Foto del docente

Stefano Benvenuti

Associate Professor

Department of Agricultural and Food Sciences

Academic discipline: AGRI-02/A Agronomy and Field Crops

Useful contents

Tematiche agro-ambientali affrontate e di futuro interesse

Nell'ambito delle scienze agronomiche mi sono occupato di relazioni tra produttività agricola e compatibilità ambientale. In particolare quantità e biodiversità della flora infestante è stato il principale "indicatore" della sostenibilità. Lo studio della cosiddetta "banca seme" del suolo è stato uno degli aspetti più studiati sia per confrontare diversificati sistemi colturali (più o meno eco-compatibili) che per pianificare strategie agronomiche ottimizzate alla reale quantità e complessità botanica della flora "incombente". Tali studi sono stati primariamente destinati allo studio di sistemi colturali "biologici" dedicati alla coltivazione di colture medicinali. Gli studi dell'agro-ecologia e biologia della flora spontanea hanno poi indirizzato interessi verso l'utilizzo di determinate specie "wild" per incrementare la biodiversità nell'ecosistema urbano mediante "tetti verdi" e "giardini verticali". In termini di pianificazione di agroecosistemi "resilienti" all'impatto agronomico ed ai cambiamenti climatici sono state studiate strategie agronomiche mirate alla semina di "wildflowers strips" adiacenti a colture non entomogame (frumento, mais, sorgo, etc.) in modo da fornire risorse di polline e nettare sia per le api che per l'ulteriore biodiversità di impollinatori. Tali relazioni tra flora ed impollinatori è uno degli argomenti di maggiore prospettiva sperimentale che consentirà di individuare argomenti di tesi per tutti quegli studenti che avranno interesse ad approfondire questo argomento di crescente interesse dovuto alla crescente criticità di declino di biodiversità sia all'interno dell'agroecosistema che negli ecosistemi circostanti.