Titoli
Laurea (vecchio ordinamento) in DAMS Arte, Università degli Studi di Bologna, conseguita nel 1995.
Titolo di Dottore di ricerca in Storia dell’Arte, XIX ciclo, conseguito il 20/06/2008, con una tesi su L’architettura a Bologna nel Rinascimento (1899) di Francesco Malaguzzi Valeri: introduzione storico-critica al testo con aggiunte e precisazioni sui momenti centrali del Rinascimento bolognese, con giudizio Eccellente;
Ricercatore a tempo determinato di tipo A (junior) per il settore scientifico disciplinare L-ART 05 (settore concorsuale 10/C1), presso la Scuola di Lettere e Beni Culturali dell'Università di Bologna, con afferenza al Dipartimento delle Arti, dall’1/02/2013 al 31/01/2016, con proroga al 31/01/2018;
nel 2020 ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di seconda fascia, settore concorsuale 10/B1, Storia dell'Arte, Bando D.D. 2175/2018;
Ricercatore a tempo determinato di tipo B (senior) per il settore scientifico disciplinare L-ART 02 (settore concorsuale 10/B1);
dal 10 dicembre 2024 Professore Associato presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (Settore scientifico disciplinare: ARTE--01/B STORIA DELL'ARTE MODERNA).
Posizioni ricoperte precedentemente
Dal 1996 al 1999 cultore della materia in Storia dell’Architettura con attività didattica e paradidattica;
dal 01/07/1996 al 30/06/1997 titolare di una borsa di studio per attività di ricerca archivistica, bibliografica ed iconografica relativamente agli interventi di recupero degli edifici storici, in relazione anche ai progetti per Bologna capitale europea della cultura, presso l’Unità operativa Studi ed interventi storico-monumentali del Comune di Bologna;
dal 01/09/1997 al 31/12/2000 collaborazione coordinata e continuativa per attività di ricerca archivistica, bibliografica ed iconografica relativamente agli interventi di recupero degli edifici storici, in relazione anche ai progetti per Bologna capitale europea della cultura, presso l’Unità operativa Studi ed interventi storico-monumentali del Comune di Bologna;
dal 1999 al 2010 ha collaborato con la prof.ssa Vera Fortunati, titolare della cattedra di Storia dell'Arte Moderna del Dipartimento delle Arti Visive dell'Università degli Studi di Bologna, all'attività didattica e para-didattica e come correlatrice di tesi di laurea;
dal 1999 al 2015 incarichi di professore a contratto per Storia dell’Architettura, Storia dell’Arte Moderna, Seminario di rielaborazione delle esperienze di tirocinio presso il corso di Laurea di Storia dell’Arte (con responsabilità didattica dell’intera attività formativa), Organizzazione dello spazio teatrale e Seminario di teatro presso l’Università degli Studi di Bologna;
dal 01/04/2007 al 30/06/2007 incarico trimestrale per attività inerenti i rapporti con gli Uffici interni dell’Università di Bologna in merito ai progetti europei, organizzazione eventi culturali e coordinamento editoriale per le pubblicazioni del Dipartimento Arti Visive dell’Università di Bologna;
dal 01/04/2010 al 01/04/2014 nomina triennale del Presidente della Provincia di Rimini in qualità di componente del Consiglio d’amministrazione dell’Associazione Riccione Teatro per la promozione della cultura teatrale nazionale.
Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico in Italia o all'estero
Partecipazione al convegno Un'ambasciata d'Austria a Bologna nel '700: le residenze e le vicende della famiglia Pallavicini a Bologna, promosso dal Dipartimento Arti Visive dell’Università di Bologna in collaborazione con l'Associazione Culturale Italia-Austria, la Soprintendenza ai Beni Architettonici di Bologna e l’Istituto Austriaco di Cultura a Milano e tenutosi presso la Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici (palazzo Dall’Armi Marescalchi), con una relazione dal titolo Villa Pallavicini a Croce del Biacco (18/02/1999);
partecipazione al convegno di studi La santa e la città a cura di Claudio Leonardi, promosso dalla Provincia di Bologna e dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna e tenutosi a Bologna (sede Provincia di Bologna, palazzo Malvezzi), con una relazione dal titolo Architettura conventuale femminile: il problema di una definizione tipologica (14/11/2002);
partecipazione al convegno internazionale di studi Domenico e Pellegrino Tibaldi. Arte e architettura a Bologna nel secondo Cinquecento, promosso dai Dipartimenti di Architettura e Pianificazione Territoriale e delle Arti Visive dell'Università di Bologna, di Storia dell’Architettura dell’Università IUAV di Venezia e dal Department of Art, Tulane University e tenutosi presso la Fondazione della Cassa di Risparmio di Bologna (palazzo Saraceni), con una relazione dal titolo Un architetto tra Bologna e Roma nell'età di Gregorio XIII: Ottaviano Mascarino (07/12/2006);
partecipazione al Seminario Interno del Secretariado de Patrimonio Mueble, promosso dal Secretariado de Patrimonio Mueble dell’Università di Granada con una relazione dal titolo Il palazzo di Carlo V nell’Alhambra di Granada: un modello per gli architetti bolognesi? (02/11/2010);
partecipazione al convegno Francesco Malaguzzi Valeri. Tra storiografia artistica, museo e tutela, promosso dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano in collaborazione con le Pinacoteche di Brera e Bologna, i Musei Civici d’Arte Antica di Bologna e la Società italiana di Storia della Critica d’Arte, con una relazione dal titolo Malaguzzi Valeri, un carteggio inedito con Bernard Berenson (21/11/2011);
partecipazione al terzo convegno internazionale di studi Crocevia e capitale della migrazione artistica: forestieri a Bologna e bolognesi nel mondo (XVIII-XIX secolo), promosso dalla Direction d’études d’Histoire de l’Art de la Renaissance dell’École Pratique des Hautes Études della Sorbonne di Parigi, in collaborazione con La Fondazione della Cassa di Risparmio in Bologna e tenutosi a Bologna (sede Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, palazzo Saraceni), con una relazione dal titolo Nuovi documenti su Domenico Ferri, scenografo del Théâtre Royal Italien a Parigi (24/05/2012);
partecipazione al ciclo di conferenze Il genio della donna tra passato e presente promosso dal Centro di documentazione sulla storia delle donne artiste in Europa dal Medioevo al Novecento della Città Metropolitana di Bologna, con una relazione dal titolo Ritratti di donne architetto nel panorama italiano ed europeo (23/11/2013);
organizzazione, insieme a Vera Fortunati, del ciclo di conferenze San Giovanni in Monte tra arte e storia promosso dalla Curia di Bologna in collaborazione con il Dipartimento di Storia, Culture e Civiltà dell’Università di Bologna ed il patrocinio del Comune di Bologna e tenutosi a Bologna, presso il Dipartimento di Storia, Culture e Civiltà. La sottoscritta è intervenuta affiancando Vera Fortunati, con una relazione dal titolo La rappresentazione dell'architettura nella Santa Cecilia di Raffaello (dal 20/03/2014 al 11/04/2014);
partecipazione alle giornate di studi internazionali su I disegni di Charles Percier in Emilia e Romagna promosse dall’Institut National d’Histoire de l’art (INHA) di Parigi in collaborazione con l’Institut de France e tenutesi alla Sorbonne di Parigi e presso il Centro Studi sul Rinascimento di Bologna, con una ricerca dal titolo Disegni di viaggio: Charles Percier a Fano, Pesaro e Rimini (07/11/2014, dal 07/04/2016 al 08-04-2016, 20/07/2016);
partecipazione in qualità di componente del comitato scientifico al convegno internazionale di studi Il Mito del Nemico, promosso dal Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna, in collaborazione con i Dipartimenti di Storia, Culture e Civiltà e di Lingue, Letterature e Culture Moderne e tenutosi presso il Dipartimento delle Arti di Bologna (sede di Santa Cristina). La scrivente ha, inoltre, partecipato con una relazione dal titolo Qualche riflessione sulla fascinazione esotista nelle scenografie di Antonio Basoli (08-09/06/2017);
