Foto del docente

Anna Sirinian

Professoressa associata

Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Settore scientifico disciplinare: STAA-01/M Armenistica, caucasologia, mongolistica e turcologia

Coordinatrice del Corso di Laurea in Antropologia, religioni, civiltà orientali

Curriculum vitae

Professore associato presso l’Università di Bologna dal 2014, svolge le sue ricerche nell’ambito della disciplina armenistica. I suoi interessi di studio sono rivolti in particolare alla letteratura armena antica e medievale, ai manoscritti armeni e alla storia della presenza armena in Italia.

Formazione

Nel 1987 si laurea in Lettere, indirizzo classico, presso l'Università di Bologna. Nel 1995 consegue il Dottorato di ricerca in Armenistica presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Carriera accademica

Dal 2000 prende servizio come ricercatore presso l'Università di Bologna nel settore scientifico-disciplinare L-OR/13 (armenistica, caucasologia, mongolistica e turcologia). Nel febbraio 2014 consegue l’Abilitazione Scientifica Nazionale a professore associato. Dal 15 settembre 2014 è professore associato presso l’Ateneo bolognese. Nell'agosto 2018 consegue l’Abilitazione Scientifica Nazionale a professore ordinario.

Attività didattica

Dal 2004-5 tiene gli insegnamenti di Cultura e lingua armena e di Lingua e letteratura armena presso l’Università di Bologna (Corsi di Laurea e Laurea Magistrale). Organizza e coordina seminari di approfondimento sulla propria disciplina. Tra gli ultimi: "L'Armenia medievale epicentro di mobilità tra Oriente e Occidente", Bologna, 18-19 maggio 2017, workshop internazionale organizzato in collaborazione con Irene Bueno e Federico Alpi; "Testi greci cristiani e traduzioni armene: un viaggio di andata e ritorno", giornata di studi organizzata in collaborazione con il FICLIT (Antonio Cacciari e Daniele Tripaldi), Bologna, 12 ottobre 2018; "Armenia, un popolo plurimillenario" (Ravenna e Bologna, 16 e 17 febbraio 2023), in collaborazione con il DBC di Ravenna e l’ISMEO – Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente.

Attività scientifica

Negli anni 1990-1992 ha collaborato con il Centre d'études sur Grégoire de Nazianze presso l'Institut Orientaliste dell'Université Catholique de Louvain, diretto dal prof. Bernard Coulie. Negli anni 2005-2009 ha coordinato progetti di cooperazione interuniversitaria internazionale tra l'Italia e l'Armenia. Ha al suo attivo diverse collaborazioni nazionali e internazionali con finalità di ricerca e pubblicazione.

Attività istituzionali e incarichi accademici

Docente di riferimento per gli scambi con diverse Istituzioni scientifiche armene (Università Statale di Erevan, Matenadaran, Istituto Orientale dell'Accademia delle Scienze della Repubblica d'Armenia) e con l’Università di Ginevra. Dal 1° novembre 2021 è coordinatrice del corso di laurea in Antropologia, Religioni, Civiltà Orientali (ARCO).

Appartenenza a comitati scientifici ed editoriali

Comitati scientifici

Membro dell’Association Internationale des études Arméniennes (A.I.E.A.); membro della Sezione Armenisti Italiani dell'Associazione Padus-Araxes; membro dell'Associazione per lo Studio in Italia dell'Asia Centrale e del Caucaso (ASIAC) e del suo Comitato Direttivo.

Comitati editoriali

Membro della redazione della Rassegna Armenisti Italiani edita dall’Associazione Padus-Araxes. Membro del Comitato editoriale della rivista Fundamental Armenology, pubblicata dall'Accademia Nazionale delle Scienze della Repubblica di Armenia. Membro del Comitato Scientifico delle della rivista The Countries and Peoples of the Near and Middle East, pubblicata dall'Istituto Orientale dell'Accademia Nazionale delle Scienze della Repubblica di Armenia. Membro del Comitato Scientifico della rivista Egitto e Vicino Oriente, pubblicata dall’Università di Pisa.

 Dal 2022 è co-direttrice della rivista Armeniaca. International Journal of Armenian Studies, disponibile in open access al seguente indirizzo: https://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni4/riviste/armeniaca/

Riconoscimenti

Nel 2006 riceve la nomina a rappresentante dell’Università Statale di Erevan (YSU) in Italia. Nel 2010 è nominata Accademico nella Classe di Studi sul Vicino Oriente dell'Accademia Ambrosiana, Sezione Armena; nel 2014 è Dottore honoris causa dell'Accademia delle Scienze della Repubblica d'Armenia.