Foto del docente

Stefania D'Adamo

Ricercatrice a tempo determinato tipo a) (junior)

Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie

Settore scientifico disciplinare: BIOS-07/A Biochimica

Temi di ricerca

La mia attività di ricerca è rivolta allo studio dei meccanismi molecolari e cellulari coinvolti in processi degenerativi, con l’obiettivo di identificare nuovi bersagli terapeutici e sviluppare strategie innovative. In particolare, mi occupo di:

1. RNA non codificante e regolazione post-trascrizionale
  • Studio del ruolo degli RNA non codificanti (miRNA, tRF, isomiR, ecc.) nella modulazione della stabilità e traduzione degli mRNA

  • Editing dell’RNA

  • Traffico nucleocitoplasmatico e localizzazione subcellulare

  • Implicazioni epigenetiche, mitocondriali e nella risposta a stress cellulari

2. Qualità proteica e stress cellulare
  • Meccanismi di proteostasi e controllo qualità delle proteine

  • Trasduzione del segnale in condizioni di stress

  • Analisi dell’aggregazione proteica e dei sistemi di detossificazione cellulare

3. Metabolismo e invecchiamento cellulare
  • Ruolo di nutraceutici e poliammine nella modulazione dell’invecchiamento cellulare

  • Impatto su processi degenerativi legati all’età

4. Dinamica autofagica
  • Studi sui meccanismi di regolazione

  • Dinamica del flusso autofagico

  • Ruolo dell'autofagia nei meccanismi dell'apoptosi, di senescenza, del disassembly di granuli ribonucleoproteici.

5. Patologie di interesse
  • Approfondimento dei meccanismi cellulari e molecolari in:

    • Osteoartrite

    • Patologie cardiovascolari

Modelli Biologici Utilizzati
  • Organoidi derivati da cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC)

  • Colture cellulari primarie da pazienti

  • Linee cellulari umane e animali

Tecnologie e Approcci Sperimentali
  • NGS (Next-Generation Sequencing), RNA-seq e small RNA-seq

  • Analisi bioinformatica: pathway enrichment, target prediction, studio di interazioni RNA-proteina/RNA-RNA

  • Differenziamento di iPSC in senso cardiaco

  • Modulazione genica (silencing/overexpression tramite ASO, siRNA, plasmidi, mimic)

  • Polysome profiling e RNA/co-immunoprecipitation

  • Analisi dell’espressione genica (RT-qPCR, Western blot)

  • Saggi enzimatici e valutazione dell’aggregazione proteica

  • Microscopia a fluorescenza e confocale 3D, analisi su singola cellula in vivo

  • Analisi del metabolismo cellulare in tempo reale con piattaforme Seahorse XF e IncuCyte

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.