Foto del docente

Alessandra Castellini

Professoressa associata

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari

Settore scientifico disciplinare: AGR/01 ECONOMIA ED ESTIMO RURALE

Curriculum vitae

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

DATI ANAGRAFICI

Nome e Cognome: ALESSANDRA CASTELLINI

Luogo e data di nascita: Bologna, il 15/03/1970

Residenza: Via A. Borghi Mamo, 11 - 40137 BOLOGNA

Cittadinanza: Italiana

Stato civile: Coniugata

Afferente al: Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari (DISTAL)

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Viale G. Fanin, 50 - 40127 BOLOGNA

tel. +39/051/2096129

fax +39/051/2096105

mobile +39/335/480780

e.mail alessandra.castellini@unibo.it [mailto:alessandra.castellini@unibo.it]

http://www.unibo.it/docenti/alessandra.castellini

Carriera di studio e Titoli conseguiti

Anno 1989: diploma di maturità classica presso il Liceo-Ginnasio Statale “M. Minghetti” di Bologna.

Anno 1995, 5 aprile: laurea in Scienze Agrarie con il punteggio di 110 su 110 e lode, presso la Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Bologna.

Titolo della tesi discussa: “Commercio internazionale dei prodotti ortofrutticoli: complementarità o concorrenza tra le produzioni dei due emisferi”. Analisi dei flussi commerciali di prodotti ortofrutticoli tra la Comunità Europea, con particolare riferimento alla situazione italiana, ed i più importanti fornitori dell’emisfero australe (Sud Africa, Brasile, Cile, Argentina e Nuova Zelanda) per determinate categorie di prodotti.

Anno 1995, Novembre: abilitazione alla professione di Dottore Agronomo.

Anni 1995 - 1997: laureata frequentatrice presso l’Istituto di Estimo rurale e Contabilità (poi Sezione di Estimo rurale e Contabilità del Dipartimento di Economia e Ingegneria agrarie) dell’Università di Bologna.

Anno 1997- 1999: Dottorato di Ricerca in “Economia e Politica agraria”, XII ciclo, sede amministrativa di Bologna (conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca il 23 marzo 2000).

Titolo della tesi di dottorato “Alimentazione e salute nella moderna società: aspetti normativi e di mercato dei prodotti di origine naturale”. Disamina del mercato dei prodotti “salutistici” a base vegetale (di carattere alimentare, cosmetico e farmacologico) e indagine del comparto delle piante officinali in Italia, materie prime essenziali per le trasformazioni sopraelencate.

Anno 1999, novembre: assunzione a tempo indeterminato come Istruttore direttivo presso la Direzione Generale Agricoltura dell’Assessorato Agricoltura Ambiente e Sviluppo Sostenibile della Regione Emilia-Romagna, in forza al Servizio Piani e Programmi. [Dimissioni dalla Regione Emilia-Romagna nel 2002].

Anno 2001, gennaio: vincitrice di un assegno di ricerca di durata biennale per uno studio dal titolo “Il mercato delle erbe e dei fitoderivati per l’alimentazione e per la salute nella moderna società” da svolgersi presso il Dipartimento di Economia e Ingegneria agrarie (aspettativa dalla Regione Emilia-Romagna).

Anno 2002, 1 novembre: assunta come ricercatore presso il Dipartimento di Economia e Ingegneria agrarie dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Settore Scientifico-Disciplinare AGR/01 - Economia ed Estimo rurale.

Anno 2007, 18 gennaio: ricercatore confermato (n. prot. 2958 dell’Ateneo di Bologna) presso il suindicato Dipartimento, con decorrenza dall’1/11/2005.

Anno 2011, 21 giugno: conseguimento di idoneità al ruolo di professore di II fascia, settore scientifico-disciplinare AGR/01 – Economia ed estimo rurale (Decreto rettorale di approvazione degli atti concorsuali n. 172 del Rettore dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria)

Anno 2012, 1 novembre: Professoressa Associata presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.

Anno 2021, maggio: Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di I fascia, SSD AGR/01 (sett. conc. 07/A1)

Corsi di formazione

Anno 1998, 4-15 maggio: “Programmazione matematica simmetrica: teoria ed applicazioni economiche”, corso di 40 ore organizzato nell’ambito di Attività di Alta formazione presso l’Università degli Studi della Calabria (CS).

Anno 1998, ottobre-novembre: “Spin-off accademici: dall'Università all'impresa”, corso di 90 ore, organizzato da University Enterprise Training Partnership (UETP) Alma Mater Università degli Studi di Bologna, finalizzato ad un percorso di avviamento e di gestione d’impresa.

Anno 1999, maggio-giugno: “Istruttore direttivo addetto ad attività agro-forestali”, durata complessiva di 98 ore; corso previsto dal corso-concorso pubblico della Regione Emilia-Romagna per l’accesso a n. 140 posti di VII qualifica funzionale – profilo professionale 7.3.

Anno 2000, marzo-ottobre: “lingua inglese” livello intermedio per collaboratori della Regione Emilia-Romagna per un totale di 50 ore.

didattica

Ha effettuato didattica in modo continuativo dall’a.a. 2003-04 svolgendo insegnamenti differenti, in corsi di studio triennali e magistrali.

