Foto del docente

Susi Pelotti

Full Professor

Department of Medical and Surgical Sciences

Academic discipline: MEDS-25/A Forensic Medicine

Coordinator of PhD Programme in General Medical and Services Sciences

Teaching

Recent dissertations supervised by the teacher.

First cycle degree programmes dissertations

  • Aspetti giuridici e medico-legali dell'adozione in Italia con focus sui dati della Regione Emilia-Romagna
  • il ruolo dell’infermiere nell’educazione alla donazione degli organi
  • Le conoscenze dei futuri infermieri sul problema del maltrattamento e abuso sui minori. Una survey rivolta agli studenti di Infermieristica.
  • Violenza domestica: l'approccio e le strategie in ambito sanitario in due realtà a confronto

Second cycle degree programmes dissertations

  • Farmacogenetica forense: analisi del polimorfismo del gene CYP2B6 e il suo ruolo nelle reazioni avverse alla ketamina
  • Trasferimento, persistenza, prevalenza e recupero (TPRR) del DNA: Studio della contaminazione di elementi metallici nei depositi di touchDNA e le sue implicazioni per le indagini forensi
  • Traumi Cranici: Gli Effetti Sulla Personalità
  • Valutazione della performance di HIrisPlex system per la predizione di caratteri fenotipici a fini forensi nella popolazione italiana

Single cycle degree programmes dissertations

  • Disabilità e Invalidità Civile: Aspetti Medico-Legali nell’ambito della Assistenza Sociale
  • Disturbi psichici e diritto: profili giuridici e medico-legali tra responsabilità, capacità e tutela.
  • Donazione del proprio corpo e dei tessuti post mortem ai fini di studio, di formazione e di ricerca scientifica
  • Evoluzione giuridica e giurisprudenziale del suicidio medicalmente assistito tra divieti, aperture e zone grigie.
  • Il consenso informato in ambito psichiatrico
  • Il delitto più temuto della storia: il veneficio
  • Il Fine Vita in Italia, aspetti medico-legali
  • Il reato di doping fra etica e responsabilità penale.
  • il ruolo della medicina legale nei casi di omicidio-suicidio nella popolazione anziana fragile
  • Infanticidio e feticidio in condizioni di abbandono morale e materiale: analisi giuridica e medico-legale dell’evoluzione normativa penale italiana
  • Infezioni nosocomiali e risk management : effetti giuridici
  • Infortunio sul lavoro: aspetti medico-legali
  • L’abuso sugli anziani: origini del fenomeno e sviluppi legislativi
  • La dipendenza patologica in carcere: le nuove sostanze psicoattive tra aspetti giuridici e medico-legali
  • La medicina legale nel fine vita
  • la persona al centro tutela dei fragili nell'istituto dell'amministrazione di sostegno
  • La responsabilità dei professionisti e degli operatori sanitari dell'emergenza-urgenza
  • La violenza di genere: aggiornamenti aspetti normativi e medico legali
  • La violenza nei confronti del personale sanitario: aspetti giuridici e medico-legali
  • Le nuove tecnologie forensi e i cold case
  • L'infortunio sul lavoro: aspetti medico-legali e prospettive di genere
  • lo stress lavoro-correlato: profili giuridici e di medicina legale
  • Medical Liability in Telemedicine: Navigating Legal Challenges and Emerging Frameworks
  • Procreazione medicalmente assistita: aspetti giuridici e medico-legali alla luce delle nuove linee guida
  • responsabilità civile medico-sanitaria e danno da perdita di chances
  • Responsabilità sanitaria e tromboembolia polmonare: studio retrospettivo di casi autoptici e implicazioni medico-legali
  • Scelta Consapevole e Dignità del Paziente: Il Ruolo della Pianificazione Condivisa delle Cure

Specialisation Schools dissertations

  • Analisi delle caratteristiche dei richiedenti il riconoscimento delle prestazioni di carattere previdenziale in Emilia Romagna