Foto del docente

Sonia Cavicchioli

Professoressa associata

Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Settore scientifico disciplinare: L-ART/02 STORIA DELL'ARTE MODERNA

Curriculum vitae

 

 

Professore associato di Storia dell’arte moderna presso l’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna. Nel luglio 2017 ha conseguito l'idoneità come Professore di Prima Fascia (Ordinario).

----

E' Main supervisor del Progetto Marie Skłodowska-Curie Actions – Global Fellowship: ANIMATE (Animation, Materials, Transcultural Ecologies: Performing Worlds at the Baroque Savoy Court of Christine of France)

Fellow: Elisa Antonietta Daniele     Host supervisor: Bronwen Wilson, Department of Art History, University of California, Los Angeles

---

E' responsabile dell'Unità locale del progetto PRIN 2022 : CoenoBI(u)M. Art and architecture of the Cassinese Benedictine Congregation (XV-XVIII centuries): digital and spatial analysis strategies through BIM models (Università di Padova, Bologna, Brescia).

--- 

E' membro del Comité International d'Histoire de l'Art (C.I.H.A.), sezione Italia

Socio ordinario dell’Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena

Socio dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna

Membro dell’Academia Europaea (section MUSICOLOGY & ART HISTORY)


Presso l’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna Sonia Cavicchioli ricopre o ha ricoperto i seguenti incarichi istituzionali e scientifici

2019-2021

Coordinatrice del Corso di laurea magistrale in Arti Visive 

2018-2021

Componente della Commissione Monitoraggio e Sviluppo della Ricerca del Dipartimento delle arti

2017-2021

Componente della Commissione per la Valutazione della Ricerca di Ateneo - Panel Area 10

2010-2014

Componente del Panel dei Garanti della valutazione (Area 10) presso l’Osservatorio della Ricerca

2014-2019

Componente del Collegio di Disciplina dell’Ateneo - sezione Associati

2014

Membro della Commissione di ammissione per il TFA (classi di concorso A061, A025-A028)

Membro della Commissione di esame finale presso il corso PAS (percorsi Abilitanti Speciali), classe di concorso A061

dal 2006

Membro del Collegio del dottorato in Archeologia e Storia dell’arte (2006-2011), poi in Arti

Visive, Performative, Mediali

  

Ė responsabile per il FICLIT e per il corso di laurea magistrale in Arti visive degli scambi Erasmus Plus con

  • École Pratique des Hautes Études, Paris
  • Université Paris 8 - Vincennes Saint-Denis


CURRICULUM DELL’ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

TITOLI DI STUDIO E RICERCA

1990

Laurea in Lettere Moderne (Storia dell’arte medievale e moderna) con lode, presso l’Università di Bologna

Premio “Raimonda Gazzoni Frascara” per la migliore tesi di laurea svolta presso il Dipartimento di Storia dell’arte dell’Università di Bologna

Borsa di studio presso la Fondazione G. Cini, Isola di San Giorgio Maggiore-Venezia per la frequenza del Corso Internazionale di Alta Cultura Il paesaggio: percezione e descrizione

Diploma di Archivistica, Paleografia e Diplomatica conseguito presso l’Archivio di Stato di Modena

1994

Specializzazione, summa cum laude, presso la Scuola di specializzazione in Archeologia e Storia dell’arte dell’Università di Siena

1995-1998

Dottorato di ricerca in Storia dell’arte (Università di Bologna)

1999-2001

Assegno di ricerca biennale presso il Dipartimento delle arti visive dell’Università di Bologna

2001-2003

Rinnovo dell’assegno di ricerca biennale presso il Dipartimento delle arti visive dell’Università di Bologna

Concorsi e incarichi di lavoro extra universitari

1992

Vince il Concorso nazionale a cattedre per l’insegnamento (classi di concorso A061-Storia dell’arte negli Istituti secondari superiori e A057-Italiano, Storia e Geografia nella Scuola Media, a cui rinuncia)

1992-1999

Docente di ruolo di Storia dell’arte negli Istituti secondari superiori

1999

Vince il Concorso per storico dell’arte del Ministero per i Beni artistici e ambientali

2004-2006

A seguito del concorso vinto nel 1999 prende servizio come funzionario storico dell’arte presso la Soprintendenza per il Patrimonio SAE di Modena e Reggio Emilia; consegue la qualifica di Storico dell’arte direttore coordinatore (livello C3)


CARRIERA ACCADEMICA

2006

Vince il Concorso per ricercatore universitario di Storia dell’arte moderna presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna

2010

Idoneità di Professore associato ssd L-ART/02 – Storia dell’arte moderna, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma Tre (decreto rettorale 17/12/2010)

2011

Professore associato confermato presso l’Università di Bologna

2017

Idoneità di Professore ordinario (I fascia) conseguita nell’Abilitazione Scientifica Nazionale


ATTIVITÀ DIDATTICA

ATTIVITÀ DIDATTICA PRESSO L'UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

oggi (a.a. 2023-2024)

Storia dell'arte moderna (12 cfu), corso di laurea triennale in Lettere

Iconografia e iconologia (6 cfu), modulo dell’esame integrato di Arte moderna A, presso la LM in Arti visive

Early Modern Art History (6 cfu) presso AMaC (Art History, Museography and Curatorship), curriculum internazionale della LM in Arti visive

- . - . - . - . - . - . - . - 

2006

Ciclo di lezioni introduttive nell’ambito del seminario di Iconografia e iconologia, parte delle attività formative organizzate dal corso di laurea DAMS presso il Dipartimento delle arti visive

a.a. 2006-2007

In qualità di ricercatore tiene la supplenza dell’insegnamento di Storia dell’arte moderna presso i CdS in Lettere e Storia (10 cfu), (titolare: prof. Anna Ottani Cavina)

a.a. 2007-2008 e 2008-2009

Insegnamento di Storia dell’arte moderna (12 cfu) presso il CdS in DAMS

Insegna inoltre Iconografia e Iconologia (6 cfu) alle lauree specialistiche in Arti visive e Moda

a.a. 2009-2010 e 2010-2011

Insegnamento di Storia dell’arte moderna (12 cfu) presso i CdS in Lettere curriculum moderno, e Filosofia

Insegna inoltre Iconografia e Iconologia (6 cfu) alle lauree magistrali in Arti visive e Moda

a.a. 2011-2012-a.a. 2017-2018

Insegnamento di Iconografia e iconologia (30 ore frontali) alla Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici

2014

Insegnamento di Didattica della storia dell’arte (18 ore frontali) presso il corso PAS (Percorsi abilitanti speciali), classe di concorso A061

2015

Insegnamento di Didattica della Storia dell’arte (9 ore frontali) per il TFA (classe di concorso A025-A028)

a.a. 2012-2013-a.a.2018-2019

Insegnamento di Storia dell’arte moderna (12 cfu) presso i CdS in Lettere curriculum moderno, Storia, Filosofia

Insegna inoltre Iconografia e iconologia (12 cfu) alla LM in Arti visive

a.a. 2018-2019

Insegnamento di Iconografia e iconologia (9 ore frontali) al Master in Editoria cartacea e digitale del Dipartimento di Filosofia e Comunicazione

Insegna inoltre L’esperienza del vedere. Funzione e significato del disegno nei manoscritti di Pellegrino Prisciani (modulo di 6 ore), nell’ambito del corso Scrivere, rappresentare, conoscere nel Rinascimento. Pellegrino Prisciani, un intellettuale eclettico fra la corte e il mondo, presso il Collegio Superiore (coord. Prof.ssa M. Modesti)

a.a. 2019-2020

Insegnamento di Storia dell’arte moderna (12 cfu) presso i CdS in Lettere curriculum moderno, Storia, Filosofia

Insegnamento di Iconografia e iconologia (12 cfu), il cui I modulo è parte dell’esame integrato di Arte moderna A, alla LM in Arti visive

Insegna inoltre Early Modern Art History (6 cfu) presso AMaC (Art History, Museography and Curatorship), curriculum internazionale della LM in Arti visive

aa.aa. da 2020-2021 a 2022-2023

Insegnamento di Iconografia e iconologia (6 cfu), il cui I modulo è parte dell’esame integrato di Arte moderna A, alla LM in Arti visive

Insegna inoltre Early Modern Art History (6 cfu) presso AMaC (Art History, Museography and Curatorship), curriculum internazionale della LM in Arti visive

Insegnamento di Storia comparata dell’arte in Europa (6 cfu) presso il presso il CdS in DAMS

Seminario (6 cfu) Arte e letteratura: Bologna ‘la dotta’ vista attraverso i suoi interni dipinti per il triennio di Lettere


ATTIVITÀ DIDATTICA COME VISITING PROFESSOR

2018

9 settembre-10 ottobre - Central Academy of Fine Arts di Pechino, corso dedicato a Art and culture in Bologna, Italy, 1450 to 1650 (14 ore)

2019

5-21 dicembre - Central Academy of Fine Arts (CAFA) di Pechino, corso dedicato a The images of the Virgin Mary in medieval and modern Western art (14 ore)


INCARICHI DI DOTTORATO PRESSO L'UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Dal 2006 a oggi

In qualità di membro del Collegio del dottorato in Archeologia e Storia dell’arte (2006- 2011), poi in Arti Visive, Performative, Mediali, è stata:

- Relatrice di 1 tesi di dottorato, XXII ciclo

- Relatrice di 2 tesi di dottorato, XXVIII ciclo, una delle quali in co-tutela con EPHE, Paris

- Correlarice di 1 tesi di dottorato in Arti Visive, XXXI ciclo

- Relatrice di 1 tesi di dottorato nell’ambito dei PhD Programmes in collaboration with China Scholarship Council, XXXII ciclo

- Relatrice di 1 tesi di dottorato in co-tutela con EPHE, Paris, XXXIV ciclo

2015

Membro interno della Commissione Giudicatrice per il conferimento del titolo di Dottore di ricerca del Dottorato di Ricerca in Archeologia e Storia dell’arte, XXVIII ciclo, Università di Bologna