Corsi tenuti negli ultimi 5 anni accademici:

a.a. 2016-2017

  • Principi di Economia (6 CFU), corso di laurea (triennale) in Economia e Marketing dei sistemi agroindustriali, Scuola di Agraria e di Medicina Veterinaria dell’Università di Bologna;
  • Economia internazionale dei mercati agroindustriali (4 CFU, corso integrato di Economia dei mercati e marketing II), corso di laurea (triennale) in Economia e Marketing dei sistemi agroindustriali, Scuola di Agraria e di Medicina Veterinaria dell’Università di Bologna;
  • Economia internazionale dei mercati agroindustriali (3 CFU, modulo nel corso di Economia dei mercati e marketing), corso di laurea (triennale) in Economia e Marketing dei sistemi agroindustriali, Scuola di Agraria e di Medicina Veterinaria dell’Università di Bologna;
  • Direzione aziendale e strategie d’impresa (3 CFU, corso integrato di Direzione aziendale e strategie d’impresa), corso di laurea (magistrale) in Scienze e Tecnologie Agrarie, Scuola di Agraria e di Medicina Veterinaria dell’Università di Bologna;

    a.a. 2017-2018

  • Principi di Economia (6 CFU), corso di laurea (triennale) in Economia e Marketing dei sistemi agroindustriali, Scuola di Agraria e di Medicina Veterinaria dell’Università di Bologna;
  • Economia internazionale dei mercati agroindustriali (3 CFU, modulo nel corso di Economia dei mercati e marketing), corso di laurea (triennale) in Economia e Marketing dei sistemi agroindustriali, Scuola di Agraria e di Medicina Veterinaria dell’Università di Bologna;
  • Direzione aziendale e strategie d’impresa (3 CFU, corso integrato di Direzione aziendale e strategie d’impresa), corso di laurea (magistrale) in Scienze e Tecnologie Agrarie, Scuola di Agraria e di Medicina Veterinaria dell’Università di Bologna;

    a.a. 2018-2019

  • Principi di Economia (6 CFU), corso di laurea in Economia e Marketing dei sistemi agroindustriali, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università di Bologna;
  • Economia internazionale dei mercati agroindustriali (3 CFU), modulo nel corso di Economia dei mercati e marketing), corso di laurea in Economia e Marketing dei sistemi agroindustriali, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università di Bologna;
  • Direzione aziendale e strategie d’impresa (3 CFU), corso integrato di Direzione aziendale e strategie d’impresa), corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università di Bologna;
  • Laboratorio 4 – Pratica professionale e creazione di impresa (2 CFU) corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università di Bologna.

    a.a. 2019-2020

  • Principi di Economia (6 CFU), corso di laurea in Economia e Marketing dei sistemi agroindustriali, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università di Bologna;
  • Economia internazionale dei mercati agroindustriali (3 CFU), modulo nel corso di Economia dei mercati e marketing), corso di laurea in Economia e Marketing dei sistemi agroindustriali, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università di Bologna;
  • Direzione aziendale e strategie d’impresa (3 CFU), corso integrato di Direzione aziendale e strategie d’impresa), corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università di Bologna;
  • Laboratorio 4 – Pratica professionale e creazione di impresa (2 CFU) corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università di Bologna.

    a.a. 2020-2021

  • Principi di Economia (6 CFU), corso di laurea in Economia e Marketing dei sistemi agroindustriali, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università di Bologna;
  • Economia internazionale dei mercati agroindustriali (3 CFU), modulo nel corso di Economia dei mercati e marketing), corso di laurea in Economia e Marketing dei sistemi agroindustriali, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università di Bologna;
  • Direzione aziendale e strategie d’impresa (3 CFU), corso integrato di Direzione aziendale e strategie d’impresa), corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università di Bologna;
  • Laboratorio 4 – Pratica professionale e creazione di impresa (2 CFU) corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università di Bologna.

    a.a. 2021-2022

  • Principi di Economia ed Economia dell’impresa – Modulo 1 (6 CFU), corso di laurea in Economia e Marketing dei sistemi agroindustriali, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università di Bologna;
  • Economia internazionale dei mercati agroindustriali (3 CFU), modulo nel corso di Economia dei mercati e marketing), corso di laurea in Economia e Marketing dei sistemi agroindustriali, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università di Bologna;
  • Direzione aziendale e strategie d’impresa (3 CFU), corso integrato di Direzione aziendale e strategie d’impresa), corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università di Bologna;
  • Laboratorio 4 – Pratica professionale e creazione di impresa (2 CFU) corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università di Bologna.

Ha svolto presso la Facoltà di Agraria e di Farmacia (corso di laurea in Tecniche erboristiche), attività di tutorato per il tirocinio pratico-applicativo.

Relatrice di tesi di laurea nazionali ed internazionali.

Membro della Commissione Tirocinio della Scuola di Agraria e di Medicina Veterinaria dell’Università di Bologna.

È stata membro della Commissione per la Qualità della didattica del corso di studio magistrale Scienze e Tecnologie Agrarie.

