Dissertation topics suggested by the teacher.
Recent dissertations supervised by the teacher.
First cycle degree programmes dissertations
- “Ella viveva per lui come una madre dimentica di se stessa”:
i legami familiari nella narrativa di Italo Svevo
- ‹‹Esigenze nuove su passioni sopravviventi››: un'analisi della rivista "Officina"
- Antologia poetica pasoliniana
- Cartografie del margine. Alcune note sulla narrativa queer italiana contemporanea
- Contorni che svaniscono: per una lettura di Elena Ferrante
- Da sorelle di pena a compagne di splendore: la sorellanza nella narrativa italiana femminile del Novecento
- Dal melodramma al dramma: incursioni musicali nella prosa pirandelliana
- Geografie di Antonella Anedda: una lettura ecocritica
- Grazia Deledda: la scrittura come strumento di emancipazione
- I giovani di Moravia e Morante: vittime della vita o salvatori del mondo
- Il «vasto manicomio del mondo»: un'analisi del Male oscuro di Giuseppe Berto
- Il mito degli Intrepidi sardi: la Brigata Sassari nella scrittura giornalistica, privata e letteraria durante la Prima guerra mondiale.
- Il pegno d’amore. Luigi Nono e la letteratura italiana tra gli anni Cinquanta e i primi anni Sessanta
- La figura del doppio tra letteratura e psicoanalisi.
- La fuga attraverso gli universi favolosi di Giacomo Leopardi e Anna Maria Ortese
- La letteratura giovanile e l'attenzione ai giovani: sulle orme di Pier Vittorio Tondelli e Roberto Saviano
- La rappresentazione del disambientamento nella letteratura del ’77 bolognese: un’analisi comparativa nella letteratura del Movimento
- La scrittura della cecitá: un'analisi del Notturno di Gabriele d'Annunzio
- L'apocrifo dell'Iscariota: paura, rabbia e colpa nell'ultimo romanzo di Giuseppe Berto
- L'eco del passato: un viaggio tra poesia, arte e cinema.
Ungaretti e il '900
- Letteratura e Psichiatria: dal manicomio al romanzo contemporaneo attraverso la Legge 180
- Letteratura, lavoro, identità: un'analisi in Alba de Céspedes e Aldo Nove
- L'influenza di Osip Mandel'stam nell'opera di Valerio Magrelli: un'indagine di ricezione
- Marionette, burattini e bambole: figure liminali al servizio della letteratura.
- Moroloja: canti funebri della Grecìa salentina
- Non di soli libri vive Elsa: un’analisi dell’attività e dell’influenza di Morante nel cinema attraverso Le Pupille di Alice Rohrwacher
- Paradigmi d'addio: morte ed elaborazione del lutto nella letteratura italiana del Novecento
- Pirandello: derealizzazione e depersonalizzazione
- Primo Levi incontra Franz Kafka
- Raccontare l'istituzione totale: la rappresentazione del disagio mentale nell'opera di Corrado Tumiati, Mario Tobino e Fabrizia Ramondino
- Reale e irreale fra prosa e versi di Elsa Morante
- RUMORI DI FONDO:LA SCOMPOSIZIONE DI UNITÀ E FORMA COME GENESI DEL FASCINO PER L’IGNOTO NELLA LETTERATURA FRA OTTO E NOVECENTO
Rumori di fondo: La scomposizione di unità e forma come genesi del fascino per l’ignoto nella letteratura fra Otto e Novecento
- Subalternità e psicoanalisi: la condizione della donna del Sud in Maria Marcone
- Un itinerario nell'opera di Luigi Pirandello: dall'empatia alla rappresentazione dell'amore
- un'infinita ode alla libertà:
giuni russo, tra vita e arte
- Verranno a chiederti della nostra libertà. Fabrizio De André e Pier Paolo Pasolini: un confronto critico
- Vita vissuta, vita raccontata: sull'autobiografismo in Luciano Bianciardi
Second cycle degree programmes dissertations
- "Vidi le fiamme danzare".
