Foto del docente

Andrea Augenti

Professore ordinario

Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Settore scientifico disciplinare: L-ANT/08 ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE

Coordinatore del Corso di Dottorato in Scienze storiche e archeologiche. memoria, civiltà e patrimonio

Curriculum vitae

Scarica Curriculum Vitae (.docx 56KB )

ANDREA AUGENTI

Curriculum dell’attività scientifica e didattica

 

Andrea Augenti è nato a Roma il 21.9.1964.

Ha conseguito la laurea in Lettere presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" nell'a.a. 1987-88 con una tesi in Archeologia e Topografia Medievale dal titolo "Materiali scultorei altomedievali del suburbio sudorientale di Roma", con la votazione di 110/110 e lode.

Dall'anno accademico 1985-86 al 1987-88 è stato iscritto al Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana ed ha frequentato i corsi come uditore.

Nel 1990 è stato ammesso alla Scuola di specializzazione in Archeologia dell'Università degli Studi di Pisa.

Nello stesso anno ha ottenuto dalla British School at Rome la borsa di studio 'Grant in Aid of Research in Ancient, Medieval and Later Italian Studies' per svolgere una ricerca dal titolo "Il Palatino nel Medioevo".

Nel 1991 ha ottenuto il Dottorato di Ricerca in Archeologia presso le Università di Pisa-Siena-Firenze.

Nel 1992 e nel 1994 ha frequentato i corsi di Archeometallurgia tenuti dal prof. H. G. Bachmann (Institute of Archaeology - University College, London) presso il Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell'Università di Siena.

Nel 1995 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Archeologia, discutendo una tesi dal titolo "La valle del Cecina nel Medioevo. Insediamenti e risorse minerarie tra VI e XIV secolo".

Dal 2000 al 2010 è stato professore associato di Archeologia Medievale presso l'Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Conservazione dei Beni culturali (sede di Ravenna).

Dal 2010 è professore ordinario di Archeologia Medievale presso la stessa Università, Facoltà di Conservazione dei Beni culturali (sede di Ravenna – ora presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà).

Dal 1994 è membro della Società degli Archeologi Medievisti Italiani; dal 2004 al 2007 è stato segretario della stessa Società.

Dal 1994 al 1999 è stato corrispondente della rivista 'Archeologia Medievale'; dal 2000 è redattore della stessa rivista.

Dal 2007 è membro della Society of Medieval Archaeology, e dal 2007 al 2012 è stato Associate Editor della Rivista ‘Medieval Archaeology’.

Dal 2007 al 2012 è stato membro del Comitato Tecnico-Scientifico per i Beni Archeologici del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Dal 2008 al 2010 è stato membro del Gruppo di lavoro per l’individuazione di specifiche linee guida per la costituzione e gestione dei parchi archeologici.

Dal 2012 al 2015 è stato membro del Consiglio direttivo del MERC, Medieval Europe Research Congress Committee.

Dal 2013 al 2015 ha fatto parte del comitato degli Advisors dell’American Academy in Rome.

Dal 2013 al 2018 è stato membro del Consiglio direttivo del SAAME, Centro Interuniversitario per la Storia e l’Archeologia dell’Alto Medioevo.

Dal 2016 fa parte dell’International Advisory Board della rivista ‘Medieval Archaeology’.

Dal 2018 è membro del Comitato Scientifico del Parco Archeologico del Colosseo (Roma).

Dal 2019 è membro del Comitato Scientifico della Fondazione RavennAntica (Ravenna).

 

Attività didattica

1. Corsi

Dall'anno accademico 1996-97 al 1999-2000 Andrea Augenti ha tenuto presso l'Università degli Studi di Siena, Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti, il modulo di Geografia storica dell'Italia medievale (dal 1997-98 Geografia dell’Italia Medievale) nell'ambito del Corso di Diploma in Operatore dei Beni Culturali.

Nell'anno accademico 1996-97, presso lo stesso Dipartimento, Andrea Augenti ha tenuto anche il corso di Archeologia medievale nell'ambito del Corso di Formazione Professionale "Valutazione e valorizzazione del patrimonio archeologico".

Negli anni accademici 1998-99 e 1999-2000 ha anche tenuto, sempre presso l'Università degli Studi di Siena, Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti, il modulo di Archeologia dell'Italia medievale, nell'ambito del Corso di Diploma in Operatore dei Beni Culturali.

Nell'anno accademico 1997-98 ha inoltre tenuto un corso dal titolo Lettura dei resti relativi all’assetto territoriale in età medievale presso l'Università degli Studi di Roma II - Tor Vergata, nell'ambito del Master in "Analisi e politiche di gestione dei beni archeologici e architettonici del territorio" (corso di perfezionamento post-lauream).

Nell’anno accademico 1998-99 ha tenuto presso l'Università degli Studi di Roma II - Tor Vergata un corso integrativo all'insegnamento di Metodologia e Tecnica della Ricerca Archeologica (prof. A. Ricci) sul tema: Archeologia medievale e territorio.

Dall’a.a. 2000-2001 al 2009-2010 è stato professore associato di Archeologia Medievale presso l'Università di Bologna, Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali (con sede a Ravenna); dall’a.a. 2010-2011 è stato prima professore straordinario e poi ordinario (dal 2013) presso la stessa Università. Attualmente afferisce al Dipartimento di Storia Culture civiltà, sede di Ravenna. Presso la stessa sede tiene regolarmente il corso di ‘Archeologia Medievale’, il corso di ‘Archeologia degli insediamenti medievali’ e il corso di ‘Metodologia della ricerca archeologica’.

Per mutuazione ha poi tenuto presso la stessa Facoltà i corsi di 'Storia della produzione artigianale e della cultura materiale nel Medioevo', 'Archeologia paleocristiana e altomedievale' e 'Archeologia e storia dell'arte tardoantica'.

Per la Scuola di specializzazione dell'Università di Bologna ha inoltre tenuto negli a.a. 2000-2001, 2001, 2002, 2002-2003 il corso di 'Epigrafia e antichità medievali' e dal 2003-2004 tiene il corso di 'Archeologia medievale'.

Dall’a.a. 2002-2003 al 2007 ha tenuto inoltre il modulo ‘Introduzione alla teoria e alla pratica del restauro archeologico’ nell’ambito del master dal titolo: “Studio e restauro di materiale archeologico” coordinato dal prof. R. Mazzeo dell’Università di Bologna (Facoltà di Scienze Ambientali). Il master dell’a.a. 2006-2007 si è tenuto in Cina, presso l’Università di Xi’an, presso la quale A.A. ha regolarmente svolto le sue lezioni.

Dall’a.a. 2016-17 tiene un modulo di insegnamento presso la Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio del Politecnico di Torino, nell’ambito del corso ‘Metodologie dell’indagine archeologica’.

 

2. Attività di dottorato (nazionale e internazionale)

Dal 2000 al 2008 A. Augenti è stato membro del dottorato di Archeologia dell’Università di Bologna e membro del consiglio dei docenti della Scuola di Dottorato di ricerca “Riccardo Francovich” Storia e archeologia del Medioevo. Istituzioni e archivi, dell’Università di Siena.

Presso questa Scuola è stato tutor del dott. E. Cirelli, Archeologia urbana a Ravenna. Progetto per la realizzazione di un GIS relativo alle evidenze archeologiche di età antica e medievale (XVII ciclo - tesi discussa il 4.6.2005).

Presso la stessa Scuola è’ stato anche tutor della dott.ssa F. Boschi, Tecniche di telerilevamento per l’archeologia del paesaggio: il caso di Classe (Ravenna) (XXI ciclo).

Presso la stessa Scuola è stato poi tutor dei dott. D. Ferreri ed E. Ravaioli.

Dal 2008 è membro del dottorato di Archeologia e storia dell’arte dell’Università di Bologna.

Presso questa Scuola è stato tutor del dott. A. Fiorini, Archeologia dell’architettura in Romagna. Progetto per la realizzazione di un atlante delle tecniche costruttive in età medievale (XXII ciclo).

Presso la stessa Scuola è stato tutor della dott.ssa Tania Chinni, e attualmente della dott.ssa Michela De Felicibus.

In data 11.12.2008 ha inoltre fatto parte – assieme ai proff. Simon Keay e Frank Vermeulen - della commissione che ha esaminato la tesi di dottorato della dott.ssa H. Verreyke, presso l’Università di Gand (Belgio), dal titolo: Late Roman Pottery in the Potenza Valley. A Framework for the Study of Towns, Rural Settlements and Exchange in Central Adriatic Italy. Supervisor: prof. F. Vermeulen.

 

 

Scavi e ricerche

Nel 1985 ha preso parte allo scavo del complesso paleocristiano di Cornus (OR), sotto la direzione della prof.ssa Letizia Ermini Pani. Nel 1986 ha eseguito una campagna di ricognizioni nell'area circostante il complesso.

