Ho preso servizio all’Università di Bologna nel settembre 2014, in qualità di professore associato. La mia attività di didattica e di ricerca si espleta nel settore della Storia romana. I miei interesssi si concentrano in particolare sulla storia sociale del mondo romano, sui nuovi strumenti digitali per la didattica e la ricerca in Storia Antica e, più recentemente sulla comparazione tra Impero romano e Impero cinese antico.
Formazione
Mi sono laureato in Storia (indirizzo antico) presso l'Università di Bologna, discutendo una tesi in Storia romana dal titolo «Il progetto graccano di colonizzazione africana», il 18 novembre 1986. Dopo essere stato ammesso al corso di Dottorato di ricerca in Storia Antica (IV ciclo) presso l'Università degli studi di Roma «La Sapienza», ho conseguito titolo di dottore di ricerca il 24 giugno 1992, presentando una dissertazione finale dal titolo «La provincia romana d'Africa ed i suoi amministratori in età repubblicana».
Carriera accademica
Nell'anno accademico 1992/93 ho vinto presso l’Università di Bologna una borsa di studio post-dottorato, relativa al programma di ricerca «Aspetti della circolazione degli Egiziani e Alessandrini nell'Impero Romano: indagine sugli status personali e sociali».
Negli anni successivi ho avuto diversi incarichi a contratto, per attività di didattica e di ricerca, presso l’Università di Bologna, l’Università di Udine e specialmente l’Università di Modena e Reggio Emilia.
Nel 2001 sono risultato idoneo in un concorso da professore associato nel settore di Storia Romana bandito dall’Università di Catania. A seguito di questa idoneità, nel dicembre 2004 ho preso servizio in qualità di professore associato di Storia Romana presso la Facoltà di Lettere e Filosofia (ora Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università della Calabria dove, dopo essere stato confermato in ruolo nel settembre 2008, sono rimasto fino ad agosto 2014.
A partire dal 1 settembre 2014, dopo essere risultato vincitore di concorso per chiamata bandito dall’Università di Bologna, ho preso servizio presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà del nostro ateneo, sempre come professore associato di Storia Romana.
Attività didattica
Attualmente ho la responsabilità didattica degli insegnamenti di Storia romana (per il corso di studio triennale in Storia), Rome and the Universal, Storia sociale del mondo antico e Storia dell’Impero romano (per i corsi di studio magistrali).
Negli anni passati, all’Università di Modena e Reggio Emilia ho avuto la responsabilità didattica degli insegnamenti di Storia romana e di Laboratorio di comunicazione storica sia per il livello triennale che per il livello specialistico/magistrale.
All’Università della Calabria ho tenuto gli insegnamenti di Storia economica e sociale del mondo antico (sia nei corsi di laurea del livello triennale che in quelli del livello specialistico/magistrale), Antichità e istituzioni romane (corsi di laurea triennale), Epigrafia latina (corsi di laurea triennale e magistrale), Antichità romane e italiche (corsi di laurea triennale), Storia della Magna Grecia (corsi di laurea triennale).
All’Università di Bologna negli passati ho tenuto anche gli insegnamenti di Storia amministrativa romana (corsi di laurea magistrale) e di Storia dell’economia antica (corsi di laurea triennale).
Dall’a.a. 2014-2015 ad oggi è stato relatore, presso l’Università di Bologna di circa 140 tesi di laurea di livello triennale, e di circa 80 tesi di livello magistrale.
Dal 1 settembre 2024 coordino, con Alice Bencivenni, il progetto didattico Laboratorio congiunto di epigrafia digitale / Joint Laboratory in Digital Epigraphy, in collaborazione con la Brown University.
Esperienze nel dottorato di ricerca
Dall’a.a. 2018-2019 all'a.a. 2019-2020 sono stato membro del collegio del dottorato in Scienze storiche e archeologiche. Memoria, civiltà e patrimonio presso l’Università di Bologna.