partecipazione al ciclo di conferenze Il genio della donna tra passato e presente promosso dalla Città Metropolitana di Bologna con il patrocinio del Dipartimento delle Arti, Università di Bologna, con la presentazione del libro di Consuelo Lollobrigida, Plautilla Bricci Pictura et Architectura Celebris. L’architettrice del Barocco Romano (10/05/2018);
partecipazione, in qualità di relatore, al convegno internazionale Art, Architecture and Humanism in Bologna 1446-1530 organizzato dal Dipartimento delle Arti, in collaborazione con il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università degli Studi di Bologna e l’École pratique des haute études, dell’Università della Sorbonne di Parigi. La proposta della candidata, inviata in risposta ad una call for abstract, è stata oggetto di peer review. Titolo della relazione: Il diario bolognese di Gaspare Nadi (13-15/06/2018);
Palazzo Boncompagni, conferenza tenuta per l'Associazione Italia Nostra sezione di Bologna (12/2/2019);
partecipazione al seminario organizzato dal centro canadese "Alfredo Rizzardi" dell'Università di Bologna, con il patrocinio dell'Ambasciata del Canada, con una relazione dal titolo Introduzione alla storia dell'architettura canadese: identità e influssi di un crocevia culturale (16/5/2019);
partecipazione al ciclo di conferenze Conoscere il Baraccano promosso dal Comune di Bologna e dall’Associazione Amici del Baraccano, con una relazione dal titolo Un’architettura per l’accoglienza. Il Baraccano da ospedale per i pellegrini a conservatorio per le putte (22/02/2020);
partecipazione al seminario ASP. Un patrimonio per la città, promosso dall’ASP Città di Bologna, con una relazione dal titolo Il Baraccano un’architettura per l’accoglienza (12/11/2020);
partecipazione in qualità di relatore al convegno internazionale Space and Hospital, 13th Conference. International Network for the History of Hospitals, Lisbona. La proposta della candidata, inviata in risposta ad una call for abstract, è stata oggetto di peer review. Titolo della relazione: Hospital Spaces and Architectures in Bologna in the Modern Age: news documents (28 maggio 2021);
partecipazione al convegno L'Università di Bologna per l'Unesco, tenutasi presso il Campus di Rimini (Turismo sostenibile fra patrimonio locale e cittadinanza globale) con un'introduzione alla relazione Per un turismo sostenibile: conoscenza, restituzione e divulgazione di un ingente patrimonio perduto della città di Rimini. Exempla (10/11/2022);
La rappresentazione del gioco sportivo in età moderna (XVI-XVII), conferenza tenutasi nell’ambito delle attività scientifiche del Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita, Campus di Rimini, Università degli Studi di Bologna (Rimini, 19/9/2023);
partecipazione su invito al convegno internazionale “Dipingere pensieri”. Temi e modi della decorazione nell’Ottocento italiano e europeo, promosso dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Trieste, con una relazione dal titolo «Per un ornato da vivere»: la guida di Petronio Bassani e la decorazione d’interni a Bologna nei primi decenni dell’Ottocento (Trieste, 10/11/2023);
partecipazione su invito al convegno internazionale L’influence de la gravure et du traitésur l’architecture peinte pendant l’epoque moderne, promosso dall’Institut National d’Histoire de l’Art e dall’Ecole Pratique des Hautes Études di Parigi, con una relazione dal titolo Il ruolo e la funzione dell’architettura dipinta nella pittura post-tridentina a Bologna: l’«inventio» in Bartolomeo Cesi (1556-1629) tra editoria religiosa illustrata e architettura reale (Parigi, 22/11/2023);
organizzazione del pomeriggio di studi Rimini nel Settecento tra arte, scienza, antiquaria e Grand Tour, promosso dal Dipartimento delle Scienze per la Qualità della Vita, con il patrocinio del Comune di Rimini. La sottoscritta è inoltre intervenuta con una relazione dal titolo La Legazione di Romagna nella grafica sette-ottocentesca dei viaggiatori francesi (Rimini, 26/1/2024);
partecipazione su invito al convegno Caterina Vigri, la Santa di Bologna, Arte e mistica femminile nei chiostri, promosso dall’Arcidiocesi di Bologna, dal Comune di Bologna e dal Dipartimento delle Arti di Bologna e tenutosi presso il Museo Civico Medievale, con una relazione dal titolo Clausura e liturgia: verso un modello architettonico clariano? (Bologna, 13-14/11/2024);
partecipazione su invito al convegno Il cardinale Gabriele Paleotti vescovo di Bologna (1566-1591) Fede Arte Scienza, promosso dal Dipartimento delle Arti di Bologna, dall’Accademia delle Scienze, dal MUR e dal CNR e tenutosi presso l’Accademia delle Scienza dell’Istituto di Bologna, con una relazione dal titolo Il miracolo del Crocefisso di Beirut di Jacopo Coppi: Paleotti e la questione ebraica (Bologna, 18-19/11/2024).
