Foto del docente

Stefano Medas

Ricercatore a tempo determinato tipo a) (junior)

Dipartimento di Beni Culturali

Settore scientifico disciplinare: L-ANT/09 TOPOGRAFIA ANTICA

Curriculum vitae

Formazione e carriera accademica

- Diploma di maturità classica

- Laurea in Storia Antica, presso l'Università degli Studi di Bologna

- Dottorato di Ricerca in Storia e Storia dell'Arte, presso l'Università delle Isole Baleari (Spagna)

- Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università Ca' Foscari Venezia (2019-2021)

- Abilitazione MUR di Seconda Fascia in Archeologia (2014 e 2021)

 

Attività didattica

- Docente a contratto di Storia della navigazione antica (M-STO/05, CFU 6), presso UNIBO-Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali, Ravenna (corso di Archeologia navale, sede di Trapani), a.a. da 2001-2002 a 2007-2008 

- Docente a contratto di Storia della navigazione (M-STO/05, CFU 12), presso UNIBO-Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali, Ravenna (corso di Archeologia navale, sede di Trapani), a.a. 2010-2011 e 2011-2012

- Docente a contratto di Archeologia e storia navale del mondo fenicio-punico (L-ANT/08 – SC 10/A1, CFU 5), presso la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell'Università di Cagliari, a.a. 2017-2018, 2019-2020, 2021-2022. 

- Lezioni e seminari tenuti in università italiane (Bologna, Ca' Foscari Venezia, Padova, Udine, Cagliari) e straniere (Ljubljana-Slovenia, in Spagna presso Complutense Madrid, Valencia, Barcelona, Isole Baleari-Palma de Mallorca, Cadice), tra il 1995 il 2022. 

- Insegnamento di Archeologia del paesaggio, presso il Dipartimento di Beni Culturali-UNIBO, a.a. 2022/23, 2023/24. 

- Insegnamento di Archeologia marittima, presso il Dipartimento di Beni Culturali-UNIBO, a.a. 2023/24. 

- Laboratorio di Marineria, teorico-pratico, presso il Dipartimento di Beni Culturali-UNIBO, in collaborazione col Museo della Marineria di Cesenatico, a.a. 2022/23, 2023/24. 

 

Commissione in esami di dottorato di ricerca

- Membro della commissione d'esame di dottorato di ricerca presso Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, dottorato in “Archeologia (Rapporti tra Oriente e Occidente)”, VII ciclo, nuova serie, 15 luglio 2010.

- Membro della commissione d'esame di dottorato di ricerca presso l'Università Complutense di Madrid, Facultad de Geografía e Historia, 26 aprile 2016.

- Membro della commissione d'esame di dottorato di ricerca presso l’Università di Cadice, Facultad de Filosofía y Letras, 19 dicembre 2019.

- Membro della commissione d'esame di dottorato di ricerca, ssd L-ANT 10, presso l’Università Ca’ Foscari Venezia, 23 gennaio 2023. 

- Membro della commissione d'esame di dottorato di ricerca "Asia, Africa e Mediterraneo XXXIV ciclo", presso l'Università di Napoli L'Orientale, 6 giugno 2023. 

 

Partecipazione a progetti di ricerca

- Progetto europeo “Atlante delle Barche Tradizionali del Mediterraneo Orientale (18° e 19° secolo) – Atlas of Traditional Crafts of the Eastern Mediterranean (18th – 19th centuries)”, Programma Raphael, European Community, attività 1999-2000; direzione progetto: Hellenic Maritime Museum, Athens; partecipazione: Maritime Museum of Dubrovnik, Centro Culturale Polivalente-Museo Marinaresco di Cattolica, Livani Publishing Organisation, 1999-2000.

- Progetto di ricerca dell’Universidad Complutense di Madrid “Náutica mediterránea y navegaciones oceánicas en la antigüedad. Fundamentos interdisciplinares (históricos, arqueológicos, iconográficos y etnográficos) para su estudio. La cuestión de la fachada atlántica”– HUM 2006-05196/HIST, del Ministerio de Educación y Ciencia; durata progetto 4 anni, 2006-2009.

- Progetto europeo “AdriaMuse”, IPA-Adriatic Cross-border Cooperation Programme 2007-2013 (www.adriamuse.org ), Italia-Croazia-Montenegro-Albania: progettazione e direzione scientifica della mostra e del catalogo “La navigazione antica nell’Adriatico”; direzione scientifica della costruzione di un modello di nave oneraria romana in scala 1:20; 2013.

- Progetto di ricerca finanziato dalla Regione Veneto (Decreto Giunta regionale n. 3499, 30-12-2010) “Valorizzazione del patrimonio di imbarcazioni in legno tipiche e tradizionali della laguna di Venezia e dell’Alto Adriatico”; attività dicembre 2012- dicembre 2013.

- Progetto di ricerca dell’Universidad de las Islas Baleares “Vivir entre islas: paisajes insulares, conectividad y cultura material en las comunidades de las islas Baleares durante la Prehistoria reciente (2500-123 a.C.)”, HAR2012-32620, Ministerio de Economia y Competitividad; durata progetto 4 anni, 2013-2016.

- Progetto di ricerca dell’Universidad de las Islas Baleares “Archipiélagos: Paisajes, comunidades prehistóricas insulares y estrategias de conectividad en el Mediterráneo Occidental. El caso de las Islas Baleares durante la Prehistoria”, HAR2015-67211-P, Ministerio de Economia y Competitividad; durata progetto 4 anni, 2016-2020.

- Progetti Interreg Italia-Croazia “Arca Adriatica” (https://www.italy-croatia.eu/web/arcaadriatica) e “UnderwaterMuse” (https://www.italy-croatia.eu/web/underwatermuse), in qualità di assegnista di ricerca dell’Università Ca’ Foscari Venezia – Dipartimento di Studi Umanistici, 2019 – 2021.

