Argomenti di tesi proposti dal docente.
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- Educazione Linguistica e Letteraria con i classici di Geronimo Stilton
- Il contatto linguistico attraverso la censura nel rap di seconda generazione
- Il Principio di Cooperazione nella Comunicazione Aumentativa Alternativa
- Interlingua e Basic variety: uno sguardo sull'italiano dei nuovi italiani.
- l’acquisizione spontanea della seconda lingua: dinamiche e sfide del contesto naturale.
- La punteggiatura su Discord: un’indagine sulle abitudini interpuntive di italofoni tra i 12 e i 19 anni
- L'utilizzo di bump su macserialjunkie.com: un'esplorazione qualitativa dell'influenza delle interfacce web sull'uso della lingua
- Sviluppo della competenza pragmatica tra linguistica acquisizionale e glottodidattica: caso studio sull'uso dei modificatori interni negli atti di richiesta in italiano L2.
- tradurre alla luce della diversità culturale. l’ipotesi sapir-whorf e le sue implicazioni sulla traduzione
Tesi di Laurea Magistrale
- Educazione Rap: lingua e lessico in due laboratori di scrittura
- Esperienze di insegnamento all’interno delle classi di un CPIA: profili degli apprendenti, attività didattiche, situazioni, limiti e prospettive
- Il contributo dell'analisi dell'interlingua nell'insegnamento dell'italiano L2: Caso studio su testi di studenti altoatesini di un liceo tedesco
- Il ruolo del filtro affettivo nell’apprendimento dell’italiano L2:
due proposte di UdA basate sull’analisi comparativa di canzoni a contenuto emotivo diversificato.
- La commutazione di codice nella classe di lingua: un'analisi delle interazioni didattiche
- La motivazione all'apprendimento dell'italiano L2 da parte dei moldavi: tra bisogno, dovere e piacere
- La semplificazione dei testi di studio per migliorare la comprensione: proposte di adattamento in un istituto professionale
- La variazione del filtro affettivo: studio sull'apprendimento dell'italiano come LS in presenza e online.
- Percorsi di educazione linguistica democratica: l’integrazione del migrante adulto e lo sviluppo del lessico emotivo nell’apprendimento dell’italiano L2
- Stereotipi e pregiudizi etnico-linguistici nella scuola secondaria di secondo grado a Bologna. Un'indagine preliminare
- Uso dei Segnali Discorsivi nell'apprendimento dell'Italiano L2 in due CPIA a Bologna e Ragusa
Tesi di Dottorato
- Insegnare l'italiano L2 per fini di studio: una proposta di letture graduate per gli studenti cinesi