Direzione o partecipazione alle attività di un gruppo di ricerca caratterizzato da collaborazioni a livello nazionale o internazionale
Partecipazione al gruppo di ricerca internazionale in Derecho y Bienestar Social, promosso dal Secretariato del Patrimonio Mueble dell’Università di Granada, nell’ambito del quale la sottoscritta ha tenuto una relazione dal titolo “Il palazzo di Carlo V nell’Alhambra di Granada: un modello per gli architetti bolognesi?” (02/11/2010);
Partecipazione al gruppo di ricerca internazionale dedicato a “I disegni di Charles Percier in Emilia e Romagna”, promosso dall’ Institut National d’Histoire de l’art (INHA) di Parigi in collaborazione con l’Institut de France, responsabili scientifici Sabine Frommel e Jean Philippe Garric, tenutosi nell’arco di tre anni presso l’Università Sorbonne di Parigi e presso il Centro Studi sul Rinascimento di Bologna. (07/11/2014 - 07/04/2016 al 08/04/2016 - 20/07/2016):
membro del comitato scientifico della Fondazione Palazzo Boncompagni.
Attività didattica
a.a. 1999/2000
Ha tenuto il seminario dal titolo Fischer von Erlach e la cultura asburgica del '600, nell'ambito del corso di Storia dell'Architettura presso il Dipartimento delle Arti Visive, Università di Bologna;
a.a. 1999/2000
Ciclo di seminari dal titolo Arte in Europa dal Medioevo al Novecento (progetto Campus 99) presso il corso di laurea in Economia e Gestione delle Imprese Turistiche della Facoltà di Economia, Università degli Studi di Bologna, sede di Rimini;
a.a. 2001/2002
Incarico di professore a contratto per l’insegnamento di Storia dell’Architettura (settore scientifico disciplinare ICAR/18) presso il corso di laurea in Economia dei Mercati e dei Sistemi Turistici della Facoltà di Economia, Università degli Studi di Bologna, sede di Rimini (75 ore);
a.a. 2002/2003
Incarico di professore a contratto per l’insegnamento di Storia dell’Architettura (settore scientifico disciplinare ICAR/18) presso il corso di laurea in Economia dei Mercati e dei Sistemi Turistici della Facoltà di Economia, Università degli Studi di Bologna, sede di Rimini (28 ore);
a.a. 2003/2004
Incarico di professore a contratto per l’insegnamento di Storia dell’Architettura (settore scientifico disciplinare ICAR/18) presso il corso di laurea in Economia dei Mercati e dei Sistemi Turistici della Facoltà di Economia, Università degli Studi di Bologna, sede di Rimini (28 ore);
a.a. 2003/2004
Ha partecipato all'attività didattica della Summer School in Economia dell’Arte, “La vendita all’asta di opere d’arte: progettazione, valutazione e organizzazione” (villa Mattioli, RN), diretta dal prof. Guido Candela dell’Università di Bologna, Facoltà di Economia, sede di Rimini (21/27 giugno e 3/4 luglio);
a.a. 2004/2005
Incarico di professore a contratto per l’insegnamento di Storia dell’Architettura (settore scientifico disciplinare ICAR/18) presso il corso di laurea in Economia dei Mercati e dei Sistemi Turistici della Facoltà di Economia, Università degli Studi di Bologna, sede di Rimini (28 ore); nello stesso anno ha tenuto il seminario dal titolo Classicismo ed anticlassicismo in architettura a Bologna nel Cinquecento, nell’ambito della Scuola di Specializzazione di Storia dell’Arte, Università di Bologna;
a.a. 2005/2006
Incarico di professore a contratto per l’insegnamento di Storia dell’Architettura (settore scientifico disciplinare ICAR/18) presso il corso di laurea in Economia dei Mercati e dei Sistemi Turistici della Facoltà di Economia, Università degli Studi di Bologna, sede di Rimini (28 ore);
a.a. 2006/2007
Incarico di professore a contratto per l’insegnamento di Storia dell’Architettura (settore scientifico disciplinare ICAR/18) presso il corso di laurea in Economia dei Mercati e dei Sistemi Turistici della Facoltà di Economia, Università degli Studi di Bologna, sede di Rimini (30 ore);
