Foto del docente

Annalisa Guarini

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Psicologia "Renzo Canestrari"

Settore scientifico disciplinare: M-PSI/04 PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE

Contenuti utili

PROGRAMMA PSICOLOGIA DELL'HANDICAP STUDENTI SECONDA LAUREA

Programma Psicologia dell'Handicap Studenti seconda laurea

Per gli studenti che hanno già sostenuto l’esame di Psicologia dell’Handicap e della Riabilitazione con la Dott.ssa Guarini e/o l’esame di Psicologia dell’Handicap e della Riabilitazione per il corso di sostegno (Prof.ssa Sansavini o Dott.ssa Bello) è indicato il seguente programma:

 

a)  Sansavini, A., Faldella, G. (2013). Lo sviluppo dei bambini nati pretermine. Aspetti neuropsicologici, metodi di valutazione e interventi. Milano: FrancoAngeli (cap. 1, 3, 5, 6, 7, 9, 11, 12, 13).

b)  due libri a scelta tra i seguenti (i due libri devono riferirsi a disturbi evolutivi diversi)

Capirci, O., Caselli, M.C. (a cura di, 2002). Indici di rischio nel primo sviluppo del linguaggio. Milano:Franco Angeli.

Camerini, B., De Panfilis, C. (2004). Manuale clinico di psicomotricità dello sviluppo. Roma: Carocci.

Frith, U. (2010). Autismo: spiegazione di un'enigma. Roma-Bari: Laterza.

Giannotti, A., Vicari, S. (2004). La sindrome di Williams. Clinica, Genetica e Riabilitazione. Milano: Franco Angeli.

Marzocchi, G. M . (2003). Bambini disattenti e iperattivi. Bologna: Il Mulino. Collana “Farsi un'idea”.

Sabbadini, L. (2013). Disturbi specifici del linguaggio, disprassie e funzioni esecutive. Milano: Springer.

Surian, L. (2002). Autismo. Indagini sullo sviluppo mentale. Bari: Laterza.

Vicari S. (2007). La sindrome Down. Bologna: Il Mulino. Collana “Farsi un'idea”.

Vicari, S., Valeri, G., e Fava, L. (2012). L'autismo: dalla diagnosi al trattamento. Bologna: Il Mulino.

Caselli, M.C., Maragna, S., Volterra, V. (2006). Linguaggio e sordità. Bologna: Il Mulino.

Pfanner P, Marcheschi M (2005) Il ritardo mentale. Bologna: Il Mulino. Collana “Farsi un'idea”.

DallaPiccola Vicari (2012). La sindrome di Williams. Genetica Clinica Riabilitazione. Franco Angeli.

 

Uno dei due libri a scelta di cui alla lettera b) può essere sostituito da un libro a scelta tra i seguenti:

Daloiso (2009). I fondamenti neuropsicologici dell'educazione linguistica Cafoscarina.

Grasso, F. (2011). L'ICF a scuola. Firenze. Giunti O.S.

Perrotta, E., Brignola, M. (2000). Giocare con le parole. Training fonologico per parlare meglio e prepararsi a scrivere. Trento: Erickson

Pinto, Bigozzi (2002). Laboratorio di lettura e scrittura. Percorsi pratici per la consapevolezza fonologica, testuale e pragmatica. Erickson

Brignola, Perrotta E. (2000; 2010). Giocare con le parole 1 e 2. Erickson

Iudica (2009).Un mare di parole. Erickson

Dehaene (2010). Il pallino della matematica. Raffello Cortina Editore.

 

oppure

da tre articoli a scelta tra i seguenti (scegliendo argomenti diversi tra loro e dal libro scelto)

·      Bellocchi, S., Genesee, F. (2012). L'apprendimento della lettura in bambini scolarizzati in una seconda lingua: Traiettorie evolutive tipiche e difficoltà. Psicologia Clinica dello Sviluppo, XVI, 481-506.

·      Bello, A., Capirci, O., Stefanini S., Volterra V. (2004). La sindrome di Williams: profili neuropsicologici. Psicologia Clinica dello Sviluppo, VIII, 485-503.

·      Capirci, O., Pirchio, S., Soldani, R. (2007). Interazione tra genitori e figli sordi in una situazione di gioco: analisi delle modalità e delle funzioni comunicative.  Psicologia Clinica dello Sviluppo,  XI, 407-428.

·      Capozzi, F., Del Signore, S., Di Tucci, A.R., Vigliante, M. (2012). Disabilità intellettiva lieve e funzionamento intellettivo limite: una questione solo di QI? Psicologia Clinica dello Sviluppo, XVI, 313-330.

