Foto del docente

Ana Pano Alaman

Professoressa associata

Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

Settore scientifico disciplinare: SPAN-01/C Lingua, traduzione e linguistica spagnola

Avvisi

Convegno Spagna Plurale - Attività alternativa al tirocinio

Attività alternativa al tirocinio: partecipazione Convegno Spagna Plurale 2

Informazione e iscrizioni
http://www.serv.facli.unibo.it/services/esami/stud/scripts/esamistud.dll/details?ID=10037

Il principale obiettivo di queste giornate di studio è una riflessione sugli aspetti linguistici, artistici e storici della peculiare pluralità che, a partire da un ricco plurilinguismo, definisce il campo culturale della Spagna contemporanea. Tali aspetti verranno affrontati in un programma dinamico e dallo spiccato taglio divulgativo, nel quale si alterneranno conferenze e tavole rotonde. La giornata del 30 ottobre sarà dedicata, in particolare, alle questioni storiche e linguistiche (processi di normalizzazione, aspetti sociolinguistici, presenza delle lingue minoritarie nei media, ecc.), mentre la giornata seguente sarà dedicata interamente alla letteratura, con incontri, interviste e una tavola rotonda finale con scrittori di primo piano del panorama letterario contemporaneo.

La partecipazione al congresso è anche convalidabile come attività alternativa al tirocinio (3 cfu) ed è aperta agli studenti di tutti i corsi di laurea (triennale e magistrale, per un massimo di 40 partecipanti) che abbiano nel loro curriculum accademico (anche pregresso, per gli studenti delle Lauree Magistrali) almeno un esame di Lingua o Letteratura spagnola, Lingua e cultura basca e Lingua o Letteratura catalana.

Dopo l'iscrizione on line, si prega di mandare a eugenio.maggi@unibo.it l’autocertificazione dei crediti, scaricabile dal Portale .

L’attività consisterà nella frequenza alle due giornate del convegno, 30 e 31 ottobre 2014, e alle attività ad esso correlate. Agli studenti che intendano frequentare il convegno per ottenere i 3 cfu delle attività alternative al tirocinio, verranno richieste:
- la frequenza obbligatoria di almeno 3 sessioni su 4;
- la stesura di una breve tesina sui contenuti del convegno, da inviare per posta elettronica al prof. Maggi entro il 10 novembre.

Attenzione la lista è a numero chiuso.

Pubblicato il: 01 ottobre 2014