I principali interessi di ricerca riguardano i campi della
biochimica dei tessuti neoplastici e del metabolismo
Analisi di Neoplasie (cerebrali, gastrointestanali) attraverso
Spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare (ex vivo, in vivo MRS
e MRI) e individuazione dei potenziali Marker Biochimici
coinvolti nel metabolismo tumorale, studio dei cicli metabolici
coinvolti nella patologia attraverso studi di genomica analisi
multivariata dei dati.
Binge Eating Disorder: analisi della farmacocinetica, della
dipendenza da cibo, individuare le possibili alterazioni
metaboliche attraverso NMR in alta risoluzione sui fluidi
biologici.
Progetto BioB: studio della conservazioni di campioni di tessuto
nel corso del tempo attraverso l'analisi del pattern
metabolico con spettroscopia HR-MAS NMR.
AgroAlimentare: Analisi della composizioni di prodotti vegetali
(es: citrus), di uso erboristico (es: alghe).
L'attività
di ricerca è focalizzata all'individuazione di marker biochimici in
neoplasie umane di diverso tipo e grado istologico e alla loro
correlazione con gli aspetti clinici delle neoplasie stesse
(diagnosi, trattamento e prognosi) attraverso la spettroscopia
di risonanza magnetica nucleare, secondo quelle che sono le
finalità di una moderna diagnostica molecolare.
Le
applicazioni ex vivo su
tessuti umani sono inserite nell'ambito di progetti di ricerca
multidisciplinari che coinvolgono vari gruppi di ricerca, operanti
in ambito biochimico e clinico, delle Università di Bologna e
Università di Modena e Reggio Emilia, del Policlinico Universitario
S.Orsola-Malpighi e dell'Ospedale Bellaria di Bologna, dell'Azienda
Ospedaliero-Universitaria di Modena, e sono volte a
identificare i marker tumorali con significato diagnostico e
prognostico.
La tecnica
ex vivo High
Resolution-Magic Angle Spinning Nuclear Magnetic Resonance (HR-MAS
NMR) spectroscopy permette di ottenere spettri direttamente sul
tessuto (ottenuto per biopsia o in seguito ad intervento
chirurgico) senza nessun pretrattamento. Dopo aver identificato i
metaboliti di vari tessuti e/o organi umani sani e quelli delle
rispettive neoplasie di differente tipo e grado istologico, si sono
ricercati nel tessuto tumorale quali metaboliti che possono
assumere il significato di markers delle neoplasie, in relazione
anche al grado e all'evoluzione del tumore stesso, con evidenti
implicazioni cliniche (diagnosi, trattamento e prognosi). Inoltre,
si sono valutati quei metaboliti che, anche se presenti in basse
concentrazioni, appaiono tuttavia coinvolti nel metabolismo
tumorale e possono essere anch'essi importanti modulatori della
proliferazione neoplastica.
Per quanto
riguarda i tessuti cerebrali, un aspetto rilevante da un punto di
vista clinico è la correlazione dei dati biochimici ottenuti con la
HR-MAS NMR condotta ex
vivo (direttamente sul tessuto espiantato) con quelli
neuroradiologici (MRI e spettroscopia NMR in vivo). Studi di questo
tipo hanno dimostrato che è possibile integrare MRI, spettroscopia
in vivo ed ex vivo.
Le neoplasie
studiate sono state quelle cerebrali (astrocitarie,
oligodendrogliali, metastasi), extra cerebrali (meningiomi), renali
(carcinomi renali a cellule chiare) e gastro-intestinali
(adenocarcinomi).
La tecnica
HR-MAS NMR è stata anche applicata a campioni interessanti in
ambito alimentare, tessuti animali (muscoli di vitello e maiale,
fegato di pollo, biopsie di topo) e vegetali (pericarpo, mesocarpo
ed endocarpo del limone, cavolo e kiwi). In ogni applicazione
sperimentata, l'HR-MAS NMR ha rivelato enormi potenzialità
applicative, sia per quanto concerne la diagnosi, se utilizzata in
ambito clinico, sia per quanto riguarda il controllo qualità, se
utilizzata in campo alimentare. Si è dimostrata, infine, efficace
anche nello studio della Drosophila
Melanogaster.
Ho
approfondito anche la Risonanza Magnetica per Imaging e
Spettroscopia in vivo
durante le mie esperienze all'estero. Mi sono occupata di MRI
funzionale per valutare la riabilitazione delle zone cerebrali lese
in pazienti affetti da infarto ischemico, dello studio di Infezioni
da Pseudomonas Aeruginosa e studi dell'attività delle cellule
staminali in modelli animali (topi) interessati da ustioni studiati
attraverso in vivo MRS.
Infine, ho affrontato lo studio di gliomi in modelli animali
(ratti), derivanti dall'impianto delle cellule tumorali C6 di
glioma, con MRI per seguire la crescita tumorale, analisi della
biopsia attraverso HR-MAS e studio di specifici geni coinvolti nel
ciclo di Kennedy.