- Progetto di ricerca dell’Universidad de las Islas Baleares “Movilidad y conectividad de las comunidades prehistóricas en el Mediterráneo Occidental durante la prehistoria reciente: El caso de las Islas Baleares”, PID2019-108692GB-I00, Ministerio de Ciencia e Innovación; durata progetto 4 anni, 2020-2024.

 

Partecipazione a convegni e giornate di studi (relatore)

- Intervento dal titolo “La navigazione adriatica nella prima Età del Ferro” (su invito), al Convegno di Studi "Adriatico. Mare di molte genti, incontro di civiltà", Ravenna 25-26 febbraio 1995, Cesenatico 4-5 marzo 1995, Società di Studi Romagnoli in collaborazione con Università di Bologna e Ordine della Casa Matha. Pubblicato.

- Intervento dal titolo “Le imbarcazioni monossili: letteratura antica e archeologia”, presentato al Convegno Nazionale di Archeologia Subacquea, Anzio (Roma), 30-31 maggio e 1° giugno 1996, Associazione Italiana Archeologi Subacquei, Pubblicato.

- Intervento dal titolo “Ipotesi per una definizione delle prime tecnologie navali nel Mediterraneo: le origini dell’architettura navale”, presentato al XIII International Congress of Prehistoric and Protohistoric Sciences (XIII UISPP), Forlì 8-14 settembre 1996, Union Internationale des Sciences Préhistoriques et Protohistoriques. Pubblicato.

- Intervento congiunto, M.C. Profumo, S. Medas e L. Delbianco, dal titolo “I relitti romani lungo la costa marchigiana: i dati forniti dall’archeologia subacquea”, presentato al Convegno Internazionale “Strutture portuali e rotte marittime nell’Adriatico di età romana”, XXIX Settimana di Studi Aquileiesi, Aquileia, 20-23 maggio 1998. Pubblicato.

- Intervento dal titolo “Sulle origini della pirateria adriatica: l’iconografia navale” (su invito), presentato al convegno “Corsari e pirati in Adriatico”, San Benedetto del Tronto (Ap), 21-22 novembre 1998. Pubblicato.

- Intervento dal titolo “I mulini natanti italiani nel contesto europeo: aspetti tecnici a confronto” (su invito), presentato alla giornata di studi “La ruina dei Modenesi”. I mulini natanti di Concordia sulla Secchia. Storia di una civiltà idraulica. Concordia sulla Secchia (MO), 28 ottobre 2000. Pubblicato.

- Intervento dal titolo “The Late-Roman ‘Parco di Teodorico’ Wreck, Ravenna, Italy: Preliminary Remarks on the Hull and the Shipbuilding”, presentato al convegno internazionale “Boats, Ships and Shipyards”. Ninth International Symposium on Boat and Ship Archaeology (ISBSA 9), Università Ca’ Foscari Venezia, Auditorium di Campo S. Margherita, Venezia, 4-8 dicembre 2000. Pubblicato.

- Intervento dal titolo “Dall’esperienza nautica al racconto di viaggio nel mondo antico. Il caso del giornale di bordo di Nearco nell’Indiké di Arriano”, presentato al II Convegno Nazionale di Archeologia Subacquea, Associazione Italiana Archeologi Subacquei, Castiglioncello, 7-9 settembre 2001. Pubblicato.

- Intervento congiunto, M. D’Agostino, S. Medas, dal titolo “I relitti dell’isola di San Marco in Boccalama, Venezia. Rapporto preliminare”, presentato al II Convegno Nazionale di Archeologia Subacquea, Associazione Italiana Archeologi Subacquei, Castiglioncello, 7-9 settembre 2001. Pubblicato.

- Intervento congiunto, C. Leoni, A. Correggiari, S. Medas, dal titolo “Una barca tardoantica rinvenuta nel Parco di Teodorico a Ravenna”, presentato al convegno internazionale “L’Archeologia dell’Adriatico dalla Preistoria al Medioevo”, Ravenna, 7-9 giugno 2001, IBC. Pubblicato.

- Intervento dal titolo “Nautica tradizionale e navigazione antica”, presentato al 2° Convegno Nazionale di Etnoarcheologia, Mondaino, 7-8 giugno 2001. Pubblicato.

- Intervento dal titolo “Lemboi e liburnae” (su invito), presentato all’incontro di studio “La pirateria nell'Adriatico Antico”, Venezia – Isola di San Giorgio Maggiore, Fondazione Cini, 7-8 marzo 2002. Pubblicato.

- Intervento dal titolo “L’orientamento astronomico: aspetti tecnici della navigazione fenicio-punica tra retorica e realtà” (su invito), presentato all’incontro di studio “La navegación fenicia. Tecnología naval y derroteros. Encuentro entre marínos, arqueólogos e hístoríadores”, Centro de Estudios Fenicios y Púnicos, Universidad Complutense de Madrid, 27-28 novembre 2002. Pubblicato.

- Intervento congiunto, M. D’Agostino, S. Medas, dal titolo “Dalla salvaguardia di Venezia all’archeologia delle acque: un rapporto in costante evoluzione. L’attività archeologica del Magistrato alle Acque nella laguna veneziana” (su invito), presentato al convegno “La Cooperazione nel Mediterraneo per la protezione del patrimonio culturale subacqueo”, Regione Siciliana – Soprintendenza del Mare, Siracusa, 3-4 aprile 2003. Pubblicato.

- Intervento congiunto, M. Bortoletto, M. D’Agostino, S. Medas, dal titolo “Laguna di Venezia: prospezioni archeologiche subacquee nel canale di Tessera (dicembre 2001- gennaio 2002)” presentato al III CONGRESSO NAZIONALE DI ARCHEOLOGIA MEDIEVALE, Salerno 2-5 ottobre 2003. Pubblicato.