Dal 1987 al 1989 ha condotto per conto della Soprintendenza Archeologica di Roma alcuni interventi, che comprendono lo scavo della torre medievale “dei Pensieroni” presso Trigoria (via Laurentina), della basilica suburbana di S. Stefano sulla via Latina (1988) e del Chiostro di Michelangelo all'interno della Certosa (Museo Nazionale Romano) (1989).

Dal 1987 al 1989 ha collaborato al progetto ex art. 15 legge 41/86 "Torri e complessi fortificati di Roma medioevale entro il recinto delle mura Aureliane". Nell'ambito di tale progetto ha redatto 159 schede RA e 20 schede OA relative ai reperti mobili antichi e medievali conservati nelle torri oggetto della ricerca (in particolare elementi e frammenti di decorazione architettonica) ed ha provveduto alla informatizzazione degli stessi dati. Ha inoltre condotto ricerche storico-archeologiche e topografiche sulle suddette torri.

Nel 1990 e nel 1991 ha preso parte agli scavi del castrum altomedievale di Squillace (CZ) e dell'insediamento medievale presso Vaccarizza - Troia (FG), entrambi diretti dalla dott.ssa Ghislaine Noyé (École Française de Rome), in qualità di responsabile.

Nel 1992 ha coordinato e condotto per conto della Soprintendenza Archeologica di Roma una campagna di scavo presso l'angolo sud-est del colle Palatino, in corrispondenza delle c.d. Arcate Severiane.

Dal 1987 al 1994 ha partecipato allo scavo della pendice settentrionale del Palatino (Roma), diretto dal prof. Andrea Carandini, in qualità di responsabile di settore.

Dal 1989 al 1996 ha coordinato il progetto di ricognizione della Valle del Cecina, sotto la direzione del prof. Andrea Carandini, in qualità di responsabile delle ricerche per l'età medievale.

Dal 1995 al 2000 ha svolto attività di ricerca presso il Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell'Università degli Studi di Siena, occupandosi della redazione dell'Atlante informatizzato degli insediamenti d'altura della Toscana, un progetto diretto e coordinato dal prof. Riccardo Francovich.

Dal 1997 coordina la redazione dei volumi dedicati a Ravenna e alla Romagna del Corpus delle Iscrizioni Italiane dell'Alto Medioevo (Inscriptiones Medii Aevi Italiae - iniziativa promossa e patrocinata dal Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo).

Dal 1998 al 1999 ha svolto attività di collaborazione con la cattedra di Archeologia e storia dell'arte greca e romana dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (prof. A. Carandini) in qualità di consulente per le fasi medievali dello scavo del Foro di Traiano.

Dal 1999 al 2001 ha svolto un incarico di consulenza dal Comune di Roma (Dipartimento VI - Assetto del territorio) per la redazione di uno studio sulla città storica e le aree urbane di Roma con particolare riferimento al sistema archeologico in età medievale; incarico finalizzato alla predisposizione del Nuovo Piano Regolatore Generale della città di Roma.

Nel 1999 e nel 2000 ha condotto ricerche archeologiche a Samarcanda (Uzbekistan) nell’ambito di una missione dell’Università di Bologna – sede di Ravenna (direttore: prof. M. Tosi). Tali indagini hanno portato alla realizzazione della ricostruzione di Samarcanda in epoca timuride (XV secolo), e hanno costituito la base per la realizzazione della Carta archeologica della città.

Scavi presso la città di Classe

Dal 2001 al 2005 ha diretto indagini di scavo presso l’area archeologica di Classe (Ravenna) - località podere Chiavichetta (quartiere portuale).

Dal 2006 al 2016 ha diretto le indagini di scavo presso il sito del complesso ecclesiastico e monastico di San Severo, a Classe (RA). Le indagini del 2006 si sono svolte nell’ambito di un progetto “Cultura 2000”, finanziato dalla UE e coordinato dallo stesso A.A. Al progetto hanno partecipato le università di Barcelona (ES), CEU-Budapest (HU), Leicester (UK).

Nel 2008 e 2009 ha diretto le indagini archeologiche presso la Basilica Petriana a Classe (RA).

Altri scavi in Emilia-Romagna

Nel 2004-2006 ha diretto lo scavo presso la pieve di S. Bartolomeo a S. Zaccaria (RA).

Nel 2006-2008 ha diretto lo scavo presso la pieve di S. Reparata (FC).

Nel 2006-2007 ha diretto lo scavo presso il castello di Zena (PC).

Dal 2006 al 2009 ha diretto lo scavo presso la villa romana di Bagnolo in Piano (RE).

Dal 2010 al 2014 ha diretto lo scavo presso il castello di Monte Lucio (Quattro Castella, Reggio Emilia).

 

Ricognizioni e schedature di siti archeologici

Dal 2001 dirige un progetto di schedatura e valutazione del deposito archeologico dei castelli della Romagna, nell'ambito di un più ampio progetto di studio dei castelli dell'Emilia-Romagna promosso dall'IBC di Bologna, la Regione Emilia-Romagna, le università di Bologna e Venezia.

Dal 2002 dirige un progetto di ricognizione archeologica nel territorio di Ravenna e della Bassa Romagna e nel territorio di Reggio Emilia.

 

Curatela e allestimento di mostre

2001 - Ottone il grande e L’Europa. Volterra da Ottone I all’età comunale, Volterra, Palazzo Minucci-Solaini, 2 settembre – 4 novembre 2001

2002 - “Palatia” – Palazzi imperiali tra Ravenna e Bisanzio, Ravenna, Biblioteca Classense, 14 ottobre 2002 – 4 gennaio 2003.

2006 - (con Carlo Bertelli) Santi Banchieri Re. Ravenna e Classe nel VI secolo, Ravenna, Complesso di San Nicolò, 4 marzo – 8 ottobre 2006.

2007 - (con Carlo Bertelli) Felix Ravenna. La croce, la spada, la vela: Ravenna e l’Adriatico, Ravenna, Complesso di San Nicolò, 10 marzo – 7 ottobre 2007.

 

Curatela e allestimento di musei

2008 - Bagnara di Romagna, Museo del castello – Rocca di Bagnara di Romagna

2008 - 2018 - Museo di Classe, Ravenna

 

Partecipazioni a convegni, congressi e seminari

1991

Borsa di studio da parte del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo per partecipare come uditore alla XXXIX settimana di studio sul tema Committenti e produzione artistico-letteraria nell'alto Medioevo occidentale, tenutasi a Spoleto dal 4 al 10 aprile.

1992

- partecipazione alla prima Conferenza Internazionale di Archeologia Medievale, tenutasi a York (GB) il 20-27 settembre, con una comunicazione dal titolo: Roman Villas in the Middle Ages: the Italian Evidence;

- partecipazione al Convegno Internazionale tenutosi presso la Certosa di Pontignano (SI) dal 2 al 6 dicembre dal titolo La storia dell'alto Medioevo italiano (VI-X secolo) alla luce dell'archeologia, organizzato dall'Università degli Studi di Siena e dall'École Française de Rome, con una relazione sul tema: Il Palatino nell'alto Medioevo.

1995

- partecipazione alla Summer School in Archeologia dal titolo Informative Systems and Geographical Networks in Archaeology: Gis-Internet, svoltasi presso la Certosa di Pontignano dall'11 al 17 dicembre, con una comunicazione dal titolo: GIS ipertestuale di precatalogazione dei siti archeologici della Toscana (assieme a E. Cortese, M. Firmati, A. Gottarelli, R. Farinelli).

1996

- partecipazione al 7° Seminario sul Tardo Antico e Alto Medioevo in Italia centrosettentrionale, sul tema: Sepolture tra VI e VIII secolo (Strutture, Topografia, Processi di acculturazione), tenutosi a Gardone Riviera dal 24 al 26 ottobre, con una comunicazione dal titolo: Le sepolture del colle Palatino: una revisione.

1997

- partecipazione al I Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Pisa, 29-31 maggio), con una comunicazione dal titolo: Verso un atlante dei castelli della Toscana: primi risultati (assieme a R. Francovich, M.E. Cortese, R. Farinelli);

- partecipazione al Convegno di Studi La nascita dei castelli nell'Italia medievale. Il caso di Poggibonsi e le altre esperienze nell'Italia Centrosettentrionale, tenutosi a Poggibonsi dal 12 al 13 settembre, con una relazione dal titolo: Un territorio in movimento: la diocesi di Volterra nei secoli X-XII;

- partecipazione al Third Annual Meeting della European Association of Archaeologists (Ravenna, 24-28 settembre) come organizzatore e chairman della sessione sul tema Continuity and Discontinuity from Late Antiquity to the Early Middle Ages in Europe and Across the Mediterranean Basin;

- partecipazione alla seduta dei Seminari di Archeologia Cristiana (Archeologia e cultura della Tarda Antichità e dell'Alto Medioevo) dedicata al tema Roma dal IV all'VIII secolo: quale paesaggio urbano? Dati da scavi recenti, con una relazione intitolata: Il potere e la memoria. Il Palatino tra IV e VIII secolo.

