FORMAZIONE E CARRIERA ACCADEMICA
Ho conseguito la Laurea in Storia d’Europa (Specialistica) presso l’Università degli studi di Bologna in data 30 marzo 2009, discutendo una tesi di Storia sociale dal titolo “Dalle guerre di religione al Gesù dell’Encyclopédie nella Cristianissima Francia” (relatrice prof.ssa Cesarina Casanova, correlatrice prof.ssa Mariafranca Spallanzani), riportando una votazione di 110 e lode.
Ho conseguito la Licenza in Storia della Teologia presso la Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna in data 26 settembre 2007, discutendo una tesi dal titolo “Les Sauvages son tels que la nature les a produits… La religione dei Selvaggi tra natura e rito nella Histoire générale des Antilles del Padre Jean-Baptiste Du Tertre” (relatrice prof.ssa Mariafranca Spallanzani, correlatore prof. Tommaso Reali), riportando la votazione di Summa cum laude.
Ho conseguito il grado di Dottore di Ricerca in Storia il 13 dicembre 2013 (XXVI Ciclo), discutendo una tesi dal titolo “L’impegnola passione l’obbedienza. Olinto Marella intellettuale e sacerdote tra Otto e Novecento”.
In qualità di cultore della materia, ho partecipato e partecipo alla conduzione degli esami di Storia Moderna, Storia sociale, Storia delle Donne e dell’identità di Genere, Storia, società e famiglia. Ho seguito numerose tesi facendo da correlatore. Sono stato membro di numerose commissioni di laurea triennale e magistrale.
RICERCA Temi di ricerca
Storia sociale, storia delle donne e della famiglia, storia culturale con attenzione particolare al dibattito teologico all’interno delle Lumières, storia delle esplorazioni, gender studies, vittorianesimo e modernismo. Il periodo di ricerca è il XVI-XIX secolo.
INCARICHI DIDATTICI E PARADIDATTICI 2015/2021
Professore invitato presso FTER (Facoltà Teologica Emilia-Romagna) per l’insegnamento “L’Età dei Lumi”.
2017/2018
Professore a contratto di Storia, Società e Famiglia.
2018/2019
Professore a contratto di Storia, Società e Famiglia.
2019/2020
Titolare del Laboratorio di Storia Moderna; professore di Storia Società e Famiglia.
31 gennaio/1 febbraio 2020
Relatore Il prezzo degli affetti: figlie, padri e famiglia nel XVIII secolo, Convegno scientifico- didattico, Catene di affetti. Madri/padri, figlie/figli. Ieri e oggi, Massa.
12/06/2019
Conferenza Omnia vincit amor. Sergio e Bacco: santi, amici, amanti (?), Seminario Vite vissute pericolosamente: la santità tra storia e leggenda, a cura di Claudio Monge, Silvia Pedone, Luca Refatti, Gianni Vinciguerra, Istituto Italiano di Cultura, Istanbul.
14/05/2018
Séminaire itinérant organisé en collaboration avec le programme « Herméneutique des Lumières » (Sinergia-FNS) de l’Université de Genève, l’Institut de Recherches Philosophiques (IRPHIL-Université de Lyon 3) et le groupe de recherche « Lumières juridiques ». Intervento dal titolo Lumières sur la sodomie con Luigi Delia (CIPh, Université de Genève) : Boucher d'Argis et l'article SODOMIE de l'Encyclopédie.
7/12/2017
Partecipazione al Seminario “L’integrazione delle variabili sesso e genere nella ricerca” in collaborazione con Alma Gender Integrated Research Team.
15/12/2017
Partecipazione a giornata seminariale organizzata da Chiara Continisio per l’Europa delle Corti e Kent State University a Firenze sul tema “L’educazione politica delle donne a corte. Linee di ricerca” – Firenze.
23/11/2017
Lezione su “Femminismo/i, mascolinità: nuove prospettive storiografiche” tenuta all’interno del corso di laurea GEMMA/MRB del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne per l’insegnamento Feminist Historiography - Storiografia femminista/ Women's movements worldwide - I movimenti delle donne nel mondo.