2018

Membro della Commissione giudicatrice per il conferimento del titolo di dottore di ricerca, XXX ciclo, delle tesi di dottorato in Arti visive, performative, mediali, Università di Bologna

Membro della Commissione per l’ammissione al XXXIV ciclo del dottorato in Arti visive, performative, mediali, Università di Bologna


INCARICHI DI DOTTORATO PRESSO ALTRE UNIVERSITÀ

2012

Membro della Commissione Giudicatrice per l’esame finale del Dottorato di Ricerca in Storia dell’arte e dello Spettacolo, XXIV ciclo, Università di Pisa

2013

Membro della Commissione Giudicatrice per l’esame finale del Dottorato di Ricerca in Metodi e Metodologie della Ricerca archeologica, storico-artistica (XII ciclo – Nuova Serie), Curriculum Storico Artistico, Università di Salerno

2014

Membro della Commissione Giudicatrice per l’esame finale del Dottorato di Ricerca in Storia dell’arte e Storia dello Spettacolo, XXVI ciclo, Università di Firenze

2016

Membro della Commissione Giudicatrice per l’esame finale del Dottorato di Ricerca in Valorizzazione del patrimonio storico, artistico-architettonico e ambientale, XXVII e XXVIII ciclo, Università di Genova

Membro della Commissione Giudicatrice per il dottorato in Archeologia e Storia dell’arte / Jury du Doctorat mention Histoire, textes et documents, Università di Bologna / École Pratique des Hautes Études, Paris

2017

Valutatore per l’ammissione alla discussione finale di una tesi di dottorato in Storia delle arti, XXX ciclo, delle Università Ca’ Foscari di Venezia, Verona e IUAV

2019

Referee per una tesi di dottorato in Metodi e metodologie della ricerca archeologica e storico-artistica, XXXI ciclo, Università di Salerno

2020

Membro della Commissione per la discussione finale di una tesi in Historia del Arte in co-tutela fra Università di Bologna e Universidad de Granada

2021

 Valutatore per l’ammissione alla discussione finale di una tesi di dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali, XXXIII ciclo, dell’Università di Padova

Valutatore per per l’ammissione alla discussione finale di una tesi di dottorato in Studio e Valorizzazione del Patrimonio storico, artistico-architettonico e ambientale, XXXIII ciclo, dell’Università di Genova

2022

 Membro della Commissione Giudicatrice per l’esame finale del dottorato in ARTI VISIVE, PERFORMATIVE, MEDIALI/ Jury du Doctorat mention Histoire, textes et documents, XXXIV ciclo, con sede amministrativa presso l’Università di Bologna e in cotutela con École pratique des hautes études EPHE (Francia) (D.R. 623/2022 – Prot. 85937 del 21/04/2022)

Membro della Commissione Giudicatrice per l’esame finale del corso di dottorato in Storia delle Arti e dello Spettacolo, XXXIV ciclo, Università di Firenze e Pisa (D.R. 1400/2022 – Prot. 0261643 del 16/11/2022)

2023

Membro del jury de soutenance di una tesi di dottorato in Storia dell'arte, École Doctorale Université de Bordeaux Montaigne Humanité (ED 480)

 

APPARTENENZA COMITATI SCIENTIFICI E EDITORIALI DI RIVISTE E COLLANE

Comitato scientifico della collana editoriale European Identities and Transcultural Exchange. Studies in Art History, a cura di S. Frommel, E. Leuschner, editore De Gruyter GmbH, Berlin/Boston

Consiglio scientifico di Ricerche e Documenti d’Arte, collana editoriale peer-reviewed, in Open Access presso EUT Edizioni Università di Trieste 

Comitato scientifico di Dicti Stvdiosus. Ricerche sui testi latini e la loro ricezione, collana editoriale peer-reviewed, in Open Access, a cura di M. Fernandelli, EUT Edizioni dell’Università di Trieste

Comitato scientifico della collana editoriale Studi sabaudi, a cura di F. Varallo, B.A. Raviola, editore Carocci, Roma

Comitato scientifico di “Intrecci d’arte”, rivista in Open Access dell’Università di Bologna

Consejo Científico della rivista “Cuadernos de Arte e Iconografía”, rivista on line della Fundación Universitaria Española

dal 1998

Comitato scientifico di “Fontes. Rivista di filologia, iconografia e storia della tradizione classica”

dal 2008

Comitato dei Garanti della rivista “Civiltà mantovana”

2009

Comitato scientifico della Storia di Carpi

2013-2019

Comitato scientifico di “Figure. Rivista della Scuola di Specializzazione in Beni Storico-artistici dell’Università di Bologna”

dal 2013

Comitato scientifico della rivista “Intrecci d’arte”

dal 2016

Consiglio scientifico della collana editoriale Ricerche e Documenti d’Arte, EUT Edizioni Università di Trieste

dal 2018

Comitato scientifico della rivista “Taccuini d'Arte, rivista di Arte e Storia del territorio e dei musei civici di Modena e Reggio Emilia”

2019-2021

Condirettore della rivista “Intrecci d’arte”, rivista in Open Access dell’Università di Bologna

 

INCARICHI SCIENTIFICI

dal 2015  Comitato Scientifico delle Gallerie Estensi, nominata con D.M. 23 dicembre 2015

Fondatore e membro del Centro Studi Abbazia benedettina di San Pietro, Modena

dal 2016  Membro del Comitato scientifico del Centro Studi “ARCE-Archivio Ricerche Carteggi Estensi”, promosso dal Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna e dall’Archivio di Stato di Modena

2016-2017  Membro del Comitato scientifico della mostra “Mvtina splendidissima” promossa dal Comune di Modena, Musei Civici, e dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e paesaggio per la Città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara

dal 2017  Gruppo di ricerca “Spazi e attori del collezionismo e della connoisseurship”, promosso dal Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna

2017    Comitato scientifico del II Colóquio do Convento de Cristo, Equipamentos Monásticos e prática espiritual, promosso da Centro de Estudos em Arqueologia, Artes e Ciéncias do Património – Grupo de Estudos Multidisciplinares em Arte, Convento de Cristo – Direcção-Geral do Património Cultural

2018   Comitato scientifico del Convegno Internazionale L’esperienza dello spazio. Collezioni Mostre Musei, promosso dal Gruppo di ricerca Spazi e attori del collezionismo e della connoisseurship del Dipartimento delle arti, 14-16 maggio 2018

Comitato scientifico del Convegno Internazionale Arte, architettura e Umanesimo a Bologna 1446-1530¸ promosso da Dipartimento delle arti e Dipartimento di Italianistica e Studi classici, Univesità di Bologna e Histara (Ecole Pratique des Hautes Etudes, Paris), 13-15 giugno

Comitato scientifico delle Celebrazioni per il cinquecentenario della morte di Pellegrino Prisciani (1435 ca-1518) promosse da Archivio di Stato di Modena, Università di Bologna, ARCE-Archivio Ricerche Carteggi Estensi

dal 2019  Coordinatrice del Gruppo di ricerca “Arte spazi pratiche degli ordini religiosi in Europa (1300-1700)”, presso il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna

2019  Comitato scientifico del Convegno Internazionale Ludovico Carracci (1555-1619): un maestro e la sua scuola, promosso dal Dipartimento delle arti dell’Università di Bologna e dal Polo Museale dell’Emilia-Romagna, 30-31 maggio

Comitato scientifico del Convegno Internazionale La vertigine dell’archivio. Arte, collezionismo, poetiche, promosso dal Gruppo di ricerca Spazi e attori del collezionismo e della connoisseurship del Dipartimento delle arti, in collaborazione con FICLIT e Consorzio italo-francese Fonte Gaia, 6-7 giugno

2020  Comitato scientifico della mostra La fortuna visiva di Raffaello nella grafica del XVI secolo da Marcantonio Raimondi a Giulio Bonasone, Bologna, Pinacoteca Nazionale, 4 marzo-7 giugno 2020

2021  Comitato scientifico del convegno internazionale Raffaello Mito e percezione, DAR, Università di Bologna-Kunsthistorisches Institut di Firenze, 9-10 giugno 2021

 

AFFFILIAZIONI AD ACCADEMIE

dal 2014

Membro dell’Academia Europaea (section MUSICOLOGY & ART HISTORY)

dal 2019

Socio ordinario dell’Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena

Socio corrispondente della Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna

dal 2020

 Membro del Comité International d’Histoire de l’Art (C.I.H.A.), sezione Italia

 

CURATELA DI CONVEGNI

1999  Segreteria scientifica del Convegno Internazionale Dal testo all’immagine. Amore e Psiche nell’arte del Rinascimento (Università di Siena, Istituto di Studi classici e Scuola di specializzazione in Archeologia e Storia dell’arte, 17-18 maggio)

2011  Cura con É. Boillet il Colloque International La figure de David entre profane et sacré dans l’Europe des XIVe-XVIIe siècles (Centre d’Études de la Renaissance, Université François-Rabelais, Tours, 25-27 maggio)

Cura con E. Fumagalli e S. Casciu il Convegno Internazionale di studi Modena barocca. Opere e artisti alla corte di Francesco I d’Este 1629-1658 (Modena, Palazzo Ducale - Accademia Militare, 27-29 ottobre)

2013   Cura con V. Vandelli la Giornata di studi “Su questa pietra…”. Nuovi studi e ricerche su S. Pietro in Modena dopo il sisma del 2012 (Centro Studi Abbazia benedettina di San Pietro, Modena, 22 novembre)

2014   Cura con V. Vandelli il Convegno Internazionale Arte nei monasteri, arte per i monasteri. Scrittura arte e musica presso i Benedettini e altri ordini religiosi (Centro Studi Abbazia benedettina di San Pietro, Modena, 28-29 novembre)

2016   Cura con V. Vandelli il Convegno Internazionale Benedettini d’Europa. Antiche committenze, restauri, nuove funzioni (Centro Studi Abbazia benedettina di San Pietro, Modena, 20-21 maggio), organizzato con la University of Texas at Arlington

