Foto del docente

Amalia Agata Maria Amato

Professoressa associata

Dipartimento di Interpretazione e Traduzione

Settore scientifico disciplinare: L-LIN/12 LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Temi di ricerca

Parole chiave: Intepretazione dialogica Mediazione linguistica e culturale Teoria dell’interpretazione Interpretazione per i media Interpretazione giuridica Analisi della conversazione Interpretazione per i minori Interpretazione di conferenza

1. Analisi di atti interpretativi per la TV

2. Integrazione tra teoria e pratica dell'interpretazione nella didattica

3. Analisi dei ruoli dell'interprete nell'interazione medica faccia a faccia

4. Applicazione dell'analisi della conversazione nella comunicazione mediata dall'interprete

5. Interpretazione in ambito giuridico con particolare attenzione alle indagini di polizia giudiziaria

6. Interpretazione per i minori in ambito giuridico

L'attività scientifica di ricerca condotta finora si è sviluppata intorno a cinque temi:

1. Analisi dell'interpretazione giuridica in TV. Scopo di questa indagine è quello di evidenziare a) le principali differenze tra l'interpretazione giuridica svolta in aula di tribunale e quella effettuata a beneficio di un pubblico televisivo b) le principali scelte operate dagli interpreti in termini sia traduttivi sia produttivi del discorso televisivo.

2. Integrazione tra teoria e pratica dell'interpretazione con particolare riferimento all'interpretazione consecutiva. Obiettivo della ricerca era quello di individuare strumenti e metodi per rendere l'atto interpretativo pedagogico maggiormente vicino all'atto interpretativo reale della pratica professionale concentrando specificamente l'attenzione a tutti quegli elementi discorsuali e situazionali che entrano in gioco nell'interpretazione di un evento comunicativo reale e situato.

3. Analisi dei ruoli dell'interprete nell'interazione medica faccia a faccia basandosi su materiale videoregistrato allo scopo di evidenziare la funzione di partecipante attivo dell'interprete sia in termini traduttivi (in particolare tramite l'esame di materiale linguistico che l'interprete sceglie di tradurre o di non tradurre) e in termini di contributi autonomi al discorso (tramite l'analisi delle iniziative e delle mosse discorsive intraprese autonomamente dall'interprete).

4. Applicazione dell'analisi della conversazione alla comunicazione mediata dall'interprete basandosi su dati reali e allo scopo di vedere se e come l'interprete contribuisce alla costruzione dell'ordine conversazionale tramite i meccanismi di alternanza dei turni di parola.

5. Studio dell'interpretazione nelle indagini preliminari in ambito penale allo scopo di contribuire all'attuazione della DIRETTIVA 2010/64/EU DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 20 Ottobre 2010 sul diritto all'interpretazione e alla traduzione nei procedimenti penali. Questo interesse di ricerca è stato portato avanti a partire dal 2011 partecipando, in qualità di coordinatrice, al progetto europeo "ImPLI" – Improving Legal and Police Interpreting -  finanziato dalla DG Giustizia dell'Unione Europea nell'ambito del programma “Criminal Justice” JLS/2010/JPEN/AAG.. Obiettivi del progetto: a) approfondire le conoscenze relative alla tecniche di interrogatorio e alle pratiche di polizia giudiziaria per migliorare la formazione degli interpreti in questo ambito; b) informare le forze di polizia giudiziaria e gli altri organi inquirenti riguardo alle tecniche di interpretazione e su come queste possano fornire un valido contributo alle loro funzioni se adeguatamente utilizzate.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.