21/09/2017
Lezione tenuta presso il laboratorio GenderMed della Maison méditerranéenne des sciences de l'homme dell’Università Aix-Marseille sul tema "Pouvoir masculin et identité féminine: rôles et mariages entre la France et la Toscane au XVIIe siècle".
19-20/06/2017
Lezione tenuta presso il Dipartimento di Lingua e Letteratura francesi della Facoltà di Lettere di Ginevra sul tema “Encyclopédie, histoire et théologie: les articles de de Prades, Mallet, Morellet et Yvon”.
03-04/04/2017
Lezione tenuta presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Malaga (Spagna) sul tema: “Alianzas de las mujeres y poder masculino: los Medici y la Toscana de los siglos XVII/XVIII”. Ciclo seminariale “Mujer en la historia: edad moderna”.
06/12/2016
Lezione sul tema: “Il maschile e le sue forme: il dibattito storiografico” all’interno del Seminario “Feminist History: women's movements worldwide and feminist historiography” – Storia delle donne (prof.ssa E. Musiani) LILEC – Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne di Bologna.
21/11/2016
Lezione sul tema : « Relations et fonctions: le XVIIeme siècle et le cercle de Marguerite Louise d'Orléans » all’interno del Seminario del ciclo di studi coordinato dal prof. Jean Boutier EHESS (L'École des hautes études en sciences sociales) di Marsiglia (Francia).
A.A. 2017/2018
L'età dei Lumi e la modernità: tolleranza, fede e felicità nel pensiero dei philosophes
Corso di laurea/baccellierato in filosofia Studio Filosofico Domenicano – Bologna
A.A. 2016/2017
L'età dei Lumi e la modernità: tolleranza, fede e felicità nel pensiero dei philosophes
Corso di laurea/baccellierato in filosofia Studio Filosofico Domenicano – Bologna
A.A. 2015/2016
L'età dei Lumi e la modernità
Corso di laurea/baccellierato in filosofia Studio Filosofico Domenicano – Bologna.
10/03/2015
Lezione sul tema: “Il vittorianesimo devoto: velo all’autocoscienza” all’interno del Ciclo seminariale “L'omosessualità prima della sua invenzione moderna. In memoria di John Boswell (1947-1994)”, Dipartimento di Culture e Civiltà dell'Università di Verona.
2015
Ho partecipato ad AlmaOrienta come dottorando volontario per l’assistenza a studenti in corso di immatricolazione.
2016
Faccio parte del progetto AlmaGenderIRT dell’Università di Bologna.
LEZIONI
Per gli A.A. 2012-2014, presso il Dipartimento di Storia Culture e Civiltà, ho tenuto diversi interventi sul tema della mascolinità, del rapporto tra teologia, vittorianesimo e omosessualità, della sodomia nei secoli XVII/XIX, del dibattito sui moeurs e i lumi – all’interno dei corsi di Storia delle Donne e di Genere, Storia, società e famiglia (prof.ssa Cesarina Casanova).
Presso il Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna:
- 3 febbraio 2016: come relatore sul tema: “Ils n'avoient pas toutes les idées que nous avons: l'Encyclopédie alla prova della teologia”.
- 29 aprile 2016: come discussant sul tema: “Spinoza e il problema del nichilismo ermeneutico. Crisi dell'ermeneutica biblica e nascita dello spinozismo nella prima età dei Lumi”.
- 6 maggio 2016: come discussant sul tema “Contagio, proiezione, critica. Bayle, Boulainvillers, Condillac, e la nascita dell’anti-spinozismo nel secolo dei Lumi”.
- 31 maggio 2016: come discussant all’interno del seminario tenuto da Mariafranca Spallanzani sul tema: “Illuminismo radicale”.
- 14 giugno 2016: come discussant insieme a Diego Donna, Piero Schiavo e Mariafranca Spallanzani all’interno del seminario tenuto da Marco Storni sul tema: «“Le premier qui ait osé parmi nous se déclarer ouvertement newtonien”: il Discorso sulle figure degli astri di Maupertuis».
