ATTUALE POSIZIONE:
Professore Associato in Pedagogia Generale e Sociale
SSD. M-PED/01 presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione
“Giovanni Maria Bertin” -Università di Bologna.
Membro della redazione della
Rivista Scientifica “RDP Ricerche di didattica e pedagogia- Journal
of Theories and Research in Education” del Dipartimento di Scienze
dell'Educazione “Giovanni Maria Bertin” dell'Università di Bologna,
rpd.unibo.it
Membro del Comitato Scientifico della “Collana di
Pedagogia sociale e di Storia dell'educazione” edita da Franco
Angeli, Milano.
Revisore peer-review per “RDP Ricerche di didattica e
pedagogia- Journal of Theories and Research in Education” del
Dipartimento di Scienze dell'Educazione “Giovanni Maria Bertin”
dell'Università di Bologna, rpd.unibo.it
Revisore MIUR per la valutazione dei progetti
scientifici nazionali per il SSD M/PED01
TITOLI E PERCORSI FORMATIVI:
2007-2009: Borsa Post-Dottorato dell'Università di
Bologna, progetto di ricerca biennale “Empowerment,
Paradigma pedagogico e Processi formativi”, svolto presso il
Dipartimento di Scienze dell'Educazione “Giovanni Maria Bertin”,
Università di Bologna.
2002-2005: Dottorato di Ricerca in “Qualità della
Formazione”, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di
Firenze. Tesi dal titolo: “Connessioni tra Paradigma della
complessità di Edgar Morin e Problematicismo pedagogico”.
Valutazione del percorso di ricerca: eccellente. Titolo conseguito
in data 12.03.2005 presso Università degli Studi di Firenze.
2002-2010: Cultore della Materia presso la Cattedra di
Pedagogia Generale della Prof.ssa M. Contini, Facoltà di Scienze
della Formazione, Università di Bologna.
1998-1999: Titolo di Educatore Professionale, Corso APRIS
dell'Ente Formativo EFESO, Regione Emilia-Romagna, titolo
riconosciuto dalla Unione Europea.
1994-1999: Laurea in Scienze dell'Educazione, Facoltà di
Scienze della Formazione, Università di Bologna (laurea
quadriennale vecchio ordinamento). Tesi dal titolo “Il teatro
dell'Oppresso e l'Educatore professionale: ipotesi di integrazione
pedagogicamente fondate”. Votazione finale 110/110 e
lode.
2005-2006: Master: in “Empowerment Individuale e
Organizzativo”. Titolo rilasciato in data 18 maggio 2007 dal Centro
di Formazione Manageriale e Gestione d'Impresa della CCIAA di
Bologna.
CONTRATTI e PREMI DI RICERCA:
2017: Premio SIPED per il volume "Homo Eligens. L'Empowerment come paradigma della formazione".
a.a. 2009-2010:
- Assegno di Ricerca dell'Università di
Bologna, annuale per la ricerca dal titolo “Prospettive
pedagogiche e società complessa” del Dipartimento di Scienze
dell'Educazione “Giovanni Maria Bertin” dell'Università di
Bologna
- Premio di Ricerca riservato a borsisti
Post-Dottorato dell'Università di Bologna: vincitore di una
borsa di studio per un periodo di tre mesi presso il Department of
Education della Brown University (USA) con decorrenza
27.01.2010-27.04.2010.
- Contratto di Ricerca, vincitore della selezione
pubblica per attività di ricerca nell'ambito del progetto “Piazza
Verdi: percezioni, rappresentazioni e diversi usi dello spazio
pubblico” del Dipartimento di Scienze dell'Educazione “Giovanni
Maria Bertin” dell'Università di Bologna.
a.a. 2007-2008 e 2008-2009:
Premio di studio: vincitore per migliore progetto di
ricerca scientifica sul tema “Progettazione e implementazione di
archivio di esperienze e interventi sulle nuove povertà;
osservazione partecipata in Piazza Verdi (Bologna)”, Dipartimento
di Scienze dell'Educazione “Giovanni Maria Bertin, Università di
Bologna.
a.a. 2005-2006 e 2006-2007:
Assegno di Ricerca dell'Università di Bologna,nell'ambito
del progetto “La costruzione sperimentale di Learning Objects” del
Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di
Bologna.
