Foto del docente

Francesco Raschi

Professore associato

Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Settore scientifico disciplinare: GSPS-03/A Storia del pensiero politico

Coordinatore del Corso di Laurea in International studies

Coordinatore del Corso di Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche

Nota biografica

Professore associato di Storia del pensiero politico presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Bologna dal 2018, ho conseguitoil titolo di dottore di ricerca in Sociologia e sistemi politici nel 2004 (Università di Parma). La mia attività scientifica si colloca nell’ambito della storia del pensiero politico moderno e contemporaneo, con una focalizzazione specifica sul liberalismo post-rivoluzionario (in particolare Benjamin Constant e Alexis de Tocqueville) e sul liberalismo del Novecento (Raymond Aron, Isaiah Berlin, Friedrich von Hayek, Bertrand de Jouvenel). Attualmente, le mie ricerche si concentrano sul tema della guerra e della pace nel pensiero politico liberale tra Otto e Novecento.

Dal 1° novembre 2020 sono Coordinatore del Corso di Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (SID); dal 1° novembre 2023 ricopro anche il ruolo di Coordinatore del Corso di Laurea internazionale in International Studies (BIS). Nel maggio 2024 sono stato nominato Delegato alla didattica e Presidente della Commissione didattica del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali.


Vai al Curriculum

Contatti

E-mail:
francesco.raschi2@unibo.it

Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Strada Maggiore 45, Bologna - Vai alla mappa

Risorse in rete

Orario di ricevimento

Forlì: Studio 2 A (secondo piano)

Via G. della Torre 1, 47121 Forlì (FC)

Primo semestre (settembre-dicembre 2024): il ricevimento si svolgerà prevalentemente online. Gli appuntamenti devono essere concordati via email con il docente.

Periodo gennaio – metà febbraio (2025): il ricevimento continuerà a tenersi in modalità online, previo appuntamento da concordare direttamente via mail.

Secondo semestre (da metà febbraio 2025 a metà maggio 2025): gli orari di ricevimento saranno definiti in base al calendario delle lezioni (mercoledì dalle 13:00 alle 15:00).

Da metà maggio 2025 a febbraio 2026: il docente riceve su appuntamento, da concordare via mail.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.