- 22 giugno 2016: come discussant all’interno del seminario tenuto da Piero Schiavo sul tema: “Note sulla ricezione della leggenda di Democrito nella cultura francese dal XVI ad inizio XVIII secolo. Il caso delle Vite di Diogene Laerzio”.
- 5 luglio 2016: come discussant all’interno del seminario tenuto da Guido Mambella sul tema: “La scienza musicale di D'Alembert come critica a Rameau".
- 13 luglio 2016: come relatore sul tema: “Évacuer les mystères? Immagini teologiche dell'Encyclopédie”.
VISITING 2019 / ottobre-novembre
Professeur invité presso Université Toulouse - Jean Jaurès.
2017 / settembre - novembre
Chercheur invité presso la Maison Méditerranéenne des Sciences de l’Homme (USR 3125, Aix-Marseille Université / CNRS).
2017 / giungo-luglio
Chercheur invité presso il Dipartimento di Lingua e Letteratura francese moderna di Ginevra (Svizzera).
2017 / aprile-maggio
Profesor invitado del Máster Universitario de “Igualidad y Género”, Univerisidad de Malaga.
2016 / settembre-novembre
Visiting scholar (borsa Marco Polo) presso il Centre Norbert Elias di Marseille-Aix en Provence (Francia).
COLLABORAZIONI EDITORIALI
Collaboro con la rivista Nuova Informazione Bibliografica della casa editrice il Mulino per la sezione Storia Moderna (direzione Pasquale Petrucci), con la casa editrice EUM (Edizioni Università Macerata) per peer review, con la rivista Memorie Domenicane come membro del comitato scientifico. Sono membro del comitato di redazione della rivista Cheiron e del portale web LaSisem (2016-2020).
Sono membro della SISEM (Società Italiana per la Storia dell'Età Moderna), della SIEFAR (Société Internationale pour l’Étude des Femmes de l’Ancien Régime), del SEIM (Seminario de Estudios Interdisciplinarios de la Mujer de la universidad de Malaga), del Grupo de investigaciones históricas andaluzas (Universidad de Malaga)e dell’Archivio per la memoria e la scrittura delle donne “Alessandra Contini Bonacossi”, della SISSD (Società italiana studi sul secolo XVIII).
PARTECIPAZIONE A PROGETTI (NAZIONALI E INTERNAZIONALI) 2012
Fare famiglia da soli. L’esperienza monastica come riscrittura delle logiche identitarie e aggregative nella storia. Comparazioni interculturali e interdisciplinari, progetto nazionale finanziato dall’ex Dipartimento di Discipline Storiche, Antropologiche e Geografiche (oggi Storia Culture Civiltà), Università di Bologna, coordinatore F. Sbardella.
2015/2017
«Herméneutique des Lumières», Fonds National de la recherche Suisse, coordinamento M. Rueff (Ginevra), M.Spallanzani (Bologna), membro gruppo di ricerca.
2020
Coordinatore di unità del progetto PRIN nazionale: Ben-essere individuale, salute domestica e salute collettiva: culture, pratiche, istituzioni nell'area degli antichi stati italiani (secc. XV-XVIII), P.I prof. Elisa Novi Chavarria.
PUBBLICAZIONI Monografie 2015
La verità delle cose. Margherita Louise d'Orléans: donna e sovrana d'Ancien Régime, Roma: Edizioni di Storia e Letteratura.
2014
Un missionario alla scoperta delle Antille. Jean- Baptiste Du Tertre, esploratore d'Ancien Régime,
Bologna: il Mulino.
Curatele 2020
V. Lagioia, M.P. Paoli, R. Rinaldi (a cura di), La fama delle donne. Pratiche femminili e società tra Medioevo ed Età moderna, Roma: Viella.
2019
M. T. Guerrini, V. Lagioia, S. Negruzzo (a cura di), Nel solco di Teodora. Pratiche, modelli e rappresentazioni del potere femminile dall'antico al contemporaneo, Milano: FrancoAngeli.
2018
F. Alfieri, V. Lagioia (a cura di), Infami macchie. Sessualità maschili e indisciplina in età moderna, Roma: Viella.
2017
V. Lagioia (a cura di), Poteri e linguaggi del sacro. Testi, oggetti e riti nell'Europa moderna. I linguaggi del potere, Bologna: Pàtron.