1998

- partecipazione al Convegno Early Mediaeval Rome and the Christian West (University of St. Andrews, 11-15 giugno), con una comunicazione dal titolo: Continuity and Discontinuity of a Seat of Power: the Palatine Hill in the Early Middle Ages (5th-10th century).

2000

- partecipazione al II Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Brescia, 28 settembre – 1 ottobre) con una comunicazione dal titolo: Le sedi del potere nel territorio di Volterra: una lunga prospettiva (secoli VII a.C. - XIII d.C.) (con Nicola Terrenato);

- partecipazione alla Conferenza Internazionale S. Maria Antiqua 100 anni dopo lo scavo (Roma, 5-6 maggio) con una relazione intitolata: Giacomo Boni, gli scavi di Santa Maria Antiqua e l'archeologia medievale a Roma all'inizio del Novecento.

2001

- partecipazione alla Giornata di studio italo-uzbeka (Roma, 30.1.2001), organizzata dal Ministero degli Affari Esteri – IsIAO - Università di Roma “La Sapienza” (Dipartimento di Studi Orientali), con un intervento dal titolo: La Samarcanda di epoca timuride: una ricostruzione grafica su base archeologica;

- partecipazione al Congresso Internazionale sul tema L’archeologia dell’Adriatico dalla Preistoria al Medioevo (Ravenna, 7-9.6.2001), organizzato dal Centro Studi per l’Archeologia dell’Adriatico, con un intervento dal titolo: Ravenna: problemi di archeologia urbana.

2002

- partecipazione all’incontro sul tema: Iniziative e studi in corso per i castelli dell’Emilia-Romagna (Bologna, 7.5.2002), organizzato dall’Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con l’Università di Bologna, l’Istituto Italiano dei Castelli e la Soprintendenza Regionale per i Beni e le Attività Culturali dell’Emilia-Romagna;

- partecipazione al seminario interdisciplinare sul tema: Civiltà del legno: gli alberi come materia per costruire (Bologna, 7.6.2002), organizzato dall’Università di Bologna – Dipartimenti di Discipline storiche e di Paleografia e medievistica, con una comunicazione dal titolo: Fonti archeologiche per l’uso del legno nell’edilizia medievale in Italia;

- partecipazione al 9° seminario sul tardo antico e l’alto medioevo sul tema: Chiese e insediamenti nelle campagne tra V e VI secolo (Garlate, 26-28.9.2002), con un intervento dal titolo: Le chiese rurali dei secoli V-VI: il contesto topografico e sociale;

- partecipazione alla Giornata di Studio sul tema: Residenze papali e cardinalizie a Roma tra XII e XV secolo (Pisa, 14.11.2002), organizzata dalla Scuola Normale Superiore di Pisa, con un intervento dal titolo: Le sedi del potere nella Roma altomedievale: archeologia e topografia.

2003

- partecipazione al 2° Colloquio della serie Late Antique Archaeology 2003 – Architettura e potere nell’età di transizione (Padova, 10.5.2003), con un intervento dal titolo: Il Palazzo di Teoderico a Ravenna: nuove acquisizioni;

- partecipazione alla 6th Conference of Italian Archaeology – Communities and Settlements from the Neolithic to the Early Medieval Period (Groningen, 15-17.4.2003), in qualità di keynote speaker, con una relazione dal titolo: Patterns in Late Roman and Medieval Archaeology;

- partecipazione al Convegno La nobiltà romana nel medioevo (Roma, 20-22 novembre 2003) con una comunicazione dal titolo: I ceti dirigenti romani nelle fonti archeologiche.

2004

- Organizzazione del Convegno Le città italiane tra la tarda Antichità e l’alto Medioevo, Atti del convegno (Ravenna, 26-28 febbraio 2004), e partecipazione allo stesso con un intervento dal titolo: Ravenna e Classe: archeologia di due città tra la tarda Antichità e l’alto Medioevo;

- partecipazione all’11° seminario sul tardo antico e l’alto medioevo sul tema Dopo la fine delle ville: le campagne dal VI al IX secolo (Gavi, 8-10 maggio 2004), con una comunicazione (assieme a G. De Brasi, M. Ficara, N. Mancassola) dal titolo: L’Italia senza corti? L’insediamento rurale in Emilia-Romagna tra VI e IX secolo.

2005

- partecipazione al Convegno di Studi sul tema Edilizia residenziale tra IX e X secolo: storia e archeologia (Bologna, 20-21 giugno 2005), con una relazione dal titolo: Edilizia residenziale dei secoli IX-X in Italia centrale: fonti scritte e materiali;

- partecipazione al Convegno La diaspora dell’arcangelo. San Michele in Africisco e l’età giustinianea (Ravenna, 21-22 aprile 2005), con una comunicazione dal titolo: San Michele in Africisco e l’edilizia ecclesiastica ravennate tra V e X secolo. Archeologia e topografia;

- partecipazione al 12° seminario sul tardo antico e l’alto medioevo sul tema Archeologia e società tra tardo antico e alto medioevo (Padova, 29 settembre-1 ottobre 2005), con una comunicazione dal titolo: Immaginare una comunità, costruire una tradizione. Aristocrazie e paesaggio sociale a Ravenna tra V e X secolo.

2006

- partecipazione al IV Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Abbazia di San Galgano, 26-30 settembre 2006), con una relazione dal titolo Archeologia dei castelli della Romagna: linee programmatiche di un’indagine in corso;

- partecipazione al IV Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Abbazia di San Galgano, 26-30 settembre 2006), con una relazione dal titolo Indagini archeologiche a Classe (scavi 2004): i primi risultati sulle fasi di età altomedievale e dati archeobotanici (assieme a M. Bondi, M. Carra, E. Cirelli, C. Malaguti, M. Rizzi);

- partecipazione al Seminario internazionale 774: ipotesi su una transizione (Poggibonsi. 16-18 febbraio 2006), con una comunicazione dal titolo: Rome and Ravenna between 7th and 9th century AD.

2007

- partecipazione alla XXXVIII Settimana di Studi Aquileiesi dal titolo La cristianizzazione dell’Adriatico (Aquileia-Grado, 3-5 maggio 2007), con un intervento dal titolo: Le chiese e il contesto: Ravenna nella tarda Antichità;

- partecipazione al Seminario internazionale Le trasformazioni del V secolo. L’Italia, i barbari e l’Occidente romano (Poggibonsi, 18-20 ottobre 2007), con una relazione dal titolo: Ravenna nel V secolo: la costruzione di una capitale;

- organizzazione (con R. Farioli Campanati, C. Rizzardi, P. Porta, I. Baldini Lippolis) del Congresso Internazionale Ideologia e cultura artistica tra Adriatico e Mediterraneo orientale (IV-X secolo): il ruolo dell’autorità ecclesiastica alla luce di nuovi scavi e ricerche (Bologna-Ravenna 26-29 novembre 2007) e partecipazione allo stesso Congresso con una relazione dal titolo: San Severo: dalla grande basilica al monastero medievale;

- partecipazione alla giornata di studio 50 Years of Medieval Archaeology (Society of Antiquaries, Londra, dicembre 2008), con una relazione dal titolo: Medieval Archaeology in Italy.

2008

- partecipazione al workshop Port Networks in the Roman Mediterranean (British School at Rome, Roma, 7-8 marzo), con una relazione dal titolo: From suburb to port: the rise (and fall) of Classe as a centre of trade and re-distribution (assieme a E. Cirelli);

- partecipazione al Convegno LRCW 3: III Congresso Internazionale sulle ceramiche comuni, le ceramiche da cucina e le anfore della tarda antichita’ nel Mediterraneo: archeologia e archeometria. Mediterraneo occidentale ed orientale a confronto (Parma-Pisa, 26-29 marzo), con una relazione dal titolo: Trade and Economy in Classe and Ravenna from 5th to 8th century (assieme a E. Cirelli);

- partecipazione al simposio Holistic Archaeology (Louvain, Belgio, 2-4 giugno), con una relazione dal titolo: Ravenna: the rise and Fall of a Late Antique Capital.

2010

- partecipazione al X Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana Martiri santi patroni: per una archeologia della devozione (Arcavacata, 15-18 settembre), con una relazione dal titolo: Le pietre e la memoria: la topografia monumentale di Classe alla luce delle ultime scoperte archeologiche.

- partecipazione al convegno Potere e politica nell’età della famiglia teodosiana, 395-455 (Ravenna, 24-25 settembre), con una relazione dal titolo: Classe: archeologia di una città scomparsa.

2013

– organizzazione del convegno L'incastellamento: 40 anni dopo Les structures du Latium médiéval di Pierre Toubert (Bologna, 14-15 novembre) e partecipazione allo stesso con una relazione dal titolo: Incastellamento e archeologia.

2014

– partecipazione al Seminario internazionale Spazio pubblico e spazio privato tra storia e archeologia (secoli VI-XI) (Bologna, 6-8 novembre), con una relazione dal titolo: Le architetture del potere.

