Foto del docente

Stefano Colangelo

Professore associato

Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/11 LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Didattica

Ultime tesi seguite dal docente

Tesi di Laurea

  • "Abbiamo cullato in un treno domenicale le nostre malinconie simili e diverse": Antonia Pozzi e lo scambio poetico con Vittorio Sereni
  • "Cantavano il disordine dei sogni": riflessioni sul cantautorato del ’68 italiano.
  • "La materialità del disagio di estraneità: un viaggio alla ricerca di se stessi attraverso le opere di Cesarano e Vasta"
  • «Cercatemi e fuoriuscite». Traduzione e soggetti nomadi in Amelia Rosselli e Jolanda Insana.
  • «Condizionata alla morte essa rimava vocabolari tormentosi»: la poetica del lutto in Amelia Rosselli
  • «credi di somigliare solo a te stessa»: La scoperta dell’identità nelle relazioni sororali tra social media, antropologia e letteratura.
  • «Il buio vivo». Trasformazione della materia e transito degli oggetti nelle Cavie di Valerio Magrelli
  • Amelia Rosselli "Variazioni Belliche": tra poesia e musica.
  • Autrici partigiane: Renata Viganò e la Resistenza in "L'Agnese va a morire"
  • Celati, Palandri, Tondelli: esperienze di controcultura a Bologna negli anni Settanta
  • Cenere che si fa respiro
  • Cronaca di un sentimento. Amore e giovinezza in Boccalone e Jack Frusciante
  • Dalla dimensione locale all'approdo sulle piattaforme digitali: "Il Duo della Baronia" di Vico
  • E’ circal de giudéizi: esperienze poetiche dialettali a Santarcangelo di Romagna dal Secondo Dopoguerra ai giorni nostri
  • Entrare nei boschi di notte. Prosodia e ritmo in Stefano Dal Bianco.
  • Figure e forme in Pitture nere su carta di Mario Benedetti
  • Fra poetica ed estetica, l'incontro con un artista contemporaneo: Giuseppe Cangini
  • Gabriele d'Annunzio e la generazione dell'Ottanta. Verso la nascita di una nuova stagione culturale
  • Giovani adulti, giovani e adulti: le loro relazioni nei romanzi di Elsa Morante, Natalia Ginzburg e Alba de Céspedes
  • I generi letterari della resistenza italiana e la memorialistica di Nuto Revelli
  • Identità violate: il trauma della prigionia in Primo Levi e la malattia del colonizzato in Frantz Fanon
  • Il contesto poetico delle "Occasioni": il valore del tempo, dell'oggetto e delle muse di Eugenio Montale.
  • Il filo invisibile del mistero: enigmi e riflessioni nel "Giorno della civetta" e in "Una storia semplice" di Leonardo Sciascia
  • Il racconto del corpo nei primi romanzi di Natalia Ginzburg
  • L' eredità di Natalia Ginzburg nell' opera narrativa di Sandra Petrignani e Rosetta Loy.
  • L’autobiografia nel romanzo grafico: raccontare la crescita con immagini e parole
  • L’Iguana di Anna Maria Ortese: il sacro, l’isola e il mito
  • L’ITACA CHE NON C’È L’impossibilità del νόστος omerico ne La luna e i falò di Cesare Pavese
  • La censura indiretta nella letteratura italiana del Novecento. Il caso Sapienza
  • La clonazione nei “Giochi dell’eternità” di Antonio Moresco
  • La giustizia riparativa: uno sguardo letterario sulle criticità del sistema penitenziario italiano
  • La narrazione del materno nella produzione poetica di Vivian Lamarque
  • La perdita d'identità nella metamorfosi: i casi di Gregor Samsa, Mattia Pascal, Michele e Carla Ardengo
  • La poesia del borgo di Alba Donati: le parole come richiesta di realtà
  • La rappresentazione dei ceti popolari nella novella italiana meridionale e insulare tra Ottocento e Novecento
  • La ricerca dell'origine: Feria d'agosto e la poetica del mito in Cesare Pavese
  • La scrittura come topografia dell’anima: Cesare Pavese e gli scritti del confino.
  • La televisione e la rottura del rapporto tra autore e lettore nel romanzo postmoderno italiano
  • Le donne della Resistenza, dentro e fuori dal racconto: un'analisi dell'Agnese va a morire e del Diario Partigiano
  • Le opere di Pier Vittorio Tondelli come fonti storiche: la svolta culturale del Novecento e i suoi risvolti nella storiografia
  • Leopardi e le sonorità dell'anima. Sul pensiero musicale all'interno dello Zibaldone
  • Leopardi fra antichi e moderni
  • Linguaggi, voci e silenzi: un viaggio nelle opere di Antonella Anedda
  • L'OMBRA DEL CONTROLLO SOCIALE: Leopardi, gli intellettuali e il Covid-19
  • Lucio Mastronardi e Gente di Vigevano
  • Mitologia e realismo: nuove prospettive su Conversazione in Sicilia
  • Montale, la musica, la poetica: "l'ingenua pretesa di imitare".
  • Nel fondo delle notti di Giuseppe Ungaretti
  • Passaggi di comunicazione (dall'Ottocento ai giorni nostri)
  • Per una rilettura queer della narrativa di Tondelli
  • Polarità e conflitti nella poesia di Fernando Bandini
  • Relazioni multiple tra i generi letterari: il monologo nel romanzo, nel teatro e nella poesia.
  • Riflessioni generazionali: il manifesto giovanile di Pier Vittorio Tondelli e le sue implicazioni oltre il tempo
  • Tra sacro e profano, la figura di Francesco d’Assisi nella poetica di d’Annunzio
  • Un signore maturo con un orecchio acerbo: indagini su Goffredo Parise
  • Una comunità perduta? Indagine sul sentimento di comunità nella poesia italiana iper-contemporanea
  • Valerio Magrelli e Vivian Lamarque nel loro rapporto con l’infanzia
  • Viaggio in Italia. Luigi Ghirri e Gianni Celati per una risignificazione della pianura emiliana

