Foto del docente

Alberto Malfitano

Professore associato

Dipartimento di Beni Culturali

Settore scientifico disciplinare: HIST-03/A Storia contemporanea

Coordinatore del Corso di Laurea in Beni culturali

Didattica

Ultime tesi seguite dal docente

Tesi di Laurea

  • Change! Ieri, oggi, domani. Il Po. Una mostra che ci vuole far riflettere esponendo la realtà.
  • il tesoro siciliano: le città della storia e il museo Lilibeo
  • La manifattura tabacchi di Modena nel contesto italiano ed europeo
  • La Romagna di metà Ottocento e Garibaldi: lo sviluppo di un mito
  • La via Francigena in provincia di Pavia
  • Le ferrovie dismesse della provincia di Rimini
  • Le mura e fortificazioni di Verona. Come una città diventa una fortezza
  • Riuso edilizio: il caso dell'ex Ospedale "G.B. Morgagni" di Forlì.
  • Storia contemporanea della Calabria, della 'Ndrangheta e dei beni culturali confiscati
  • Valutazione delle cause e impatto dell'alluvione di maggio 2023 in Emilia-Romagna

Tesi di Laurea Magistrale

  • La conservazione archivistica del mondo videoludico: Analisi e Prospettive - Il Caso studio di Salaborsa Lab
  • "Emporium": analisi di una rivista culturale nell'Italia di fine Ottocento
  • “Non si ama bene se non ciò che ben si conosce”: quattro guide per un’indagine storico artistica sul patrimonio culturale milanese tra il 1776 e il 1818.
  • I trabocchi abruzzesi: una storia centenaria tra identità culturale e questioni legislative
  • La stampa come campo di battaglia. Giornali e lotta per il consenso nella Sardegna negli anni Venti e Trenta.
  • La tutela del paesaggio alpino tra Otto e Novecento. Dalla “invenzione” della montagna ai progetti di Viollet-le-Duc.
  • Senza permesso. Il punk e le punkzine in Italia tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80
  • Società in rete e cultura partecipativa: comunicare i beni culturali nel XXI secolo.
  • Tutela del patrimonio italiano in caso di guerra: la città di Siena.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.