Argomenti di tesi proposti dal docente.
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- “IL FENOMENO DIANA”
Lady Diana e l'importante ruolo svolto dai media nei giorni successivi alla sua morte
- Analisi ed evoluzione della comunicazione politica:
dall’era televisiva all’era digitale
- Assuefazione da social media e privacy violata: analisi delle problematiche nate dall’«esperienza onlife»
- Brand activism: la responsabilità sociale del settore moda. Riflessioni sul caso Gucci.
- cultura della cancellazione e social media: censura o rispetto per le minoranze?
- Digital strategy communication e il caso Buddyfit
- Disinformazione Impatto sulla Politica Democratica e Strumento di Guerra Ibrida
- Grey's Anatomy: una serie femminista
- Guerrilla marketing - comunicazione non convenzionale per il sociale
- Hate speech contro le donne.
Mascolinità tossica online
- Hate speech nell'era pandemica: analisi etnografica dei commenti d'odio no-vax su Twitter nell'anno 2021.
- Hate speech: tra la libertà di parola e la privacy online
- Hollywood: le discriminazioni sociali sul grande schermo
- I media nella guerra Russia - Ucraina.
- I meme come forma di comunicazione dilagante nell'era dei social network. Modalità di diffusione e possibili effetti
- I social media e il movimento della "Primavera Araba". Come hanno influito le piattaforme social nel caso della Tunisia
- I social media e l'influenza sulla politica: caso Trump
- Il binge watching. Interpretazione del fenomeno tra tecnologia e audience.
- Il fenomeno delle fake news nella trasformazione della pandemia in infodemia
- Il giornalismo e gli effetti dei media sull’immigrazione
- Il mutamento dei media, del loro uso e la costruzione dell’identità online
- Il ruolo dei media nella cronaca nera femminile: due casi di spettacolarizzazione
- Il ruolo dei media nella narrazione di tre drammi lontani nel tempo ma uniti dalle stesse vicissitudini: il caso Sagliano, il caso Modena e il caso Bibbiano
- Il tempo di una storia
Il ruolo sociale di How i met your mother
- Inclusività e discriminazione nei brands: Il caso Abercrombie & Fitch
- jailbirds, una lente di ingrandimento sul mondo femminile nelle carceri
- L’evoluzione dello stereotipo italiano: cent’anni di rappresentazioni fino a I Soprano
- L’HATE SPEECH: come la pandemia da Covid-19 ha influito sulla diffusione dei discorsi d’odio
- L’INGEGNERIA DEL CONSENSO- propaganda e comunicazione in tempi di guerra
- L’utilizzo delle tecnologie digitali da parte del movimento “Fridays for Future” a Bologna
- La guerra ai tempi di TikTok: il caso del conflitto Russia-Ucraina visto attraverso i social media
- La Pubblicità Sociale
- La sorveglianza digitale nella società interconnessa. Problemi, pericoli e opportunità di un mondo in rapida evoluzione
- L'evoluzione della comunicazione politica con l'avvento dei Social Network
- L'impatto dei social media e gli effetti emotivi sugli adolescenti
- Nascita, Evoluzione ed Impatto di un Movimento: il caso Black Lives Matter
- Oltre il confine: tra discriminazioni, discorsi d’odio e razzismo sistematico nel territorio italiano
- OTT TV: la nuova frontiera dell'intrattenimento. Il caso Suburra.
- Oversharing sui social media: la quotidiana condivisione del sé
- Paese che vai, MasterChef che trovi: dall’Italia alla Spagna #TuttiMasterChef!
- Revenge Porn: odio su piattaforme
- Sensibilizzazione dell’audience attraverso le serie TV
- Un nuovo modo di vendere: l'e-commerce ed il ruolo dei social media
- Una giusta comunicazione può salvare il nostro pianeta
Tesi di Laurea Magistrale
- “Fake it till you make it.” The consumption of counterfeit fashion in the current context
- Analisi del comportamento dei consumatori nel settore della cosmesi naturale e biologica: focus sul ruolo dei social media
- Based on Customer Satisfaction: Research on Marketing Strategy of Suzhou IKEA
- Black lives Matter e razzismo nello sport. Brand Activism e communication dei case studies NBA e UEFA
- Brand activism, le aziende prendono posizione e promuovono il cambiamento: il caso Patagonia
- Branded Entertainment - Analisi attraverso media e formati
- City Branding e Identità Territoriale: il caso della città di Bologna
- Community Management: emersione e sviluppo di una Brand Community. Il caso SanaExpert.