Tesi di Laurea Magistrale

  • "Pensai Portogallo": un itinerario nella 'trilogia portoghese' di Antonio Tabucchi
  • "Un mondo a una voce". La scrittura sincopata di Vitaliano Trevisan
  • “E te sempre presente per la tua mancanza”: il carteggio di Renata Viganò e Antonio Meluschi nei giorni del carcere
  • «Bellezza o mostro, non importa». L’Iguana di Anna Maria Ortese
  • «La Figlia cominciò a portare la Madre sulle spalle»: il rapporto figlia-madre nell'opera di Fabrizia Ramondino
  • «Mi servo dell'impossibile per spiegare il possibile»: Anna Maria Ortese e Haruki Murakami
  • «Straniera dappertutto»: gli itinerari dell’esperienza nei romanzi di ambientazione levantina di Fausta Cialente
  • «Un pulviscolo informe invade i continenti». Una critica ecologica all’opera di Italo Calvino
  • «Una tutt'altra, sfuggente e per nulla ovvia cosa»: L'indefinibile nella Figlia prodiga di Alice Ceresa
  • Affinché ai sommersi non resti il silenzio: Primo Levi e Il processo di Franz Kafka
  • Boccalone: un romanzo sull'identità come dono.
  • Buia disseminazione. Morfologie della guerra in Antonella Anedda, Franco Buffoni e Luciano Cecchinel
  • Capitalismo e condizione femminile: uno sguardo attraverso la letteratura.
  • Corrado Costa, oltre il margine. L’opera artistica e "Le nostre posizioni"
  • Da contenitore dell'essere a contenuto del mondo: lo statuto del corpo nell'opera di Giorgio Falco
  • Da Silone a Leogrande, da Fontamara a Taranto: luoghi e narrazioni delle classi subalterne.
  • Dal postumanesimo alla narrazione multispecie: un'analisi dell'opera di Anna Maria Ortese attraverso il pensiero di Donna Haraway
  • Federigo Tozzi: il retaggio ottocentesco e l'approdo modernista
  • Femminilità da rinchiudere: un percorso letterario in alcune storie dal manicomio
  • Fenomenologia della musica nella prosa di Alberto Savinio
  • Formazione dell’autocoscienza femminista Un confronto tra femminismo palestinese e femminismo occidentale dalla prospettiva italiana
  • Forme ibride e straniamento nell'immaginario letterario del cambiamento climatico
  • Gli spazi di Natalia Ginzburg
  • How Religion was used by Iranian Revolutionary Islamic movements of the 20th century as a counter-hegemonic force to foment the Iranian 1979 Revolution and dethrone Pahlavi Regime from a Gramscian Perspective
  • Il frammento come diaframma musicale: l'espressionismo di Giovanni Boine
  • Il Nordest nei mondi finzionali di Vitaliano Trevisan: frammentazione e scomposizione dell'integrità
  • Il racconto di sé: dall'autobiografia al life writing. Il caso di Giorgio Bassani e Natalia Ginzburg.
  • Interrogare e decostruire: una lettura queer di Goliarda Sapienza
  • Italo Calvino: radici, sviluppi e ambizioni del progetto cosmicomico.
  • La «cattiva Signorina»: immagini di prostitute nella letteratura italiana del primo Novecento
  • La ballata dell'oppresso. Relazioni interspecie nella trilogia fantastica di Anna Maria Ortese
  • La critica del ritmo di Henri Meschonnic come processo interpretativo dell’opera di Luigi Nono, con particolare riferimento a Il canto sospeso, Cori di Didone, La fabbrica illuminata e Prometeo. Tragedia dell’ascolto