È stata Referente del curriculum Tecnico-Economico e Gestionale del corso di studio magistrale Scienze e Tecnologie Agrarie.

Nelle schede di valutazione da parte degli studenti ha ricevuto ogni anno giudizi più che positivi nei punteggi relativi al docente.

PhD supervisor di alcune tesi di dottorato.

Ha presieduto e partecipato a Commissioni di valutazione finale di dottorato.

Dall’a.a. 2015-16 è docente a UniJunior, Università per bambini, con lezioni sul tema del commercio internazionale.

Ricerca

L’attività di ricerca svolta si presenta ampia e differenziata, improntata alla trattazione dei temi previsti dall’SSD AGR/01, attraverso approfondimenti teorici e applicazioni al contesto reale.

Tematiche principali trattate e approfondite nel tempo:

  • economia dei mercati di prodotti agricoli e agroindustriali: caratteristiche della domanda, dell’offerta e dei canali commerciali; il commercio equo-solidale;
  • marketing: analisi del consumatore (metodi qualitativi e quantitativi) di prodotti agroalimentari in termini di WTP a pagare per attributi legati alla natura, alla certificazione e all’origine del prodotto, value chain analysis and management;
  • gestione aziendale: analisi tecnico-economiche di colture ortofrutticole, redditività delle imprese e competitività del settore;
  • economia ambientale: contabilità ambientale di imprese agricole, multifunzionalità aziendale, valutazioni monetarie di beni pubblici (aree marine protette, territori marginali con produzioni agricole tipiche). Attualmente si sta occupando di economia circolare;
  • economia e politica del settore della pesca e dell’acquacoltura: valutazione della sostenibilità economica, sociale e ambientale dell’attività (per differenti comparti);
  • estimo rurale e ambientale: stima dei danni da calamità naturali, espropri per pubblica utilità, servitù prediali (acquedotto in particolare) e ambientali (servitù di allagamento).

Studi e Progetti di ricerca

Ha partecipato a progetti di ricerca nazionali e internazionali, di varia natura tra cui:

progetti internazionali finanziati

  • 2005: Progetto Interreg IIIB CADSES ADRI.FISH - Promotion of a sustainable fishery in Northern Adriatic Sea, gruppo di lavoro finalizzato a “Raccolta di dati e analisi dell’occupazione nel settore ittico nell’area ADRI.FISH”: rilevamento dati e informazioni per quantificare l’occupazione e l’evoluzione della stessa nel settore ittico e successiva elaborazione tramite modelli previsionali relativi all’andamento futuro.

    Partners del Patto ADRI.FISH: Regione Emilia-Romagna (Italy), Regione Veneto (Italy), Regione Friuli Venezia-Giulia (Italy), Municipalità di Izola (Slovenia), Regine Istriana (Croazia).