- Intervento congiunto, M. D’Agostino, S. Medas, dal titolo “Laguna di Venezia. Lo scavo e il rilievo dei relitti di San Marco in Boccalama. Notizia preliminare”, presentato al III CONGRESSO NAZIONALE DI ARCHEOLOGIA MEDIEVALE, Salerno 2-5 ottobre 2003. Pubblicato.

Intervento congiunto, S. Medas, R. Brizzi, dal titolo “Meteorologia pratica e navigazione. Elementi a confronto tra antichità e tradizione”, presentato al 3° Convegno Nazionale di Etnoarcheologia, Mondaino, 17-19 marzo 2004. Pubblicato.

Intervento congiunto, M. D’Agostino, S. Medas, dal titolo “Inland navigation in the Venice lagoon in Roman Times: new evidence from the underwater archaeology”, presentato al 2nd International Congress of Underwater Archaeology (IKUWA), Rüschlikon bei Zürich, 21-24 ottobre 2004.Pubblicato.

- Intervento dal titolo “La navigazione antica lungo le coste atlantiche dell’Africa e verso le Isole Canarie. Analisi della componente nautica a confronto con le esperienze medievali” (su invito), presentato al convegno internazionale “Los Fenicios y el Atlántico”. IV Colloquio del CEFYP, Santa Cruz de Tenerife, 8-10 novembre 2004, Centro de Estudios Fenicios y Púnicos, Universidad Complutense de Madrid. Pubblicato.

- Intervento dal titolo “L’archeologo subacqueo professionista: ruolo e attività sul campo”, presentato alla giornata di studio “Tra laguna e università: la formazione dell’archeologo subacqueo”, Università di Padova, Palazzo del Bo, Padova, 31 ottobre 2006. Pubblicato.

- Intervento dal titolo “Le attrezzature veliche nel mondo antico. La vela a tarchia, la vela latina e altre tipologie minori”, presentato al convegno internazionale “Comercio, redistribución y fondeaderos. La navegación a vela en el Mediterráneo”. V Jornadas Internacionales de Arqueologia Subacuatica, Gandia (Valencia), 8-10 novembre 2006. Pubblicato.

Intervento congiunto, Bon M., D’Agostino M., Fozzati L., Medas S., Reggiani P., “Le pelli d’orso recuperate nel “Relitto dei cannoni” (XVIII sec.) in laguna di Venezia”, presentato al 5° Convegno Nazionale di Archeozoologia, Rovereto, 10-12 novembre 2006. Pubblicato.

- Intervento congiunto, M. D’Agostino, G. Galletta, S. Medas, dal titolo “Il relitto “dei cannoni” alla bocca di porto di Malamocco – Venezia”, presentato al convegno nazionale III Convegno di Archeologia Subacquea, Associazione Italiana Archeologi Subacquei, Manfredonia 4-6 ottobre 2007. Pubblicato.

- Intervento congiunto, S. Medas, M. D’Agostino, L. Fozzati, A. Lezziero, M. Marchesini, dal titolo “Il paesaggio costiero antico nella laguna nord di Venezia: recenti acquisizioni dall’archeologia subacquea”, presentato al Convegno Internazionale di Studi “Terre di mare. L’archeologia dei paesaggi costieri e le variazioni climatiche”, Trieste, 8-10 novembre 2007. Pubblicato.

- Cinque interventi congiunti e un intervento individuale presentati al convegno nazionale “Archeologia, Storia, Etnologia Navale”. I Convegno Nazionale, Cesenatico, Museo della Marineria, 4-5 aprile 2008. M. D’Agostino, G. Galletta, S. Medas, “Il relitto “dei cannoni” di Malamocco, Venezia”; C. Beltrame, G. Galletta, S. Medas, A. Socal, E. Turchetto, P. Zanetti, “Il Relitto del Molo Sud presso il porto di Malamocco, Venezia”; C. Guarnieri, S. Medas, U. Pizzarello, “Il relitto di barca fluviale del XV secolo rinvenuto nel centro storico di Ferrara”; F. López Pardo, A. M. Arruda, G. Escribano Cobo, V. M. Guerrero Ayuso, S. Medas, A. Mederos Martín, L. A. Ruiz Cabrero, C. G. Wagner, “Il progetto HUM2006-05196: “Nautica mediterranea e navigazioni oceaniche nell’antichità. Fondamenti interdisciplinari per lo studio (storici, archeologici, iconografici ed etnografici). Il problema del versante atlantico”; M. G. Maioli, S. Medas, “Il relitto del Parco di Teodorico a Ravenna (V sec. d.C.) e l’evoluzione costruttiva degli scafi tra la tarda antichità e l’alto medioevo nel Mediterraneo” (poster); S. Medas, “Lo Stadiasmo o Periplo del Mare Grande, il più antico testo portolanico attualmente noto” (poster).

- Intervento dal titolo “Gli occhi e l’anima propria delle barche: religiosità e credenze popolari tra antichità e tradizione”, presentato al convegno “La devozione dei naviganti. Il culto di Afrodite Ericina nel Mediterraneo”, Erice, 27-28 novembre 2009. Pubblicato.

- Due interventi congiunti, presentati su invito al convegno internazionale “Relitti: che fare?” Convegno Internazionale “Archeologia subacquea del Mare Adriatico e del Mare Ionio. Ricerca, tutela e valorizzazione dei relitti”, Grado (GO), 4-5 maggio 2010. M. Capulli, G. Galletta, R, Martin, S, Medas, A. Pellegrini, A. Socal, E. Turchetto, P. Zanetti, “Laguna di Venezia, bocca di porto di Malamocco: attività di protezione dei relitti “del Molo Sud” e “Faro Rocchetta 1”; M. D’Agostino, S. Medas, “Il Relitto dei cannoni di Malamocco (VE): metodologie e criteri di protezione”. Pubblicati.  