·      Chilosi, A.M., Cipriani, P., Giorgi, A., Pfanner, L., Sbrana, B., Bottari, P. (1998). Follow-up di bambini affetti da Disturbo Specifico del Linguaggio. Psicologia Clinica dello Sviluppo, II, 463-475.

·      Cornoldi, C. (2011). Le basi cognitive dell'intelligenza. Giornale Italiano di Psicologia, XXXVIII, 267-290.

·      Denaro, E., Angelucci, P., Cecchini P., Guarini, A., Sansavini A. (2012). La lavagna interattiva multimediale (LIM) per l'inclusione scolastica. Un'epserienza con un bambino con ritardo mentale nella scuola dell'infanzia. Infanzia, 164-168.

·      Ferrara, R., Lipparini, S., Mammarella, I.C. (2012). Criteri diagnostici del disturbo dell'apprendimento non-verbale: una rassegna della letteratura. Psicologia Clinica dello Sviluppo, 267- 291.

·      Guarini, A., Sansavini, A. (2010). Sviluppo cognitivo e competenze linguistiche orali e scritte nei nati pretermine: traiettorie evolutive a rischio o atipiche? Psicologia Clinica dello Sviluppo, XIV, 3- 32.

·      Ionio, C., Tettamanti, M., Trombetta, G., Tagliabue, S. (2011). Competenze simboliche e narrative in bambini affetti da malattia cronica: uno studio pilota. Psicologia Clinica dello Sviluppo, XV, 693-705.

·      Jacob, V., Levorato, M.C., Roch, M. (2008). La comprensione del testo nei bambini con disturbo specifico del linguaggio: quale specificità? Giornale Italiano di Psicologia,XXXV, 39-69.

·      Lanfranchi, S., Vianello, R. (2004). La sindrome di X fragile: caratteristiche cognitive.Psicologia Clinica dello Sviluppo, VIII, 437- 458.

·      Larcan, R., Cuzzocrea, F. (2011). Funzionamento della famiglia e sviluppo psicosociale dei fratelli di individui con disabilità intellettive. Psicologia Clinica dello Sviluppo, XV, 123-154.

·      Leonard, L.B. (1996). Verso una spiegazione dei Disturbi di Linguaggio nei bambini: il valore dello studio crosslinguistico. Psicologia Clinica dello Sviluppo, II, 453-462.

·      Maffei, L. (2011). Plasticità cerebrale: implicazioni per la psicologia. Giornale Italiano di Psicologia, XXXIX, 467-494.

·      Marzocchi, G.M., Bacchetta, I. (2011). Quali sono le cause dell'ADHD? Il contributo delle neuroscienze. Psicologia Clinica dello Sviluppo, XV, 309-334.

·      Marzocchi, G.M., Cornoldi, C. (2000). Una scala di facile uso per la rilevazione dei comportamenti problematici dei bambini con Deficit di Attenzione e Iperattività. Psicologia Clinica dello Sviluppo, VI, 43-63.

·      Micarelli, E., Romani, M. (2007). Migliorare la qualità della vita: percorso riabilitativo con una bambina con sindrome di Rett. Psicologia Clinica dello Sviluppo, XI, 523-530.

·      Muzzatti, B. (2008). Gli atteggiameni verso la disabilità: credenze, reazioni emotive e comportamenti delle persone non disabili. Giornale Italiano di Psicologia, XXXV, 313-334.

·      Pezzica, S., Bertini, N., Millepiedi, S., Masi, G. (2008). Gruppi di Parent Training per genitori e bambini con Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività e Disturbo provocatorio. Un'esperienza integrata. Psicologia Clinica dello Sviluppo, XII, 147-154.

·      Piccardi, L., Pizzamiglio M.R., Guariglia, C. (2005). Sviluppo del linguaggio in soggetti affetti da Cri-du-Chat. Psicologia Clinica dello Sviluppo, IX, 117-128.

·      Poletti, M. (2011). Disturbo di sviluppo della Coordinazione Motoria e Sindrome Non Verbale: esistono aree di sovrapposizione clinica? Psicologia Clinica dello Sviluppo, XV, 525-550.

·      Sabbadini, L., Caselli, M.C. (1998). Indicazioni per la diagnosi, la valutazione e l'intervento riabilitativo dei bambini con Disturbo Specifico del Linguaggio. Psicologia Clinica dello Sviluppo, II, 477-493.

·      Sansavini, A., Guarini, A., Ruffilli, F., Alessandroni, R., Giovanelli, G., Salvioli, G.P. (2004). Fattori di rischio associati alla nascita pretermine e prime competenze linguistiche rilevate con il MacArthur. Psicologia Clinica dello Sviluppo, VIII, 47-68.

 

Tutti gli articoli sono presenti nelle Banche Dati delle biblioteche dell'Università di Bologna e quindi possono essere scaricati come pdf