2017   Cura con M.C. Chiusa e V. Vandelli la Giornata di studi I monasteri della Congregazione di Santa Giustina fra Quattrocento e Cinquecento (Parma, Biblioteca Benedettina del monastero di San Giovanni Evangelista, 23 settembre), promossa da Padri Benedettini di San Giovanni Evangelista, Centro Studi Abbazia benedettina di San Pietro, Modena; Rotary Club Parma est

2018   Cura il Convegno Internazionale L’Occidente degli eroi. Il Pantheon degli Estensi in Sant’Agostino a Modena (1662-1663), Modena, Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti, 25-26 ottobre, promosso da Accademia Nazionale di SLA e Comune di Modena

2019  Cura con P. Tinti e F. Waquet il Convegno Internazionale Benedetto Bacchini nell’Europa fra Sei e Settecento: libri, arti e scienze, (Centro Studi Abbazia benedettina di San Pietro, Modena, 15 e 16 aprile)

Cura il ciclo di conferenze Ripensare il Ducato estense. Ricerche, spunti e aggiornamenti storiografici, Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti, Modena (17 ottobre-14 novembre)

2020   Cura, con E. Bellei, il ciclo di conferenze Trionfi presso l’Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena (ottobre-dicembre)

2021   Cura con D. Benati, S. Costa, M. Faietti, A. Nova, G. Wolf il Convegno Internazionale Raffaello: mito e percezione, promosso da DAR, Università di Bologna e Kunshistorisches Institut in Florenz – Max-Planck-Institut (9-11 giugno)

2022   Cura il pomeriggio di studi Il cantiere del barocco. Arti e linguaggi a confronto, presso il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna (25 maggio)

Cura, con C. Mambriani e V. Vandelli, il convegno internazionale Giuseppe Maria Soli e il suo tempo, promosso da Accademia nazionale di Scienze Lettere e Arti di Modena e Museo Civico di Modena (Modena, 20-21 novembre)

Cura il convegno Modus meditandi et orandi. Pensiero e immagine nella Congregazione cassinese (secoli XV-XVI), promosso dal Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna (Parma, 16-17 novembre)

 

PARTECIPAZIONE A CONVEGNI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

1999

 Le incisioni del Maestro del Dado fra rimandi raffaelleschi e archeologici: fortuna e problemi di attribuzione(Convegno Internazionale Dal testo all’immagine. Amore e Psiche nell’arte del Rinascimento, Università di Siena, 17–18 maggio)

2000

Raffaello e Giulio Romano: fonti letterarie e migrazione di immagini dalla Farnesina a Palazzo Te (Giornata di studi Decorazione d’interni dal Rinascimento al Novecento, Dottorato in Storia dell’arte e Scuola di Specializzazione, Università di Bologna, 13 aprile)

2002

 Amore e Psiche nell’arte europea dal Rinascimento all’età moderna (Seminario per il Dottorato di ricerca in Innovazione e Tradizione: Eredità dell’antico nel moderno e nel contemporaneo, Università di Siena, 12 aprile)

Le metamorfosi di Psiche. L’iconografia della favola di Apuleio (Seminario presso il Dottorato in Storia e critica dei Beni artistici e musicali, Università di Padova, 5 giugno)

Apuleio tradotto. La favola di Psiche nell’arte italiana del Quattro e Cinquecento (Seminario «Inspice lector...». Sondaggi sul rapporto tra parola e figura nel Medioevo e nel Rinascimento, Dottorato in Storia delle arti visive e dello spettacolo, Università di Pisa, 25-26 ottobre)

2003

L’Odissea di Enea. I fregi virgiliani dei Carracci e degli allievi in palazzo Fava a Bologna (Giornate di studio Biografia e ritratto paradigmatico nell’arte italiana ed europea dal Rinascimento al Barocco, Dipartimento di Studi Classici, Università di Siena, 8-9 ottobre)

2005

 Nicolò dell’Abate tra umanesimo letterario e mitografia (Giornata di studi I luoghi di Nicolò dell’Abate. Pitture murali e interventi di restauro, Centro Studi Matteo Maria Boiardo e Soprintendenza per il Patrimonio SAE di Modena e Reggio Emilia, Scandiano, Rocca dei Boiardo, 10 giugno)

2007

Biografia dinastica nel pantheon degli Estensi a Modena (Convegno Internazionale Biografia dipinta e ritratto dal Barocco al Neoclassicismo, Università di Siena, 26 ottobre)

2008

 Appunti su Pietro Campori e le arti (Giornata di studi Pietro Campori, il papa mancato, Soliera-Mo, Castello Campori, 18 ottobre)

Dopo Francesco I. Vicende del collezionismo estense nel secondo Seicento (Convegno Collezionismo e mercato negli Stati Estensi e nella Legazione di Ferrara, Università di Ferrara, Dipartimento di Scienze Storiche, 13-14 novembre)

2009

 Luoghi fisici o luoghi immaginari? Raffaello, gli allievi e la ‘ri-creazione’ del vivere all’antica nel Cinquecento italiano (XXIX Annual Conference of the American Association for Italian Studies, New York, St. John’s University, 7-10 maggio)

Gli affreschi del Cigoli per Scipione Borghese: favola e/o allegoria? (Convegno Internazionale Psyché à la Renaissance, Tours, Centre d’Études Supérieures de la Renaissance, 30 giugno-4 luglio)

2010

 Courtier, agent, poet: Fulvio Testi (1593-1646) and Francesco I d’Este’s Collection (Renaissance Society of America, Annual Meeting, Venezia, Centro don Orione, 7-10 aprile)

Ut pictura theatrum: lettere e arti fra Cinque e Seicento, con E. Tamburini (Seminario per il Dottorato di ricerca in Arti visive e Teatro, Università di Bologna, 12 maggio)

“Espèces d’espaces”. Notes sur la décoration d’intérieur â l’âge maniériste en Italie (Convegno InternazionaleManiérisme et Littérature, Dijon, Centre Pluridsciplinaire Textes et Cultures, Université de Bourgogne, 23-24 settembre)

Diana e altri temi decorativi nelle residenze estensi del Seicento (Convegno Internazionale Il mito di Diana. Arte letteratura musica, Reggia di Venaria Reale, 29 novembre-1 dicembre 2010)

2011

 Arte e letteratura, linguaggi in dialogo (Seminario Nuovi licei: l’avventura della conoscenza. Liceo Artistico, promosso da Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, Soprintendenza Speciale per il Patrimonio SAE e Polo Museale della Città di Firenze, Firenze, Teatro Rondò di Bacco, 16 maggio)

Fatti d’arte nella corrispondenza di Fulvio Testi e dei residenti a Roma negli anni di Francesco I (Seminario Ducato estense: storia diplomazia e mecenatismo artistico nel secolo XVII, nell’ambito del PRIN 2008 dedicato a Roma, i Ducati padani e lo Stato di Milano. Politica, religione, cultura. Secoli XVI-XVIII, Università di Modena e Reggio Emilia, 17-18 maggio)

David et les arts (Convegno Internazionale La figure de David entre profane et sacré dans l’Europe des XIVe-XVIIe siècles, Tours, Centre d’Études Supérieures de la Renaissance, 25-27 maggio)

Francesco I e l’arte a Roma nel carteggio dei residenti (Convegno Internazionale Modena barocca. Opere e artisti alla corte di Francesco I d’Este 1629-1658, Modena, Accademia Militare, 27-29 ottobre)

I pittori bolognesi del Seicento nella collezione del cardinale Tommaso Ruffo (Giornata di studio Il collezionismo del cardinale Ruffo, Salerno, Università degli studi, 18 novembre)

Una seconda Roma? L’origine dell’Urbe nei fregi “politici” dipinti da Nicolò dell’Abate e dai Carracci a Bologna(Convegno Internazionale Frises peintes dans les décors romains du Cinquecento, Académie de France à Rome, 16-17 dicembre)

2012

 Fortuna/Fortune fra Bocchi e Cesare Ripa (Convegno Internazionale L’Iconologia di Cesare Ripa. Fonti letterari e figurative dall’antichità al Rinascimento, Università di Siena, 3-4 maggio)

Nicolò dell’Abate e il fregio cinquecentesco (Seminario, Universidad de Salamanca, 8 maggio)

Amore e Psiche (Seminario, Scuola di Specializzazione DIRAS, Università di Genova, 25 maggio)

2013

 La fable de Cupidon et Psyché dans l’art français de la première moitié du XIXe siècle. Un revival sous le signe de Raphael (Seminario La Renaissance et ses transferts: peinture, architecture, historiographie, a cura di A. Brucculeri, S. Frommel, Paris, École Pratique des Hautes Études, 17 maggio)

La survivance de la “villa” de la Renaissance: le “jardin” du cardinal Scipione Borghese sur le col du Quirinal à Rome (1610-1616) (Lezione presso il corso Art de la Renaissance, Paris, École Pratique des Hautes Études, 24 maggio)

2015

 La réception de l’œuvre d’Apulée dans l’Europe moderne: la fable d’Éros et Psyché et les «néoclasscismes» du XVIe et XVIIIe siècles (Convegno Internazionale Apulée de M’Daourouch, sa vie, son oeuvre, promosso dalla Présidence de la République, Haut Commissariat à l’Amazighité), Souk Ahras (Algérie), 30 maggio-1 giugno 2015

Il giardino dipinto: le vedute del giardino settecentesco scomparso e la decorazione d’interni, (Seminario Paesaggio Architetture e Parco Storico. Villa Sorra un luogo straordinario, organizzato dall’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Modena, Villa Sorra-Modena, 13 giugno)

2016

 Le nozze di Rinaldo I d'Este e Carlotta Felicita di Brunswick Lüneburg nel 1696: “allegrezze” e commissioni artistiche alla corte di Modena (Convegno Internazionale Dialogo artistico tra Italia e Germania. Arte, Letteratura, Musica, Università di Bologna, Dipartimento delle arti, 22 aprile)

Figure profetiche in monasteri cassinesi (Convegno Internazionale Benedettini d’Europa. Antiche committenze, restauri, nuove funzioni, Modena, Centro Studi Abbazia benedettina di San Pietro, 20-21 maggio)