- Due interventi individuali e tre interventi congiunti, presentati al convegno nazionale “Archeologia, Storia, Etnologia navale”. II Convegno Nazionale, Cesenatico, Museo della Marineria, 13-14 aprile 2012. S. Medas, “I relitti tardo-medievali del Bacàn alla bocca di porto di Lido, Laguna di Venezia”; A. Allini, A. Asta, S. Medas, M. Miari, “Due piroghe rinvenute nel fiume Po presso Monticelli d’Ongina (PC) e Spinadesco (CR)”; S. Medas, “La piroga rinvenuta nel fiume Po presso Boretto (Reggio Emilia)"; S. Medas, M. L. Stoppioni, “L’esperienza del Corso di Archeologia e Storia Navale, Cattolica (Rimini), 1995-2006”; A. Asta, M. Bortoletto, S. Medas, U. Pizzarello, “Il sarcofago tardo-medievale con raffigurazione di una galea nella collezione archeologica di Palazzo van Axel a Venezia” (poster). Pubblicati.

- Intervento dal titolo “I viaggi di colonizzazione e lo sviluppo della nautica in epoca arcaica” (su invito), presentato al convegno internazionale “Entre Utica y Gadir. Navegación y colonización fenicia en el Mediterráneo Occidental a comienzos del I milenio a.C.” IX Congreso Internacional del Centro de Estudios Fenicios y Punicos, Universidad Complutense de Madrid, Universidad de Almeria, Almeria, 24-26 marzo 2015. Pubblicato.

- Un intervento congiunto e un intervento individuale, presentati al III Convegno Nazionale dell’Istituto Italiano di Archeologia e Etnologia Navale, Cesenatico, Museo della Marineria, 15-16 aprile 2016. A. Asta, S. Medas, E. Turchetto, “Indagini archeologiche nell’Arsenale di Venezia, tese della Novissima, 2014-2015”; S. Medas, “Va’ a l’orza! In ricordo dell’amico Riccardo (Dino) Brizzi”. Pubblicati.

- Intervento dal titolo “Adsumpto oleo … fluctus saevientes obpressit. L’uso dell’olio per calmare le onde, dall’antichità ai nostri giorni”, presentato al 2° Convegno nazionale “Cultura navale e marittima” – transire mare”, Università degli Studi di Genova, Dipartimento di Scienze per l’architettura – Scuola Politecnica, Genova, 22-23 settembre 2016. Pubblicato.

- Intervento dal titolo “Il naufragio di San Paolo a Malta (Atti degli Apostoli, 27). Tra la vita e la morte sul mare” (su invito), presentato al convegno internazionale Phicaria-VI. Encuentros Internacionales del Mediterráneo, “Navegar en el Mediterráneo”, Universidad de Murcia, Universidad Internacional del Mar, Mazarrón (Murcia), 3-5 marzo 2017. Pubblicato.

- Intervento congiunto, C. Beltrame, S. Medas, P. Mozzi, dal titolo “Alle origini delle cisterne-pozzo veneziane” (su invito), presentato alla giornata di studi “Venezia, 1600 anni di … Comunità e insediamenti in laguna. Il dato archeologico”, Venezia, Palazzo Ducale – Salone del Piovego, 23 settembre 2021, organizzata da MiC-Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna.

- Intervento congiunto, S. Finocchi, S. Medas, dal titolo “Archeologia subacquea e archeologia navale nel mare delle Marche” (su invito), presentato alla giornata di studi online “Un Atleta venuto dal Mare. Capacità e prospettive di un ritorno”, organizzata da Università di Ferrara, Sapienza Università di Roma, Pio Sodalizio dei Piceni, media partner The Journal of Cultural Heritage Crime, 4-5 ottobre 2021. Prevista la pubblicazione degli atti.

- Intervento dal titolo “Affrontare la tempesta. Navigazione antica e manovre in condizioni meteo-marine estreme”, relazione tenuta alla “XVII Rassegna Internazionale di Archeologia Subacquea”, Giardini Naxos, 7-9 ottobre 2021. Prevista la pubblicazione degli atti.

- Intervento dal titolo "Elementi di nautica antica, tra archeologia, storia, etnografia", al convegno internazionale "Archeologia delle acque. Uomini, navigazione, commerci e paesaggi costieri tra Oriente e Occidente" (online), Ravenna, UNIBO-Dipartimento di Beni Culturali, 24-25 gennaio 2022. Atti in preparazione. 

- Intervento come keynote speaker, "Le vie d'acqua nell'Italia settentrionale: navigazione interna e imbarcazioni tra antichità e tradizione", al convegno "Landscape 3", UNIBO e Consulta Universitaria di Topografia Antica, Bologna-Ravenna, 5-6 maggio 2022. Atti in preparazione. 

- Intervento congiunto, P. Mozzi, C. Beltrame, S. Primon, S. Medas, dal titolo "The Evolving Landscapes of the Lagoon of Venice (Italy): Geomorphology, Settlements and Infrastructures in Antiquity", presentato alla "7th International Landscape Archaeology Conference", Iasi-Suceava, Romania, 10-15 September 2022. Prevista la pubblicazione degli atti. 

- Due interventi congiunti tenuti alle Giornate di Studi "Le lagune nel mondo antico. Dinamiche insediative, infrastrutture, ambiente", organizzate da UNIVE-Dipartimento di Studi Umanistici, UNIPD-Dipartimento di Geoscienze, UNIBO-Dipartimento di Beni Culturali, Venezia 13-14 dicembre 2022: C. Beltrame, S. Medas, P. Mozzi, "Le ragioni di un incontro scientifico sulle lagune nel monso antico"; S. Medas, S. Cipriano, N. Martinelli, P. Mozzi S. Primon, A. Lezziero, E. Turchetto, P. Zanetti, "Strutture arginali antiche e paesaggio lagunare presso l'isola di Sant'Erasmo, laguna di Venezia". Atti in preparazione. 

 

Collaborazioni con musei

- Un anno di servizio civile presso il Museo Civico Archeologico di Modena, con interventi di scavo, ricognizione, schedatura, catalogazione, primo restauro, aprile 1991 – aprile 1992.