  • 2005: Progetto Interreg IIIB CADSES ADRI.FISH - Promotion of a sustainable fishery in Northern Adriatic Sea, studio finalizzato alla stesura di “Linee guida idonee all’allestimento di una strategia di marketing comune per l’Alto Adriatico”: possibili strategie di marketing per incrementar la competitività sul mercato nazionale di mitili, vongole e cefali dell’Alto Adriatico.
  • 2005-2010: Progetto Asia Link – Building a Euro-Asian network for Quality, Organic and Unique food market (http://www.bean-quorum.net/index.php ). Partners: Dipartimento di Economia e Ingegneria agrarie dell’Università di Bologna (Italy), Xinjiang Agricultural University (China), Department for Economic and Social Sciences University of Applied Life Sciences of Boku Vienna (Austria), Faculty of Science and Technology of Thammasat (Thailand), Countryside and Community Research Unit and Food Chain Centre of University of Gloucestershire (UK). Obiettivi: sviluppare consapevolezza e opportunità di mercato per prodotti alimentari biologici e di qualità, attraverso un network euro-asiatico educativo per l’alta formazione.
  • 2007-2010: Progetto “Bivalves from farm to fork (BIFF)”, durata 48 mesi, finanziato nell'ambito dell’attività UE Marie Curie Host Fellowship for the Transfer of Knowledge (ToK). Partners: Dipartimento di Economia e Ingegneria agrarie Università di Bologna (Italy), Daithi O’Murchu Marine Research Station (Ireland), Institute of Marine Research (Norway), Akvaforsk – Institute of Aquaculture (Norway), Fastnet Mussels Ltd. (Ireland). Obiettivo: ottimizzare la produzione e la lavorazione di molluschi bivalvi anche attraverso uno scambio di ricercatori tra le unità
  • 2007-2008: Tender dell’UE “Tender negotiated procedure n° IP/B/PECH/IC/2007-039 – Marketing and Price Formation of Fisheries and Aquaculture products” per produrre un report sulla filiera ittica nazionale in termini anche di catena del valore, per il Comitato Pesca del Parlamento Europeo. Partners: Centre for Fishery Economics Research, Erinshore Economics Limited (UK), Laboratoire d'Économie de Nantes, University of Nantes (France), Institute for Market Analysis and Agricultural Trade Policy, Federal Agricultural Research Centre (Germany), Institute of Marine Biological Resources, Hellenic Centre for Marine Research (Greece), Associação para o Desenvolvimento das Telecomunicações e Técnicas de Informática (Portugal), Universidad de Huelva (Spain).
  • 2009-2011: Progetto di ricerca finanziato dall’UE nell’ambito del 7FP-Capacities “Organic Sensory Information System (OSIS): Documentation of sensory properties through testing and consumer research for the organic industry (Ecropolis)” (www.ecropolis.eu ). Obiettivo: raccogliere ed elaborare dati ed informazioni sui profili sensoriali dei consumatori europei in merito ad alcuni prodotti agroalimentari biologici per una database online interattivo (OSIS). Partners: istituti di ricerca, dipartimenti universitari e PMI in Germania, Olanda, Polonia, Svizzera, Francia e Italia. Si è concluso nel febbraio 2012.
  • 2014-2015: Progetto LIFE 11 ENV/IT/000243 LIFE RII, azione B.9. individuazione di modalità economico-giuridico-amministrative di indennizzo per l’utilizzo a fini idraulico-ambientali del territorio agricolo.
  • 2018-2020: Type of action: RIA (Research and Innovation action) Topic: SFS-34-2017 Call: H2020-SFS-2016-2017 (Sustainable Food Security – Resilient and resource-efficient value chains) H2020, call SFS34-2017, "Towards Innovation - driven and smart solutions in short food supply chains" Acronym Project SMARTCHAIN. Coordinated by Universitatet Hohenheim, Germany.
  • 2020-2022: Type of action: CSA (Coordination and Support action) Topic: WIDESPREAD-05-2020 Call: H2020-WIDESPREAD-2018-2020 (WIDESPREAD), “Boosting Excellence in Experimental Research for Agri-Food Economics and Management”, Acronym Project AGRIFOODBOOST. Managed by University of Zagreb Faculty of Agriculture (FAZ), Croatia.
  • 2021: Participation in EIT FOOD (EU), RIS (Regional Innovation Scheme) Area of EDUCATION, Inspire Activity Line (Inspire). Organization and delivery of Summer school on Targeted Nutrition. Inspire Activity Line educates in Food Systems and nurtures the entrepreneurial capacity of talented individuals, involved in the innovation of food systems. Supply of lectures about food allergies/sensitivity from the economic point of view.
  • 2021: Participation in ASEAN Regional Integration Support – Indonesia Trade related Assistance (ARISE plus-Indonesia). Contact person for DISTAL dept. in Subcontract Agreement for Priority Area 4 – IPR Focusing on Geographical Indications. Assignment: to conduct an Export Readiness Assessment for 15 Indonesian GI products and design an enhancement program.
  • 2016-17: Programmazione H2020, call SFS33-2016, Progetto PRIMEFOOD “Improving sustainability, resilience and competitiveness for European food value chains through mapping and analysis of food chain networks, method and tool development, and capacity building”. Il progetto ha passato il 1° step ma è stato rigettato alla valutazione finale con un punteggio però meritevole.

progetti nazionali finanziati

  • 1996-1998: “Economia dei beni e servizi ambientali in rapporto alle attività produttive tradizionali nelle aree agro-forestali montane e collinari”: possibilità di sviluppo e di diffusione di alcune colture a ridotto impatto ambientale in zone collinari e montagnose dell’Italia settentrionale. Finanziamento Ministero dell’Università e della ricerca scientifica e tecnologica e dall’Università di Bologna (ex quota 40%). Durata: 2 anni.
  • 1997-2000: “Orticoltura”, finanziato dal Ministero per le Politiche Agricole. Durata: 3 anni. Valutazioni di convenienza economica su pratiche di agricoltura integrata a confronto con quelle dell’agricoltura tradizionale nel comparto orticolo (pomodoro da industria).
  • 2003-2004: “fabbisogno di formazione e alle nuove professionalità richieste dal settore agricolo della provincia di Bologna”. Finanziamento: Provincia di Bologna, Regione Emilia-Romagna e ente di formazione Agriform. Durata: 1,5 anni.
  • 2000-2003: Programma di Ricerca - V Piano triennale della Pesca e dell’Acquacoltura, “Le interazioni tra settore ittico e ambiente: modelli di sviluppo sostenibile e impatto delle politiche di settore. Situazione e prospettive con riferimento alle attività in Emilia Romagna e Toscana”, U.O. di Bologna. Finanziamento Ministero delle Politiche Agricole e Forestali – Direzione Generale della Pesca e dell’Acquacoltura. Durata: 3 anni. Oggetto specifico: analisi tecnico-economiche di pratiche di allevamento di specie ittiche in chiave sostenibile.
  • 2004-2006: Programma di Ricerca – VI Piano triennale – tematica Risorse biologiche – progetto di ricerca “Pesca responsabile e sostenibilità: implicazioni economiche e gestionali. Modelli di valutazione multicriteriale per attività di pesca responsabile”. Finanziamento Ministero delle Politiche Agricole e Forestali – Direzione Generale della Pesca e dell’Acquacoltura, U.O. di Bologna. Durata: 3 anni. Oggetto specifico: valutazione dell’applicazione in Emilia-Romagna del Codice di pesca responsabile della FAO (1995) e del Codice europeo di Buone Pratiche per una Pesca Sostenibile e Responsabile (2003).
  • 2005: Collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e alcuni enti della GDO per la valorizzazione del pescato dell'Alto Adriatico attraverso la costituzione di un marchio di qualità legato all’area di provenienza del prodotto ittico.
  • 2007-2010: Progetto di ricerca di interesse nazionale PRIN 2007 coordinato dall'Università di Trieste “I nuovi indirizzi di politica agricola comunitaria per le filiere agro-energetiche: opportunità e rischi per gli agricoltori. Il caso dei bacini ex saccariferi nella Pianura Padana”, U.O. di Bologna. Finanziamento Ministero dell’Università e della ricerca scientifica e tecnologica. Durata: 3 anni. Oggetto specifico: fattibilità tecnica, convenienza economica e uso responsabile delle risorse nella produzione e trasformazione di biomasse agricole per la produzione di energia, analizzando in alcune zone rurali.
  • 2008-2010: Progetto “Indicatori di sostenibilità economica, ambientale e sociale e politiche di valorizzazione per i sistemi produttivi dell'acquacoltura”. Finanziamento Ministero per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Direzione Generale Pesca e Acquacoltura. Durata: 3 anni. Oggetto specifico: valutazione della sostenibilità ambientale, sociale ed economica dei sistemi di gestione di un’attività di acquacoltura (il comparto della vongola T. philippinarum e C. galina).
  • 2009-2011: I Programma nazionale triennale della pesca e dell’acquacoltura in acque marine e salmastre 2007-2009 “Strategie per la valorizzazione commerciale del pesce azzurro dell’Adriatico: sistemi produttivi e organizzativi”, U.O. di Bologna. Finanziamento Ministero per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali - Direzione Generale Pesca e Acquacoltura. Durata: 3 anni. Oggetto specifico: rilevazione analisi della redditività per imprese di pesca del pesce azzurro nel distretto Nord Adriatico.

