Foto del docente

Vanessa Assumma

Ricercatrice a tempo determinato tipo b) (senior)

Dipartimento di Architettura

Settore scientifico disciplinare: CEAR-03/C Estimo e valutazione

Curriculum vitae

Scarica Curriculum Vitae (.pdf 307KB )

V.A. è una pianificatrice territoriale che ha specializzato negli anni il suo percorso accademico in Estimo e Valutazione a supporto delle trasformazioni della città, del territorio e del paesaggio.

Ricercatrice a tempo determinato b) in Estimo e Valutazione (CEAR-O3/C) da novembre 2022 presso il Dipartimento di Architettura dell’Alma Mater Studiorum – Università degli Studi di Bologna. Assegnista di Ricerca in Estimo dal 2018 al 2020 e postdoc fino a ottobre 2022 presso il Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST) del Politecnico di Torino nell’ambito della ricerca “Modelli e procedure per le valutazioni dinamiche dei sistemi territoriali”.

Ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) nel 2023 per il settore 08/A3 Infrastrutture e sistemi di trasposto, estimo e valutazione nel 2023 II Fascia.

Ha conseguito l'Abilitazione alla professione di Architetto nel 2021 presso l'Università di Catania.

Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Urban and Regional Development (33° ciclo) nel 2021 presso il Dipartimento DIST del Politecnico di Torino, con la tesi dal titolo “Assessing the Resilience of Socio-Ecological Systems to Shape Scenarios of Territorial Transformation” e valutazione excellent cum laude. Durante il suo percorso di dottorato ha trascorso tra il 2018 e 2019 un periodo di visiting in Portogallo presso il “Centro de Mathematica” (CMAT) e collaborato insieme al “Centro de Território, Ambiente e Construção” (CTAC) dell’Universidade do Minho, mentre nel 2022 è stata in visiting per una ricerca postdoc con il Dipartimento “Information Systems, Supply Chain Management & Decision Support” della NEOMA Business School di Rouen (Francia).

Ha conseguito il titolo di laurea magistrale nel 2016 in Pianificazione territoriale, Urbanistica e Paesaggistico-ambientale (LM-48) con votazione 105/110 e web reporting presso il Politecnico di Torino. Nel 2013 ha conseguito il titolo di laurea triennale in Scienze della Pianificazione Territoriale, Urbanistica, Paesaggistica e Ambientale (L-21) con votazione 110/110 cum laude presso l’Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria.

V.A. ha ricevuto l’Edoardo Mollica Award come giovane ricercatore dell’anno, sezione “Environment, Energy, Landscape”, nell’ambito della Conferenza New Metropolitan Perspectives 2018, con l’articolo “Assessing the Landscape Value: An Integrated Approach to Measure the Attractiveness and Pressures of the Vineyard Landscape of Piedmont (Italy)”. Nel 2020 ha ricevuto da Creative Decisions Foundation, nell’ambito della Conferenza virtuale ISAHP 2020, l’Outstanding Presentation Award con l’articolo “ANPSort II method: an experimentation to assess the resilience of a Socio- Ecological System”.

V.A. è attualmente coinvolta in ricerche sulla valutazione economica di piani urbanistici e sullo sviluppo di modelli valutativi per la pianificazione urbanistica e territoriale.

E' inoltre componente di gruppi di ricerca coinvolti in progetti europei quali:

  • AQUAGREEN (European Urban Initiative) 2024 - in corso
  • RescueME (Horizon Europe) in corso
  • ET4Digital (Erasmus+) in corso
  • SPOT “Sustainable Spatial Planning of Tourism Destinations (2019-1-PL01-KA203-064946)
  • ResCult - Increasing Resilience of Cultural heritage: a supporting decision tool for the safeguarding of cultural assets (Horizon Europe) (ECHO/SUB/2016/742499/PREV12).

E’ autrice di diverse pubblicazioni indicizzate Scopus e Web of Science.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.