2017
U. Grassi, V. Lagioia, G. P. Romagnani (a cura di), Tribadi, sodomiti, invertite e invertiti, pederasti, femminelle, ermafroditi... Per una storia dell'omosessualità, della bisessualità e delle trasgressioni di genere in Italia, Pisa: ETS.
2014
C. Casanova, V. Lagioia (a cura di), Genere e Storia: percorsi, Bologna: BUP.
2012
V. Lagioia (a cura di), Storie di Invisibili, Marginali ed Esclusi, Bologna: BUP.
Articoli 2020
Instruire les sauvages: femminili osservazioni e immagini dello straniero (Nouvelle-France, XVIII secolo) in Figure dell’altro. Identità, alterità, stranierità, a cura di Giovanna Alvoni, Roberto Batisti e Stefano Colangelo, “Studi di Eikasmós Online”, pp. 1-14.
Qualifier et poursuivre la pédocriminalité des clercs dans l’Italie des XVIe et XVIIe siècles, “Clio, Femmes, Genre, Histoire”, 52, pp. 1-24.
«Volse gl’occhi verso l’immagine del crocifisso». Sodomia, conforto e patibolo nella Bologna del XVIII secolo, “Riforma e movimenti religiosi”, 08, pp. 97-120.
2018
«Les sottises des hommes» e l’accelerazione dell’età moderna. Ragione, tempo, storia tra Fontenelle e Voltaire, “Dianoia”, 27, anno XXIII, pp. 179-188.
2017
«Elles ne sont pas visibles»: le prime orsoline della Louisiana e la scrittura dell’incontro, “Genesis”, XVI/2, pp. 61-81.
2016
Genere, potere e ordinaria infelicità: Margherita Luisa d’Orléans e Cosimo III de’ Medici, "Storicamente", 10.12977/stor637. 12, no. 20.
2016
Immagini di un Settecento Francese: Jean-Martin De Prades, o del cristianesimo illuminato, “Società e storia”, 154, pp. 677-703.
2016
Jean-Baptiste Du Tertre: explorador y misionero de la corte de Richelieu, “Baetica”, 37. pp. 235- 256.
2016
L’«étiquette royale»: Marguerite-Louise d’Orléans à l’épreuve de Florence, “Bulletin du Centre de recherche du château de Versailles”, URL:http://crcv.revues.org/13935; [file:///C:/Users/Vincenzo/Desktop/%20http:/crcv.revues.org/13935;]
2016
Scolari e disciplina nello Studio pisano sotto il granducato di Ferdinando II: alcuni casi del fondo Miscellanea Medicea, “Annali di Storia delle Università Italiane”, 2, pp. 131-153.
2015
Jean-Baptiste Du Tertre: missionario ed esploratore d’Ancien Régime, “Nuova Informazione Bibliografica”, 1, pp. 9-38.
2014
Paolo Sarpi. Homme libre, “Quaderni di Storia”, 79, pp. 179-223.
2013
Aubrey Beardsley and John Gray: letteratura e vita. A gender’s idea, “Giving. Temi e ricerche
di filantropia e innovazione sociale”, 4, pp. 87-91.
2012
Morrai non perché sei malato ma perché vivi. L'anima al centro: percorsi di riscatto storico, “Giving. Temi e ricerche di filantropia e innovazione sociale”, 3, pp. 33-39.
Capitoli in volume 2020
«Sotto pretesto di riforme»: le monache di Santa Maria delle Convertite,tra infamia e santità (Bologna, sec. XVI) in V. Lagioia, M.P. Paoli, R. Rinaldi (a cura di), La fama delle donne. Pratiche femminili e società tra Medioevo ed Età moderna, Roma: Viella.
2019
Il sistema del favore: potere femminile e rete di protezione nelle carte dei residenti medicei a Parigi (sec. XVII) in M.T. Guerrini, V. Lagioia, S. Negruzzo (a cura di), Nel solco di Teodora. Pratiche, modelli e rappresentazioni del potere femminile dall’antico al contemporaneo, Milano: FrancoAngeli.
