Foto del docente

Stefano Sassone

Professore a contratto

Dipartimento di Scienze Aziendali

Pubblicazioni

L'attività pubblicistica di Stefano Sassone è ampia e articolata, con un totale di 42 contributi che spaziano tra volumi monografici, report tecnici e articoli per riviste specializzate. La produzione si concentra principalmente sui temi cardine dell'economia circolare, della gestione dei rifiuti, delle energie rinnovabili e del diritto ambientale, riflettendo un percorso di approfondimento costante e una proficua collaborazione con importanti case editrici di settore.

Monografie e volumi

Il cuore della produzione editoriale è rappresentato dai volumi, pubblicati sia con editori tradizionali che in modalità self-publishing.

La collaborazione di lunga data con EPC Roma, avviata nel 2013, ha dato vita a opere di carattere pratico-operativo che hanno riscontrato un notevole successo, come dimostrano le numerose riedizioni.

Tra queste spiccano la "Guida pratica all’applicazione del Sistri" (2013-2014), il "Vademecum dell’ambiente", giunto alla quarta edizione (2014-2020), e "La gestione documentale e la tracciabilità dei rifiuti", con tre edizioni tra il 2018 e il 2021.

A partire dal 2021, l'attività si è arricchita con la pubblicazione di diversi volumi tramite Amazon Kindle Publishing, esplorando tematiche sia normative che gestionali. Questa serie include analisi puntuali delle evoluzioni legislative ("Le procedure autorizzative ambientali", 2021) e manuali di più ampio respiro come "La gestione dei rifiuti per Aziende, Cittadini, Enti pubblici" (2021) e "Il Testo Unico Ambientale" (2022). L'orizzonte tematico si è poi esteso alla gestione d'impresa con i volumi "Organizzazione Aziendale Circolare e sostenibile" (2022) e le due edizioni di "Principi di economia e gestione delle imprese" (2022 e 2024).

Il percorso editoriale si è provvisoriamente completato con la pubblicazione, avvenuta nel giugno del 2025, del volume "La gestione dei rifiuti per Aziende e cittadini" con il prestigioso editore Giuffrè Francis Lefebvre.

Contributi tecnici e reportistica

Accanto alla produzione destinata al mercato editoriale, Sassone ha contribuito come autore e co-autore a importanti "pubblicazioni scure", ovvero report tecnici realizzati su committenza. Questi lavori testimoniano un'intensa attività di ricerca applicata, tra cui si annoverano studi per Sardegna Ricerche sull'efficienza energetica (2014), indagini per Ancitel sul fenomeno della cannibalizzazione dei RAEE e sulla certificazione delle raccolte differenziate (2010-2011), e un'analisi sulla multifunzionalità agricola per Coldiretti Lazio (2009).

Articoli e divulgazione scientifica

L'impegno nella divulgazione e nell'analisi dell'attualità normativa è confermato da oltre venti articoli pubblicati su testate di riferimento nazionale. Una parte significativa di questi contributi è apparsa sulla rivista "Ambiente e Sicurezza sul lavoro" (EPC Editore) tra il 2013 e il 2017, offrendo un commento costante sulle novità in materia di SISTRI, Autorizzazione Unica Ambientale, classificazione dei rifiuti e circular economy. Più di recente, l'attività giornalistica è proseguita su testate come "Informa" e "Reteambiente", con approfondimenti su temi di grande attualità come la gestione delle scorie nucleari (2023) e le materie prime critiche (2023), un'attività di analisi che si affianca a interventi divulgativi come le interviste per la trasmissione TG3 Leonardo.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.