Anthropomorphic supports in the Carracci Painting (Convegno Internazionale Bauen mit dem menschlichen Körper: Anthropomorphe Stützen von der Antike bis zur Gegenwart, Universität Würzburg, 10-12 giugno)

“La posterità di Ruggiero e Bradamante”. Committenze ariostesche degli Estensi di Modena nel Seicento (XIX Settimana di Alti Studi Nel ‘segno’ del Furioso. L’incantato cosmo di Ludovico Ariosto e la cultura dei suoi tempi, Istituto Rinascimentale di Ferrara, 13-15 ottobre)

2017

 L’attività del Guercino a Modena in rapporto con la corte estense (Convegno Internazionale Il Guercino, Piacenza, Palazzo Farnese, 22-23 marzo)

Une ‘mazarinette’ entre la France et l’Italie. Laura Martinozzi d’Este et son Mécénat (Convegno InternazionaleMazarin, Rome et l’Italie. Histoire–Histoire des Arts, Paris, Bibliothèque Mazarine-École des Chartes, 11-13 maggio)

Rito di degradazione? Distruzione di opere d’arte e successive committenze nella Devoluzione di Ferrara estense alla Santa Sede (Convegno Internazionale Il mito del nemico, Bologna, Dipartimento delle arti, 8-9 giugno)

The fresco decoration of the church of the Cassinese monastery of San Sisto in Piacenza, Italy: meaning and function (Convegno Internazionale Equipamentos Monásticos e prática spiritual, Portogallo, Tomar, Convento de Cristo, 12-13 ottobre)

Palazzo dei Diamanti negli anni di Cesare d’Este, con B. Ghelfi (Nell’età di Bononi. La cultura figurativa a Ferrara tra gli Este e la Legazione (1590-1630), XX Settimana di Alti Studi, Istituto Rinascimentale di Ferrara, 9-11 novembre)

Un’idea del Rinascimento e dell’antico: la favola di Psiche nell’arte francese fra Sette e Ottocento (Convegno Internazionale Ad modum recipientis. Ricezione e tradizione dell’antico, Università degli Studi di Trieste, 16-18 novembre)

2018

Con Pietro Galifi (Altair4 Multimedia), La Galleria di Francesco II d’Este nel palazzo Ducale di Modena (1675). L’esperienza possibile di uno spazio perduto nella sua ricostruzione virtuale (Convegno InternazionaleL’esperienza dello spazio. Collezioni Mostre Musei, Bologna, Dipartimento delle arti, 14-16 maggio)

Pictorial narrative in the Carracci frescoes in Bologna and in Rome (1584-1600), Conferenza presso la Central Academy of Fine Arts, Pechino, 8 ottobre)

“Viduata laborat”. La duchessa Laura Martinozzi, committente della decorazione (Convegno Internazionale L’Occidente degli eroi. Il Pantheon degli Estensi in Sant’Agostino a Modena (1662-1663), Modena, Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti, 25-26 ottobre)

I disegni nei manoscritti di Prisciani. Prime indagini (Giornata di studi Tra la corte e il mondo. Il metodo enciclopedico di Pellegrino Prisciani, umanista e officiale estense, Modena, Palazzo Comunale, 27 ottobre)

L’architettura dipinta nell’arte di Annibale Carracci e Domenichino (Convegno Internazionale Architecturae pictae en Europa, Universidad de Jaén, 16-17 novembre)

2019

 Correggio nella collezione di Francesco I d’Este (Seminario Collezionismo e display of art: focus sugli Este, Università di Genova, Dottorato in Studio e valorizzazione del patrimonio e Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici, 9 aprile)

Rinaldo I d’Este, da cardinale a duca, e le arti (Convegno Internazionale Benedetto Bacchini nell’Europa fra Sei e Settecento: libri, arti e scienze, Modena, Centro Studi Abbazia di San Pietro, 15-16 aprile)

I fregi di palazzo Leoni e il mito di Enea nel secondo Cinquecento a Bologna (Convegno InternazionaleLudovico Carracci (1555-1619): un maestro e la sua scuola, Università di Bologna, Dipartimento delle arti, 30-31 maggio)

Archivi del gusto. La collezione estense di Modena fra Sei e Settecento nei suoi inventari (Convegno Internazionale La vertigine dell’archivio: Arte, collezionismo, poetiche, Università di Bologna, Dipartimento delle arti, 5-7 giugno)

L’iconografia delle pitture di Ludovico per il duomo (Giornata di studio Omaggio a Ludovico Carracci, Piacenza, Palazzo vescovile, 19 ottobre)

The image of the Virgin Mary after the Council of Trent. Ludovico Carracci and the decoration of Piacenza cathedral in Northern Italy (Conferenza Central Academy of Fine Arts, Pechino, 19 dicembre)

2020

Da Dante al Rinascimento. La riscoperta del trionfo antico nelle arti (Modena, Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti, 27 ottobre)

2021

Presentazione del libro Magnificenza monastica a gloria di Dio. L’abbazia di Santa Giustina, a cura di G. Baldissin Molli, F. Trolese, Viella editrice, 2021 (Centro Studi dell’Abbazia dei padri benedettini di San Pietro in Modena, 8 aprile)

Portraits of the Apennines at the 17th-Century Estense Court in Modena (Renaissance Society of America, Annual Meeting, on line, 20-22 aprile)

Dal Po alle rotte adriatiche: la composita cultura visiva di Ferrara nel secondo Quattrocento (Convegno internazionale Le Marche e l’Adriatico nel Quattrocento. Arte e architettura tra eredità gotica e Rinascimento dell’antico, Università di Macerata-EPHE, Paris, 28-29 aprile)

Bellori ‘lettore’ di Raffaello: l’azzurro della Loggia di Psiche e altro (Convegno internazionale Raffaello: mito e percezione, Università di Bologna, Kunsthistorisches Insititut in Florenz – Max-Planck-Institut, 9-11 giugno)

Il fregio di San Sisto e la decorazione delle chiese cassinesi tra figurazione e teologia (Convegno di studi San Sisto in Piacenza: un’abbazia benedettina dalle origini al Rinascimento, Piacenza, San Sisto, 2 July)

La ‘chiarezza’, a partire da Michelangelo (Bologna, MAMBo, Museo d’Arte Moderna di Bologna, 18 settembre)

Temi decorativi 'napoleonici' nella Modena della Restaurazione (Convegno di studi Napoleone a Modena, Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Modena, 26 ottobre)

La decorazione delle volte dell’appartamento a pianterreno di Palazzo Poggi a Bologna, Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna, 26 ottobre

Fregi parlanti. Alla ricerca del tempo nella decorazione (Seminario di studi Le Parole dell’Ornamento. Per un lessico della decorazione artistica, Università di Roma Tor Vergata, 26 novembre 2021)

2022

 Le metamorofsi di Psiche (conferenza presso Associazione Italiana di Cultura Classica, sez. Pordenone, 4 febbraio)

Il lontano e il vicino nella tradizione figurativa europea moderna (Café philosophique. Prossimità remota, Provincia autonoma di Bolzano, Soprintendenza Scolastica, 15 febbraio)

La galleria Vidoniana (1665) nell’appartamento del Legato a Bologna: una decorazione ‘emblematica’ (Il cantiere del barocco. Arti e linguaggi a confronto, pomeriggio di studi, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, Università di Bologna (25 maggio)

L'araldica di Alessandro VII Chigi (1655-1667) a Bologna, seconda città dello Stato pontificio (Héraldique et Papauté n° 2, colloque international, Roma, Centre Saint-Louis, 7-9 giugno)

1530-1550: l’esperienza visiva dei monaci (Modus meditandi et orandi. Pensiero e immagine nella Congregazione cassinese – secoli XV-XVI, convegno, Parma, Monastero di S. Giovanni Evangelista)

Dopo Giuseppe Maria Soli. Decorazione e ornato nel Palazzo Ducale di Francesco IV (conferenza presso Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Modena, 11 novembre)

 

CURATELA DI MOSTRE

2005   Cura la mostra Il giardino dipinto. Le vedute di Villa Sorra, Sassuolo, Palazzo Ducale, Appartamento del Duca, 21 maggio-4 settembre

2010   Cura la mostra Il gioco delle sorti. Astri, miti e figurine (Modena, Museo della Figurina, Palazzo Santa Margherita, 17 settembre 2010 – 7 febbraio 2011) in occasione del FestivalFilosofia di Modena dedicato alla Fortuna

2013   Cura con M.A. Bazzocchi la mostra Si scambiavano i paesaggi. OttoNovecento tra letteratura e arte a Modena, Carpi (Modena), Palazzo dei Pio, 19 aprile – 9 giugno

2014   Cura con M. Rossi la mostra Trionfi. Il segno di Petrarca nella corte dei Pio a Carpi, Carpi (Modena), Palazzo dei Pio, 12 settembre 2014 – 6 gennaio 2015

Cura con V. Vandelli la mostra (sedi espositive: Modena, Abbazia benedettina di San Pietro; Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti; Archivio di Stato; Istituto Superiore d’Arte “A. Venturi”; Biblioteca Estense Universitaria; Museo Civico d’Arte), 27 settembre – 6 ottobre 2014

2016  Co-curatore della mostra Il Segno di Ariosto. Autografi e carte ariostesche nell’Archivio di Stato di Modena, Modena, Archivio di Stato, 17 dicembre 2016-29 aprile 2017, promossa da Centro Studi “ARCE-Archivio Ricerche Carteggi Estensi”, Archivio di Stato di Modena, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna

2017   Cura con M. Bertacchini, P. Cremonini, P. Foschi et alii la mostra La storia infinita della via Emilia: segni, tracce, memorie in una mostra di cartografia storica tra i secoli XVI e XIX, Modena, Archivio di Stato, 28 ottobre 2017-30 aprile 2018, promossa da Archivio di Stato di Modena

Cura la sezione Un’antichità esemplare. Modena capitale del ducato, della mostra Mutina splendidissima. La città romana e la sua eredità (Modena, Foro Boario, 25 novembre 2017- 8 aprile 2018), promossa da Musei Civici di Modena e Soprintendenza Archeologia Belle Arti e paesaggio per la Città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara

2018   Consulenza scientifica per la mostra L’Idea di un principe. Il “funeral teatro” di Francesco I d’Este, Modena, Museo Civico d’Arte, 26 ottobre-2 dicembre

2022   Cura la mostra Giuseppe Maria Soli in Accademia. Carte private e progetti dall’archivio Soli, Modena, Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti, 20 ottobre-20 novembre

2023   Cura con M. Rossi la mostra Animali fantastici. Unicorni e altre creature nella pittura del Quattrocento a Carpi, Carpi (Modena), Palazzo dei Pio, 1 aprile –4 giugno

 

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Monografie

1) Le metamorfosi di Psiche. L’iconografia della favola di Apuleio, Venezia, Marsilio, 2002

2) Amour et Psyché, Paris, Flammarion, 2002 (tradotto in: The Tale of Cupid and Psyche, New York, Braziller, 2002)

3) Claudio Granaroli. Opere, Presentazione di Sebastiano Vassalli, Bollate, Signum edizioni d’arte, 2002

4) Nei secoli della magnificenza. Committenti e decorazione d’interni in Emilia nel Cinque e Seicento, Bologna, Minerva edizioni, 2008

5) Il gioco delle sorti. Astri, miti e figurine, catalogo della mostra, Modena, Franco Cosimo Panini, 2010

6) "L'Aquila e 'l Pardo". Rinaldo I e il mecenatismo di casa d'Este nel Seicento, Modena, Franco Cosimo Panini, 2015

7) Dipingere pensieri. Francesco IV d'Austria-Este e la decorazione del Palazzo Ducale di Modena (1814-1846), Trieste, EUT, 2022

 

Curatele

7) Dal testo all’immagine. Amore e Psiche nell’arte del Rinascimento, atti del convegno, in «Fontes. Rivista di filologia, iconografia e storia della tradizione classica», 5-6, 2000

8) Edizione di F. Forciroli, Vite dei modenesi illustri (manoscritto del XVI secolo), Modena, Aedes Muratoriana, 2007

9) Fille de France, Dux Mutinae. Studi intorno a Laura Martinozzi d’Este reggente del Ducato di Modena (1662-1674), Modena, Il Bulino, 2009

10) Il principe e le cose. Studi sulla corte estense e le arti nel Seicento, Bologna, CLUEB, 2010

11) Modena barocca. Opere e artisti alla corte di Francesco I d’Este (1629-1658), atti del convegno internazionale, con S. Casciu, E. Fumagalli, Firenze, Edifir, 2013

12) Trionfi. Il segno di Petrarca nella corte dei Pio a Carpi, catalogo della mostra, con M. Rossi, Carpi, APM edizioni, 2014

13) "Su questa pietra...". Nuovi studi e ricerche sull'abbazia benedettina di San Pietro in Modena, con V. Vandelli, Modena, Panini, 2014

14) Les figures de David à la Renaissance, avec E. Boillet, P.-A. Mellet, Genève, Librairie Droz, 2014

15) Arte nei Monasteri, arte per i Monasteri. Scrittura, arte e architettura presso i Benedettini e altri ordini religiosi, con V. Vandelli, Modena, Panini, 2016

16) Metamorfosi femminili. Archetipi, corpi, simulacri dall’Antico al Contemporaneo, numero monografico di “Ricerche di Storia dell’arte”, 119, 2016

17) Sezione Un’antichità esemplare: Modena capitale del ducato, in Mvtina splendidissima. La città romana e la sua eredità, a cura di L. Malnati, S. Pellegrini, F. Piccinini, C. Stefani, catalogo della mostra, Roma, De Luca, 2017, pp. 516-542

18) Benedettini in Europa. Cultura e committenze, restauri e nuove funzioni, con V. Vandelli, Modena, Franco Cosimo Panini, 2017

19) L’“Occidente degli Eroi”. Il Pantheon Atestinum (1662-1663) e la cultura barocca a Modena, atti del convegno internazionale, Modena, Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti, 2019

20) Benedetto Bacchini nell’Europa fra Sei e Settecento: libri, arti e scienze, atti del convegno internazionale, con P. Tinti, Modena, Panini, 2020

21) 

Raffaello. Mito e percezione, a cura di. D. Benati, S. Cavicchioli, S. Costa, M. Faietti, Bologna, Bononia University Press, 2021

22) Animali fantastici. Unicorni e altre creature nella pittura del Quattrocento a Carpi, catalogo della mostra, a cura di S. Cavicchioli, M. Rossi, Faenza, FAM publishing, 2023, pp. 26-38

Saggi e contributi

21) Verifiche documentarie sui lavori negli anni di Cesare d’Este, in Palazzo dei Diamanti. Contributi per il restauro, a cura di C. di Francesco, Ferrara, Spazio Libri Editori, 1991, pp.101-117

22) La decorazione di palazzo dei Diamanti al tempo di Cesare d’Este, in Pinacoteca Nazionale di Ferrara. Catalogo generale, a cura di J. Bentini, Bologna, Nuova Alfa Editoriale, 1992, pp. XXV-XLIII

23) I Carracci per Cesare d’Este: due lettere inedite e una precisazione su Gaspare Venturini, in «Paragone», N.S., 513, novembre 1992, pp. 69-76

24) La pittura di genere a corte, in La pittura in Emilia e in Romagna. Il Seicento, vol. II, a cura di J. Bentini e L. Fornari Schianchi, Milano, Electa, 1993, pp. 369-381

25) Amore e Psiche nella delizia di Belriguardo, in «La Diana. Annuario della Scuola di Specializzazione in Archeologia e Storia dell’arte dell’Università di Siena», I, 1995, pp.125-145

26) Schede bibliografiche relative al XVI secolo, in Archivio di studi sull’arte senese, «La Diana. Annuario della Scuola di Specializzazione in Archeologia e Storia dell’arte dell’Università di Siena», I, 1995, pp. 448-450

27) Schede bibliografiche relative al XVI secolo, in Archivio di studi sull’arte senese, «La Diana. Annuario della Scuola di Specializzazione in Archeologia e Storia dell’arte dell’Università di Siena», II, 1996, pp. 521-528

28) Schede in Civitas Geminiana. La città e il suo patrono, catalogo della mostra, a cura di F. Piccinini, Modena, F. C. Panini, 1997, pp. 167-168, 190-191

29) Schede in Sovrane passioni. Le raccolte d’arte della Ducale Galleria Estense, catalogo della mostra, a cura di J. Bentini, Milano, Federico Motta Editore, 1998, pp. 240-253

30) “Cose sumptuose, grande et sublime”. Ercole I d’Este committente negli ultimi anni del suo ducato, in «Civiltà Mantovana», 106, maggio 1998, pp. 86-101

31) Amore e Psiche nell’arte del Rinascimento. Considerazioni in margine a un convegno, in «Civiltà Mantovana», 109, novembre 1999, pp. 63-69

32) Schede relative alle sculture del Cinquecento e Seicento in Il Duomo di Modena, a cura di C. Frugoni, Modena, F. C. Panini, 1999, pp. 270-271; 273-274; 285-286; 291-293; 326-331; 338-344

33) Studio dei disegni conservati a Forlì, Biblioteca Civica “Piancastelli”, in A. Ottani Cavina, Felice Giani 1758-1823 e la cultura di fine secolo, Milano, Electa, 1999, pp. 735-751

34) Il ciclo di Psiche alla Farnesina e le prime traduzioni italiane di Apuleio. Considerazioni e proposte di lettura degli affreschi, in «Fontes», 3-4, 1999, pp. 79-95

35) Scheda della Madonna Hellbrunn (Wien), in Gli esordi del Correggio. Il tema della Madonna con il Bambino, catalogo della mostra, a cura di F. Trevisani, Modena, Il Bulino, 2000, pp. 84-89

36) Le incisioni del Maestro del Dado fra rimandi raffaelleschi e archeologici: fortuna e problemi di attribuzione, in Dal testo all’immagine. Amore e Psiche nell’arte del Rinascimento, atti del convegno, a cura di S. Cavicchioli, in «Fontes», 5-6, 2000, pp. 189-204

37) «Ben intese figure, bassi rilievi, ed altri stucchi»: l’apparato plastico e gli affreschi della chiesa, in La chiesa di San Vincenzo a Modena, a cura di E. Corradini, E. Garzillo, G. Polidori, Fondazione Cassa di Risparmio di Modena 2001, pp. 184-201

38) Il fonte battesimale del Duomo di Modena: nuovi documenti sul progetto e la committenza, in «Atti e memorie della Deputazione di Storia Patria modenese», XI, XXIII, 2001, pp. 159-170

39) L’«Occidente degli eroi» in Sant’Agostino. L’iconografia degli stucchi e dei dipinti, in La chiesa di Sant’Agostino a Modena, a cura di E. Corradini, E. Garzillo, G. Polidori, Milano, Fondazione Cassa di Risparmio di Modena 2002, pp. 64-77

40) Schede di dipinti del XVII e XVIII secolo in Dipinti a Fiorano. Il patrimonio pittorico di una collettività, a cura di L. Lorenzini, Comune di Fiorano 2004, pp. 28-29, 33-34, 36-37, 41, 42

41) L’odissea di Enea. I fregi virgiliani dei Carracci e degli allievi in palazzo Fava a Bologna, in Ritratto e biografia. Arte e cultura dal Rinascimento al Barocco, a cura di R. Guerrini, M. Sanfilippo, P. Torriti, La Spezia, Agorà Edizioni, 2004, pp. 43-73

42) Schede in Trame di luce. Disegno e colore nei tessuti liturgici modenesi, catalogo della mostra, a cura di C. Ciaravello, R. Fangarezzi, Arcidiocesi di Modena e Nonantola, 2004, pp. 102-103, 110-111

43) La “visibile poesia” di Nicolò. Fonti letterarie e iconografia dei fregi dipinti a Bologna, in Nicolò dell’Abate. Storie dipinte nella pittura del Cinquecento tra Modena e Fontainebleau, catalogo della mostra, a cura di S. Béguin, F. Piccinini, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2005, pp. 101-115