- Incarico professionale del Museo Civico Archeologico di Modena per la catalogazione di reperti archeologici conservati presso i magazzini del Museo, vecchie collezioni, 1993.

- Ideazione, organizzazione e direzione scientifica dei "Corsi teorico-pratici di Archeologia e Storia Navale", Centro Culturale Polivalente e Museo della Regina di Cattolica, dodici edizioni, 1995-2006. Incarichi del Comune di Cattolica.

- Ideazione, organizzazione e direzione scientifica della "Scuola di Vela e di Navigazione Storica", Museo della Marineria di Cesenatico, undici edizioni, 2009-2019.

- Comune di Cattolica - Museo della Regina: incarico professionale per il coordinamento scientifico del percorso museale e dei contenuti nell’allestimento della sezione di marineria del nuovo museo, 1999 – 2000.

- Comune di Cattolica – Museo della Regina, incarico professionale per “Interventi di approfondimento sulla storia della navigazione e della marineria”, nell’ambito del programma “Promozione del diritto all’accesso: aperture fuori orario e visite guidate presso il Museo della Regina”, 2002.

- Incarico di consulenza scientifica per l’archeologia navale e la storia della navigazione antica nell’ambito della realizzazione del nuovo Museo Archeologico di Rimini, temi di navigazione antica (2004-2005, varie fasi); incarico Comune di Rimini – Museo della Città.

- Membro della commissione di valutazione delle barche storiche per l’ottenimento del permesso di ormeggio nel porto antico di Cesenatico, nell’ambito del programma di musealizzazione diffusa del patrimonio marinaresco vivente, Museo della Marineria – Comune di Cesenatico, 2010.

- Incarico professionale di consulenza scientifica per la realizzazione del Museo delle Imbarcazioni Tradizionali (MIT) a Forte Marghera – Venezia, Marco Polo System – Comune di Venezia, in collaborazione con Regione del Veneto, 2012-2013.

- Progetto e coordinamento scientifico, in collaborazione con Maria Luisa Stoppioni, del trasferimento, restauro, musealizzazione nel Museo della Regina di Cattolica-sezione di marineria, studio e pubblicazione di due ancore storiche recuperate nell'alto Adriatico, settembre 2015-maggio 2016; intervento sostenuto da Rotary Club Rimini Riviera e Club Riccione-Cattolica.

- Collaborazione (contenuti e documentazione) alla realizzazione dell’Interpretation Center virtuale di Venezia (patrimonio marittimo tradizionale dell’Alto Adriatico) nel Museo Nazionale di Archeologia del Mare a Caorle (Venezia), nell’ambito del progetto Interreg Italia-Croazia “Arca Adriatica”, e della mappa virtuale dei siti archeologici sommersi nello stesso museo, nell’ambito del progetto Interreg Italia-Croazia “UnderwaterMuse”; attività svolta in qualità di assegnista di ricerca dell'Università Ca' Foscari Venezia, 2019-2021.

- Membro del comitato scientifico per la realizzazione della mostra “Palafitte e piroghe – Tesori del lago di Fimon al Museo”, organizzata dal Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza, marzo 2021-in corso; tema specifico, le imbarcazioni monossili preistoriche del lago di Fimon.

- Responsabile del Museo del Territorio e della Biblioteca di Riccione, ottobre-dicembre 2021. 

- Membro del comitato scientifico per la realizzazione del nuovo Museo del Territorio di Riccione, 2021-in corso. 

- Consulenza scientifica per la realizzazione di una postazione multimediale dedicata alla vita delle genti di mare (etnografia marittima), presso il Museo della Regina, Sezione di Marineria, Cattolica, 2022. 

 

Scuole di vela e navigazione tradizionale

- Ideazione, organizzazione e direzione scientifica dei corsi teorico-pratici di Archeologia e Storia Navale, Centro Culturale Polivalente e Museo della Regina di Cattolica, dodici edizioni, 1995-2006 (supra, collaborazioni con musei).

- Ideazione, organizzazione e direzione scientifica della Scuola di Vela e di Navigazione Storica, Museo della Marineria di Cesenatico, corsi teorico-pratici, undici edizioni, 2009-2019 (supra, collaborazioni con musei).

 

Principali lavori e cantieri archeologici subacquei

I lavori e cantieri elencati, svolti dallo scrivente nell'ambito della propria attività professionale in archeologia subacquea, si riferiscono alla direzione archeologica operativa di cantiere (salvo diversa indicazione). Realizzati per varie committenze, i lavori sono stati condotti sotto la direzione scientifica delle competenti Soprintendenze Archeologiche (Marche, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Etruria Meridionale). Gran parte dei cantieri riguarda la laguna e il mare di Venezia; nella quasi totalità dei casi si tratta di interventi realizzati in appoggio alle opere pubbliche, principalmente su committenza del Consorzio Venezia Nuova-Magistrato alle Acque di Venezia (ora Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per il Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, ex Magistrato alle Acque - Venezia). Nell'ambito specifico delle opere alle bocche di porto della laguna di Venezia per la regolazione dei flussi di marea, lo scrivente ha operato tramite contratti di consulenza continuativa col Consorzio Venezia Nuova dal 2004 al 2010.   