 

 

Pubblicazioni

1. Monografie

1) La valle del Cecina nel Medioevo. Insediamenti e risorse minerarie fra VI e XIV secolo, Università degli Studi di Pisa-Siena-Firenze, Tesi di Dottorato di Ricerca in Archeologia, VI ciclo, 1995.

2) Il Palatino nel Medioevo. Archeologia e topografia (secoli VI-XIII), L'Erma di Bretschneider, Roma 1996 ('Supplementi al Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma', 4).

3) Scrivere la città. Le epigrafi tardoantiche e medievali di Volterra (secoli IV-XIV), All'Insegna del Giglio, Firenze 1997 (con M. Munzi).

4) Città e porti dall’Antichità al Medioevo, Carocci editore, Roma 2010.

5) Atlante dei beni archeologici della Provincia di Ravenna, I. Il paesaggio monumentale del Medioevo, Bologna 2012 (con M. Ficara, E. Ravaioli).

6) Archeologia dell’Italia medievale, Laterza, Roma-Bari 2016.

7) A come Archeologia, Carocci, Roma 2018.

 

2. Curatela di volumi

8) Continuity and Discontinuity from Late Antiquity to the Early Middle Ages in Europe and across the Mediterranean Basin, in M. Pearce, M. Tosi (a cura di), Papers from the EAA Third Annual Meeting at Ravenna 1997, vol. II: Classical and Medieval, BAR I.S., Oxford 1998, pp. 87-144.

9) Volterra, da Ottone I all'età comunale, Catalogo della Mostra, Nuova Immagine, Siena 2001.

10) Palatia. Palazzi imperiali tra Ravenna e Bisanzio, Catalogo della mostra, Ravenna s.d. (ma 2002).

11) La basilica e il monastero di San Severo a Classe. La storia, gli scavi, Ravenna s.d. (ma 2006).

12) Santi Banchieri Re. Ravenna e Classe nel VI secolo, Catalogo della mostra, Skira, Milano 2006 (con C. Bertelli).

13) Felix Ravenna. La croce, la spada e la vela: l’alto Adriatico tra V e VI secolo, Catalogo della mostra, Skira, Milano 2007 (con C. Bertelli).

14) Le città italiane tra la tarda Antichità e l’alto Medioevo, Atti del convegno (Ravenna, 2004), All’Insegna del Giglio, Firenze 2006.

15) Museo del Castello di Bagnara di Romagna (Collana del Sistema Museale della Provincia di Ravenna – Monografie, 24), Ravenna 2008 (con F. Lenzi, C. Guarnieri).

16) Ideologia e cultura artistica tra Adriatico e Mediterraneo orientale (IV-X secolo), Atti del Convegno Internazionale (Bologna-Ravenna, 2007) Ante Quem, Bologna 2010 (con R. Farioli, C. Rizzardi, P. Porta, I. Baldini Lippolis).

17) Classe. Indagini sul potenziale archeologico di una città scomparsa, Ante Quem, Bologna 2011.

18) Vrbes Extinctae. Archaeologies of Abandoned Classical Towns, Ashgate, Farnham 2012 (con N. Christie).

19) Il castello di Carbonana. Storia archeologia arte, All’Insegna del Giglio, Firenze 2016 (con S. Merli).

20) La Basilica di San Severo a Classe. Scavi 2006, Bononia University Press, Bologna 2017 (con N. Christie, J. Laszlovsky, G. Ripoll).

21) L'incastellamento: storia e archeologia. A 40 anni da Les structures di Pierre Toubert, Fondazione Centro Italiano di Studi sull'alto medioevo, Spoleto 2018 (con P. Galetti).

 

3. Articoli, voci per enciclopedie e dizionari

22) Richiami cristologici tra «organicità e astrazione»: una lastra da S. Paolo f.l.m., 'Bessarione' 5, 1986, pp. 269-280.

23) Il bestiario scolpito. Note su alcuni rilievi altomedievali romani, 'Bessarione' 6, 1988, pp. 105-124.

24) «Roma e il medioevo», 'Studi Romani' 36, 1988, pp. 431-433.

25) appendice a A. M. Giuntella, L. Pani Ermini, Complesso episcopale e città nella Sardegna tardo romana e altomedievale, in Il suburbio delle città in Sardegna: persistenze e trasformazioni, Atti del III Convegno di studio sull'archeologia tardoromana e altomedievale in Sardegna (Cuglieri, 1986), Scorpione Editrice, Taranto 1989, pp. 84-85.

26) Ipsi lapides ululant nobiscum. Il suburbio sudorientale di Roma tra la tarda Antichità e l'alto Medioevo, 'Melanges de l'École Française de Rome - Moyen Age' 103, 1991, pp. 41-82.

27) La decorazione architettonica della basilica di S. Paolo fuori le mura, 'Bollettino d'Arte' 70, 1991, pp. 61-86.

28) Roma. Palatino - Versante settentrionale, 'Bollettino di Archeologia' 9, 1991, pp. 56-67 (con N. Marletta, G. Ricci, M. Serlorenzi).

29) L'iscrizione di Alchis a Volterra, 'Archeologia Medievale' XIX, 1992, pp. 739-747.

30) Scavo delle pendici nord del Palatino. Relazione preliminare delle campagne di scavo 1990, 'Archeologia Medievale' 19, 1992, pp. 379-403 (con N. Marletta, G. Ricci).

31) La città bassomedievale tra storia e archeologia: il caso di Roma, 'Istituto Universitario Orientale - Annali del Dipartimento di studi del mondo classico e del Mediterraneo antico' XIV, 1992, pp. 283-290.

32) Roman Villas in the Middle Ages: the Italian Evidence, in Medieval Europe 1992, Pre-printed Papers, vol. 8, Rural Settlement, York 1992, pp. 69-77.

33) Palatino e Celio nel Medioevo: alcuni problemi topografici, 'Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma', XCV/2, 1993, pp. 47-58.

34) Il Palatino nell'alto Medioevo, in R. Francovich, G. Noyé (a cura di), La storia dell'alto Medioevo italiano (VI-X secolo) alla luce dell'archeologia, All'Insegna del Giglio, Firenze 1994, pp. 659-691.

35) voce Styger, P., in Dizionario della pittura e dei pittori, V, Einaudi, Torino 1994, pp. 406-407.

36) voce Trebius Iustus (Ipogeo di), in Dizionario della pittura e dei pittori, V, Einaudi, Torino 1994, p. 628.

37) voce Vibia (Ipogeo di), in Dizionario della pittura e dei pittori, VI, Einaudi, Torino 1994, pp. 182-183.

38) voce Wilpert, J., in Dizionario della pittura e dei pittori, VI, Einaudi, Torino 1994, p. 286.

39) voce Roma - L'età tardoantica, in Enciclopedia dell'Arte Antica Classica e Orientale, Secondo Supplemento, IV, Roma 1996, pp. 957-981.

40) Verso un atlante dei castelli della Toscana: primi risultati, in S. Gelichi (a cura di), Atti del I Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Pisa, 1997), All'Insegna del Giglio, Firenze 1997, pp. 97-101 (con R. Francovich, M.E. Cortese, R. Farinelli).

41) L'Atlante informatizzato dei siti fortificati d'altura della Toscana: un progetto in corso di svolgimento, in A. Gottarelli (a cura di), Sistemi informativi e reti geografiche in archeologia: GIS-Internet, VII ciclo di lezioni sulla ricerca applicata in Archeologia, All'Insegna del Giglio, Firenze 1997, pp. 89-111 (con A. Gottarelli, M.E. Cortese, R. Farinelli, M. Firmati).

42) Iacere in Palatio. Le sepolture altomedievali del Palatino, in G.P. Brogiolo, G. Cantino Wataghin (a cura di), Sepolture tra IV e VIII secolo, Atti del 7° Seminario sul tardo antico e l'alto medioevo in Italia centro settentrionale (Gardone Riviera, 1996), S.A.P., Mantova 1998, pp. 115-121.

43) Introduction, in A. Augenti (a cura di), Continuity and Discontinuity from Late Antiquity to the Early Middle Ages in Europe and across the Mediterranean Basin, in M. Pearce, M. Tosi (a cura di), Papers from the EAA Third Annual Meeting at Ravenna 1997, vol. II: Classical and Medieval, BAR I.S., Oxford 1998, pp. 88-90.

44) Il potere e la memoria. Il Palatino tra IV e VIII secolo, 'Mélanges de l'École Française - Moyen Age', 111, 1999, pp. 197-207.

45) voce Palatium (età tardoantica), in E.M. Steinby (a cura di), Lexicon Topographicum Urbis Romae, vol. IV, Edizioni Quasar, Roma 1999, pp. 39-40.

46) Continuity and Discontinuity of a Seat of Power: the Palatine Hill in the Early Middle Ages (5th-10th century), in J.M.H. Smith (a cura di), Early Mediaeval Rome and the Christian West. Essays in Honour of Donald Bullough, Brill, Leiden-Boston-Köln 2000, pp. 43-53.

