Foto del docente

Vittorio Sambri

Professore associato confermato

Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

Settore scientifico disciplinare: MED/07 MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA

Curriculum vitae

Vittorio Sambri è nato a Modena il 22 maggio, 1960.

E' sposato (dal 1986) con Gaia Magnani: hanno due figli (Andrea and Giacomo) e una figlia (Maria Giulia).

Si è laureato con Lode in medicina e Chirurgia presso l' Alma Mater Studiorum – Università degli Studi di Bologna nell’A.A 1985/86, discutendo una tesi sull’attività in vitro di ROXYTHROMICIN su isolati genitali Chlamydia trachomatis. Dal 1 settembre 1988 al 31 maggio 1989 ha lavorato, presso la University of California at Los Angeles sotto la supervisione di Michael A. Lovett, sulla trasformazione genetica delle spirochete ed ha contribuito alla realizzazione dei primi antigeni ricombinanti di Treponema pallidum subsp. pallidum. Ha ricevuto il Ph.D. in Scienze Microbiologiche nel 1991. Dal 1990 al 2004 ha lavorato come assistente presso il laboratorio della sezione di Microbiologia del DMCSS dell'Università degli Studi di Bologna. Dal 7 gennaio 2004 al 17 dicembre 2012 ha ricoperto il ruolo di Professore Associato di Microbiologia e Microbiologia Clinica dell’Alma Mater Studiorum. In questo periodo ha rivestito prima il ruolo di coordinatore del Settore Batteriologia della UO Microbiologia dell’Azienda Ospedaliera S.Orsola – Malpighi e quindi quello di Responsabile del laboratorio del Centro di Riferimento Regionale per le Emergenze Microbiologiche (CRREM) dell'Unità Operativa di Microbiologia (Diretta all'epoca dalla Prof.ssa Maria Paola Landini) presso il Policlinico Universitario S.Orsola Malpighi di Bologna fino a 17 dicembre 2012. Da questa data è stato in aspettativa senza assegni ex Art. 5 – comma 17 – D.Lgs.vo 517/99 avendo assunto la direzione della UOC Microbiologia dell'AUSL della Romagna a Pievesestina di Cesena, fino al rientro nel ruolo universitario dal 1.8.2020, per convenzionamento fra Alma Mater Studiorum a AUSL della Romagna. La UOC Microbiologia diretta da Vittorio Sambri ha eseguito negli anni dal 2013 al 2020 (con esclusione dell’attività per la pandemia COVID 19 ad oggi ammontante a oltre 1.500.000 test molecolari ed antigenici eseguiti) oltre 1.000.000 di indagini microbiologiche per anno.

Dal 1.8.2020 ricopre quindi il ruolo di Professore Associato di Microbiologia (SSD MED/07) dell’Alma Mater Studiorum e dirige in convenzione la U.O.C. di Microbiologia dell’AUSL Romagna. In seguito all’insorgenza della attuale pandemia da COVID-19, Vittorio Sambri è stato nominato (ed attualmente ricopre anche questo ruolo) coordinatore della rete regionale Emilia Romagna dei laboratori che eseguono la diagnosi di laboratorio di infezione da SARS CoV-2, da parte dell’Assessore Regionale alla Sanità ER.

L'attività di ricerca del Dr Sambri si è articolata inizialmente sulle infezioni da clamidie e spirochete: in particolare ha studiato l'interazione di questi batteri con la risposta immune dell'ospite ed ha contribuito alla messa a punto di nuove metodologie diagnostiche. Come responsabile del CRREM ha lavorato sin dal 2001 alla messa a punto di metodi diagnostici e strategie di controllo e prevenzione per la infezione da Bacillus anthracis, virus influenzali di origine aviaria e pandemici (H1N1pdm2009: “suina”). Nel 2007 ha fatto parte della task force regionale e nazionale per la definizione ed al controllo della epidemia da virus CHIKUNGUNYA che ha colpito la Romagna, rappresentando il primo episodio epidemico di infezione tropicale trasmessa da vettore che si è sviluppata in area dal clima temperato. Ha contribuito allo studio della epidemia da virus West Nile che si è sviluppata a partire dal 2009 in Nord Italia, occupandosi in particolare di aspetti di patogenesi molecolare di questa infezione. In questo ambito si è occupato dalla definizione del possibile ruolo patogeno per l’Uomo del virus USUTU, isolando lo stesso per la prima volta da un soggetto affetto da meningoencefalite e sequenziandone il genoma. Sempre nell’ambito delle infezioni emergenti da vettore si è occupato di strategie di controllo epidemiologico, sviluppo di metodi diagnosi e patogenesi delle infezioni da Dengue, Encefalite Giapponese e virus Toscana.

