struttura prova d'esame per NON frequentanti
STRUTTURA DELLA PROVA D’ESAME NON Frequentanti
Appelli delle sessioni
L'esame si svolge in un'unica giornata ed è composto da tre parti:
I)una prova scritta sulla parte istituzionale
II) un colloquio orale sulla parte istituzionale che completa
III) un colloquio orale sulla parte monografica
COME SI SVOLGE LA PROVA SCRITTA
La prova scritta si compone di domande aperte così suddivise: 20 domande che richiedono una risposta breve.
1) Le 20 domande a risposta breve richiedono allo studente:
a) la capacità di orientarsi cronologicamente ( indicare la data di
evento, l'arco cronologico di un regime, ordinare una sequenza di
eventi)
b) la capacità di illustrare con precisione e proprietà di linguaggio i concetti impiegati nello studio della storia
c) L'illustrazione di un evento o delle sue cause o dei suoi esiti
d) l'illustrazione degli impianti costituzionali (numero e funzioni
degli organi rappresentativi, rapporti tra i poteri) e statuali
e)la risposta a Domande vero o falso Es. De Gasperi era un leader comunista [V] [F]___________
In questo caso lo studente dovrà barrare la casella che ritiene
giusta. Se si barra la casella vero [V] lo studente non deve scrivere
nulla. Nel caso si barri casella [F] è richiesta la correzione
dell'affermazione ritenuta sbagliata per ottenere il punto pieno, mentre
barrare la casella falso [F] senza effettuare la correzione farà
assegnare mezzo punto allo studente. Se però la correzione fosse in
contraddizione con la risposta falso, lo studente riceverà 0 punti.
Esempio:. De Gasperi era un leader comunista [V] [X] no, era bolscevico_
Nell'esempio indicato l'appartenenza politica di De Gasperi come
bolscevico è errata e al tempo stesso in contraddizione con la risposta
falso essendo i bolscevichi all'origine di partiti comunisti del
Novecento
f) L'indicazioni di appartenenza politiche a vari personaggi. Lo studente dovrà scegliere inserire l'appartenenza giusta.
Si fa presente che una risposta sbagliata NON comporta la perdita dei punti precedentemente assegnati
COSA SUCCEDE DOPO LA PROVA SCRITTA?
a) Se il test è superato con 12/20 si passa al colloquio orale sulla parte istituzionale.
Gli studenti con 10/20 e 11/20 sono ammessi al colloquio, ma poichè lievemente insufficienti sosterranno un colloquio orale più approfondito
Se l’insieme delle due parti raggiunge la votazione di 18/30 si passa al colloquio sulla parte monografica
COSA SUCCEDE DOPO il colloquio sulla parte monografica?
a) Se anche il colloquio orale sulla monografia viene invece
superato con almeno 18/30, lo studente è promosso. A questo punto, se
accetta il voto risultante dalla media delle votazioni sulla parte
istituzionale e quella monografica, passa alla verbalizzazione.
Se
la preparazione sulla parte monografica monografia risultasse invece
insufficiente, lo studente sarebbe respinto e dovrebbe ripetere l'intero
esame in un prossimo appello.
CRITERIO DI VALUTAZIONE
Il voto finale sarà costituito per il 50% dalla somma di a+ b e per
il 50% da c) a condizione che ognuna delle tra parti abbia raggiunto la
soglia minima di sufficienza