2019
“Dieu sait son temps”. Rhétorique et nouveauté dans la narration du voyage des missionnaires dominicains des petites Antilles (XVIIe siècle) in F. D’Angelo (a cura di), Viaggiare, guardare, raccontare, Napoli: Viaggiatori.
2018
Françoise d’Aubigné au XIXè siècle. L’immagine dell’istitutrice Maintenon in Octave Gréard e Saint-Marc Girardin, in A. Cagnolati, A.F. Canales Serrano (a cura di), Women’s Education in Southern Europe. Historical Perspectives (19TH-20TH Centuries), Milano: Aracne.
2018
«Indicibili delitti». Francesco Aretino, teologo e confessore del granduca Ferdinando I, in F. Alfieri, V. Lagioia (a cura di), Infami macchie. Sessualità maschili e indisciplina in età moderna, Roma: Viella.
2017
Je ne l’avais jamais aimé, je ne l’amais pas et je ne l’aimeray jamais. Margherita Luisa d’Orléans e Cosimo III ovvero l’esilio del cuore, in F. Martelli (a cura di), Spaesamenti. Un approccio multidisciplinare alla categoria dell’esilio, Roma: Aracne.
2017
La sérénité de la Conscience ovvero la retorica della persuasione, in V. Lagioia (a cura di), Poteri e linguaggi del sacro. Testi, oggetti e riti nell'Europa moderna, Bologna: Pàtron.
2017
Più celar non si poteva! L'immagine del granduca Gian Gastone tra libertinismo e dimensione politica, in U. Grassi, V. Lagioia, G.P. Romagnani (a cura di), Tribadi, sodomiti, invertite e invertiti, pederasti, femminelle, ermafroditi... Per una storia dell'omosessualità, della bisessualità e delle trasgressioni di genere in Italia, Pisa: ETS.
2014
Etica sessuale, indirizzi pedagogici e questione femminile in alcuni scritti del prof. Marella, in M. Malatesta, D. Rigato, V. Cappi (a cura di), Culture e società nel mondo contemporaneo, Bologna: ArchetipoLibri.
2014
Pamphlets et genre à l’Assemblée Nationale: dall’ancien régime all’égalité, in C. Casanova, V. Lagioia (a cura di), Genere e Storia: percorsi, Bologna: BUP.
2014
Victorian days in the Queen Victoria time, in C. Casanova, V. Lagioia (a cura di), Genere e Storia: percorsi, Bologna: BUP.
2012
Cristianesimo sociale e dotto. Il caso del prof. Olinto Marella, in M.P. Casalena (a cura di), Luoghi d'Europa. Culti, città, economie, Bologna: ArchetipoLibri.
2012
“Resta testa a testa colla serva al fuoco”. Figure marginali nelle Notificazioni del Lambertini, in
V. Lagioia (a cura di), Storie di Invisibili, Marginali ed Esclusi, Bologna: BUP.
Recensioni 2019
Umberto Grassi, Sodoma. Persecuzioni, affetti, pratiche sociali (secoli V-XVIII), Carocci, “Storicamente”, 2019, 15, pp. 1-3.
2019
Andrea Zappia, Mercanti di uomini. Reti e intermediari per la liberazione dei captivi nel Mediterraneo, “Nuova Informazione Bibliografica”, 3, pp. 605-606.
2019
Patrizia Del Piano, Marina Formica, Anna Maria Rao (a cura di), Il Settecento e la religione, Edizione di Storia e Letteratura, “Seicento e Settecento”, XV, pp. 210-212.
2018
Fabio D’Angelo, prefazione Gilles Bertrand, Dal Regno di Napoli alla Francia. Viaggi ed esilio tra Sette e Ottocento, Dante & Descartes, “Nuova Informazione Bibliografica”, 4, pp, 744-746.
2018
Luca Al Sabbagh, Daniele Santarelli, Domizia Weber (a cura di), prefazione di Luigi Mascilli Migliorini, Eretici, dissidenti, inquisitori. Per un dizionario storico mediterraneo, Aracne Editrice, “Nuova Informazione Bibliografica”, 2018, 1, pp. 151-152.
