Foto del docente

Stefano Sassone

Professore a contratto

Dipartimento di Scienze Aziendali

Curriculum vitae

Stefano Sassone, classe 1972, laureato in Economia dell’Ambiente (corso di laurea in Economia e Commercio presso “La Sapienza”), è esperto di Economia e gestione delle imprese, circolari e sostenibili.

È Consulente / Supporto tecnico-specialistico e Professore a favore di grandi imprese pubbliche e private (Enel, Eni Versalis, Novamont, Eni Versalis - Matrìca, Comune di Roma, Agenzia delle Entrate, Poligrafico dello Stato, Ferrarelle, fra le altre).

Come libero professionista, realizza attività di formazione, editoriale e pubblicistica sul tema della gestione dei rifiuti e delle energie rinnovabili, con circa 20 pubblicazioni, e un totale complessivo di copie vendute superiore a 10.000 unità, pubblicando per Giuffrè Editore(primo titolo in pubblicazione dal 2025) e EPC Roma (dal 2013).

Per il nono anno consecutivo, fin dalla nascita dell’Associazione avvenuta il 29 Settembre 2016, ricopre il ruolo di Direttore dell'Area Tecnica di Confindustria Cisambiente, il più importante sindacato italiano a tutela delle Imprese del settore Ambiente ed economia circolare.

È componente effettivo, dal 2023 (fino al 2028), del Comitato Nazionale Albo Gestori Ambientali nominato su Decreto del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE, supplente dal 2019), l’organismo che si occupa di stabilire l’ingresso nel settore della tutela ambientale delle imprese, e presidiarne l’integrità e il funzionamento.

È stato delegato per conto del Governo italiano / Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica (MASE), in occasione della COP28 organizzata dalle Nazioni Unite nel Novembre 2023, per l’organizzazione – per conto ed in nome di Confindustria Cisambiente, e nell’Edizione 2025, la COP30, presso Belèm (Brasile)

Professore a contratto presso alcuni tra i più prestigiosi Atenei italiani. Per il 2025/2026, è Professore presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia (Principi di economia e gestione delle imprese, dall’A.A. 22-23, principi di organizzazione aziendale, dall’A.A. 21-22), e presso Alma Mater Studiorum, Università di Bologna in ESG Compliance.

È stato Docente presso Università degli Studi di Siena (Economia e gestione delle Imprese, A.A. 23-24 e 24-25), Università di Camerino (Concetti di Economia gestionale ed Economia delle produzioni, dall’A.A. 21-22 fino al 24-25), e Università degli Studi di Firenze (Economia e Organizzazione delle imprese, dal 2023 al 2025).

Ha insegnato, sempre presso Ca’ Foscari, Economia e Diritto dell’Ambiente (A.A. 21-22), ed “Economia dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile”, presso l’Università degli studi internazionali di Roma (A.A. 22-23). E’ Professore a contratto nel Master in Diritto ed Energia dell’Ambiente presso l’Università di Teramo, Facoltà di giurisprudenza, fin dalla prima Edizione (A.A. 20-21), e nel Master “Management per le funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie” presso il Dipartimento di Igiene, “La Sapienza” Università di Roma, per la materia “Gestione dei rifiuti”; inoltre, ha insegnato anche nel Master “Master in “Caratterizzazione e Tecnologie per la Bonifica dei Siti Inquinati “ presso la Sapienza di Roma e nel Master in “Management delle opere di tutela ambientale e del verde “ presso l’Università degli Studi di Perugia.

È appassionato di maratona su strada (10 maratone - tra cui 5 volte Roma, 3 volte Venezia, e New York, e numerose gare podistiche come amatore), pallavolo (ha giocato nelle serie provinciali e nelle serie regionali, categorie C e D), e pianoforte.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.