47) Dai castra tardoantichi ai castelli del secolo X: il caso della Toscana, in R. Francovich, M. Ginatempo (a cura di), Castelli. Storia e archeologia del potere nella Toscana medievale, I, All'Insegna del Giglio, Firenze 2000, pp. 25-66.

48) Un territorio in movimento: la diocesi di Volterra nei secoli X-XII, in R. Francovich, M. Ginatempo (a cura di), Castelli. Storia e archeologia del potere nella Toscana medievale, I, All'Insegna del Giglio, Firenze 2000, pp. 111-139.

49) Giacomo Boni, gli scavi di Santa Maria Antiqua e l'archeologia medievale a Roma all'inizio del Novecento, 'Archeologia Medievale' 27, 2000, pp. 39-46.

50) Le sedi del potere nel territorio di Volterra: una lunga prospettiva (secoli VII a.C.-XIII d.C.), in G.P. Brogiolo (a cura di), II Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Brescia, 2000), All'Insegna del Giglio, Firenze 2000, pp. 298-303.

51) La Tuscia nei secoli VIII-IX, in C. Bertelli, G.P. Brogiolo (a cura di), Il futuro dei Longobardi. L’Italia e la costruzione dell’Europa di Carlo Magno, Catalogo della mostra, Skira, Milano 2000, pp. 278-285.

52) sezioni: Dopo l'impero: Bizantini, Goti e Longobardi; Le città dominanti ed i rapporti con il territorio; L'alto Medioevo: il sistema curtense; Dopo il Mille: l'incastellamento; Lo sfruttamento delle risorse minerarie, in E. Regoli, N. Terrenato (a cura di), Guida al Museo Archeologico di Rosignano Marittimo. Paesaggi e insediamenti in Val di Cecina, Nuova Immagine, Siena 2000, pp. 140-141; 144; 146-151.

53) La città: dalla tarda antichità all'età comunale, in A. Augenti (a cura di), Volterra, da Ottone I all'età comunale, Catalogo della Mostra, Nuova Immagine, Siena 2001, pp. 25-29.

54) Il territorio: le strutture insediative, in A. Augenti (a cura di), Volterra, da Ottone I all'età comunale, Catalogo della Mostra, Nuova Immagine, Siena 2001, pp. 39-45.

55) Il castello di Monte Voltraio: storia e archeologia, in A. Augenti (a cura di), Volterra, da Ottone I all'età comunale, Catalogo della Mostra, Nuova Immagine, Siena 2001, pp. 46-47.

56) Roma: archeologia e nuovo piano regolatore, in S. Gelichi (a cura di), Dalla carta di rischio archeologico di Cesena alla tutela preventiva urbana in Europa, All’Insegna del Giglio, Firenze 2001, pp. 41-45.

57) Per una storia dell'archeologia medievale italiana: Ugo Monneret de Villard, 'Archeologia Medievale' 28, 2001, pp. 7-24.

58) The Reconstruction of Timurid Samarkand: an Ongoing Project, in S. Pagani (a cura di) Italo-Uzbek Scientific Cooperation in Archaeology and Islamic Studies: an Overview, Roma 2003, pp. 87-98.

59) Le chiese rurali dei secoli V-VI: il contesto topografico e sociale. Alcune considerazioni sul tema del seminario, in G.P. Brogiolo (a cura di), Chiese e insediamenti nelle campagne tra V e VI secolo, Atti del 9° seminario sul tardo antico e l’alto medioevo (Garlate, 2002), S.A.P., Mantova 2003, pp. 289-294.

60) La chiesa di S. Nicolò: archeologia dell’architettura, in La domus del Triclinio. Alla scoperta di Ravenna romana, Catalogo della mostra, Ravenna 2003, pp. 29-33.

61) Archeologia medievale a Ravenna: un progetto per la città ed il territorio, in R. Fiorillo, P. Peduto (a cura di), Atti del III Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Salerno, 2003), All’Insegna del Giglio, Firenze 2003, pp. 271-278 (con E. Cirelli, N. Mancassola, V. Manzelli).

62) Ravenna: problemi di archeologia urbana, in F. Lenzi (a cura di), L’archeologia dell’Adriatico dalla preistoria al medioevo, Atti del Convegno Internazionale (Ravenna, 2001), All’Insegna del Giglio, Firenze 2003, pp. 537-551.

63) Archeologia medievale in Italia: tendenze attuali e prospettive future, ‘Archeologia Medievale’ 30, 2003, pp. 511-518.

64) Le sedi del potere nella Roma altomedievale: archeologia e topografia, in A. Monciatti (a cura di), Domus et splendida palatia. Residenze papali e cardinalizie a Roma fra XII e XV secolo, Edizioni della Normale, Pisa 2004, pp. 1-16.

65) Luoghi e non luoghi: palazzi e città nell’Italia tardoantica e altomedievale, in P. Boucheron, J. Chiffoleau (eds.), Les palais dans la ville. Espaces urbains et lieux de la puissance publique dans la Méditerranée médiévale, Presses Universitaires de Lyon, Lyon 2004, pp. 15-38.

66) Fonti archeologiche per l’uso del legno nell’edilizia medievale in Italia, in P. Galetti (a cura di), Civiltà del legno: gli alberi come materia per costruire dall’antichità a oggi, CLUEB, Bologna 2004, pp. 37-69.

67) voce Centum Aulas (ad); in V. Fiocchi Nicolai, M.G. Granino, Z. Mari (a cura di), Lexicon Topographicum Urbis Romae –Suburbium, vol. II, Edizioni Quasar, Roma 2004, p. 97.

68) voce Eugeniae, basilica; in V. Fiocchi Nicolai, M.G. Granino, Z. Mari (a cura di), Lexicon Topographicum Urbis Romae –Suburbium, vol. II, Edizioni Quasar, Roma 2004, pp. 226-227.

69) voce Eugeniae, praedium, in V. Fiocchi Nicolai, M.G. Granino, Z. Mari (a cura di), Lexicon Topographicum Urbis Romae –Suburbium, vol. II, Edizioni Quasar, Roma 2004, p. 227.

70) Gli scavi nel porto di Classe (Ravenna), in M.T. Guaitoli, N. Marchetti, D. Scagliarini (a cura di), Scoprire. Scavi del Dipartimento di Archeologia, Ante Quem, Bologna 2004, pp. 59-63 (con E. Cirelli).

71) Il territorio Decimano (Ravenna), in M.T. Guaitoli, N. Marchetti, D. Scagliarini (a cura di), Scoprire. Scavi del Dipartimento di Archeologia, Ante Quem, Bologna 2004, pp. 65-68 (con N. Mancassola, V. Manzelli).

72) Le ricognizioni nei castelli della Romagna, in M.T. Guaitoli, N. Marchetti, D. Scagliarini (a cura di), Scoprire. Scavi del Dipartimento di Archeologia, Ante Quem, Bologna 2004, pp. 69-70.

73) Nuove indagini archeologiche a Classe, in Ravenna da capitale imperiale a capitale esarcale, Atti del XVII Congresso internazionale di studio sull’alto medioevo (Ravenna, 2004), Spoleto 2005, pp. 237-252.

74) L’Italia senza corti? L’insediamento rurale in Emilia-Romagna tra VI e IX secolo, in G.P. Brogiolo, A. Chavarria Arnau, M. Valenti (a cura di), Dopo la fine delle ville: le campagne dal VI al IX secolo, Atti dell’11° seminario sul tardo antico e l’alto medioevo (Gavi, 2004), S.A.P., Mantova 2005, pp. 17-52 (con G. De Brasi, M. Ficara, N. Mancassola).

75) Medieval Archaeology in Italy: Current Patterns and Future Perspectives, in P. Attema, A. Nijboer, A. Zifferero (a cura di), Papers in Italian Archaeology, VI. Communities and Settlements from the Neolithic to the Early Medieval Period, vol. I, BAR I.S., Oxford 2005, pp. 44-51 (poi ripubblicato in R. Gilchrist, G. Watson (eds.), Medieval archaeology. Critical concepts in archaeology, London 2017, vol. I, p. 93-107).

76) Archeologia e topografia a Ravenna: il palazzo di Teoderico e la Moneta Aurea, ‘Archeologia Medievale’ 32, 2005, pp. 7-33.

77) Ravenna e Classe: il racconto di due città, tra storia e archeologia, in A. Augenti, C. Bertelli (a cura di), Santi Banchieri Re. Ravenna e Classe nel VI secolo, Catalogo della mostra, Skira, Milano 2006, pp. 17-21.

78) L’architettura: i materiali per l’edilizia, in A. Augenti, C. Bertelli (a cura di), Santi Banchieri Re. Ravenna e Classe nel VI secolo, Catalogo della mostra, Skira, Milano 2006, pp. 110-113.

79) Introduzione, in A. Augenti (a cura di), Le città italiane tra la tarda Antichità e l’alto Medioevo, Atti del convegno (Ravenna, 2004), All’Insegna del Giglio, Firenze 2006, pp. 9-13.