2018
Vincenzo Lavenia, Dio in uniforme. Cappellani, catechesi cattolica e soldati in età moderna, il Mulino, “Nuova Informazione Bibliografica”, 2, pp. 347-348.
2017
Alessandro Cont, Giovin Signori. Gli apprendisti del gran mondo nel Settecento italiano, "Storicamente", 13, no. 21. DOI: 10.12977/stor673.
2017
Beatrice Biagioli, Elisabetta Stumpo (a cura di), Lettere alla figlia Caterina de’ Medici Gonzaga duchessa di Mantova (1617-1629), Firenze University Press, “Nuova Informazione Bibliografica”, pp. 189-190.
2016
Cesarina Casanova, Per forza o per amore. Storia della violenza familiare nell’età moderna, Salerno Editrice, “Nuova Informazione Bibliografica”, 4, pp. 886-887.
2014
Christopher F. Black, Storia dell'Inquisizione in Italia: tribunali, eretici, censura, "Storicamente", 10, no. 28. DOI: 10.12977/stor576.
2014
Tamar Herzig, Le donne di Savonarola. Spiritualità e devozione nell'Italia del Rinascimento, “Storicamente” 10, no. 35. DOI: 10.12977/stor586.
Voci in dizionario
Marguerite Louise d'Orléans. In Dictionnaire des femmes d'Ancien Régime. http://siefar.org/dictionnaire/fr/Marguerite_Loui se_d'Orléans.
Francesco Pitigiani, http://www.ereticopedia.org/francesco-pitigiani ISSN 2282-1589
CONVEGNI E SEMINARI
Oltre ad aver frequentato come uditore numerosi Convegni e Congressi, in Italia e all'estero, concernenti il settore M-STO/02, ho partecipato ai seguenti Convegni/Seminari in qualità di:
16/12/2020
Coorganizzatore insieme a P. Palmieri del seminario intorno al volume The Life and legend of Caterina Vizzani Sexual identity, science and sensationalism in eighteenth-century Italy and England (relazioni U. Grassi, R. Capoferro, C. Donato), Napoli, Università Federico II.
02/12/2020
Organizzatore seminario di studi Intorno a Caterina Vizzani: sessualità, genere e identità in età moderna (relazioni F. Alfieri, C. Donato, V. Lavenia, P. Palmieri), Ravenna, Dipartimento Beni Culturali.
27/11/2020
Organizzatore seminario di studi “Poiché non puoi governare, impara bene a essere governata”. Donne, governo e pratiche nell’Europa moderna (relazioni C. Casanova, E. Riva), Ravenna, Dipartimento Beni Culturali.
17-20/11/2020
Relatore Tracce di identità. Sessualità, istinti e relazioni affettive nelle carte processuali dell'Italia moderna, secc. XVII/XVIII in Officine sui generis. Ricerche in corso, Firenze, Università degli Stuti, Forlilpsi.
06-08/11/2019
Relatore "Se sia veramente mia moglie”. Marguerite Louise, Cosimo III and the practice of the raison d’état", International Conference, A Princely Education. Cosimo III de’ Medici’s travels through the Netherlands: global ambitions and local contexts, Organized by Angelo Cattaneo, Sabrina Corbellini and Michael W. Kwakkelstein, Firenze, Istituto Universitario Olandese di Storia dell’Arte.
09-11/09/2019
Coorganizzatore Fifth Conference of the European Society for Early Modern Philosophy, "Libertas Philosophandi. Freedom of Expression, Conscience and Thought in Modern Philosophy, Bologna, Dipartimento di Filosofia e Comunicazione, Centro Internazionale di Studi Umanistici Umberto Eco, Dipartimento di Storia Culture e Civiltà; E.S.E.M.P.
24-27/06/2019
Relatore “Among the annoying contingencies:” female wilfulness and resistance of rank. Marguerite Louise d’Orlèans and Anna Maria Franziska von Sachsen- Lauenburg among the writings of the diplomacy, Kings & Queens 8 “Resilio Ergo Regno”, Royal Studies Network, University of Catania, Departments Educational Science and Humanities.