Un'indagine su donne incendiarie e su case date alle fiamme
nella narrativa femminile occidentale.
- ‘Our Walls Ooze Ghosts’:
The Good, The Bad, and The Spectral in Italo Calvino and Superstudio’s Urban Imaginings
- “Cominciai a leggere, e presto mi accorsi che non mi sarei più potuto fermare”: l’assedio, il silenzio, l’attesa nei romanzi di Rocco Carbone.
- «Al confine fra l’infanzia e tutto ciò che viene dopo.»
La (de)formazione in Milani, Vinci, Ammaniti e Vasta.
- «L'enorme anonimato in cui tutti viviamo»: la presenza di Pirandello in Montale
- Alessandria d'Egitto nella narrativa di Fausta Cialente
- Animal laborans: Narrare il lavoro, narrare il non lavoro
- Costruire mondi, raccontare storie - L’interattività tra spazio videoludico e spazio letterario
- È una donna che vi parla, stasera. Impegno politico e sperimentazione letteraria in Joyce Lussu, Alba de Céspedes e Fausta Cialente
- Echi di latinitas nella poesia contemporanea
- Essere bosco per divenire parola. Una mappa per orientarsi, perdersi
- from giulia niccolai, onwards. in-depth
reflections on the italian poetic canon
and its reception abroad,
or lack thereof
- Geografie emotive e spazi altri. Orientarsi, smarrirsi, dialogare.
Conversazione in Sicilia tra letteratura e il circo contemporaneo di
My!Laika, Side kunst-cirque
- Grazia Deledda: storia del sogno di una donna anticonformista in una società patriarcale
- I piaceri della fine. Gallismo, maschilità e senso della morte nella narrativa di Vitaliano Brancati
- Il controllo dell'informazione - censura fascista e riviste italiane durante il Ventennio
- Il mondo dei vinti che riaffiora: testimonianze di cultura contadina nella prosa di Nuto Revelli
- Il movimento del poetry slam: la poesia come comunità
- Il sé è un altro.
Il rapporto con l'alterità nell'opera narrativa di Cesare Pavese.
- Il teatro partecipativo di Giuliano Scabia
- La destrutturazione identitaria femminile nella prosa di Elena Ferrante.
- La parola che risveglia i sensi: le funzioni dell’ecfrasi nel Novecento
- La poesia, la performatività e l'evento. Un'ipotesi teorico-critica sulla poesia italiana degli ultimi anni
- La rappresentazione letteraria di Milano nella narrativa contemporanea
- L'eco della morte in Leonardo Sciascia, un'analisi narrativa in tre tempi
- Legarsi alle montagne.
L’Abruzzo narrato da Natalia Ginzburg, Alba de Céspedes, Virgilia D’Andrea, Maria Ardizzi e Donatella Di Pietrantonio
- letteratura elettronica social-mediale
italiana: dinamiche letterarie
dell’ultimo tempo digitale
- L'evasione poetica e politica nella scrittura dal margine di Patrizia Vicinelli
- L'identità femminile nella narrativa sperimentale: i romanzi d'esordio di Vasio, Ceresa e Ombres
- Modelli di genere alternativi alla propaganda fascista. I casi letterari di Fausta Cialente, Alba de Céspedes e Alberto Moravia.
- Nel silenzio, nella parola: due aspetti della condizione femminile.
- Parole e immagini: uno studio sul graphic novel in Italia
- Percorsi identitari e di memoria
Geografia e spazi di confine nella Cervia letteraria del XX e XXI secolo
- Scrittori-insegnanti nella contemporaneità: le esperienze e i testi di Affinati, Caproni, Dai Pra’, Galiano, Lodoli, Mastrocola e Starnone
- Sulle tracce del comico nell'opera di Elio Vittorini
- vasco pratolini's neorealism. from il tappeto verde (1941) to cronache di poveri amanti (1947)
- Vivere tra le lingue. La letteratura come spazio di identità e appartenenza in Jhumpa Lahiri e Igiaba Scego