Argomenti di tesi proposti dal docente.
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- " Prima dell'amore il rispetto" La prospettiva Gasparetto
- Alla scoperta dell'Agrinido sulle tracce del pensiero di Maria Montessori
- Il contributo femminile nel centro Italia: il primo femminismo contribuisce allo sviluppo del metodo montessoriano
- Il Metodo Montessori e l'Educazione Musicale
- il metodo montessori e quello tradizionale a confronto: un'analisi comparativa dell'impatto educativo nei primi anni di vita
- Janusz Korczak e la sua lotta per i diritti dell'infanzia, attraverso l'opera "Re Matteuccio Primo" e l'influenza di Maria Montessori.
- L'agrinido come ambiente educativo: approcci innovativi per l'apprendimento all'aria aperta
- Lo sviluppo delle forze creatrici per la costruzione dell'indipendenza fisica e psichica nella fascia evolutiva
- Maria Montessori e il suo pensiero riguardo l'educazione per la prima infanzia
- Maria Montessori e le nuove tecnologie
Come affrontare l’uso delle nuove tecnologie in un contesto educativo 0-3 montessoriano
- Maria Montessori e l'educazione dell'infanzia disabile
- Maria Montessori, legame tra passato e futuro
- Montessori 0-3: l'attualità del pensiero montessoriano nell'educazione per la prima infanzia
- Rapporto tra autonomia e autostima nella pedagogia montessoriana
- Relazione educatrice-bambino per Maria Montessori
- Un "viaggio" storico-sociale: l'origine e lo sviluppo degli asili nido dalla Francia all'Italia
Tesi di Laurea Magistrale
- Don Zeno Saltini e la Scuola Vivente della comunità di Nomadelfia.
Educare all’umanità per una civiltà nuova.
- Educazione in natura, la visione di Maria Montessori e lo sviluppo degli agrinidi nella regione Marche
- Il metodo Metessori al tra passato e presente "la nascita e l'eredità della casa dei bambini "
- Includere per crescere:
un viaggio attraverso storia, normativa di riferimento e didattica inclusiva in Italia.
- L’eredità di Giuseppina Pizzigoni.
La scuola “Rinnovata” tra passato e attualità.
- La relazione tra pedagogia e architettura:L'influenza dello spazio sull'apprendimento
- La storia dei materiali montessoriani: dalle origini ad oggi
- L'osservazione pedagogica per la professionalità dell'insegnante.
Un'analisi attraverso il dibattito teorico e metodologico.
- Progettare gli spazi per l'apprendimento: il contributo di pedagogia e architettura
- Verso un sistema integrato dei servizi educativi 0-6. L'esperienza ferrarese dal secondo dopo guerra ad oggi
Tesi di Laurea Magistrale a ciclo unico
- Chi è il padre? Storia e analisi della paternità attraverso i secoli
- EVOLUZIONE DELLA SCUOLA ITALIANA TRA STORIA E PEDAGOGIA: L’esperienza del Liceo Classico Dante Alighieri di Ravenna
- Il Novecento, denominato "Il secolo del bambino".
Ellen Key e le sue idee rivoluzionarie.
- La carta biografica di Maria Montessori: uno strumento per l'osservazione nella scuola di ieri e di oggi.
- La femminilizzazione del corpo docente: un excursus storico a partire dall'Unità d'Italia fino alla situazione odierna
- La Nave Asilo Caracciolo e l'esperienza educativa e umana di Giulia Civita Franceschi
- La pedagogia dell'emergenza. Da Maria Montessori a Margherita Zoebeli
- La realtà montessoriana: Analisi storica e pedagogica di un modello di scuola innovativo.
- L'infanzia abbandonata. L'esperienza educativa delle Navi Scuola
- Loris Malaguzzi e le scuole d’infanzia “più belle del mondo”. Un’analisi storica e pedagogica dell’esperienza di Reggio Emilia
- Maria Montessori: nascita e diffusione del metodo Montessori nelle scuole dell'infanzia
Tesi di Dottorato
- Educazione Einaudi. Storia editoriale delle collane di letteratura per bambini e ragazzi (1933-1983)