    2011-2012: Progetto Misura 124 “Studio di fattibilità per lo sviluppo commerciale della nuova varietà di pera: Angelys”. Finanziamento Regione Emilia-Romagna. Durata annuale. Oggetto specifico: valutare l’apprezzamento del consumatore verso questa nuova varietà di pera, rilevando le preferenze tra questa varietà e le altre di uso consolidato in un campione di consumatori dell’Emilia-Romagna, attraverso una metodologia di ricerca di marketing.

  • 2011-2012: Primo Programma Nazionale triennale della pesca e dell’acquacoltura in materia di conservazione e gestione delle risorse biologiche del mare, “Analisi economico-territoriale per la definizione dei piani di gestione della pesca nell’Alto e Medio Adriatico: aspetti metodologici e strumenti applicativi”. Finanziamento Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Direzione Generale della Pesca marittima e dell’Acquacoltura. Durata: 3 anni. Oggetto specifico: individuazione di parametri bioeconometrici per la definizione dei piani di gestione più idonei per la risorsa ittica nazionale.
  • 2019-2021: Progetto PRIN, Progetti di Ricerca di rilevante Interesse Nazionale, Bando 2017. Titolo del progetto: Agronomic and genetic improvement of camelina (Camelina sativa (L.) Crantz) for sustainable poultry feeding and healthy food products (ARGENTO). Componente dell'U.O. Bologna, responsabile del progetto nazionale. U.O.: 4 (U.O. di Bologna, U.O. Università di Pisa, U.O. Università di Padova, CNR. Durata: 36 mesi. Oggetto della ricerca: il progetto Argento si concentra sullo studio di Camelina quale coltura oleosa innovativa da poter inserire nelle rotazioni delle aziende agricole in alcune aree italiane. Se ne valutano le caratteristiche agronomiche, quelle nutritive del panello ottenuto dalla estrazione per pressione dell'olio dai semi quale alimento zootecnico (prove sperimentali su quaglie, Coturnixcoturnix japonica, scelte per il rapido accrescimento). A. Castellini si occupa della parte di analisi della sostenibilità tecnico-economica e sociale (percezione dei consumatori). Tematica compatibile con il SSD AGR/01. Dal 01-09-2019 a oggi
  • 2021-2023 (?): Responsabile scientifico DISTAL nell’ambito del Progetto di ricerca nazionale Piano di rilancio dell’Ostricoltura italiana, finanziato dalla Misura 2.47 “Innovazione” del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca (FEAMP), Programma Operativo FEAMP 2014-2020. Il progetto è coordinato dall’università degli Studi di Ferrara.
  • Altri studi e ricerche:

