La Prof.ssa Susi Pelotti ha conseguito la Laurea in Medicina e
Chirurgia nell'Università di Bologna il 22 marzo 1983 col massimo
dei voti e lode. Si è specializzata in Medicina Legale presso
l'Università di Bologna il 21 luglio 1986 col massimo dei voti e
lode. Dall'anno accademico 2006 è stata professoressa associata della scuola di Medicina e Chirurgia dell' Università di Bologna. Dal gennaio 2016 è professoressa ordinaria di Medicina legale. Dall'anno 2000 al 2006 è stata
segretario della Società Italiana di Genetica Forense (Ge.F.I.).
Dall'anno 2006 è stata vicepresidente. Dall'anno 2014 fino all'anno 2017 è stata Presidente del GeFI. E' stata componente del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Medicina Legale (SIMLA). E' titolare dell'insegnamento
di Genetica forense presso la Scuola di Specializzazione di
Medicina Legale della Scuola di Medicina e Chirurgia
dell'Università di Bologna dall'anno accademico 2001-2002. Per
l'A.A. 2000-2001, 2001-2002 le è stato conferito l'insegnamento di
Medicina Legale nel Corso Integrato di Diritto sanitario,
deontologia generale e bioetica applicata per il D.U.Infermiere
Rimini; e dall'anno 2002-2003 nel Corso Integrato di Igiene e
Medicina del Lavoro per la Laurea di I°livello Infermiere
dell'Università di Bologna, sede di Rimini
Negli A.A. 2002-2003 e 2003-2004 è stata titolare di incarico per
l'insegnamento di Medicina Legale nel Corso di Laurea per Igienisti
dentali dell'Università di Bologna.
E' stata titolare dell'insegnamento di Bioetica dall' l'A.A.
2005-2006 nel corso di Laurea di I°livello Infermiere
dell'Università di Bologna, sede di Rimini
E' stata titolare dell'insegnamento elettivo “Aspetti
medico-legali della medicina predittiva” della Facoltà di Medicina
e Chirurgia dell'Università di Bologna
E' stata titolare dell'insegnamento elettivo “Indagini
medico-legali sulla scena del delitto” della Facoltà di Medicina e
Chirurgia dell'Università di Bologna. Dall'a.a. 2009-2010 insegna
Medicina legale alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di
Bologna. Dall'a.a. 2011-2012 è titolare dell'insegnamento di
genetica forense del corso di laurea magistrale di Biologia della
salute. E' titolare dell'insegnamento di medicina legale del corso
di laurea di Medicina e Chirurgia dell'università di Bologna.
E' responsabile accademico del laboratorio di Genetica Forense del dipartimento di Scienze mediche e Chirurgiche (DIMEC).
E' direttore della Scuola di specializzazione di Medicina legale
dell'Università di Bologna.
E' stata Presidente del Comitato Pari Opportunità
dell'Università di Bologna dal 2010 al 2013.
Dal 15.11.2012 per un triennio segretario della Scuola di medicina e Chirurgia dell'Università di
Bologna. Dall'a.a. 2013-2014 e fino al 2016 coordinatore di semestre del corso di
Laurea di Medicina e Chirurgia dell'Università di Bologna.
Nell'anno 2006 ha organizzato assieme all'ASL Città di Bologna,
il corso formativo: Vittime di violenza, emergenza-urgenza
medico-legale. Partecipa come docente al corso di formazione per il pronto
Soccorso unico della violenza sessuale, organizzato dall'ASL Città
di Bologna. Ha fatto parte del gruppo italiano per la preparazione di linee
guida in merito all'abuso sul minore.
E' stata componente del Comitato di bioetica dell'Ateneo di Bologna.
Dall’anno 2019 componente del Collegio di disciplina dell’Università di Bologna
Dall’a.a. 2020 componente della Commissione Paritetica della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bologna