2000: Vincitore della borsa di studio per l'approfondimento
della tesi all'estero: Facoltà di Scienze della Formazione
dell'Università di Bologna, ricerca dal titolo ”L'uso educativo
del Teatro dell'Oppresso in Svezia” svolta presso l'Institute
of Education di Stoccolma (SVE).
PRINCIPALI E RECENTI ATTIVITÁ DIDATTICHE e FORMATIVE:
a.a. 2016-2017: Titolare di insegnamento, Corso di Psicopedagogia presso CdL "Tecnico esperto della sicurezza sul lavoro", Facoltà di Medicina e Chirurgia -Università di Bologna.
a.a. 2010-2011, ad oggi: Titolare di insegnamento, Corso di Pedagogia Generale e Sociale presso il Corso di Laurea in “Educatore Sociale e Culturale”- Sede di Rimini, Facoltà di Scienze della Formazione -Università di Bologna.
a.a. 2011-2012, ad oggi: Titolare di insegnamento, Corso di Pedagogia Generale presso il Corso di Laurea in “Educatore Professionale”, Facoltà di Medicina e Chirurgia -Università di Bologna.
a.a. 2014-2015: Titolare di insegnamento, Corso di Pedagogia delle Migrazioni presso il Corso di Laurea Magistrale in “Progettazione e gestione dell’intervento educativo nel disagio sociale”- Sede di Rimini, Facoltà di Scienze della Formazione.
a.a. 2013-2014: Coordinatore Didattico per Bologna del
“Corso di formazione METIS (Metodologie Educative
Territoriali per l'Inclusione Sociale)” per insegnanti della
scuola secondaria, MIUR, Ass. “Maestri di strada”- Napoli, www.maestridistrada.it
a.a. 2013-2014: Titolare di insegnamento, Laboratorio di
specializzazione professionale in pedagogia “Empowerment e
competenza pedagogica” per il Corso di Laurea Magistrale in
“Pedagogia”, Scuola di Psicologia e Scienze della
Formazione-Università di Bologna.
a.a. 2013-2014, 2015-2016: Titolare di insegnamento, Laboratorio di
specializzazione professionale in pedagogia “Il Teatro
dell'Oppresso come metodologia di analisi e cambiamento in ambito
pedagogico” presso il Corso di Laurea Magistrale in “Pedagogia”,
Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione-Università di
Bologna.
ATTIVITA' DI RICERCA:
In corso:
Membro del Collegio Scientifico del Centro studi su
Mobilità, Diversità, Inclusione sociale (MODI) del
Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Università di
Bologna;
a.a. 2010-2019:
· Coordinamento del
laboratorio di Ricerca interdisciplinare: progetto dal
titolo “Empowerment di comunità. Bologna, un caso studio”-
Università di Bologna.
· Coordinamento del
laboratorio di Ricerca interdisciplinare:progetto dal titolo
“L'Educatore Extrascolastico Sociale e Professionale in
EmiliaRomagna”- Università di Bologna.
· Consulenza per il
Dipartimento di Scienze dell'Educazione-Università di
Bologna: valutazione e monitoraggio del Progetto
Internazionale “TOgether” rivolto alla costituzione di un
curriculum formativo sulle tecniche del Teatro dell'Oppresso.
Capofila: GTO Lisbona, Programma Grundtvig, Commissione
Europea.
. Membro del IRT Brasil (International Research Team) dell'Università di Bologna http://www.unibo.it/IRTBrasil ed è coordinatore del progetto di collaborazione scientifica “Theatre and Pedagogy of the Oppressed”.