  • 2002-2011: analisi comparativa di sistemi alternativi di imballaggio per l’orto-frutta in termini di produzione, gestione e trasporto, indagando l’efficienza di un sistema di imballaggi reimpiegabili e riciclabili in confronto a quelli in cartone a perdere e altri alternativi.
  • 2001-2010: gruppo di lavoro finanziato dal Centro Servizi Ortofrutticoli per studi in merito a valutazioni comparative di competitività in chiave economica dei principali sistemi ortofrutticoli dell’Unione europea.
  • 2004: studio finanziato dal Centro Servizi Ortofrutticoli per un’analisi del fattore manodopera (locale ed extracomunitario) nel settore agricolo nazionale e europeo.
  • 2008-2009: studio su “Modello di analisi multicriteriale per la valutazione tecnico-economica della convenienza della trasformazione dei reflui zootecnici” finanziato da WAM Group SPA: predisposizione di un modello informatico per la valorizzazione dei reflui zootecnici nella filiera energetica.
  • 2010-2011: studio finanziato da INRES – Istituto Nazionale di Progettazione, Consulenza, Ingegneria per una valutazione della fattibilità tecnica e della convenienza economica e ambientale della realizzazione di una filiera di produzione di energia da fonti rinnovabili mediante l’ottenimento di biogas da residui organici originati da punti vendita della GDO e da aziende agro-zootecniche.
  • 2015: La pesca sportiva vettore di turismo nell’economia ittica. D.M. n. 55 del 19/12/2013 ai sensi dell’art. 1 c.2 lett.c) del D.M. n. 263/2013 “Programma Nazionale Triennale della Pesca e dell’Acquacoltura 2013/2015”. Oggetto specifico: analisi della WTP degli intervistati italiani e stranieri per abbinare all’attività di pesca sportiva un pacchetto vacanza.

    Incarichi di ricerca

    2001-2009: Incarichi da parte del Centro Servizi Ortofrutticoli di Ferrara per analisi tecnico-economiche per la competitività dei sistemi frutticoli nazionali in comparazione con quelli europei.

    2002: Incarico professionale per conto di Ergo consulting srl, su indagine finanziata dal progetto n° 1354/02 dal titolo “Piano di sviluppo di Agriform Bologna: innovazioni organizzative e supporti informatici nell’attività di pianificazione, comunicazione e gestione formativa” (Delibera di Giunta RER n° 1510/2000 C1 azione 5 OB. 3 F.S.E. 2001). Attività di scelta e preparazione dei rilevatori, cura delle interviste, predisposizione del programma informatico per la elaborazione dei dati, controllo in itinere delle interviste e immissione ed elaborazione dei dati.

    2003-2010: Incarichi da parte di CPR System per ricerche e studi in merito a valutazione economico-ambientale di imballaggi per l’ortofrutta con analisi dell’impatto ambientale e una comparazione in termini di Life Cycle Analysis.

    2004: incarico da parte del Centro Servizi Ortofrutticoli di Ferrara per un’indagine sul fattore manodopera in agricoltura, elemento strategico e critico per l’economia delle coltivazioni.

    2011: incarico da CoopItalia per la redazione, nell’ambito del dossier “Origine delle Materie Prime” del capitolo relativo alla Politica Agricola Comunitaria.

  • 2016-2017: Incarico da parte di Ergo Consulting srl (spin off accreditato dell’Università di Bologna) e del Consorzio della Bonifica Burana per un progetto di ricerca sulle servitù di allagamento di are agricole (CUP E92I14001110005 – C.I.G. Z821212E09)
  • 2016-2017: Incarico da parte di Ergo Consulting srl (spin off accreditato dell’Università di Bologna) e del Consorzio della Bonifica Burana per un progetto di ricerca sulle servitù di esproprio nel caso di realizzazione di opere irrigue (CUP E92F15000190005 – C.I.G. ZB21547C96)
  • 2020-2021: Incarico da parte di Ergo COnsulting srl (spin off accreditato dell’Università di Bologna) per la consulenza specialistica nell’ambito della ricerca Progettualità Elementi di Innovazione ambientale ed economica per lo sviluppo e la promozione dell’ostricoltura regionale. Priorità 4 FEAMP 2014-2020. SSL FLAG COSTA dell’Emilia-Romagna. CUP E65I20000010007, approvata e finanziata con determinazione regionale n. 7599 del 13 ottobre 2020 a valere sul PO FEAMP FLAG Emilia Romagna Azione 1.C.b INVESTIMENTI IMMATERIALI “Qualificazione delle produzioni e dei luoghi dove si svolge l'attività dell'operatore ittico”
  • FRUTTAGEL
  • BLQ

  • Nel 2017 e nel 2020: Fa parte della Commissione per l’esame di abilitazione alla libera professione di Dottore Agronomo e Dottore Forestale di Bologna

Convegni, Workshop e Congressi

Ha partecipato a numerosi convegni, seminari e workshop riguardanti argomenti di economia agraria ed estimo, politica agricola e marketing dei prodotti agro-alimentari.

Tra gli altri, in qualità di relatrice, ha partecipato a:

1996 (16 novembre): Tavola Rotonda “Didattica, ricerca ed impiego delle piante officinali”, tenutasi a Imola; studio sul mercato e le prospettive delle piante officinali in Italia.

1999 (24-28 agosto): IX European Congress of Agricultural Economists, Varsavia, Polonia; presentazione di “Application of a model for evaluating the environmental sustainability of cultures in hill and mountain areas: The case of berries and fruit chestnuts in Northern Italy”.

2003 (21 novembre): Convegno nazionale su Actinidia-La novità frutticola del XX secolo, Verona; poster “Comparazione economica della coltivazione dell’actinidia nell’Unione europea”.