Dall'a.a. 2020-2021 all'a.a. 2021-2022 sono stato membro del collegio del dottorato in Storia, culture e politiche del globale dell'Università di Bologna.
Dall’a.a. 2015-2016 alla conclusione ha seguito, in qualità di tutor, la dissertazione di dottorato della dott.ssa Laura Parisini, Lavoro e identità sociale nella documentazione epigrafica della gente di mestiere di Roma (I secolo a.C. – III secolo d.C.) presso il dottorato di ricerca in Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna.
Dall’a.a. 2016-2017 alla conclusione ha seguito, in qualità di tutor, la dissertazione di dottorato del dott. Simone Ciambelli, Il fenomeno del patronato sulle associazioni professionali nell’occidente romano tra I e III sec. d.C. presso il dottorato di ricerca in Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna.
Dall’a.a. 2018-2019 all'a.a. 2021-2022 ha seguito, in qualità di tutor, la dissertazione di dottorato del dott. Francesco Muraca,Lo iuridicato d'Alessandria e d'Egitto nel sistema istituzionale dell'Alto Impero romano, presso il dottorato di ricerca in Scienze storiche e archeologiche. Memoria, civiltà e patrimonio dell’Università di Bologna.
Dall'a.a. 2019-2020 all'a.a. 2021-2022 ha seguito, in qualità di tutor, la dissertazione di dottorato della dott.ssa Cecilia Mambrioni, L’espressione orale nelle lettere private dall’Egitto greco-romano, presso il dottorato di ricerca in Scienze storiche e archeologiche. Memoria, civiltà e patrimonio dell’Università di Bologna.
Dall'a.a. 2019-2020 all'a.a. 2021-2022 ha seguito, in qualità di tutor, la dissertazione di dottorato del dott. Alessandro Magnani, La regalità ibrida dell'Impero Kushana, presso il dottorato di ricerca in Scienze storiche e archeologiche. Memoria, civiltà e patrimonio dell’Università di Bologna.
Dall'a.a. 2021-2022 ad oggi segue, in qualità di tutor, la dissertazione di dottorato del dott. Fabrizio Lusani, Gli ostraka di Maximianon. Scrivere in un forte romano del deserto Orientale egiziano nel II secolo d.C., presso il dottorato in Scienze storiche dell'Università degli Studi della Repubblica di San Marino.
Attività scientifica
Ho partecipato a numerosi programmi di ricerca nazionali e internazionali, tra cui ricordo il programma di ricerca CNR «Prosopografia degli Egiziani e degli Alessandrini nell'impero romano», programma di ricerca internazionale «Society and Administration in the Hellenistic and Roman World» sponsorizzato dal NFWO (Consiglio Nazionale delle Ricerche del Belgio - area fiamminga), cui hanno partecipato le università di Leuven, Antwerp, Brussels, Bologna, Göttingen, Köln, Leiden, London, Thessaloniki e Trier; inoltre dal 2005 al 2014 ho coordinato presso l’Università della Calabria il progetto di ricerca locale ex MURST 60% su «Strumenti digitali per la didattica e la ricerca in Storia Antica, tra applicazioni pratiche e riflessioni metodologiche».