  1. Campagne di scavo del 1989 e 1990 nel villaggio palafitticolo preistorico del lago di Viverone (Torino) (collaborazione).
  2. Campagne di scavo del 1995 e 1996 nel villaggio palafitticolo preistorico del lago di Mezzano (Viterbo) (collaborazione).
  3. Campagna di scavo sul relitto romano di Palombina Vecchia (Ancona), 1996 (collaborazione).
  4. Recupero e documentazione dell’imbarcazione monossile altomedievale rinvenuta nel fiume Po presso Boretto (Reggio Emilia), agosto 2001 (consulente scientifico per l'archeologia navale).
  5. Campagne di scavo sul relitto romano di Palombina Vecchia (Ancona), 1997 e 1998.
  6. Prospezione subacquea nel “Laghetto Azzurro” a Cervia (Ravenna), 1997.
  7. Prospezioni subacquee sul relitto romano di Torrette di Ancona (Ancona), campagne 1997, 1998, 2001.
  8. Campagne di scavo del relitto di età moderna di Pesaro, cosiddetto “galeone”,  1996, 1997, 1999, 2000, 2003; consulenza scientifica nella campagna 2004.
  9. Prospezioni subacquee sul sito romano del “Dosso dei Sassi” nella laguna di Comacchio (Ferrara), campagne 1996, 1997.
  10. Prospezioni subacquee nel tratto di costa tra Cattolica (Rimini) e Gabicce (Pesaro), campagne 1998, 2001.
  11. Prospezioni subacquee nel canale della Dossa e nel canale Dese, laguna di Venezia, ottobre 2000.
  12. Vice-direzione archeologica operativa dello scavo subacqueo (fase A), messa in secco e rilievo fotogrammetrico (fase B) dei relitti tardo-medievali di San Marco in Boccalama, laguna di Venezia, giugno-ottobre 2001. 
  13. Prospezioni subacquee nel canale di Tessera, laguna di Venezia, inverno 2001-2002.
  14. Prospezione subacquea lungo il murazzo di Ca’ Roman, laguna di Venezia, gennaio 2002.
  15. Prospezioni subacquee alla bocca di porto di Lido, laguna di Venezia, nell’ambito degli interventi archeologici in appoggio alle opere del MOSE, febbraio-marzo e luglio 2002; 
  16. Prospezioni subacquee all’isola di San Lazzaro degli Armeni, laguna di Venezia, aprile-maggio 2002.
  17. Prospezioni subacquee alle isole della Giudecca e Sacca Fisola, laguna di Venezia, giugno 2002.
  18. Vice-direzione archeologica operativa degli interventi di scavo, consolidamento e restauro subacqueo della cisterna di età romana con pozzo nel canale San Felice, presso Ca' Ballarin, laguna di Venezia, luglio-novembre 2002.
  19. Prospezioni subacquee alla bocca di porto di Malamocco, versante a mare, laguna di Venezia, nell’ambito degli interventi archeologici in appoggio alle opere del MOSE, 2003.
  20. Prospezioni subacquee alla bocca di porto di Chioggia, canale di navigazione e versante a mare, laguna di Venezia, nell’ambito degli interventi archeologici in appoggio alle opere del MOSE, maggio-giugno 2003.
  21. Prospezioni subacquee alla bocca di porto di Chioggia, diga foranea esterna, intervento in appoggio alle opere del MOSE, giugno 2003.
  22. Vice-direzione archeologica operativa dello scavo subacqueo del pozzo romano nel sito di Ca’ Ballarin (cisterna con pozzo), laguna di Venezia, agosto-settembre 2003.
  23. Prospezioni subacquee nel Canale Maggiore dell’isola di Torcello, laguna di Venezia, settembre 2003.
  24. Ricognizioni e saggi di scavo sul “relitto dei cannoni”, versante a mare della bocca di porto di Malamocco, laguna di Venezia, nell’ambito degli interventi archeologici in appoggio alle opere del MOSE; settembre 2003.
  25. Saggi di scavo per la verifica dello stato di conservazione dei relitti di San Marco in Boccalama, laguna di Venezia, 2003.
  26. Prospezioni e saggi di scavo delle strutture di età romana presso le barene di S. Erasmo e nel canale Passaora, laguna di Venezia, ottobre 2003-maggio 2004.
  27. Nuove prospezioni subacquee alla bocca di porto di Malamocco, laguna di Venezia, nell’ambito degli interventi archeologici in appoggio alle opere del MOSE; 2004.
  28. Prospezioni subacquee alle bocche di porto della laguna di Venezia, bocca di Lido, fondali di San Nicolò, ottobre 2004-maggio 2005, varie fasi, in appoggio alle opere del MOSE.
  29. Prospezioni subacquee alle bocche di porto della laguna di Venezia, bocca di Lido, radice molo sud, settembre 2004-aprile 2005, varie fasi, in appoggio alle opere del MOSE.
  30. Prospezioni subacquee alle bocche di porto della laguna di Venezia, bocca di Lido, molo sud, maggio-giugno e settembre 2004, varie fasi in appoggio alle opere del MOSE.
  31. Prospezioni subacquee sui relitti alle bocche di porto della laguna di Venezia (Malamocco, “relitto dei cannoni”, “relitto del faro Rocchetta 1” e “relitto del faro Rocchetta 2”; Lido, “relitto del Bacàn 1”), nell’ambito degli interventi archeologici in appoggio alle opere del MOSE, attività 2004 – 2005, varie fasi.
  32. Prospezioni subacquee alle bocche di porto della laguna di Venezia, bocca di Lido – Treporti, porto rifugio, giugno – ottobre 2004, in appoggio alle opere del MOSE.
  33. Operazioni di recupero delle ancore storiche e dei cannoni rinvenuti nelle bocche di porto della laguna di Venezia (bocca di Lido, bocca di Malamocco, bocca di Chioggia), nell’ambito degli interventi archeologici in appoggio alle opere del MOSE, aprile 2005 – marzo 2006, varie fasi.
  34. Scavo archeologico subacqueo e rilievo fotogrammetrico del “relitto dei cannoni” (naufragio del 1715), nel mare antistante la bocca di porto di Malamocco, laguna di Venezia, maggio – dicembre 2005.
  35. Consulenza archeologico – navale, per gli interventi sul Relitto del Molo Sud, bocca di porto di Malamocco, laguna di Venezia, nell’ambito degli interventi archeologici in appoggio alle opere del MOSE, dicembre 2005 – febbraio 2006, varie fasi.
  36. Indagini subacquee preliminari (2004-2005, varie fasi) e campagna di scavo preliminare del relitto tardo-medievale “del Bacàn 1” – bocca di porto di Lido Laguna di Venezia, nell’ambito degli interventi archeologici in appoggio alle opere del MOSE, aprile - maggio 2006.
  37. Scavo del “relitto dei cannoni” nel mare antistante la bocca di porto di Malamocco – laguna di Venezia, campagna supplementare, maggio-ottobre 2006, in appoggio alle opere del MOSE.
  38. Attività di monitoraggio periodico sui relitti alle bocche di porto della laguna di Venezia, nell’ambito delle attività archeologiche in appoggio alle opere del MOSE, vari interventi puntuali, 2007- 2009.
  39. Vice-direzione archeologica operativa dei lavori di scavo, documentazione subacquea, recupero e successiva documentazione in ambiente aereo del Relitto del Molo Sud alla bocca di porto di Malamocco, Venezia, nell’ambito degli interventi archeologici in appoggio alle opere del MOSE, marzo-dicembre 2007.
  40. Operazioni di recupero del timone ligneo di età moderna detto ”di San Pietro” alla bocca di porto di Malamocco, Venezia, nell’ambito degli interventi archeologici in appoggio alle opere del MOSE, maggio 2007.