28-30/05/2019
Relatore Dalla Corte alle famiglie. Pratiche educative e relazioni parentali nelle antiche famiglie fiorentine: i casi Alamanni e Rucellai Convegno Internazionale Scriver dei figli: lettere di genitori “eccellenti” tra la fine del Medioevo e l’Età moderna (XV-XVIII secolo), Écrire à propos de ses enfants: lettres de parents “excellents” entre la fin du Moyen Âge et l’Époque moderne (XVe-XVIIIe siècles),Writing about Children: Letters by “Eminent” Parents between the late Middle Ages and the Modern Period (XV-XVIII Centuries) Università di Pavia, Dipartimento Studi Umanistici, Collegio Ghislieri.
23-24/05/2019
Relatore “Dieu sait son temps”. Rhétorique et nouveauté dans la narration du voyage des missionnaires dominicains des petites Antilles (XVIIe siècle), Convegno Internazionale Viaggiare, guardare, raccontare/Travelling, Looking, Narrating Voyager, Regarder, Raconter, Dipartimento di Scienze Umanistiche della Comunicazione e del Turismo, Viterbo, Università della Tuscia.
13/05/2019
Partecipazione come relatore alla giornata studi Amore e sessualità nell'età moderna, Firenze, Laboratorio di Storia moderna SAGAS, (L. Felici, V. Lavenia, F. Alfieri, D. Lombardi, G.C. Civale, I. Gagliardi, G. Fragnito, F. Salvestrini).
17/04/2019
Relatore Per una storia della maschilità in età moderna, Lunch seminars del Centro Studi sul Genere e l'Educazione Bologna, Dipartimento di Scienze dell’Educazione.
05-06/04/2019
Relatore e coorganizzatore insieme a F. Roversi Monaco, R. Rinaldi “Sotto pretesto di riforma”: le monache convertite di sant’Agostino tra infamia e santità (Bologna, XVI sec.), Giornata di Studi internazionale: La fama delle donne Comportamenti, costumi, linguaggi e trasgressioni femminili tra medioevo ed età moderna; La réputation des femmes Comportements, mœurs, langages et transgressions féminines au Moyen Âge et à l’époque moderne, Università di Bologna, Dipartimento Storia Culture Civiltà.
28/03/2019
Relatore Potere, ragion di Stato e fragili maschilità (Toscana XVIII sec.), Seminario dottorale: Fare la storia degli uomini. Fonti, metodi, problemi Università Roma Tre, Dipartimento Studi Umanistici.
05-07/06/2018
Relatore Instruire les sauvages: femminili osservazioni e immagini dello straniero (Nouvelle-France XVIII secolo), Congresso Internazionale, Figure dell’altro. Identità, alterità, stranierità, Università di Bologna, Scuola Superiore di Studi Umanistici.
07/06/2018
Relatore Linguaggi e consapevolezze: dietro la storia, Convegno, La storia e le storie: identità sessuali tra passato e presente, Università Studi di Padova – Forum Interdisciplinare per gli Studi e la Formazione di Genere.
12-14/10/2017
Relatore e coorganizzatore, insieme con S. Negruzzo, M. T. Guerrini Il sistema del favore: potere femminile e rete di protezione nelle carte dei residenti medicei a Parigi (secc. XVII-XVIII), Convegno Internazionale, Nel solco di Teodora. Pratiche, modelli e rappresentazioni del potere femminile, tra antico e contemporaneo, Ravenna – Dipartimento Beni Culturali.
13-15/09/2017
Relatore “Les génies du Christ et des Chretiéns”. L’abbé Pluche e la natura spiegata, Congresso internazionale, Teoria e critica dei Sistemi nel Settecento, Dipartimento di Filosofia e Comunicazione Bologna.
01-02/06/2017
Relatore Non solamente le lettere in cathedra ma ancora li buoni costumi. Virtuosic actions and public morality in the Seventeenth-century: the Pisan Studio and the rector sodomite, Giornata di studi, Habitual Behaviour in Early Modern Europe, The University of Sheffield, panel (con Tommaso Scaramella) Balancing bodies. Sexual habits and the norm in Seventeenth- and Eighteenth- century Italy.