80) Ravenna e Classe: archeologia di due città tra la tarda Antichità e l’alto Medioevo, in A. Augenti (a cura di), Le città italiane tra la tarda Antichità e l’alto Medioevo, Atti del convegno (Ravenna, 2004), All’Insegna del Giglio, Firenze 2006, pp. 185-217.

81) Archeologia dei castelli della Romagna: linee programmatiche di un’indagine in corso, in R. Francovich, M. Valenti (a cura di), IV Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Abbazia di San Galgano, 2006), All’Insegna del Giglio, Firenze 2006, pp. 225-232.

82) Indagini archeologiche a Classe (scavi 2004): i primi risultati sulle fasi di età altomedievale e dati archeobotanici, in R. Francovich, M. Valenti (a cura di), IV Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Abbazia di San Galgano, 2006), All’Insegna del Giglio, Firenze 2006, pp. 124-131 (con M. Bondi, M. Carra, E. Cirelli, C. Malaguti, M. Rizzi).

83) sezioni: Ravenna e Classe: due città, due destini; Classe: topografia e monumenti; La fine della storia; I risultati dello scavo: la villa romana; Conclusioni, in A. Augenti (a cura di), La basilica e il monastero di San Severo a Classe. La storia, gli scavi, Ravenna 2006, pp. 5-6; 7-8; 17; 23-24; 37-38.

84) Presentazione, in N. Mancassola, F. Saggioro (a cura di), Medioevo, paesaggi e metodi, S.A.P., Mantova 2006, p. 7.

85) I ceti dirigenti romani nelle fonti archeologiche (secoli VIII-XII), in S. Carocci (a cura di), La nobiltà romana nel medioevo, Roma 2006, pp. 71-96.

86) Ravenna e l’alto Adriatico: sfere di interazione. Una prospettiva archeologica, in A. Augenti, C. Bertelli (a cura di), Felix Ravenna. La croce, la spada e la vela: l’alto Adriatico tra V e VI secolo, Catalogo della mostra, Skira, Milano 2007, pp. 27-32.

87) Nuovi scavi archeologici a Classe: campagne 2004-2005, in A. Augenti, C. Bertelli (a cura di), Felix Ravenna. La croce, la spada e la vela: l’alto Adriatico tra V e VI secolo, Catalogo della mostra, Skira, Milano 2007, pp. 33-38 (con L. Malnati, M.G. Maioli, G. Sassatelli).

88) The basilica and the Monastic Complex of San Severo in Classe/Ravenna, ‘Annual of Medieval Studies at CEU’ 13, 2007, pp. 167-185 (con N. Christie, J. Laszlovsky, G. Ripoll).

89) Immaginare una comunità, costruire una tradizione. Aristocrazie e paesaggio sociale a Ravenna tra V e X secolo, in G.P. Brogiolo, A. Chavarrìa Arnau (a cura di), Archeologia e società tra tardo antico e alto medioevo, Atti del 12° seminario sul tardo antico e l’alto medioevo (Padova, 2005), S.A.P., Mantova 2007, pp. 193-204.

90) San Michele in Africisco e l’edilizia ecclesiastica ravennate tra V e X secolo. Archeologia e topografia (con un’appendice di B. Vernia), in C. Spadoni, L. Kniffitz (a cura di), San Michele in Africisco e l’età giustinianea a Ravenna, Silvana, Milano 2007, pp. 233-251.

91) Per Riccardo Francovich, ‘Antropologia Museale’ 16, 2007, p. 75.

92) Theoderic’s Palace in Ravenna: a New Analysis of the Complex, in L. Lavan, L. Özgenel, A. Sarantis (a cura di) Housing in Late Antiquity (Late Antique Archaeology, 3.2), Brill, Leiden-Boston-Köln 2007, pp. 425-453.

93) sezioni: L’insediamento nell’alto Medioevo: caratteristiche generali; Dai villaggi ai castelli: l’incastellamento; L’incastellamento nella bassa Romagna; L’organizzazione ecclesiastica: pievi e parrocchie; Le pievi nella bassa Romagna; La rocca e l’abitato; Le altre fortezze: analogie e differenze; Assediare una fortezza: le macchine da guerra; Analizzare una fortezza: l’archeologia dell’architettura, in Storia del territorio e del castello di Bagnara di Romagna. Dal villaggio alla fortezza, Bagnara di Romagna 2008, pp. 14-17; 23; 26; 27.

94) Il Medioevo: dal villaggio al castello, in F. Lenzi, C. Guarnieri, A. Augenti (a cura di), Museo del Castello di Bagnara di Romagna (Collana del Sistema Museale della Provincia di Ravenna – Monografie, 24), Ravenna 2008, pp. 44-49.

95) L’archeologia dell’architettura, in F. Lenzi, C. Guarnieri, A. Augenti (a cura di), Museo del Castello di Bagnara di Romagna (Collana del Sistema Museale della Provincia di Ravenna – Monografie, 24), Ravenna 2008, p. 70.

96) Ravenna, capitale degli Ostrogoti, in J.-J. Aillagon (a cura di), Roma e i Barbari. La nascita di un nuovo mondo, Catalogo della mostra, Skira, Milano 2008, pp. 451-453.

97) Le chiese e il contesto: Ravenna nella tarda Antichità, in La cristianizzazione dell’Adriatico, XXXVIII Settimana di Studi Aquileiesi (Aquileia-Grado, maggio 2007), Trieste 2008, pp. 95-125.

98) A Tale of two cities: Rome and Ravenna between 7th and 9th century AD, in S. Gasparri (a cura di), 774: ipotesi su una transizione, Brepols, Turnhout 2008, pp. 175-198.

99) Due o tre cose che so di Riccardo, in Una sola moltitudine. Scritti e ricordi per Riccardo Francovich, All’Insegna del Giglio, Firenze 2009, pp. 61-66.

100) Emilia-Romagna, scavi di archeologia medievale, ‘Ocnus’ 17, 2009, pp. 162-179 (con M. Bondi, E. Cirelli, N. Mancassola, G. Musina, E. Ravaioli).

101) Il passato è una terra straniera. Archeologia, Medioevo e mutamento culturale, in G. Volpe. P. Favia (a cura di), IV Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Foggia, 2009), All’insegna del Giglio, Firenze 2009, pp. 7-13.

102) Case e magazzini a Classe tra VII e VIII secolo: nuovi dati dal quartiere portuale (scavi 2002-2005), in G. Volpe. P. Favia (a cura di), IV Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Foggia, 2009), All’insegna del Giglio, Firenze 2009, pp. 138-144 (con E. Cirelli, D. Marino).

103) Dalla villa romana al monastero medievale: il complesso di San Severo a Classe, in R. Farioli, C. Rizzardi, P. Porta, A. Augenti, I. Baldini Lippolis (a cura di), Ideologia e cultura artistica tra Adriatico e Mediterraneo orientale (IV-X secolo), Atti del Convegno Internazionale (Bologna-Ravenna, 2007), Ante Quem, Bologna 2010, pp. 245-260.

104) Medieval Archaeology in Italy: from the Origins to the Present Day, in R. Gilchrist, A. Reynolds (eds.), Reflections: 50 Years of Medieval Archaeology, 1957-2007, Maney, London 2009, pp. 131-154.

105) Tutti a casa. Edilizia residenziale in Italia centrale tra IX e X secolo, in P. Galetti (a cura di), Edilizia residenziale tra IX e X secolo: storia e archeologia, All’Insegna del Giglio, Firenze 2010, pp. 127-151.

106) Nascita e sviluppo di una capitale: Ravenna nel V secolo, in P. Delogu, S. Gasparri (a cura di), Le trasformazioni del V secolo. L’Italia, i barbari e l’Occidente romano, Brepols, Turnhout 2010, pp. 343-369.

107) Classe: un osservatorio privilegiato per il commercio della tarda Antichità, in S. Menchelli, S. Santoro, M. Pasquinucci, G. Guiducci (eds.), LRCW 3. Late Roman Corse Wares, Cooking Wares and Amphorae in the Mediterranean. Archaeology and Archaeometry, Archaeopress, Oxford 2010, pp. 605-616 (con E. Cirelli).

108) Castor oil at Classe (Ravenna – Italy): residue analysis of some late roman amphorae coming from the port, ivi, pp. 617-622 (con A. Pecci, L. Salvini, E. Cirelli).

109) Il sito della Basilica Petriana a Classe: dalla diagnostica archeologica allo scavo, ‘Ocnus’ 18, 2010, pp. 103-116 (con F. Boschi, E. Cirelli).

110) Insediamenti e organizzazione del territorio in Romagna (secoli X-XIV), ‘Archeologia Medievale’ 37, 2010, pp. 61-92 (con E. Cirelli, A. Fiorini, E. Ravaioli).