  41. Prospezione preliminari e lavori di protezione subacquea definitiva del “relitto dei cannoni” alla bocca di porto di Malamocco, Venezia, settembre 2008 – febbraio 2009, varie fasi, nell’ambito degli interventi archeologici in appoggio alle opere del MOSE.
  42. Campagna di scavo del “Relitto del Bacàn 1”- bocca di porto di Lido – Venezia, 1a fase, aprile-luglio 2009, nell’ambito dei lavori di salvaguardia archeologica legati alle opere del MOSE.
  43. Indagini subacquee delle anomalie rilevate con side-scan sonar, magnetometro e sub-bottom profiler nella bocca di porto di Malamocco – Venezia, area dei “sovralzi”, agosto-settembre 2009, nell’ambito dei lavori di salvaguardia archeologica legati alle opere del MOSE.
  44. Assistenza archeologica allo scavo subacqueo e allo smantellamento di un relitto di ferro probabilmente riconducibile a eventi bellici della prima guerra mondiale, alla bocca di Malamocco – laguna di Venezia, nell’ambito dei lavori di salvaguardia archeologica legati alle opere del MOSE, febbraio – marzo 2010.
  45. Prospezioni archeologiche subacquee presso il Lago dei Teneri – Laguna di Venezia, “Barene dell’Oro A e B”, “Barena Volpego A”, “Barene Cinque Ghebi 1-3”, dicembre 2009 – gennaio 2010.
  46. Prospezioni archeologiche subacquee presso il Casone di Valle Millecampi – Laguna di Venezia, marzo 2010.
  47. Ricognizioni archeologiche subacquee e di superficie presso il litorale lagunare di Codevigo (PD) – Laguna di Venezia, Valle del Ghebo Storto, area umida della Fogolana e barena Pezzegalo, marzo-aprile 2010.
  48. Campagne archeologiche subacquee, scavo, rilievo e protezione finale, dei relitti tardo-medievalidel Bacàn 1 (terza campagna su questo relitto) e del Bacàn 2 alla bocca di porto di Lido, aprile-giugno 2010, nell’ambito delle opere del MOSE.
  49. Prospezioni archeologiche subacquee presso i bassi fondali adiacenti il canale San Leonardo-Marghera, Laguna di Venezia, agosto-settembre 2010.
  50. Prospezioni archeologiche subacquee presso l’isola di San Giorgio Maggiore, Laguna di Venezia, settembre 2010; interventi suppletivi per l’assistenza alla realizzazione della fossa settica nell’area dell’ex Istituto Nautico “Giorgio Cini” (febbraio 2011) e indagini archeologiche subacquee presso la cavana sul versante est dell’isola (marzo 2011).
  51. Prospezioni archeologiche subacquee presso il canale Bastia e i ruderi del casone Rivola Vecchia (XV-XIX secolo), Laguna di Venezia sud, settembre-ottobre 2010.
  52. Prospezioni archeologiche subacquee nell’area lagunare tra Porto Marghera e Venezia, interventi sperimentali nell’area MAPVE.1, febbraio-marzo 2011.
  53. Indagini archeologiche subacquee sul sito di età romana presso il canale dell’isola della Certosa, Laguna di Venezia, settembre 2010 – dicembre 2011, varie fasi.
  54. Sopralluogo archeologico subacqueo sul sito “Fusina 1” – stelo n. 265 del sentiero luminoso del canale Malamocco-Marghera, laguna di Venezia, ottobre 2010.
  55. Prospezioni archeologiche subacquee presso il canale Bastia, Laguna di Venezia sud, documentazione e rilievo del nuovo sito tardo-medievale denominato “Anomalia 3” (identificato nella campagna 2010), marzo-aprile 2011.
  56. Prospezioni archeologiche subacquee presso l’isola di Mazzorbetto, laguna nord di Venezia, e scavo e rilievo di una struttura in lastroni litici sommersa, dicembre 2012 - ottobre 2013, varie fasi.
  57. Prospezioni archeologiche subacquee presso le barene tra il Canale dei Marani e l’isola della Certosa, laguna di Venezia (individuazione di arginatura di età romana), marzo 2013 – aprile 2014, varie fasi.
  58. Assistenza archeologica in corso d’opera (subacquea e di superficie), scavo e rilievo delle strutture presso la banchina nord della Darsena Novissima nell’Arsenale di Venezia (da fine XV a inizi XX secolo), gennaio 2014 – settembre 2016, varie fasi, stralci e interventi puntuali.
  59. Prospezioni archeologiche subacquee nel canale del porto di Monfalcone (GO), febbraio 2015.
  60. Prospezioni archeologiche subacquee presso l’isola del Tronchetto, laguna di Venezia, agosto-dicembre 2015, varie fasi.
  61. Prospezioni archeologiche subacquee in territorio di Treporti, canale San Felice – area di realizzazione del porticciolo peschereccio di Cavallino Treporti e velme di refluimento, maggio-giugno 2016.
  62. Prospezioni preliminari lungo la rotta del cavo elettrico di Terna Rete Italia da Cavallino Treporti-Burano-Murano, laguna nord di Venezia, maggio-giugno 2017.
  63. Saggi di scavo puntuali delle anomalie individuate lungo la rotta del cavo elettrico di Terna Rete Italia da Cavallino Treporti-Burano-Murano, laguna nord di Venezia, identificate con strutture di età romana e altomedievale, luglio-agosto 2017.
  64. Prospezioni preliminari e successive alla messa in opera delle scogliere frangiflutti davanti al litorale di Fano (PU), settore della Sassonia, varie fasi, interventi puntuali, marzo 2016-aprile 2017.
  65. Scavi subacquei di approfondimento delle anomalie AN1, AN7 e AN20 (II sec. a.C. - II sec. d.C.) individuate nel corso delle indagini lungo la rotta del cavo elettrico di Terna Rete Italia da Cavallino Treporti-Burano-Murano, laguna nord di Venezia, novembre-dicembre 2017.
  66. Indagini subacquee sui punti di anomalia strumentali lungo la rotta del cavo elettrico di Terna, seconda tratta, Sacca Fisola-Fusina, laguna centrale di Venezia, maggio 2018.
  67. Prospezione archeologica subacquea presso il sito di Kharayeb, Libano meridionale, nell’ambito della missione archeologica Kharayeb 2018 Project, CNR-Istituto di Studi del Mediterraneo Antico – Honor Frost Foundation – Lebanese University, ottobre 2018.
  68. Scavo e rilievo subacqueo delle strutture arginali di età romana presso l’isola della Certosa, laguna di Venezia, primo stralcio, agosto-ottobre 2019, gennaio-febbraio e giugno 2020; interventi suppletivi, luglio e settembre 2021.
  69. Campagna di indagini archeologiche subacquee nella laguna nord di Venezia e nel mare antistante (siti di età romana e relitti di età moderna), nell’ambito del Progetto Interreg Italia-Croazia “UnderwaterMuse”, Università Ca’ Foscari Venezia – Dipartimento di Studi Umanistici (responsabile Prof. Carlo Beltrame), estate 2020 (collaborazione).
  70. Coordinamento e direzione operativa della 2a fase delle prospezioni archeologiche subacquee e assistenza in corso d’opera presso l’area del realizzando porticciolo peschereccio a Punta Sabbioni, laguna di Venezia, agosto-settembre 2020 (1° fase), gennaio 2021 (2° fase) e febbraio-aprile 2021 (3° fase).
  71. Sopralluogo archeologico-marittimo e primo approccio di prospezione subacquea nella laguna di Butrinto (Albania), nell’ambito della missione archeologica dell’Università degli Studi di Bologna – DISCI (Prof. Enrico Giorgi), settembre 2022.
  72. Prospezione archeologica subacquea nel Canale di Mazzorbo, laguna di Venezia nord; Provveditorato Interregionale OO.PP. Veneto, Trentino A.A., Friuli V.G., Soprintendenza ABAP per il Comune di Venezia e Laguna; gennaio 2023.