Ho preso parte a numerosi convegni nazionali e internazionali; tra le participazioni più recenti ricordo quelle al convegno «Storici e storia da Costantino a Teodosio», svoltosi a Bologna e Bertinoro il 25-26 settembre 2017, dove ho presentato una relazione intitolata «Le attività lavorative legate alla sfera pubblica nei Matheseos libri octo di Firmico Materno», la partecipazione (e l'organizzazione, insieme a Simone Ciambelli) del convegno internazionale «La leadership delle associazioni professionali. Vicino Oriente Antico, Mondo Antico. Età Medievale e Prima Età Moderna», svoltosi a Bologna il 10-11 maggio 2018, dove ho presentato una relazione intitolata «Ancharia Luperca, dignissima patrona e la natura della leadership femminile nelle associazioni professionali nel mondo romano», al convegno «Produzioni artigianali in area adriatica: manufatti, ateliers e attori (III sec. a.C. V sec. d.C.)», svoltosi a Bologna il 23-25 maggio 2019, dove ho presentato una relazione dal titolo «Le attività produttive dell’Umbria adriatica attraverso l’epigrafia monumentale», al convegno internazionale «Percorsi interdisciplinari della ricerca storico-religiosa sul mondo antico: temi, concetti e prospettive», tenutosi a Bologna il 18-19 maggio 2021, dove ho presentato una relazione dal titolo «La dimensione religiosa della gente di mestiere nel mondo antico», al convegno «L'iscrizione come strumento di integrazione culturale nella società romana» svoltosi a Bertinoro il 28-30 ottobre 2021, ove ha presentato una relazione dal titolo «Fenomeni di acculturazione nella documentazione epigrafica dell'area medioadriatica in età repubblicana»; ho organizzato, con Matteo Proto e Mattia Vitelli Casella, il seminario «Il confine orientale d'Italia dall'epoca romana al Trattato di Osimo, tra realtà e ideologia», svoltosi a Bologna il 5 novembre 2021; inoltre ho partecipato al Workshop «Intorno all’Adriatico. Archeologia dei contesti e cultura materiale nelle fasi della conquista romana», organizzato a Lecce il 15-16 febbraio 2024 dal Centro Internazionale di Studi sulla Storia e l’Archeologia dell’Adriatico, dove ho presentato, con Giovanni Assorati e Daniela Rigato, una relazione intitolata «Le prime testimonianze della cultura epigrafica tra Romagna e Marche settentrionali» e IX Convegno internazionale di studi «I viaggi sono i viaggiatori – Circolazione di beni, di persone, di idee», svoltosi a Paestum 17-19 ottobre 2024, ove ha presentato una relazione dal titolo « Lavoratori in viaggio. Le motivazioni professionali nella mobilità delle persone nel mondo romano».
Sono stato inoltre referee di riviste nazionali e internazionali nel settore scientifico della Storia romana.
Attività istituzionali e incarichi accademici
Ho fatto parte dal 2104 al 2019 della commissione Assicurazione della Qualità del corso di laurea in Storia. Per lo stesso corso di laurea sono anche referente per il percorso antico.
A partire dal mese di maggio 2018 fino a maggio 2021 sono stato presidente della Commissione didattica del Dipartimento di Storia Culture Civiltà e ho fatto parte della Giunta dello stesso dipartimento.
A partire dal mese di giugno 2019 fino a giugno 2022 sono stato Presidente della Commissione Paritetica della Scuola di Lettere e Beni Culturali dell'Università di Bologna.
A partire dal mese di giugno 2022 fino a luglio 2013 sono stato membro del Presidio di Qualità dell'Ateneo – Ricerca dell'Università di Bologna.
Appartenenza a comitati scientifici ed editoriali
Dal 2002 collaboro con il «Centro Italiano per l'Année Philologique» nella redazione delle schede per l'Année Philologique: Bibliographie critique et analytique de l'Antiquité gréco-latine. Sono membro della Società Italiana di Storia del lavoro. Inoltre faccio parte del Comitato scientifico della rivista «Aiônos – Miscellanea di Studi Storici» e della collana «Oikos – Percorsi di Storia Antica».
Altre attività
In passato sono stato curatore del sito web della Fondazione «Niccolò Canussio» di Cividale del Friuli (http://www.fondazionecanussio.org).
Dal 1995 al 2007 sono stato curatore della Rassegna degli strumenti informatici per lo studio dell'antichità classica, ancora disponibile all'indirizzo http://www.rassegna.unibo.it/index.html, che dal novembre 2004 ha costituito la sezione History of the Classical World del World Wide Web Virtual Library History Network a cura di Serge Noiret e Inaki Lopez Martin presso l'Istituto Universitario Europeo di Firenze.
Dal febbraio 2020 sono membro del direttivo della Società Italiana di Storia del Lavoro.