2009-2012:
- Partecipazione al progetto di ricerca internazionale:
progetto “Educational trajectories in Europe. Comparing
the accessibility, manageability and relevance of school for
children and young people in European knowledge societies”,
GOETE, FP 7 Cooperation Work Programme SSH: Socioeconomics Sciences
and Humanities, SSH -2007-8.1.1. Finanziato dalla.European
Commission, e coordinato da Dr. Andreas Walther, Institute of
Education, University of Tübingen (D).
a.a. 2010-2011, 2011-2012:
- Partecipazione al progetto di ricerca: "Le cure in
educazione: prospettive interdisciplinari nello studio dei servizi
e delle istituzioni educative per il bambini"del Dipartimento
di Scienze dell'Educazione “Giovanni Maria Bertin” dell'Università
di Bologna, coordinato dalla prof.ssa Mariagrazia Contini
a.a. 2010-2011: Consulente dell' “Osservatorio provinciale delle
politiche giovanili” della Provincia di Bologna.
a.a. 2006-2007: Partecipazione al Comitato
Tecnico-Scientifico: Progetti socio-educativi dell'Asp IRIDES,
Bologna, in qualità di rappresentante del Dipartimento di Scienze
dell'Educazione “Giovanni Maria Bertin” – Università di
Bologna.
2005- in corso: Membro del gruppo di ricerca di
RISFOR-Risorse per la Formazione di Milano, sulle tematiche del
Self Empowerment, Empowerment organizzativo, Counseling e coaching
empowerment oriented, coordinato dal Prof. Massimo Bruscaglioni,
Università di Padova.
2005: Invito, come Ricercatore ospite e docente aggiunto,
da parte dell'Università di Denver (USA) grazie al progetto di
ricerca: “Ruolo dell'Università nello sviluppo di una cultura
della partecipazione sociale”.
2002-in corso:
- Membro del gruppo di ricerca sulle applicazioni
pedagogiche del Teatro dell'Oppresso, coordinato dalla Prof.ssa
Mariagrazia Contini – Università di Bologna, dal quale è scaturito
il testo di imminente pubblicazione “Teatro dell'Oppresso e
processi educativi”, Carocci, Firenze, 2008.
- Membro del gruppo di ricerca coordinato dalla Prof.ssa
Mariagrazia Contini - Università di Bologna, impegnato in ricerche
di Pedagogia Generale e Sociale inerenti alla Pedagogia della
Complessità, all'empowerment educativo e alla Cura educativa.
ESPERIENZE PROFESSIONALI:
2005-2014: Consulente formatore e counselor
specializzato nelle metodologia dell'Empowerment per
“RISFOR-Risorse per la Formazione” di Milano (www.risfor.net)
2005- in corso: Formatore e regista specializzato nel
Metodo del Teatro dell'Oppresso Ass. “Krila-Il Camaleonte” di
Bologna (www.teatrodelloppresso.it)
1995-2004: Educatore all'interno di numerosi e differenti
servizi socio-educativi scolastici ed extrascolastici: a favore di
persone con deficit psico-fisico, progetti di prevenzione per
preadolescenti ed adolescenti, laboratori scolastici, centri estivi
per bambini e preadolescenti, progetti di turismo educativo.
INTERVENTI E COMUNICAZIONI A CONVEGNI E SEMINARI e ATTIVITA'
DIDATTICHE INTERNAZIONALI (selezione)
24 febbraio 2014 Bologna: conduzione del seminario “Le attività
educative della Onlus Il sorriso dei miei bimbi all'interno della
Favela Ricinha di Rio De Janeiro” per il Centro Studi MODI e la
Scuola di Dottorato del Dipartimento di scienze dell'Educazione,
Università di Bologna.
20 febbraio 2014 San Lazzaro di Savena (BO): relazione dal
titolo “Perché partecipare si può, ma non si deve” all'interno del
Seminario Linee guida per lo sviluppo sostenibile per il Comune
di San Lazzaro di Savena.
19 febbraio 2014Bologna: lezione di dottorato dal titolo “Teorie
della Complessità” con Silvia Demozzi, per la Scuola di Dottorato
in Scienze Pedagogiche, Dipartimento di Scienze dell'Educazione,
Università di Bologna.