Un'ulteriore linea di ricerca è stata relativa allo sviluppo e validazione di metodi molecolari per la diagnosi di infezioni batteriche invasive (in particolare sepsi e meningiti) e allo studio dell'influenza che alcuni polimorfismi genetici dei recettori TLR potrebbero avere sulla suscettibilità dei pazienti ad infezioni batteriche e virali. Negli ultimi 8 anni ha svolto ricerca sui metodi diagnostici innovativi, applicati alla diagnostica microbiologica delle infezioni invasive: in questo ambito ha sviluppato in collaborazione con la Università di Aalborg (DK) un software per la valutazione oggettiva del rischio di mortalità e di sviluppare batteriemia in soggetti con sospetto clinico di sepsi, in base al quale è possibile rendere oggettiva la scelta dei metodi diagnostici microbiologici rapidi personalizzando la risposta per ogni singolo paziente in base al rischio clinico. L’attività di ricerca ha permesso la pubblicazione di 222 papers in riviste Internazionali peer reviewed indicizzati sul sito PuBMed (https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/?term=sambri+v&sort=date ).

L’h-index (google scholar) è di 50 (34 calcolato sulle pubblicazioni dal 2016) con 7767 citazioni (3667 dal 2016). Lo i10 index globale è di 152 (97 dal 2016).

Ha contribuito all'organizzazione di svariati meeting internazionali ed ha partecipato 6 volte (1998-2008) alla Gordon Research Conference sulla Biologia delle Spirochete. Svolge attività di peer reviewer per molti giornali scientifici fra cui Clinical Infectious Diseases, The Journal of Infectious Diseases, Vector Borne and Zoonotic Diseases, Journal of Medical Microbiology e Clinical and Vaccine Immunology.

Dal 2007 ricopre la carica di Vice Presidente dell’APSI (Associazione per lo Studio delle Infezioni).

E’ stato direttore della Rivista MICROBIOLOGIA MEDICA (ISSN: 2280-6423) dal 2015 al 2018.

Vittorio Sambri è stato membro (responsabile come PI della UR di UniBO) del Consorzio di Ricerca Europeo PREDEMICS ( https://predemics.biomedtrain.eu/cms/default ) finanziato da European Community's Seventh Framework Programme (FP7/2007-2013) under grant agreement n° 278433, membro dello Scientific Advisory Board del Progetto Europeo VECTORIE (Vector-borne Risks for Europe: Risk assessment and control of West Nile and Chikungunya virus: https://cordis.europa.eu/project/id/261466/reporting ) e titolare come PI del Progetto di ricerca Finalizzata Ministero della Salute " New and emerging vector borne infectious diseases in Italy: epidemiology,surveillance, diagnosis and impact on the safety of blood and organ donations." Ha inoltre partecipato al Progetto PRIN 2007 (PI Maria Paola Landini) “Infezioni sistemiche batteriche, fungine e virali in pazienti con neoplasie ematologiche: fattori biologici di suscettibilità e severità delle infezioni stesse e sviluppo di metodi diagnostici innovativi “. E’ membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze e Tecnologie della Vita della Università di Bologna.

L’attività di ricerca ha incluso, inoltre e più recentemente, diversi progetti con il ruolo di PI, oltre a quelli sopra indicati, come di seguito riassunto per gli anni 2013-2020:

Anno 2013.

  1. “Sorveglianza delle prestazioni diagnostiche dei prodotti LIAISON” (promosso da DiaSorin CLI-PR-1305, deliberazione AUSL Cesena n.138 del 27/06/13)
  2. “Valutazione delle prestazioni CE Elecsys® Syphilis on Elecsys / cobas e” (Studio N° CIM RD001678 / B12P003 - promosso da Roche Diagnostics Germany)

Anno 2014.

