Professoressa ordinaria presso Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari (DISTAL).
Laurea in Scienze Agrarie, Facoltà di Agraria
dell'Università di Bologna; Dottorato di ricerca in Meccanica
Agraria presso l'Università di Bologna con stage di ricerca al
Silsoe Research Institute di Silsoe (UK), nel gruppo Applicazioni
Chimiche coordinato dal Professor Paul H. Miller;
abilitazione alla professione di
agronomo.
Dal 2008 Responsabile scientifica del
Laboratorio di Meccanica Agraria del DISTAL. Il Laboratorio include una
stazione di prova accreditata dall'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) per le prestazioni e le strutture di protezione dei trattori agricoli e
forestali.
Dal 2022 responsabile del Centro di Coordinamento OCSE per i Codici normalizzati dei trattori.
L'attività di ricerca ha interessato diversi settori
della meccanizzazione agricola; in dettaglio sono state condotte
ricerche su irroratrici per colture erbacee, per vigneto
e frutteto; spandiconcime per la distribuzione di fertilizzanti
organici; macchine per la raccolta della barbabietola da zucchero;
distribuzione meccanica di organismi utili nel controllo biologico
delle colture agrarie; tecniche di lavorazione del terreno;
caratteristiche di sicurezza dei trattori agricoli e forestali e
delle machine agricole, prestazioni dei veicoli autonomi.
L'attività di ricerca è stata integrata con un'intensa
attività di certificazione delle prestazioni dei trattori e delle
macchine operatrici presso il Laboratorio di Meccanica
Agraria dell'Università di Bologna accreditato
come stazione di prova ufficiale dell'OCSE. L'attività del
laboratorio è focalizzata non solo su prove inerenti
le prestazioni e gli aspetti di sicurezza delle macchine agricole, quali
la resistenza delle strutture di protezione per il ribaltamento, il
livello di rumorosità, l'omologazione per la circolazione stradale,
ma anche su una intensa attività di ricerca volta a migliorare il
livello di sicurezza degli operatori agricoli.
Le attività di prova e ricerca nel campo della sicurezza dei
trattori agricoli sono state integrate con la partecipazione
ai percorsi di revisione dei codici di prova ufficiali
dell'OCSE, anche attraverso il coordinamento del Gruppo Tecnico dell'OCSE.
Dal 2022 quale responsabile del Centro di Coordinamento OCSE per i Codici trattori l'attività a supporto del segretariato OCSE è incrementata, insieme con la supervisione di tutti i certificati di prova redatti dalle Stazioni di prova attive nel circuito internazionale di certificazione OCSE.