44) Schede in Ecclesia. I beni ecclesiastici del territorio di Castelfranco Emilia, Comune di Castelfranco Emilia, 2005, pp. 100-105, 116-119, 170-171, 202-205, 256-261, 298-299, 308-309, 346-347, 388-389

45) Il neoclassico trasognato di Felice Giani, in «FMR», 9, ottobre/novembre 2005, pp. 95-112

46) La decorazione del soffitto, in La chiesa di Santa Maria degli Angeli detta del Paradiso a Modena, a cura di E. Corradini, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale – Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, 2006, pp. 62-81

47) Temi biblici e musicali nella decorazione dell’organo, in La chiesa di San Pietro a Modena, a cura di E. Corradini, Modena, Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, 2006, pp. 175-187

48) Musica e “bellezza dell’anima”. La via della virtù nel fregio della Sala dei Concerti di Palazzo Poggi a Bologna, in I luoghi di Nicolò dell’Abate. Pitture murali e interventi di restauro, atti del convegno, Scandiano 10 giugno 2005, a cura di A. Mazza, Novara, Interlinea edizioni, 2007, pp. 127-144

49) Ascanio Magnanini e Giovanni Gherardini. Due magistri fananesi fra Cinque e Seicento, in «Fanano fra storia e poesia», 16, luglio 2007, pp. 117-139

50) Le “Vite”: fortuna di un genere letterario nella cultura del Cinquecento, in F. Forciroli, Vite dei modenesi illustri, a cura di S. Cavicchioli, Modena, Aedes Muratoriana, 2007, pp. 7-20

51) Nuovi documenti per Gaetano Gandolfi e la cappella dei Sorra a Gaggio, in «Taccuini d’arte. Rivista di Arte e Storia del territorio di Modena e Reggio Emilia», 2, 2007, pp. 143-152

52) Salvini, Roberto, in Dizionario biografico dei Soprintendenti Storici dell’Arte (1904-1974), Bologna, Bononia University Press, 2007, pp. 571-574

53) Catalogo generale della Pinacoteca Nazionale di Bologna, vol. III, a cura di J. Bentini, G. Cammarota, A. Mazza, Venezia, Marsilio, 2008, schede dedicate a: Ludovico Carracci (scuola), Michelangelo Cerquozzi, Giovanni Stanchi, Flaminio Torre, Carlo Dolci (cerchia di)

54) Biografia dinastica nel pantheon degli Estensi a Modena (1662-1663), in Biografia dipinta e ritratto dal Barocco al Neoclassicismo, atti del Convegno Internazionale, a cura di M. Caciorgna, M. Marongiu, M. Sanfilippo, Università di Genova, Siena, Udine 2008, pp. 55-68

55) La fortuna iconografica della favola di Psiche nel Cinquecento e il Paradiso di Scandiano, in Nicolò dell’Abate alla corte dei Boiardo. Il Paradiso ritrovato, catalogo della mostra, a cura di A. Mazza, M. Mussini, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2009, pp. 97-107

56) Una principessa dall’animo grande. Laura Martinozzi mecenate negli anni della reggenza (1662-1674), in Fille de France, Dux Mutinae. Studi intorno a Laura Martinozzi d’Este reggente del Ducato di Modena (1662-1674), a cura di S. Cavicchioli, Modena, Il Bulino, 2009, pp. 89-117

57) Affari di famiglia. Pietro Campori, i nipoti e il prestigio delle arti, in Pietro Campori. Il papa mancato, a cura di M. Al Kalak, Venezia, Marsilio, 2009, pp. 89-112

58) Il Rinascimento, in Storia di Carpi, vol. II. La città e il territorio dai Pio agli Estensi (secc. XIV-XVIII), a cura di M. Cattini, A.M. Ori, Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, 2009, pp. 335-348

59) La difficile successione a Francesco I d’Este. Appunti su un quarantennio di storia collezionistica familiare (1658-1694), in «Paragone», S. III, LXI, n. 91, 2010, pp. 49-64

60) Rileggendo Bologna negli scrittori stranieri di Albano Sorbelli: immagini della città nella storia, in «Il Carrobbio», 2010, pp. 275-286

61) "Geroglifici del destino". Miti astrologici e immagini del cielo dall'antico al moderno, in Il gioco delle sorti. Astri, miti e figurine, catalogo della mostra, Modena, Franco Cosimo Panini, 2010, pp. 1-37

62) La ripresa del mito in età neoclassica e romantica, in La favola di Amore e Psiche. Il mito nell’arte dall’antichità a Canova, a cura di M.G. Bernardini, catalogo della mostra, Roma, “L’Erma” di Bretschneider, 2012, pp. 97-106

63) Favola e allegoria negli affreschi del Cigoli per Scipione Borghese (1611-1613), in Psyché à la Renaissance [Actes du LIIe Colloque international d'études humanistes du Centre d'Études Supérieures de la Renaissance], sous la direction de M. Bélime-Droguet, V. Gély, P. Vendrix [http://www.brepols.net/Pages/ShowAuthor.aspx?lid=109201], Turnhout, Brepols, 2012, pp. 15-32

64) Considerazioni sugli interessi artistici di Francesco I attraverso la corrispondenza diplomatica con Roma, in La corte estense nel primo Seicento. Diplomazia e mecenatismo artistico, a cura di E. Fumagalli, G. Signorotto, Roma, Viella, 2012, pp. 239-262

65) “Musica reservata”. Indagine sui concerti dipinti nell’Italia settentrionale del Cinquecento, in La musica al tempo di Caravaggio, a cura di S. Macioce, E. De Pascale, Gangemi Editore, 2012, pp. 133-147

66) Osservazioni sulla Fortuna Augusta da Achille Bocchi a Cesare Ripa e una proposta di lettura di un dipinto bolognese di Nicolò dell’Abate, in L’Iconologia di Cesare Ripa. Fonti letterarie e figurative dall’antichità al Rinascimento, atti del convegno internazionale, a cura di M. Gabriele, C. Galassi, R. Guerrini, Firenze, Olschki, 2013, pp. 131-146

67) Francesco I collezionista nel carteggio dei suoi ambasciatori a Roma, in Modena barocca. Opere e artisti alla corte di Francesco I d’Este (1629-1658), a cura di S. Casciu, S. Cavicchioli, E. Fumagalli, Firenze, Edifir, 2013, pp. 49-60

68) Ascanio Magnanini e Giovanni Gherardini, “magistri” fananesi. Pratiche artigianali e circolazione di modelli nell’arte ecclesiastica del Frignano fra Cinque e Seicento, in Storie di confine. Appunti e ricerche su un territorio montano (Frignano, secoli VIII-XXI), a cura di M. Al Kalak, Roma, Viella, 2013, pp. 157-177

69) Da Raffaello a Canova: Psiche e una “certa Iddea che mi viene nella mente”, in Amore e Psiche. La favola dell’anima, a cura di E. Fontanella, Milano, Bompiani, 2013, pp. 173-196

70) Il Seicento bolognese: i Carracci, Guido Reni, in Il collezionismo del cardinale Tommaso Ruffo tra Ferrara e Roma, a cura di M.A. Pavone, Roma, Campisano Editore, 2013, pp. 37-52

71) “Specie di spazi”. Note sulla decorazione d’interni in età manierista in Italia, in Manièrisme et Littérature, sous la direction de D. Souiller, Paris, Orizons, 2013, pp. 189-201

72) Trionfi umanistici e cortesi nel Quattrocento italiano. Carpi e le corti vicine, in Trionfi. Il segno di Petrarca nella corte dei Pio a Carpi, catalogo della mostra, a cura di S. Cavicchioli, M. Rossi, Carpi, APM edizioni, 2014, pp. 45-53

73) Arca testamenti Domini. Scritture e immagini per la decorazione dell’organo, in , a cura di S. Cavicchioli, V. Vandelli, Modena, Panini, 2014, pp. 153-163

74) Re David nella decorazione dell’organo dell’abbazia benedettina di San Pietro a Modena (1524-1546), in Les figures de David à la Renaissance, edité par E. Boillet, S. Cavicchioli , P.-A. Mellet, Genève, Librairie Droz, 2014, pp. 291-314

75) L’image de Raphaël au début du XIXe siècle et le revival de la fable de Cupidon et Psyché en France, inRenaissance italienne et architecture au XIXe siècle. Interprétations et restitutions, sous la direction de A. Brucculeri, S. Frommel, Roma, Campisano editore, 2015, pp. 159-167

76) « En marbre & Iaspe precieux ». L’altare per la Visitazione di Aix-en-Provence commissionato da Laura Martinozzi d’Este (1661-1665), in Arte nei Monasteri, arte per i Monasteri. Scrittura, arte e architettura presso i Benedettini e altri ordini religiosi, a cura di S. Cavicchioli, V. Vandelli, Modena, Panini, 2016, pp. 139-151

77) Un ritratto di Bartolomeo Passerotti ritrovato, in Studi in onore di Stefano Tumidei, a cura di A. Bacchi, L.M. Barbero, Fondazione Giorgio Cini-Fondazione Federico Zeri, 2016, pp. 180-185

78) “Affreschi nella delizia estense di Sassuolo”: l’articolo pubblicato da Adolfo Venturi nel 1917 e il Palazzo Ducale di Sassuolo negli anni di Guerra, in «QB. Quaderni della Biblioteca», 9, 2016, a cura di F. Genitoni, V. Vandelli, pp. 75-92

79) Le historiae affrescate dai Carracci in Palazzo Fava a Bologna, “seconda Roma” (1583-1593), in Frises peintes. Les décors des palais et villas au Cinquecento, atti del convegno internazionale, a cura di Antonella Fenech Kroke, Annick Lemoine, Roma/Paris, Académie de France à Rome/Somogy, 2016, pp. 233-255

80) Le nozze di Rinaldo I d’Este e Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg nel 1696: “allegrezze” e commissioni artistiche alla corte di Modena, in Dialogo tra Italia e Germania. Arte, Letteratura, Musica, a cura di M. Pigozzi, Bologna, Bononia University Press, 2017, pp. 9-20