 

Principali lavori e cantieri archeologici a terra

Le attività elencate riguardano l'attività professionale in archeologia e si riferiscono alla direzione archeologica operativa di cantiere (salvo diversa indicazione). Realizzati per varie committenze, i lavori di indagine e di scavo sono stati condotti sotto la direzione scientifica delle competenti Soprintendenze Archeologiche (Marche, Emilia-Romagna, Veneto).

  1. Campagna di scavo nel sito etrusco-padano di Tabina di Magreta (Modena), 1991 (collaborazione).
  2. Attività di collaborazione presso il Museo Civico Archeologico di Modena, con interventi di scavo, ricognizione, schedatura, catalogazione, primo restauro, aprile 1991 – aprile 1992.
  3. Campagne di scavo nel sito etrusco-padano di Castelfranco Emilia (Modena), 1993, 1994, 1995 (collaborazione).
  4. Assistenza archeologica in corso d’opera alle operazioni di scavo lungo le barene del canale Malamocco – Marghera, laguna di Venezia, 1994.
  5. Interventi di scavo e rilievo presso la chiesa di San Francesco fuori le mura, Chioggia (Venezia), 1995.
  6. Rilievo di una cisterna di età medievale-moderna a Senigallia (Ancona), 1997.
  7. Scavo e rilievo di una fornace rinascimentale a Fano (Pesaro), 1998.
  8. Scavo presso la Cappella Nolfi del Duomo di Fano (Pesaro), 1998.
  9. Scavo della necropoli romana di San Lorenzo in Strada a Riccione (Rimini), 1998 (collaborazione).
  10. Responsabile per l’archeologia navale nello scavo, rilievo e operazioni di recupero del relitto tardo-romano del Parco di Teodorico a Ravenna, dicembre 1998 – gennaio 1999.
  11. Saggio di scavo di resti di età romana a Pesaro, 1999.
  12. Rilievo archeologico, grafico e fotografico, di due imbarcazioni monossili e altri reperti lignei provenienti dai lavori idraulici nel canale Brentella – Cornio (PD), novembre 2012.
  13. Assistenza archeologica in corso d’opera (subacquea e di superficie, supra) presso la banchina nord della Darsena Novissima dell’Arsenale di Venezia, gennaio 2014-settembre 2016, varie fasi, scavi e interventi puntuali.
  14. Assistenza archeologica in corso d’opera allo scavo della trincea per la posa del cavo elettrico di Terna Rete Italia in località Treporti-Ricevitoria, laguna nord di Venezia, marzo-aprile 2017 e saggi di scavo gennaio 2018.

 

 



Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.