a.a. 2008/2009
Incarico di professore a contratto per l’insegnamento di Storia dell’Arte Moderna (settore scientifico disciplinare L-ART/02) presso il corso di laurea in Economia dei Mercati e dei Sistemi Turistici della Facoltà di Economia, Università degli Studi di Bologna, sede di Rimini (60 ore);
a.a. 2009/2010
Incarico di professore a contratto per l’insegnamento di Storia dell’Arte Moderna (settore scientifico disciplinare L-ART/02) presso il corso di laurea in Economia dei Mercati e dei Sistemi Turistici della Facoltà di Economia, Università degli Studi di Bologna, sede di Rimini (30 ore);
a.a. 2010/2011
Incarico di professore a contratto per l’insegnamento di Storia dell’Arte Moderna (settore scientifico disciplinare L-ART/02) presso il corso di laurea in Economia dei Mercati e dei Sistemi Turistici della Facoltà di Economia, Università degli Studi di Bologna, sede di Rimini (30 ore);
a.a. 2011/2012
Incarico di professore a contratto per l’insegnamento di Storia dell’Arte Moderna (settore scientifico disciplinare L-ART/02) presso il corso di laurea in Economia dei Mercati e dei Sistemi Turistici della Facoltà di Economia, Università degli Studi di Bologna, sede di Rimini (60 ore);
a.a. 2012/2013
Incarico di professore a contratto per l’insegnamento di Storia dell’Arte Moderna (settore scientifico disciplinare L-ART/02) presso il corso di laurea in Economia del Turismo della Scuola di Economia, Management e Statistica, Università degli Studi di Bologna, sede di Rimini (30 ore);
a.a. 2013/2014
Incarico di professore a contratto per l’insegnamento di Storia dell’Arte Moderna (Settore scientifico disciplinare L-ART/02) presso il corso di laurea in Economia del Turismo della Scuola di Economia, Management e Statistica, Università degli Studi di Bologna, sede di Rimini (30 ore);
a.a. 2014/2015
Incarico di professore a contratto per il Seminario di rielaborazione delle esperienze di tirocinio presso il corso di Laurea di Storia dell’Arte della Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione (A061), con responsabilità didattica dell’intera attività formativa;
a.a. 2016/2017
Incarico di professore a contratto per l’insegnamento di Organizzazione dello spazio teatrale presso il corso di laurea in DAMS della Scuola di Lettere e Beni Culturali, Università degli Studi di Bologna (30 ore);
a.a. 2016/2017
Incarico di professore a contratto per il Seminario di teatro presso il corso di laurea in DAMS della Scuola di Lettere e Beni Culturali, Università degli Studi di Bologna (30 ore).
a.a. 2018/2019
Incarico di professore a contratto per Storia dell'Arte Moderna M-Z presso il corso di laurea Lettere, Università degli Studi di Bologna (60 ore).
a.a. 2019/2020
Incarico di professore a contratto per Storia dell'Arte Moderna M-Z presso il corso di laurea Lettere, Università degli Studi di Bologna (60 ore).
a.a. 2020/2021
Incarico di professore a contratto per Didattica delle Arti presso il corso di Laurea Magistrale in Storia dell’arte, Università degli Studi di Bologna (30 ore) e per un modulo di Iconologia e Iconografia per il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria (24 ore);
a.a. 2021/2022
Incarico di professore a contratto per Didattica delle Arti presso il corso di Laurea Magistrale in Storia dell’arte, Università degli Studi di Bologna (30 ore) e per un modulo di Iconologia e Iconografia per il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria (24 ore); laboratorio di Arte e Moda per il corso di laurea in Culture e pratiche della Moda (30 ore);
a.a. 2022/2023 - 2023/2024 - 2024/2025
insegnamento di Arte e iconografia del cibo presso il corso di laurea in Scienze e culture della gastronomia, sede di Cesena, Università di Bologna (48 ore); laboratorio di Arte e Moda presso il corso di laurea in Culture e pratiche della Moda, sede di Rimini, Università di Bologna (30 ore).