111) San Severo: archeologia di un complesso monumentale, in P. Racagni (a cura di), La Basilica ritrovata. I restauri dei mosaici antichi di San Severo a Classe, Ravenna, Ante Quem, Bologna 2010, pp. 21-37.

112) Roma tra la tarda Antichità e l’alto Medioevo: temi e prospettive della ricerca archeologica, ‘Reti Medievali Rivista’ 11 (2), 2010, pp. 101-116 (https://doi.org/10.6092/1593-2214/51).

113) Classe: archeologia di una città scomparsa, in A. Augenti (a cura di), Classe. Indagini sul potenziale archeologico di una città scomparsa, Ante Quem, Bologna 2011, pp. 15-44.

114) Un futuro per Classe. L’agenda della ricerca, in A. Augenti (a cura di), Classe. Indagini sul potenziale archeologico di una città scomparsa, Ante Quem, Bologna 2011, pp. 251-256.

115) Aggiornamenti 2008-2010, in A. Augenti (a cura di), Classe. Indagini sul potenziale archeologico di una città scomparsa, Ante Quem, Bologna 2011, pp. 257-260.

116) Life, Death and Memory, in M. Carver, J. Klapste (eds.), The Archaeology of Medieval Europe, vol. 2. Twelfth to Sixteenth Centuries, Aarhus University Press, Aarhus 2011, pp. 494-527 (con R. Gilchrist).

117) Introduzione, in A. Fiorini, Il Castello di Sorrivoli (Roncofreddo, Forlì-Cesena). Storia e archeologia, Ante Quem, Bologna 2011, pp. 7-8.

118) Classe: Archaeologies of a Lost City, in N. Christie, A. Augenti (eds.), Vrbes Extinctae. Archaeologies of Abandoned Classical Towns, Ashgate, Farnham 2012, pp. 45-75.

119) Concluding Remarks. A Tale of Many (Lost) Cities: Past, Present and Future, in N. Christie, A. Augenti (eds.), Vrbes Extinctae. Archaeologies of Abandoned Classical Towns, Ashgate, Farnham 2012, pp. 353-357.

120) Il monastero di San Severo a Classe: risultati delle campagne di scavo 2006-2011, in F. Redi, V. Forgione (a cura di), VI Congresso Nazionale di Archaeologia Medievale (L’Aquila, 2012), All’Insegna del Giglio, Firenze 2012, pp. 238-245 (con I. Begnozzi, M. Bondi, E. Cirelli, D. Ferreri, C. Malaguti, P. Scozzari).

121) Scavo di Monte Lucio, Quattro Castella (RE), in F. Redi, V. Forgione (a cura di), VI Congresso nazionale di archeologia medievale (L’Aquila, 2012), All’Insegna del Giglio, Firenze 2012, pp. 233-237 (con A. Fiorini, P. Galetti, N. Mancassola, G. Musina).

122) Il Medioevo monumentale nell’area ravennate, in A. Augenti, M. Ficara, E. Ravaioli, Atlante dei beni archeologici della Provincia di Ravenna, I. Il paesaggio monumentale del Medioevo, Ante Quem, Bologna 2012, pp. 15-23.

123) Strategie della memoria. La topografia monumentale di Classe alla luce delle ultime scoperte archeologiche, in Martiri, santi, patroni: per una archeologia della devozione, Atti del X Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Università della Calabria, 2010), Arcavacata di Rende 2012, pp. 537-553.

124) Archeologia delle città portuali in Italia tra la tarda Antichità e l’alto Medioevo, in M. Cavalieri, con la collaboraz. di E. De Waele, L. Meulemans (a cura di), Industria apium. L’archéologie : une démarche singulière, des pratiques multiples. Hommages à Raymond Brulet, Presses Universitaires de Louvain, Louvain 2012, pp. 185-203.

125) Introduzione, in S. Marini, R. Martorelli, Settecento-Millecento. Storia, archeologia e arte nei "secoli bui" del Mediterrraneo, (Cagliari 2012), Cagliari 2013, pp. 14-17.

126) Classe: archeologia di una città scomparsa, in I. Baldini, S. Cosentino (a cura di), Potere e politica nell’età della famiglia teodosiana (395-455). I linguaggi dell’impero, le identità dei barbari, Edipuglia, Bari 2013, pp. 218-234.

127) An abandoned town in an urbanized landscape. New research for archaeological heritage protection and territorial planning, in Proceedings of the 17th International Conference on Cultural Heritage and New Technologies 2012 (CHNT 17, 2012), Museen der Stadt Wien – Stadtarchäologie, Wien 2013, pp. 1-16 (con F. Boschi).

128) Ritorno al futuro: Felix Ravenna nel panorama nazionale e internazionale, ‘Felix Ravenna’, CLXI-CLXIV, 2005-2008 (ma 2013), pp. 75-82.

129) Ricerche archeologiche sulla Pietra di Bismantova (RE): il Castello medievale: campagna di scavo 2012, ‘Archeologia medievale’ 41, 2014, pp. 151-170 (con N. Mancassola, M. Cantatore, S. Degli Esposti, E. Marchesi, F. Zoni).

130) Archeologia della città medievale, in S. Gelichi (a cura di), Quarant’anni di Archeologia Medievale in Italia. La rivista, i temi, la teoria e i metodi (Archeologia Medievale, n. speciale), All’Insegna del Giglio, Firenze 2014, pp. 173-182.

131) L’Atlante delle città italiane tra l’Antichità e il Medioevo: genesi e linee-guida del progetto, in P. Arthur, M.L. Imperiale (a cura di), VII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Lecce, 2015), All’Insegna del Giglio, Firenze 2015, pp. 126-128 (con M. Bondi).

132) Identità urbane in Italia tra IX e XI secolo: un approccio archeologico, in P. Majocchi, C. La Rocca (eds.), Urban Identities in Northern Italy (800-1100 ca.), Brepols, Turnhout 2015, pp. 149-168.

133) Prefazione, in A. Augenti, S. Merli (a cura di), Il castello di Carbonana. Storia archeologia arte, All’Insegna del Giglio, Firenze 2016, p. XIX (con S. Merli).

134) L’incastellamento in Umbria: una prospettiva archeologica, in A. Augenti, S. Merli (a cura di), Il castello di Carbonana. Storia archeologia arte, All’Insegna del Giglio, Firenze 2016, pp. 163-169 (poi ripubblicato in A. Augenti, P. Galetti (a cura di), L'incastellamento: storia e archeologia. A 40 anni da Les structures di Pierre Toubert, Fondazione Centro Italiano di Studi sull'alto medioevo, Spoleto 2018, pp. 367–379.

135) Ipotesi ricostruttive, in A. Augenti, S. Merli (a cura di), Il castello di Carbonana. Storia archeologia arte, All’Insegna del Giglio, Firenze 2016, pp. 203-207.

136) San Severo and religious life in Ravenna during the ninth and tenth centuries, in J. Herrin, J. Nelson (eds.) Ravenna. Its role in earlier medieval change and exchange, London 2016, p. 297-322 (con E. Cirelli).

137) Late Antique marble trade in the new light of stone artefacts study from the San Severo complex (Ravenna, Italy), in R. Přikryl, Á. Török, M. Gomez-Heras, K. Miskovsky, M. Theodoridou (eds.), Sustainable Use of Traditional Geomaterials in Construction Practice, Geological Society of London, London 2016, pp. 1 – 13 (con E. Cirelli, H. Tůmová, A. Šťastná, R. Přikryl).

138) Religious Transformations in the Middle Ages: Towards a New Archaeological Agenda, ‘Medieval Archeaology’ 61, 2017, pp. 300 – 329 (con G. Thomas, A. Pluskowski, R. Gilchrist, G. Garcia-Contreras Ruiz, A. Andrén, G. Astill, J. Staecker, H. Valk).

139) Classe. La topografia, i monumenti, in A. Augenti, N. Christie, J. Laszlovsky, G. Ripoll (a cura di), La Basilica di San Severo a Classe. Scavi 2006, Bononia University Press, Bologna 2017, pp. 2-3.

140) Dalla villa alla Basilica: mille e seicento anni di storia, in A. Augenti, N. Christie, J. Laszlovsky, G. Ripoll (a cura di), La Basilica di San Severo a Classe. Scavi 2006, Bononia University Press, Bologna 2017, pp. 247-250.

141) Cutting History in Slices. Periodization and the Middle Ages: an Archaeological Perspective, in J. Moreland, J. Mitchell, B. Leal (eds.), Encounters, Excavations and Argosies. Essays for Richard Hodges, Archaeopress, Oxford 2017, pp. 21-29.

142) Architetture del potere: i palazzi urbani tra tarda Antichità e Medioevo, in, G. Bianchi, C. La Rocca, T. Lazzari (a cura di), Spazio pubblico e spazio privato tra storia e archeologia (secoli VI-XI), Brepols, Turnhout 2018, pp. 141-171.

143)  Introduzione, in A. Augenti, P. Galetti (a cura di), L'incastellamento: storia e archeologia. A 40 anni da Les structures di Pierre Toubert, Fondazione Centro Italiano di Studi sull'alto medioevo, Spoleto 2018, pp. 11–14 (con P. Galetti).