81) Il Palazzo e la Chiesa, in La Fondazione Collegio San Carlo a Modena, a cura di C. Altini, Modena, Franco Cosimo Panini, 2017 pp. 59-85

82) The fresco decoration of the church of the Cassinese monastery of San Sisto in Piacenza, Italy: meaning and function, in Equipamentos Monásticos e prática espiritual, coord. Maria de Lurdes Craveiro, Lisboa, Bens Culturais da Igreja, 2017, pp. 9-23

83) La decorazione plastica e pittorica della basilica di San Benedetto Po: una meditazione per immagini sulla storia della salvezza, in Benedettini in Europa. Cultura e committenze, restauri e nuove funzioni, a cura di S. Cavicchioli, V. Vandelli, Modena, Panini, 2017, pp. 143-158

84) I duchi e la Comunità davanti all’antico; Antichità per exempla. La decorazione della Sala del Vecchio Consiglio (1604-1608) e la non semplice convivenza col duca; “Un ricco studio di antiche medaglie, di camei, di statue”: la Galleria di Francesco II d’Este e la sua ricostruzione virtuale, in Mvtina splendidissima. La città romana e la sua eredità, a cura di L. Malnati, S. Pellegrini, F. Piccinini, C. Stefani, catalogo della mostra, Roma, De Luca, 2017, pp. 516-521; 527-530; 533-536

85) Diana assente. Miti letterari nella decorazione estense del Seicento, in Il mito di Diana. Arte letteratura musica, a cura di G. Barberi Squarotti, A. Colturato, C. Goria, A. Merlotti, Firenze, Olschki, 2018, pp. 121-138

86) Committenze ariostesche degli Estensi di Modena nel Seicento: l’eredità immateriale della capitale perduta, in «Schifanoia», 54-55, 2018, pp. 227-237

87) Il museo dello storico dell’arte: Adolfo Venturi e l’origine dei musei nell’Italia unita, in 1860-1960. L’Italia dei musei. Collezioni, Contesti, Casi di studio, a cura di S. Costa, P. Callegari, M. Pizzo, Bologna, Bononia University Press, 2018, pp. 193-201

88) Arte e anatomia fra Quattro e Cinquecento, in Berengario da Carpi. Il medico del Rinascimento, catalogo della mostra, a cura di M. Rossi, T. Previdi, Carpi, APM Edizioni, 2018, pp. 61-67

89) Recensione a Magali Bélime-Droguet, Les décors peints du château d’Ancy-Le-Franc (v. 1550-v. 1630), Besançon, Presses Universitaires de Franche-Comté, 2016, in «Bulletin monumental», 176-4, 2018, pp. 358-360

90) Recensione saggio a Architectura picta nell’arte italiana da Giotto a Veronese, a cura di S. Frommel, G. Wolf, Modena, Franco Cosimo Panini, 2016, in «Bollettino d’arte», 33-34, 2017, pp. 252-257

91) “Dilettevoli immaginationi”. I sostegni antropomorfi nelle decorazioni dei Carracci a Bologna e Roma, in Construire avec le corps humain / Bauen mit menschlichen Körper. Antropomorhe Stützen von der Antike bis zur Gegenwart, sous la direction de S. Frommel, E. Leuschner, V. Droguet, Paris, Picard / Roma, Campisano, 2018, vol. II, pp. 105-116

92) Un dipinto inedito di Orazio Samacchini, in L’Arte di vivere l’Arte. Scritti in onore di Claudio Strinati, a cura di P. Di Loreto, Roma, Etgraphiæ, 2018, pp. 153-154

93) Il cardinale Pietro Vidoni e l’omaggio ad Alessandro VII Chigi nell’appartamento del legato a Bologna (1655). Una decorazione politica, in «Studi di Storia dell’Arte», 29, 2018, pp. 167-178

94) con B. Ghelfi, S. Zambruno et alii, Il punto sulle decorazioni di Palazzo dei Diamanti negli anni di Cesare d’Este. Nuove riflessioni e un progetto di tour virtuale, in «Schifanoia», 56-57, 2019, pp. 91-115 (in part. 91-97 e 105-115)

95) Bologna 1530-1570. “Una grande intrecciatura di artisti e maniere”, in La maniera emiliana. Bertoia, Mirola, da Parma alle corti d’Europa, catalogo della mostra, a cura di M.C. Chiusa, Fontanellato (Parma), Franco Maria Ricci, 2019, pp. 59-67

96) I fregi dipinti in palazzo Leoni. Lorenzo Sabatini e il mito di Enea nella Bologna del Cinquecento, in «Studi di Storia dell’Arte», 30, 2019, pp. 183-196

97) Il Pantheon Atestinum di padre Gamberti e Laura Martinozzi, imprevista “pompa stabile” nel Seicento modenese, in L’“Occidente degli Eroi”. Il Pantheon Atestinum (1662-1663) e la cultura barocca a Modena, a cura di S. Cavicchioli, Modena, Accademia Nazionale di SLA, 2019, pp. 75-93

98) La galleria di Francesco II d’Este nel Palazzo Ducale di Modena (1675) e lo spazio del collezionare: indagine sui documenti, in L’esperienza dello spazio: collezioni, mostre, musei, a cura di C.G. Morandi, C. Sinigaglia, M. Tessari, I. Di Pietro, D. Da Pieve, Bologna, Bononia University Press, 2019, pp. 5-16

99) Francesco I d’Este, Scannelli e Guercino pittore della “naturalezza” nel Microcosmo della pittura, e la pala di San Marco ritrovata, in Nuovi studi sul Guercino. Da Cento a Roma, da Piacenza a Bologna, a cura di D. Benati, D.M. Stone, Fondazione di Piacenza e Vigevano, 2020, pp. 107-116

100) Michiel Coxcie e la Favola di Psiche incisa dal Maestro del Dado, invenzione ‘postuma’ di Raffaello in La fortuna visiva di Raffaello nella grafica del XVI secolo. Da Marcantonio Raimondi a Giulio Bonasone, a cura di E. Rossoni, catalogo della mostra (Bologna, Pinacoteca Nazionale), Rimini, NCF edizioni, 2020, pp. 37-47 

101) Rinaldo d’Este cardinale (1686-1694) e le arti. L’ingresso a Roma e gli arredi dell’appartamento, in Benedetto Bacchini nell’Europa fra Sei e Settecento. Libri, arti e scienze, a cura di S. Cavicchioli, P. Tinti, Modena, Panini, 2020, pp. 145-160

102) La cultura cassinese in età rinascimentale e le committenze delle badesse di San Paolo, in Il monastero di San Paolo a Parma. Arte Architettura Restauro, a cura di M. Bola, S. Rossi, Parma, Grafiche STEP, 2020, pp. 115-125 

103) Il fregio e la cupola dipinti nel transetto d’ingresso di San Sisto: una decorazione cassinese, in La Madonna Sistina di Raffaello a Piacenza. Storia dell’opera e del monastero di San Sisto, a cura di E. Gazzola, Piacenza, Tip.Le.Co., 2021, pp. 169-175

104) Le immagini e il potere. Nuovi documenti su Laura Martinozzi d’Este (1633-1685), duchessa di Modena e nipote del cardinale Mazarino, in «Taccuini d’arte», 13, 2021, pp. 57-69

105) Gusto per l’antico e varietas. La decorazione delle stanze a pianterreno e delle sale di Nicolò dell’Abate, in La casa di Ulisse. Pellegrino Tibaldi nell’Accademia delle Scienze, a cura di W. Tega, Bologna, Pendragon, 2021, pp. 47-63

106) Ludovico Carracci e Camillo Procaccini nel Duomo di Piacenza. Il ciclo mariano commissionato dal vescovo Rangoni (1605-1609), in Ludovico Carracci (1555 - 1619): un maestro e la sua scuola, a cura di D. Benati, T. Pasquali, Bologna, BUP, 2021, pp. 45-54

107) Bellori lettore di Raffaello nelle opere dei suoi ultimi anni (1693-1696), in Raffaello. Mito e percezione, a cura di. D. Benati, S. Cavicchioli, S. Costa, M. Faietti, Bologna, Bononia University Press, 2021, pp. 65-80

108) Immagini di una santità cangiante: Maddalena nell’arte del Seicento, in Maddalena. Il mistero e l’immagine, catalogo della mostra (Forlì, 27 marzo-10 luglio 2022), a cura di C. Acidini, G. Brunelli, F. Mazzocca, P. Refice, Cinisello Balsamo, Silvana Editroiale, 2022, pp. 120-133

109) Une mazarinette entre la France et l’Italie, in Mazarin, Rome et l’Italie. II: Histoire des arts, sous la dircetione d’Y. Loskoutoff, P. Michel, Presses Universitaires de Rouen et du Havre, 2022, pp. 61-87

110) Tra immagine e parola. Affreschi del Quattrocentoin Animali fantastici. Unicorni e altre creature nella pittura del Quattrocento a Carpi, catalogo della mostra, cura di S. Cavicchioli, M. Rossi, Cfaenza, FAM publishing, 2023, pp. 26-38

 

ATTIVITÀ DI TERZA MISSIONE

ATTIVITÀ CULTURALI

Dal 2003

Cura con il Direttore artistico, E. Bellei, la rassegna di conferenze e eventi I linguaggi delle arti nell’ambito di “Grandezze & Meraviglie. Festival Musicale Estense”, Medaglia del Presidente della Repubblica e membro del R.E.M.A. (Réseau Européen de Musique Ancienne), settembre-dicembre di ogni anno

2018

Cura la mostra Materia dolente. Fotografie di Vincenzo Negro alla Biennale 2015, Modena, Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Modena (16 maggio-8 giugno)

2021

 Cura il ciclo di presentazioni Pagine benedettine. Presentazione di nuovi volumi dedicati alla storia e alla cultura dell’Ordine di San Benedetto, Modena, Centro Studi dell’Abbazia di San Pietro (4 marzo-8 aprile, in streaming)

 