- Comunicare la sostenibilità nel sistema moda: un confronto tra fast fashion e brand sostenibili a tutto tondo
- Comunicare la sostenibilità: una guida per le aziende e l'introduzione della figura del green influencer
- Comunicare l'immagine di un luogo; destination branding e storytelling per la valorizzazione del territorio. Il caso della Regione Marche.
- Cultura e comunicazione digitale. Il caso del Museo nazionale etrusco di Villa Giulia
- Digital Strategy nelle PMI Italiane:
LinkedIn come Social Media nel Settore B2B il caso di Officine Volta S.r.l
- Fare del bene facendo del male? Strategie di Corporate Social Responsibility nei settori economici controversi
La sfida reputazionale delle aziende del Gioco, Alcol e Tabacco tra benefici e danni sociali
- Il falso nella moda. Analisi sociologica del fenomeno
- Il Made in Italy e il valore delle PMI del lusso: il caso di Pasotti ombrelli
- Il management dei brand di lusso: teoria e caso studio
- Il marketing nel mondo esperienziale e audiovisivo: il caso Disney
- Il passaggio da fiere fisiche a fiere virtuali nel mondo B2B: il caso Marposs
- Impresa, comunicazione e sostenibilità: come le imprese comunicano il proprio impegno in fatto di sostenibilità. Analisi dei casi aziendali Wedo e Oway
- L’era dei servizi SVOD, il mutamento della visione dei contenuti audiovisivi e le direzioni prese per il futuro: analisi dei casi Netflix, Prime Video e Disney+
- L’evoluzione della pubblicità per i brand della moda Made in Italy: Gucci e Prada
- L’impatto del transmedia storytelling sulla produzione audiovisiva
degli ultimi vent’anni e il caso Marvel Cinematic Universe
- La bellezza delle diversità.
La comunicazione inclusiva nel settore della moda e del beauty in un'ottica di superamento degli stereotipi: il caso Fenty by Rihanna
- La comunicazione di moda nell’era del digitale: tra sostenibilità e inclusività
- La comunicazione di tematiche ambientali mediante Serious Game: analisi di due videogiochi
- La logica della diffondibilità: il caso del GucciFest
- La marca come mondo da abitare e condividere: il caso studio Marketers
- La marca contemporanea prende posizione: il caso Dove Unilever e l’impegno per la bellezza autentica e l’autostima femminili
- La moda a “Kontatto” con il Coronavirus: il caso studio dell’azienda bolognese che ha sconfitto la crisi con l’uso strategico del digitale
- La nuova serialità televisiva che influenza i consumi degli spettatori. Il caso The Queen's Gambit
- La promozione del Made in Italy attraverso l'Event Marketing.
Caste study Carpigiani Ali Group S.r.l
- La Responsabilità Sociale d'Impresa nella Grande Distribuzione Organizzata: il Gruppo Unicomm
- L'ascesa del mercato del second-hand: tra piattaforme di rivendita e negozi. Un'analisi di venditori e consumatori
- Le nuove tecniche promozionali dei brand di moda su TikTok: il caso del cardigan JW Anderson
- Le politiche di CSR e il luxury Made in Italy: Caso Gucci
- L'imprescindibilità della moda etica nel processo di transizione sostenibile: dal caso Shein a Progetto Quid
- Metaverso e moda digitale: un'analisi della digital fashion house The Fabricant
- Moda e femminilità: analisi delle teorie che hanno distinto il mondo della moda con particolare focus sulla figura femminile
- Moda e phygital. Come integrare la dimensione fisica e digitale nelle strategie di marketing
- Moda sostenibile: tendenza del futuro o trend passeggero?
- Moda, serie televisive e rappresentazione di genere: il ruolo dell’abbigliamento all’interno dei prodotti Netflix e le sue ricadute off-screen.
- Personal branding: come costruire e comunicare efficacemente il marchio personale.
Il caso di Davide Caiazzo e della DC Academy.
- Pre-loved luxury: il consumo collaborativo di moda online sulla base delle nuove esigenze del consumatore
- Product placement e Stranger Things: quadro teorico e analisi del caso studio
- Rebranding e strategie comunicative nella moda di lusso: il caso Burberry
- Spotify e il suo sistema di raccomandazione: come la piattaforma musicale influenza i gusti musicali e gli annunci pubblicitari nei Millennial e nella Generazione Z
- Streetwear e cultura pop: il caso Supreme e Bape
- Tra moda e sport: il caso Air Jordan
- Transmedia storytelling e serie tv: dalle origini all’esplosione del fenomeno Netflix
- Twitch e il fenomeno del Live Streaming: analisi netnografica delle interazioni nella community italiana
- Una nuova comunicazione museale: lo storytelling delle Gallerie degli Uffizi