144) Castelli, incastellamento e archeologia, in A. Augenti, P. Galetti (a cura di), L'incastellamento: storia e archeologia. A 40 anni da Les structures di Pierre Toubert, Fondazione Centro Italiano di Studi sull'alto medioevo, Spoleto 2018, pp. 17–35.

145) Replica, ‘Reti Medievali – Rivista’ 19 (1), 2018, pp. 167-173 (https://doi.org/10.6092/1593-2214/5623).

146) I predatori del contesto perduto: gli archeologi e l’invisibile, in C. Ciccopiedi (a cura di), Archeologia invisibile, Catalogo della mostra, Franco Cosimo Panini, Modena 2019, pp. 8-11.

147) La storia dell’archeologia con i se. Paolo Orsi, Emanuel Löwy e il concorso del 1889, in M. Modolo, G. Pallecchi, G. Volpe, E. Zanini (a cura di), Una lezione di archeologia globale. Studi in onore di Daniele Manacorda, Edipuglia, Bari 2019, pp. 39-43.

 

4. Recensioni

144) recensione a N. Christie (ed.), Three South Etrurian Churches: Santa Cornelia, Santa Rufina and San Liberato, London 1991, 'Dialoghi di Archeologia' 9, 1991, pp. 138-140.

145) recensione a Committenti e produzione artistico-letteraria nell'alto Medioevo occidentale, XXXIX settimana di studio del Centro Italiano di Studi sull'alto Medioevo, Spoleto 4-10 aprile 1991, 'Quaderni Storici' n.s., 77, 2, 1991, pp. 661-665.

146) recensione a C. Pavolini (a cura di), Caput Africae, I, Roma 1994, 'Archeologia Medievale' 21, 1994, pp. 682-684.

147) recensione a C. Panella (a cura di), Meta sudans, I. Un'area sacra in Palatio e la valle del Colosseo prima e dopo Nerone, Roma 1996, 'Archeologia Medievale' 23, 1996, pp. 784-786.

148) recensione a L. Bianchi, Case e torri medioevali di Roma, Roma 1998, 'Archeologia Medievale' 25, 1998, pp. 377-378.

149) recensione a N. Christie, S.T. Loseby (eds.), Towns in Transition. Urban Evolution in Late Antiquity and the Early Middle Ages, Aldershot, 1996, 'Archeologia Medievale' 25, 1998, pp. 378-379.

150) recensione a G.P. Brogiolo, B. Ward-Perkins (eds.), The idea and Ideal of the Town between Late Antiquity and the Early Middle Ages, Brill, Leiden-Boston-Köln 1999, 'Archeologia Medievale' 27, 2000, pp. 441-442.

151) recensione a L. Spera, Il paesaggio suburbano di Roma dall'antichità al medioevo, Roma, 1999, 'Archeologia Medievale' 27, 2000, pp. 443-444.

152) recensione a L. Bianchi, Il monte di Santo Spirito tra Gianicolo e Vaticano, Roma, 1999, 'Archeologia Medievale' 27, 2000, pp. 447-448.

153) recensione a W.V. Harris, (ed.), The Transformations of Vrbs Roma in Late Antiquity, Portsmouth, Rhode Island, 1999, 'Archeologia Medievale' 27, 2000, pp. 448-449.

154) recensione a W. Pohl, I. Wood, H. Reimitz (eds.), The Transformation of Frontiers from Late Antiquity to the Carolingians, Leiden-Boston-Köln 2001, 'Archeologia Medievale' 28, 2001, pp. 629-630.

155) recensione a R. Hodges, I.L. Hansen (eds.), The Long Eighth Century, Leiden-Boston-Köln 2000, 'Archeologia Medievale' 28, 2001, p. 633-634.

156) recensione a C. Guarnieri, Progettare il passato. Faenza tra pianificazione urbana e carta archeologica, Firenze 2000, 'Archeologia Medievale' 28, 2001, p. 634.

157) recensione a Z. Mari, M.T. Petrara, M. Sperandio (a cura di), Il Lazio tra antichità e medioevo. Studi in memoria di Jean Coste, Roma 1999, 'Archeologia Medievale' 28, 2001, p. 635.

158) recensione a Ph. Rahtz, Living Archaeology, Stroud 2001; M. Aston, Mick’s Archaeology, Stroud 2000; V. Ambrus, M. Aston, Recreating the Past, Stroud 2001, 'Archeologia Medievale' 29, 2002, pp. 574-575.

159) recensione a R. Higham, Ph. Barker, Hen Domen Montgomery. A Timber Castle on the English-Welsh Border, Exeter 2000, 'Archeologia Medievale' 29, 2002, pp. 575-576.

160) recensione a M. Cecchelli (a cura di), Materiali e tecniche dell’edilizia paleocristiana a Roma, Roma 2001, 'Archeologia Medievale' 29, 2002, p. 576.

161) recensione a P. Galetti, Uomini e case nel Medioevo tra Occidente e Oriente, Roma-Bari 2001, 'Archeologia Medievale' 29, 2002, p. 577.

162) recensione a G. Ripoll, I.M. Gurt (eds.), Sedes regiae (ann. 400-800), Barcelona 2000, 'Archeologia Medievale' 29, 2002, pp. 577-578.

162) recensione a G.P. Brogiolo, N. Gauthier, N. Christie (eds.), Towns and their Territories between Late Antiquity and the Early Middle Ages, Leiden-Boston-Köln 2000, e a M. de Jong, F. Thews, C. van Rhijn (eds.), Topographies of Power in the Early Middle Ages, Leiden-Boston-Köln 2001, 'Archeologia Medievale' 30, 2003, p. 581.

164) recensione a Christopher Gerrard, Medieval Archaeology. Understanding Traditions and Contemporary Approaches, London-New York 2003, 'Archeologia Medievale' 30, 2003, pp. 581-582.

165) recensione a H. Härke (ed.), Archaeology, Ideology and Society. The German Experience, Frankfurt am Mein 2002, 'Archeologia Medievale' 30, 2003, pp. 582-583.

166) recensione a F. Curta, The Making of the Slavs. History and Archaeology of the Lower Danube Region c. 500 - 700, Cambridge 2001, 'Archeologia Medievale' 30, 2003, p. 587.

167) recensione a G. Halsall, Warfare and Society in the Barbarian West, 450-900, Routledge, London 2003, ‘Archeologia Medievale 31, 2004, p. 551.

168) recensione a H. Hamerow, Early Medieval Settlements. The Archaeology of Rural Communities in Northwest Europe 400-900, OUP, Oxford 2002, ‘Archeologia Medievale 31, 2004, pp. 551-552.

169) recensione a F. Thews, J.L. Nelson (eds.), Rituals of Power. From Late Antiquity to the Early Middle Ages, Brill, Leiden-Boston Köln 2000, ‘Archeologia Medievale 31, 2004, p. 552.

170) recensione a I. Insolera, A.M. Sette, Roma tra le due guerre. Cronache da una città che cambia, Palombi Editori, Roma 2003, ‘Archeologia Medievale 31, 2004, p. 553.

171) recensione a L. Lavan, W. Bowden (eds.), Theory and Practice in Late Antique Archaeology, Brill, Leiden-Boston Köln 2000, ‘Archeologia Medievale 32, 2005, p. 497.

172) recensione a I. Baldini Lippolis, L’architettura residenziale nelle città tardoantiche, Carocci, Roma 2005, ‘Archeologia Medievale 32, 2005, p. 505.

173) recensione a K. Dark (ed.), Secular Buildings and the Archaeology of Everyday Life in the Byzantine Empire, Oxbow Books, Oxford 2004, ‘Archeologia Medievale 32, 2005, p. 505.

174) recensione a G. Coppack, Abbeys & Priories, Tempus, Stroud 2006, ‘Medieval Archaeology’ 52, 2008, pp. 497-498.

175) recensione a F. Cantini, C. Cianferoni, R. Francovich, E. Scampoli (a cura di), Firenze prima degli Uffizi. Lo scavo di via de’ Castellani: contributi per una archeologia urbana fra tardo antico ed età moderna, All’Insegna del Giglio, Firenze 2007, ‘Medieval Archaeology’ 53, 2009, pp. 409-410.

176) recensione a J. Chapelot (ed.), Trente ans d’archéologie médiévale en France. Un bilan pour un avenir, CRAHM, Caen 2010, ‘Medieval Archaeology’ 55, 2011, pp. 358-359.

177) recensione a N. Christie, H. Herold (eds.), Fortified Settlements in Early Medieval Europe. Defended Communities of the 8th-10th Centuries, Oxbow Books, Oxford 2016, ‘Medieval Archaeology’ 62/1, 2018, pp. 183-184.

178) recensione a A.A. Settia, Castelli medievali, Il Mulino, Bologna 2017, ‘Archeologia Medievale’ 45, 2018, p. 453.