29/05/2017
Relatore e coorganizzatore insieme con F. Sbardella Ossessione della prole e successione: la fine di una dinastia (Toscana XVIII secolo), Giornata di studi, Faire communauté, faire famille: parcours, chemins et défis, Dipartimento Storia Culture Civiltà di Bologna con la collaborazione del Centro Studi Norbert Elias (Marseille).
17-19/05/2017
Relatore Les sottises des hommes e l’accelerazione dell’età moderna. Ragione, tempo, storia tra Fontenelle e Voltaire, Congresso internazionale, Ermeneutica dell’Illuminismo. Han Blumenberg e la costituzione della razionalità moderna, Dipartimento di Filosofia e Comunicazione Bologna.
15/05/2017
Relatore Identità di genere, costruzioni storiche e culturali, Convegno, Identità molteplici, Museo delle Scienze di Trento.
26/05/2016
Relatore e coorganizzatore insieme con M. P. Casalena Indicibili delitti: Francesco Aretino, teologo e confessore del granduca Ferdinando I, Giornata di studi, Genere e Cultura: percorsi tra moderno e contemporaneo, Bologna, Dipartimento Storia Culture Civiltà in collaborazione con il Dipartimento Culture e Civiltà di Verona, e con l'Istituto Storico Italo- Germanico di Trento.
24-26/11/2016
Relatore Si sospettava che ne fussi innamorato. Amori contro natura e immagini della sodomia a Pisa nel XVII secolo, Seminario: SISEM Attraverso la storia – IV edizione, Bologna, coordinatore del Panel I «buoni costumi». Immagini di norme e pratiche sociali nella costruzione dell’identità (A. Cont, T. Scaramella, A. Bruschi).
21-22/09/2015
Relatore Più celar non si poteva! Immagini sodomitiche alla corte degli ultimi Medici: uso politico dellʼinfamia e documento storico, Convegno, Tribadi, Sodomiti, Invertiti e Invertite, Pederasti, Femminelle, Ermafroditi... Per una storia dell’omosessualità, della bisessualità e delle trasgressioni di genere in Italia, Centro di ricerca PoliTeSse (Politiche e Teorie della Sessualità – Dipartimento di Filosofia, Pedagogia, Psicologia), Dipartimento TeSIS (Tempo, Spazio, Immagine e Società), CSC (Centro interuniversitario di Storia Culturale) dell’Università di Verona.
30/04/2015
Relatore e coorganizzatore insieme con C.. Casanova Differenze di genere: il caso di Margherita Luisa d’Orléans, Giornata di studi, Immagini del femminile in epoca moderna, Bologna Dipartimento Storia Culture Civiltà.
28-29/04/2014
Relatore e coorganizzatore insieme con C.. Casanova e F. Sofia Immagini di Cristo nell’Encyclopédie di Diderot e D’Alembert, Giornata di studi, Settecento Religioso, Bologna, Dipartimento Storia Culture Civiltà.
21-22/03/2013
Relatore e coorganizzatore, insieme con C. Casanova Pamphlets et genre à l’Assemblée Nationale, Giornata di studi, Genre et Histoire: parcours, Bologna, Dipartimento Discipline Storiche con la collaborazione della Société Internationale pour l’Etude des femmes de l’Ancien Régime (SIEFAR).
07/02/2012
Relatore Morrai non perché sei malato ma perché vivi. L’anima al centro: percorso di riscatto storico, Convegno, Ricerca Clinica e Persona. I percorsi della spiritualità, Bologna–PhaSI (Philantropy and Social Innovation e Fondazione Alma Mater).
01-03/02/2012
Relatore e coorganizzatore insieme con C. Casanova, G. Gemelli, I. Quaranta Resta testa a testa colla serva al fuoco. Figure marginali nelle Notificazioni del Lambertini, Convegno, Storie di Invisibili, Marginali ed Esclusi, Bologna, Dipartimento Discipline Storiche in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, la Provincia e il Comune di Bologna, la Fondazione Alma Mater, il Centro San Domenico, il Comitato Storico e Scientifico Marella, L'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Bologna.