  • La dimensione geografica dell’umano. Soggetti nomadi in Elena Ferrante, Donatella Di Pietrantonio e Clara Sereni.
  • La dimensione politica e l’autocoscienza femminista nell’Amica geniale di Elena Ferrante
  • La figura femminile di Ida Ramundo nella Storia di Elsa Morante
  • La realtà del Dio che abita nelle ciliegie: Anna Maria Ortese oltre il canone letterario
  • La scrittura del sé all'interno del romanzo domestico. Una comparazione fra Quaderno proibito di Alba de Céspedes, Le quattro ragazze Wieselberger di Fausta Cialente e Althénopis di Fabrizia Ramondino.
  • La traccia silente di risignificazione musicale della prosa: analogie, influenze e ibridazioni nella trilogia di Vitaliano Trevisan
  • La voce e il racconto: percorsi della narrazione orale nelle prose di Gianni Celati e Antonio Tabucchi
  • Leonardo Sciascia: il Contesto, Todo modo, l'Affaire Moro
  • Libera nos a malo, un caso unico. La lingua e il dialetto in Luigi Meneghello
  • Liberazione del corpo e affrancamento della mente. Un'analisi delle opere di Goliarda Sapienza nella prospettiva dei gender studies.
  • Litorali sommersi Prosa e poesia cervese tra Novecento ed età contemporanea
  • Lo spazio della memoria nella scrittura di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
  • 'Lucrezia Borgia' di Maria Bellonci: uno studio letterario
  • Modernizzare Dante: tra ricerca, didattica e tirocinio. La rielaborazione novecentesca di Primo Levi in un modulo didattico interdisciplinare sulla Commedia.
  • Nada sul filo dei suoi scritti: storie e note di un’artista caleidoscopica
  • Narrare il contatto. Metonimia e significazione del corpo in Elena Ferrante e Fabrizia Ramondino.
  • Narrazioni desideranti. Prospettive femministe e queer nella narrativa italiana contemporanea
  • Nuovi assetti identitari della canzone italiana contemporanea. Le voci degli autori italiani di seconda generazione.
  • Per un lessico dei subalterni: un confronto tra i poeti di Tradurre poesia e L’olivastro e l’innesto di Joyce Lussu
  • Quali sono i volti del Potere? La narrativa italiana postmoderna e contemporanea come strumento d'analisi
  • Scrittura, autocoscienza, emancipazione. Il Novecento di Alba de Céspedes, Sibilla Aleramo, Goliarda Sapienza, Anna Maria Ortese e Dacia Maraini.
  • Sulle forme Dizionario ed Enciclopedia nella narrativa del Novecento italiano. I casi di Alberto Savinio e Alice Ceresa.
  • The Landscape of Freedom. Luigi Meneghello and the Asiago's plateau
  • Tra narrativa e memorialistica. Quattro donne raccontano la Resistenza
  • Tre romanzi e un percorso di formazione: un'analisi della narrativa di Alba de Céspedes
  • Trieste sull'orlo del mondo: il romanzo psicologico ai primi del Novecento
  • Un’analisi metrica del verso di Umana gloria: l’anapesto e la Teoria della Griglia con Parentesi
  • Un'analisi preliminare sulla rappresentazione del mare nelle opere di Vincenzo Consolo
  • Un'immagine al femminile: la forza e la potenza delle donne nella letteratura abruzzese.