Foto del docente

Sonia Cavicchioli

Professoressa associata

Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Settore scientifico disciplinare: ARTE-01/B Storia dell’arte moderna

Pubblicazioni

S. Casciu; S. Cavicchioli; E. Fumagalli, Modena Barocca. Opere e artisti alla corte di Francesco I d'Este (1629-1658), Firenze, Edifir - Edizioni Firenze, 2013, pp. 282 . [curatela]

Sonia Cavicchioli, Osservazioni sulla Fortuna Augusta da Achille Bocchi a Cesare Ripa e una proposta di lettura di un dipinto bolognese di Nicolò dell'Abate, in: L'Iconologia di Cesare Ripa. Fonti letterarie e figurative dall'antichità al Rinascimento, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2013, pp. 129 - 144 (atti di: L'Iconologia di Cesare Ripa. Fonti letterarie e figurative dall'antichità al Rinascimento, Pontignano, 3-4 maggio 2012) [Contributo in Atti di convegno]

M. A. Bazzocchi; S. Cavicchioli, Si scambiavano i paesaggi. OttoNovecento tra letteratura e arte a Modena, 2013. [mostra o esposizione]

S. Cavicchioli, "Specie di spazi". Note sulla decorazione d'interni in età manierista in Italia, in: Maniérisme et Littérature, Paris, Orizons, 2013, pp. 189 - 201 (UNIVERSITÉS. COMPARAISONS) [capitolo di libro]

S. Cavicchioli; V. Vandelli, "Su questa pietra...". Studi e ricerche sull'Abbazia di San Pietro in Modena dopo il sisma del 2012, 2013. [mostra o esposizione]

S. Cavicchioli; M. Mirolla, Uno studio sul tardo Settecento romano: l'Apoteosi di Psiche nella Sala Pompeiana di Palazzo Altieri, «BANCARIA», 2013, 4, pp. 90 - 93 [articolo]

S. Cavicchioli, Considerazioni sugli interessi artistici di Francesco I attraverso la corrispondenza diplomatica con Roma, in: La corte estense nel primo Seicento. Diplomazia e mecenatismo artistico, ROMA, Viella, 2012, pp. 239 - 262 [capitolo di libro]

S. Cavicchioli, Favola e allegoria negli affreschi del Cigoli per Scipione Borghese (1611-1613), in: Psyché à la Renaissance. [Actes du 52e Colloque international d'études humanistes du Centre d'Études Supérieures de la Renaissance], TURNHOUT, Brepols Publishers, 2012, pp. 231 - 246 (atti di: Psyché à la Renaissance, Tours, 29 giugno-3 luglio 2009) [Contributo in Atti di convegno]

S. Cavicchioli, La ripresa del mito in età neoclassica e romantica, in: La favola di Amore e Psiche. Il mito nell'arte dall'antichità a Canova, ROMA, "L'Erma" di Bretschneider, 2012, pp. 97 - 106 [capitolo di libro]

S. Cavicchioli, "Musica reservata". Indagine sui concerti dipinti nell'Italia settentrionale del Cinquecento, in: La musica al tempo di Caravaggio, ROMA, Gangemi Editore spa, 2012, pp. 133 - 147 [capitolo di libro]

S. Cavicchioli, Recensione a: Piera Giovanna Tordella. Ottavio Leoni e la ritrattistica a disegno protobarocca, «RENAISSANCE QUARTERLY», 2012, 65, n. 4, pp. 1213 - 1214 [recensione]

S. Casciu; S.Cavicchioli; E. Fumagalli, Modena barocca. Artisti e opere alla corte di Francesco I, Modena, Palazzo Ducale-Accademia Militare, 27-29 ottobre 2011, 2011. [mostra o esposizione]

S. Cavicchioli, "Geroglifici del destino". Miti astrologici e immagini del cielo dall'antico al moderno, in: Il Gioco delle sorti. Miti, astri e figurine, MODENA, Franco Cosimo Panini, 2010, pp. 1 - 29 [capitolo di libro]

S. Cavicchioli, Il gioco delle sorti. Miti, astri e figurine, MODENA, Franco Cosimo Panini, 2010, pp. 154 . [curatela]

S. Cavicchioli, Il principe e le cose. Studi sulla corte estense e le arti, BOLOGNA, CLUEB, 2010, pp. 126 (Lexis- Biblioteca delle arti). [curatela]