13 novembre 2013 Rio De Janeiro: lezione dal titolo “P.
Freire and A. Boal: politics, ethics and education” per il
Ph.D. Program in Education-Universidade Federal do Rio de Janeiro
(3 ore).
30 ottobre 2013 Rio de Janeiro: masterclass su “Teatro
dell'Oppresso e contesto europeo” per il Corso di Laurea in “Arte
Ĉenicas”, Facoltà di Lettere, Pontificia Universidade Catolica-Rio
De Janeiro (2 ore).
29e30 ottobre 2013 Rio de Janeiro: Seminario internazionale
“Art-ivismo e Utopia”, intervento dal titolo “Pedagogia e
Teatro dell'Oppresso tra desiderio e necessità”, Pontificia
Universidade Catolica-Rio De Janeiro.
17 settembre 2013 Roma: relazione dal titolo “Verso una cultura
pedagogica orientata all'empowerment: un impegno comune di Scuola e
Università” all'interno del Convegno nazionale M.E.T.I.S.
Metodologie Educative Territoriali per l'Inclusione Sociale.
Attività Formative in materia di Dispersione Scolastica, MIUR
“Maestri di strada onlus”.
21-23 marzo 2013Francoforte: partecipazione al meeting
conclusivo del progetto “Educational trajectories in Europe.
Comparing the accessibility, manageability and relevance of
school for children and young people in European knowledge
societies”, GOETE, FP 7, Goethe University - Frankfurt.
18 febbraio 2013 Sarajevo (BiH): lecture dal titolo
“The concept of Empowerment from theory to practice”, presso
International Univesrity of Sarajevo (3 ore).
Marzo 2012 - ottobre 2013: all'interno Progetto Internazionale
“TOgether” finalizzato alla costituzione di un curriculum formativo
sulle tecniche del Teatro dell'Oppresso, Capofila: GTO Lisbona,
Programma Grundtvig, Commissione Europea, ha preso parte ai
meeting del network.
12 dicembre 2012 Milano: Convegno Dietro le quinte: pratiche
e teorie nell'incontro tra educazione e teatro, intervento con
Silvia Demozzi dal titolo “La metafora dell'albero di Cajou. Teatro
dell'Oppresso tra etica, estetica e cambiamento”, Università degli
Studi Milano Bicocca.
4 dicembre 2012 Bologna: Seminario“Governance of educational
trajectories in Europe. il caso italiano in prospettiva
comparata”,Progetto di ricerca internazionale GOETE 7FWP
European Commission, Coordinamento tavola rotonda, Dipartimento di
Scienze dell'Educazione “Giovanni Maria Bertin”-Università di
Bologna
15e16 novembre 2012 Bologna: Convegno “Il futuro
ricordato” intervento dal titolo “Pensare il “cambiamento”
nell'orizzonte problematicista”, Dipartimento di Scienze
dell'Educazione “Giovanni Maria Bertin”-Università di Bologna
25 ottobre 2012 Napoli: Convegno Internazionale “L'ostinazione
dei fatti e l'invenzione del reale. Cultura e Formazione tra
costruttivismo e realismo”, intervento dal titolo
Problematicismo e Complessità: orizzonti possibili per uscire
dalla crisi, Università Suor Orsola Benincasa
30 settembre 2011 Bologna: Convegno Internazionale “Uno
sguardo pedagogico al Teatro dell'Oppresso”, organizzazione e
coordinamento scientifico, Università di Bologna
26 maggio 2011 Bologna: Seminario Internazionale “Da Freire a
Boal. Dalla pedagogia degli oppressi al teatro dell'oppresso”
con Tomas Motos (Università di Valencia) e Aleksandar Bancic
(Teatro Stabile di Pola), Dipartimento di Scienze dell'Educazione
“Giovanni Maria Bertin”-Università di Bologna
7 aprile 2011Bologna: Convegno “Responsabili equilibri.
Gli interventi per i bambini, gli adolescenti e le famiglie
tra tutela dei diritti personali e promozione di legami”
intervento dal titolo “Nuove sfide per gli educatori”, Asp Irides
(Bologna), Istituto degli innocenti (Firenze).