  1. “Pilot Study Elecsys CHAGAS” (studio n. CIM RD001836/A13P002 promosso da Roche diagnostics Germany)
  2. “bioNexia Legionella” (Studio n. B1732 CTPR01 – promosso da bioMerieux France)
  3. “b-CARBA test” (Studio n. 1-2014-07 – promosso da BioRad France)

Anno 2015

  1. “Pilot Evaluation of the FilmArray® Lower Respiratory Tract Infection (LRTI) Panel” (promosso da bioFIRE, USA)
  2. “Valutazione delle prestazioni CE Elecsys® Syphilis on Elecsys / cobas e” (Studio N° CIM RD002109 / B14P001 - promosso da Roche Diagnostics Germany)
  3. “Piano di Sorveglianza delle prestazioni diagnostiche dei prodotti LIAISON” (promosso da DiaSorin, n. CLI-PR-1505, deliberazione AUSL della Romagna n.2659 del 8/10/2015)
  4. “Sviluppo di nuove molecole ad attività antibatterica e prove di sensibilità nei confronti di batteri multi-drug resistant”(progetto con bando competitivo finanziato dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna)
  5. “BSI 2015 IRIDICA” (studio spontaneo col supporto di Abbott IRIDICA, Deliberazione AUSL della Romagna 378 del 30.11.2015)

Anno 2016

  1. “CMV IgG Centaur: valutazionedelle prestazioni diagnostiche del prodotto CMV IgG Centaur” (studio promosso da SIEMENS Diagnostics)

Anno 2017

  1. “COLIREST: ricerca del gene mcr-1 in ceppi di enterobatteri resistenti alla colistina e produttori di carbapenemasi” (studio spontaneo, Deliberazione AUSL della Romagna n. 174 del 24.04.2017)
  2. “Advanced understanding of StaPhylococcus aureus Infections in EuRopE – Surgical Site Infections ASPIRE-SSI” (studio internazionale multicentrico promosso da Utrecht University Medical center e finanziato da IMI ND4BB COMBACTE agreement)
  3. “La tubercolosi a Bologna e Ravenna: nuovi marcatori molecolari e immunologici per la diagnosi e il monitoraggio dei pazienti”. ID ROL: FdM/6243 (progetto con bando competitivo finanziato dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna)

Anno 2018

  1. STUDIO PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL KIT DI SCREENING DELLE ENTEROBACTERIACEAE spp. PRODUCENTI ESBL/AMPC DA TAMPONE RETTALE CON TERRENO LIQUIDO DI TRASPORTO E DA EMOCOLTURA POSITIVA (promosso da ALIFAX SpA, deliberazione AUSL della Romagna 250 del 25.01.2018)
  2. “Studio di confronto tra metodi dei dosaggi Herpes 1 IgG e Herpes 2 IgG ADVIA Centaur” (studio promosso da SIEMENS Diagnostics)
  3. “STUDIO SUL POSSIBILE IMPIEGO DELLA TECNOLOGIA SPETTROSCOPIA INFRAROSSA PER LA IDENTIFICAZIONE DI CEPPI BATTERICI ISOLATI IN VITRO" (promosso da ALIFAX SpA, deliberazione AUSL della Romagna 3542 del 9.11.2018)
  4. CLI-PR-1803 "Piano di ricerca per la valutazione delle prestazioni diagnostiche dei prodotti LIAISON" (promosso da DiaSorin, Deliberazione AUSL della Romagna n. 1733 del 07.06.2018)
  5. “Valutazione dell’efficacia antibatterica di un dispositivo medico da caricare con antibiotico per il rivestimento di dispositivi protesici o messi di fissazione” (promosso da FIDIA Farmaceutici, deliberazione AUSL della Romagna n. 252 del 25.01.2018)
  6. "Saggio DiaSorin LIAISON XL QuantiFERON Gold Plus", (promosso da DiaSorin per la registrazione FDA del sistema, Deliberazione n. 457 del 13.02.2018)
  7. STANDARD™ F Legionella Ag FIA” (promosso da SD BioSensor, deliberazione AUSL della Romagna n. 2157 del 6.7.2018)

Anno 2019

  1. “CLINICAL EVALUATION OF THE FILMARRAY BLOOD CULTURE IDENTIFICATION 2 (BCID2) PANEL REV03” (promosso da bioFIRE per la registrazione FDA del Sistema diagnostic, deliberazione AUSL della Romagna n. 917 del 20.03.2019)
  2. C6-2018 "Valutazione clinica dell'utilizzo del peptide C6 con un test EIA per la diagnosi della malattia di Lyme"(promosso da ADA Srl, deliberazione AUSL della Romagna n. 295 del 30.01.2019).

Anno 2020

  1. “Studio di convalida del sistema denominato Molecular Mouse per la diagnosi molecolare diCOVID-19”. (promosso da ALIFAX Spa)
  2. Progetto VIKI (Virus Killer) : Coald Atmospheric Plasma for the inactivation of SARS CoV-2
  3. Progetto EIT FOOD

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.