2004 (28 agosto-1 settembre): 9th Joint Conference on Food, Agriculture and the Environment, a Conegliano (PD); relazione su “Fair trade between rural development and international trade – First step of analysis”.

2005 (24 settembre): lavoro “Strategie di marketing dei prodotti ittici di qualità: esperienze e buone pratiche [Linee guida per una strategia comune dell'Alto Adriatico]”, Venezia, progetto ADRI.FISH.

2005 (21 ottobre): IV Convegno Nazionale del Castagno, Montella (AV); relazione a invito su “La castanicoltura quale elemento di sviluppo del territorio”.

2005 (9-11 dicembre): 95th EAAE Seminar “The economics of aquaculture with respect to the fisheries”, Civitavecchia (Roma); paper “A preliminary study on the international marketing of shrimps”.

2006 (26-30 agosto): 10th Joint Conference on Food, Agriculture and the Environment, Duluth (Minnesota, USA); presentazione “The labour factor in agriculture: comparison, analysis and actions introduced in some EU countries to boost competitiveness in the primary sector”.

Compito di chairman in una sessione dello stesso convegno.

2006 (16 novembre): “La valorizzazione del territorio attraverso produzioni di qualità: caso di studio Il marrone di Castel del Rio” nell’ambito del progetto europeo Equal II Fase “Laboratorio Samoggia: una terra accogliente e socialmente responsabile” Cod. PS IT-02-EMI-0032 Rif. PA 353/2004 - Macrofase n. 2 “Sensibilizzazione, informazione e qualificazione degli attori del territorio”.

2007 (12 ottobre): convegno La nuova PCP per il Mediterraneo: strumenti innovativi di gestione sostenibile e comportamenti responsabili, Venezia; lavoro dal titolo “Zone di tutela biologica e pesca sostenibile in Adriatico. Una valutazione socio-turistica delle realtà nella costa emiliano-romagnola”.

2007 (19-20 ottobre): XXXVII Incontro di studio CESET, Ferrara; studio su “Il futuro ruolo dell'agricoltura nella produzione di energia”.

2008 (5-6 giugno): XVI Convegno SIEA Le dinamiche del commercio agroalimentare tra commodities e prodotti differenziati, Trieste; lavoro su “L'impatto degli accordi euro-mediterranei sull'ortofrutta italiana. Alcune riflessioni preliminari”.

2009 (24 luglio): workshop Politiche a sostegno delle produzioni Ittiche dell’Adriatico, Tricase (LE); presentazione “Dallo SFOP al FEP in Emilia-Romagna: riflessioni e prime valutazioni per il settore ittico regionale”.

2009 (5-6 novembre): XXVI Convegno Peschicolo Nuovi scenari della peschicoltura: integrazione e complementarietà fra Nord e Sud, Cesena (FC); relazione principale su “Strategie per acquisire e consolidare vantaggi competitivi sul mercato nazionale ed internazionale del pesco”.

2009 (13 novembre): workshop La sostenibilità delle produzioni zootecniche nelle regioni Ob. 1, Bari; relazione a invito “L’adeguamento alla Direttiva Nitrati per aziende zootecniche mediante la produzione di biogas da liquami. Un caso di studio nella regione Veneto”.

2010 (26 febbraio): workshop Le vongole dell’Alto Adriatico tra ambiente e mercato, Mestre (VE); relazione su “Una valutazione tecnico-economica del comparto emiliano romagnolo della vongola”.

2010 (27 maggio): Interpera 2010, 3rd World Pear Forum, Ferrara, 2010; presentazione “Pear production costs in Europe: Costs analysis in the main growing countries”.

2010 (3-5 giugno): XVIII Convegno SIEA Strategie e strumenti di valorizzazione nelle filiere alimentari; relazione a invito “Dalla catena del valore le chiavi per le decisioni strategiche nelle filiere della pesca”.

2010 (29 agosto-2 settembre): 11th Joint Conference on Food, Agriculture and the Environment, Universities of Padova and Minnesota, San Vito di Cadore; paper su “Economic evaluation of biogas plants supplied with different biomasses”.

2010 (5 novembre): Convegno Ecomondo, Rimini; presentazione studio “Sostenibilità economica ed ambientale degli imballaggi nella distribuzione dell’ortofrutta in Italia”.

2011 (14 ottobre): workshop Strategie per la valorizzazione commerciale del pesce azzurro dell’Adriatico, Cesenatico (RA); studio su “Analisi tecnico-economica dei sistemi organizzativi imprenditoriali nella pesca del pesce azzurro”.

2011 (1 ottobre): Convegno Portonovo, ha un futuro? Borghi rurali e centri minori nei territori di pianura, fra marginalità e prospettive di sviluppo. Il caso di Portonovo di Medicina, Portonovo di Medicina (BO); relazione a invito “Linee strategiche per la valorizzazione di aree marginali di pianura”.