20-24 febbraio 2011Bologna: Meeting Internazionale progetto
“Educational trajectories in Europe. Comparing the
accessibility, manageability and relevance of school for children
and young people in European knowledge societies”, GOETE, FP 7
Cooperation Work Programme SSH: Socioeconomics Sciences and
Humanities, SSH -2007-8.1.1
Finanziato dalla.European Commission, e
coordinato da Dr. Andreas Walther, Institute of Education,
University of Tübingen (D).
19e20 maggio 2011 Bologna: Seminari Internazionali “Teoria e
metodologia della PsychoEducation”, in collaborazione con
Département de psychoéducation-Université du Québec à
Trois-Rivières (CAN), Dipartimento di Scienze dell'Educazione
“Giovanni Maria Bertin”-Università di Bologna
29 ottobre 2009 Valencia (E): conferenza sul tema “Teatro
dell'Oppresso in Educazione” all'interno del Seminario di Teatro
dell'Oppresso dell'Istituto di “Creatività e innovazione didattica”
dell'Università di Valencia.
30 ottobre e 1 novembre 2009 Valencia (E): Conferenza-seminario
sul tema del “Self Empowerment” per il Rotaract Valencia Sol di
Valencia
3 luglio 2009 Chieti: intervento del titolo “Empowerment e
creatività nelle organizzazioni”, all'interno della VI Settimana
Pedagogica della Provincia di Chieti in Collaborazione con
l'Università di Chieti.
20 giugno 2009 Pola (HR): presentazione del testo “Il teatro
dell'Oppresso in educazione” all'interno dell'annuale Festival di
Teatro Giovanile del Teatro Stabile di Pola, in collaborazione con
il Comune di Pola (HR) e la Regione dell'Istria (HR)
18 dicembre 2007 Bologna: intervento dal titolo “Senso
pedagogico dell'intervento socio-educativo con
pre-adolescenti”, Giornata di Presentazione del nuovo Progetto
Educativo dei Centri Anni Verdi, organizzato da: Istituti
Educativi di Bologna, Dipartimento di Scienze dell'Educazione
“Giovanni Maria Bertin” dell'Università di Bologna.
23 Maggio 2005 Riccione (RN): intervento dal titolo “Gli
affetti e i sentimenti nella relazione educativa”, Convegno
“La Pedagogia della Relazione”, Provincia di Rimini,
Coordinamento Pedagogico Provinciale di Rimini, Gruppo Nazionale di
Studio Nidi-Infanzia, Comune di Riccione.
9 Aprile 2005 Bologna: intervento dal titolo “L'esperienza
del laboratorio di Teatro dell'Oppresso”, Convegno “Memoria
e Speranza. Un'avventura intergenerazionale sul novecento”,
organizzato da: Auser – Bologna, Dipartimento di Scienze
dell'Educazione e Corso di laurea in Educatore Sociale – Università
di Bologna, Comune di Bologna, Istituzione “Minguzzi” – Provincia
di Bologna, ASVO – Bologna.
27 maggio 2004 Casalecchio di Reno (BO): intervento dal titolo
“Integrazione degli interventi educativi scolastici ed
extrascolastici”, Convegno Progetto “Un passo alla
volta”, Azienda USL Bologna-sud, Fondo Sociale Europeo.
21 maggio 2004 Pola (HR): intervento dal titolo “Metodologie
attive per l'elaborazione dei conflitti”, Seminario
Interuniversitario di Pedagogia Interculturale in collaborazione
tra l'Università di Pola (HR) e l'Università di Bologna.
19-20 Ottobre 2000 Santa Cristina di Gubbio (PG):
intervento dal titolo “Le azioni del Progetto. L'esperienza
degli stage in azienda”, Seminario “Progetto Kairos: interventi
di motivazione e orientamento al lavoro in favore di giovani ad
alto rischio di esclusione sociale”, Comunità Montana Valle del
Samoggia (BO) in collaborazione con l'Azienda USL Bologna sud.