CONFERENZE E RELAZIONI SU INVITO

1991

 Ciclo di Incontri rivolti agli insegnanti delle Scuole medie di I e II grado (organizzati da Soprintendenza BAS delle provincie di Bologna, Ferrara e Forlì e dal Provveditorato agli Studi di Ferrara)

1999

La scultura del Cinque e Seicento (Il Duomo di Modena. Progressi degli studi sulla Cattedrale modenese,manifestazioni per il IX centenario della costruzione, 18 giugno, Modena, chiesa di S. Carlo)

2000

Il fonte battesimale del Duomo di Modena: nuovi documenti sul progetto e la committenza (Deputazione di Storia Patria di Modena, 13 maggio)

2003

 Le “Vite dei modenesi illustri” di Francesco Forciroli (Deputazione di Storia Patria di Modena, 14 giugno)

2004

 Documenti inediti sulla committenza dell’organo di Domenico Traeri (1716) e sull’oratorio del Ponte di Fanano(VI Settimana della cultura, Fanano (MO), Oratorio della Madonna del Ponte, 30 maggio)

La collezione principesca nella Modena ducale (Modena, Galleria Estense, 19 dicembre)

2005

 La “visibile poesia” di Nicolò dell’Abate. Fonti letterarie e iconografia dei fregi dipinti a Bologna (Modena, Galleria Estense, 15 maggio)

Il giardino dipinto. Le vedute di Villa Sorra (presentazione della mostra, VII Settimana della cultura, Sassuolo, Palazzo Ducale, 21 maggio)

2006

 I Magnanini: una bottega nella cultura artistica del Frignano (Fanano (MO), Sala del Consiglio Municipale, 20 luglio)

Ecclesia: novità e prospettive della ricerca sui beni artistici ecclesiatici nel territorio di Castelfranco Emilia(presentazione del V volume della collana Pagani e Cristiani, Castelfranco Emilia, Modena, Sala di Consiglio del Palazzo Comunale, 9 settembre)

I linguaggi delle arti, con E. Bellei (Modena, Università degli Studi, Facoltà di Lettere e Filosofia, 13 ottobre)

Nina Nasilli – Imperfezioni moleste (Bologna, Galleria d’arte 18, 16 dicembre)

2007

 Il galateo dell’architettura. Jacopo Barozzi e il suo tempo (Vignola-Mo, Biblioteca Auris, 24 maggio)

Jacopo Barozzi architetto dei Farnese (Vignola-Mo, Biblioteca Auris, 7 giugno)

Con E. Bellei, I linguaggi delle arti (Modena, Università degli Studi, Facoltà di Lettere e Filosofia, 24 ottobre)

A proposito di Francesco Forciroli e della sua opera Vite dei modenesi illustri (Modena, Aedes Muratoriana, 17 novembre)

2008

 Nina Nasilli. Imperfezioni moleste. E oltre, presentazione della mostra (Ferrara, Casa dell’Ariosto, 15 marzo)

Fra testo e immagine: Amore e Psiche nell’arte del Rinascimento (Brescia, Santa Giulia Museo della Città, 2 aprile)

Presentazione del volume di A. Sorbelli, Bologna negli scrittori stranieri, a cura di S. Ritrovato, Bononia University Press, 2008 (Bologna, Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, 18 ottobre)

Villa Sorra (Modena, Palazzo dei Musei, Sala dell’oratorio, 20 novembre)

2009

Visita a Palazzo Te a porte chiuse, Mantova (per conto di FMR Art’è, 22 gennaio)

Vivere all’antica nel Cinquecento (Università di Modena e Reggio Emilia, 12 novembre)

2010

 Il mito di Psiche nella pittura del primo Seicento a Roma (Modena, Galleria Estense, 13 maggio)

2011

 Francesco I d’Este collezionista e committente nel “teatro del mondo”, (Modena, Galleria Estense, 9 giugno)

Ex libris. Quando i libri diventano altro: libri e arte, con L. Bianconi, G. Manzoli (Università di Bologna, Biblioteca di Discipline Umanistiche, 16 giugno)

2012

 Pratiche artigianali e circolazione di modelli nell’arte del Frignano, Accademia Scientifica e Letteraria dello Scoltenna (Pavullo-Mo, 6 ottobre)

2013

Presentazione del catalogo della mostra Luigi Tagliavini. L’arte il segno il sé il mondo (Pavullo (MO), Galleria d’arte contemporanea, Palazzo Ducale, 25 maggio)

Notturno a Gerusalemme. Il “Combattimento di Tancredi e Clorinda” fra pittura, poesia e musica, conferenza a margine della mostra “Dardi d’amore” (Modena, Museo Civico d’Arte, 24 novembre)

Fra città e giardino. La ‘Galleria’ Vidoniana da luogo di celebrazione del potere papale a museo (1665-1936), conferenza del ciclo Stanze romantiche sale magnifiche arti sorelle (Bologna, Collezioni Comunali d’Arte, 12 dicembre)

2014

 Feste a corte fra Modena e Torino, con F. Varallo. Conferenza del ciclo Conversazione a corte (Centro studi della Reggia di Venaria in collaborazione con il Consiglio regionale del Piemonte, Torino, palazzo Lascaris, 19 maggio)

Notturno e chiaroscuro nella pittura di Guercino e dei contemporanei. Il “Combattimento di Tancredi e Clorinda” fra pittura, poesia e musica, conferenza (Cento, Pinacoteca Civica, 12 giugno)

2015

 «Musica reservata». Dai Concerti dipinti in Palazzo Poggi a Caravaggio, Incontro con il Collegio Superiore (Bologna, Scuola Superiore di Studi Umanistici, 3 giugno)

2016

 Donna di corte. Caterina Pico, il suo matrimonio, la sua dote (Carpi, Musei di Palazzo dei Pio, 28 giugno)

2017

 Ariosto e le arti figurative, conferenza nell’ambito della mostra Il Segno di Ariosto. Autografi e carte ariostesche Modena, Archivio di Stato di Modena, 17 dicembre 2016-29 aprile 2017 (Modena, Liceo Classico “Muratori-San Carlo”, 8 aprile)

La favola di Psiche nell’arte europea fra Sette e Ottocento, Seminario “L’intelligenza e lo sguardo…”, a cura di M.C. Chiusa (Parma, Biblioteca dell’abbazia benedettina di San Giovanni Evangelista, 18 maggio)

Presentazione del Centro Studi Abbazia benedettina di San Pietro in Modena, Giornata di studi I monasteri della Congregazione di Santa Giustina fra Quattrocento e Cinquecento, a cura di M.C. Chiusa, S. Cavicchioli, V. Vandelli (Parma, Biblioteca dell’abbazia benedettina di San Giovanni Evangelista, 23 settembre)

Notturno a Gerusalemme. Il “Combattimento di Tancredi e Clorinda” fra pittura, poesia e musica (conferenza presso Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, 21 novembre)

2018

Con S. Bulgarelli, La Galleria di Francesco II d’Este in Palazzo Ducale: la ricostruzione virtuale di un luogo perduto (Modena, Musei Civici, 18 febbraio)

L’iconografia del fregio in stucco e degli affreschi del tiburio nella basilica polironiana, conferenza (Basilica di San Benedetto Po, 20 ottobre)

2019

Inverno, conferenza-concerto del ciclo Le 4 stagioni dell’arte, promosso da Fondazione Teatro Comunale di Bologna e Dipartimento delle Arti (Bologna, Teatro Auditorium Manzoni, 3 febbraio)

Correggio e la collezione di Francesco I d’Este (Correggio (RE), Correggio Art Home, 16 marzo)

2020

Video-conferenze dedicate al patrimonio storico-artistico di Castelfranco Emilia: Villa Sorra (Gaggio-Mo); Guido Reni, Assunta; Francesco Gessi, Angelo custode; Elisabetta Sirani e La Madonna del Rosario#pennellate di cultura sui canali social del Comune (marzo-aprile)

2021

Il Progetto Pantheon- presentazione del progetto di ricerca in convenzione del Comune di Modena e Università di Bologna , in “Il Museo in diretta”, streaming (21 gennaio)

Gli affreschi riscoperti, video del Comune di Modena, Assessorato alla Cultura (26 gennaio)

 

PUBBLICAZIONI DIVULGATIVE

1) Considerazioni su un’antica dimora signorile sede dell’Istituto T. Pellegrini di Modena, in L’educazione dei sordi, s. IX, a. XCVIII, 1, 1997, pp. 30-33

2) Encyclomedia, Guida Multimediale alla Storia della Civiltà Europea. L’Ottocento, Milano, Opera Multimedia, 1997, diretta da U. Eco (voci: Jean-Baptiste-Camille Corot; La fotografia nell’Ottocento e Nadar)

3) Encyclomedia, Guida Multimediale alla Storia della Civiltà Europea. Il Settecento, Milano, Opera Multimedia, 1997, diretta da U. Eco (voci: Il Neoclassicismo; La pittura di reportage nel Settecento: viaggiare e documentare)

4) Encyclomedia, Guida Multimediale alla Storia della Civiltà Europea. Il Cinquecento, Milano, Opera Multimedia, 1998, diretta da U. Eco (voci: Giulio Romano; La pittura veneziana nel Cinquecento)

5) Lo sguardo di Nina, presentazione della mostra Nina Nasilli. Imperfezioni moleste, Bologna, Galleria d’arte 18, 16 dicembre 2006 – 8 gennaio 2007

6) Con P. Bergonzini, A. Di Paolo, La Villa e il Giardino dei Sorra, Comune di Castelfranco Emilia, 2008

7) Con Miriam Mirolla Uno studio sul tardo Settecento romano: l’Apoteosi di Psiche nella Sala Pompeiana di Palazzo Altieri, in «Bancaria», aprile 2013, n. 4, pp. 90-92

8) Cura con M. Al Kalak, M. Cattini, G. Montecchi, E. Tavilla, Biografie estensi. Guida alla storia di Modena e Reggio Emilia in 100 personaggi, Modena, Mucchi Editore, 2014

9) A Praga, in Ex libris I libri e noi, a cura di M. Mazzucchi, M. Spallanzani, P. Tinti, F. Tomasi, Bologna, Bononia University Press, 2017, pp. 53-55