2012 (May 10-11): 1st International Workshop GRAB-IT su Organic farming: a sustainable model for transition in the Mediterranean, Ancona; presentazione del paper “Prospects and challenges for development of organic fish farming in Italy”

2012 (12 ottobre): workshop Nuove strategie di gestione per la pesca, Venezia; paper “Riflessioni sulla gestione della pesca a strascico in Adriatico. Elaborazione di dati e di informazioni di una marineria della Romagna”.

2013 (7-8 giugno): XXI Convegno annuale SIEA L’integrazione nel sistema agroindustriale; relazione generale di apertura su “Le componenti dell’integrazione e la scelta economico-strategica nell’agribusiness”.

2013 (12-13 dicembre): 140th EAAE SEMINAR Theories and Empirical Applications on Policy and Governance of Agri-food Value Chains, contributo su “Italian market of organic wine: a survey on production system characteristics and marketing strategies

2014 (21 marzo): workshop del Centro Studi di Estimo e di Economia Territoriale Teoria e strumenti per la valutazione dei danni da calamità naturali. Il caso di immobili rurali nelle aree del terremoto del 2012. Intervento su “Impatto economico dei danni da calamità: modelli di valutazione e stime”, Medolla (MO).

2014 (10-11 settembre): International Conference Progress in Biogas III. Biogas production from agricultural biomass and organic residues; contributo su “Production of renewable energy by biogas in Italy: Current situation and future development” Stoccarda (Germania).

2015: (22 gennaio): ciclo di incontri organizzato da Accademia Nazionale dell’Agricoltura e Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Bologna. Intervento su “Valutazione economico – estimativa dei danni da calamità naturali”.

2015 (21 ottobre): convegno presso la Sala del Refettorio della Camera dei Deputati, Roma, La pesca sportiva vettore di turismo nell’economia ittica nazionale. Intervento su “Pesca sportiva e turismo una mare di opportunità”.

2016: È nell’Organizing Committee dell’International Food Marketing Research Symposium (13-14/06/2016, Bologna). https://www.researchgate.net/project/International-Food-Marketing-Research-Symposium-2016-June-13-14-2016-Bologna-Italy

2016 (25 novembre): invited speaker a INTERPOMA 2016 “La mela nel mondo” (24-26 novembre 2016, Bolzano).

2017 (June 28-July 2): relatore presso 11th Annual AAWE Conference, Padua, Italy Hosted by the University of Padova. Paper referato.

2017 (10 - 11 novembre): relazione a invito presso VI Convegno Nazionale Società Italiana di Ricerca Applicata alla Molluschicoltura “La sostenibilità ambientale, economica e sociale nella molluschicoltura italiana”, Università di Camerino, San Benedetto del Tronto (AP)

AAWE - Vienna

Associazioni e Società

E’ socia di:

  • American Association of Wine Economists (AAWE)
  • Società Italiana di Economia agraria (SIDEA)
  • Società Italiana di Economia agroalimentare (SIEA)
  • Centro Studi di Estimo e di Economia Territoriale (Ce.S.E.T.).
  • European Association of Agricultural Economists (EAAE)
  • Associazione Italiana di Economia Agraria Applicata (AIEAA)
  • 1996 (dal-): Iscritta all’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Bologna.
  • 2015 (dal-): Membro dell’Accademia Nazionale di Agricoltura.
  • 2016 (dal-): Vice-presidente dell’Associazione Laureati in Scienze Agrarie e Forestali di Bologna.
  • 2016-2020: Revisore dei conti della SIEA.
  • 2020 (dal 27/11): membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione delle Docenti Universitarie dell’Università di Bologna (AdDU)
  • -- 2020 (dal 28/11): membro del Scientific Advisory Board della rivista Economia agro-alimentare / Food Economy

Capacità e competenze

Madrelingua: Italiano

Conoscenza Lingue straniere

Inglese: livello B2 plus

Spagnolo: discreto

Capacità e competenze informatiche

Buona capacità di operare con personal computer su sistema operativo Windows e diverse applicazioni: programmi di grafica, programmi di scrittura, fogli di calcolo, database.

Referente per l’area di Economia Agraria ed Estimo del Dipartimento di Scienze Agrarie – DipSA per la costruzione della pagina web istituzionale.

Capacità e competenze sociali

Ha frequentato il corso gestito dall’Area Coaching del Personale dell’Ateneo di Bologna in merito allo sviluppo di competenze trasversali utili a gestire e affrontare positivamente le relazioni ed i processi sui luoghi di lavoro.

Capacità e competenze organizzative

Buona capacità di lavorare in condizioni di urgenza (es. scadenze ravvicinate), coordinamento di attività differenti (didattica, ricerca, pratiche amministrative), rapporto con studenti/tesisti/dottorandi, docenti e liberi professionisti.

Ha partecipato a comitati organizzativi e comitati scientifici per l’organizzazione di convegni, workshop, seminari e gruppi di lavoro.

Ha fatto parte della Commissione Strategica del Dipartimento di Scienze Agrarie – DipSA dell’Unibo.

Pubblicazioni

E’ autrice e curatrice di oltre 100 pubblicazioni di livello nazionale e internazionale.

E’ referee per diverse riviste internazionali (v. attestato Wiley in Jconsbehav)

Bologna, 15 febbraio 2021

In fede

Prof.ssa Alessandra Castellini

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.