CURRICULUM VITAE
Dr. ssa Sofia Asioli
DATI ANAGRAFICI
Data e luogo di nascita: 13 aprile 1976, a Forlì, Italia
Domicilio: Via Murri n. 120, 40137, Bologna.
e-mail personale: sofia.asioli3@unibo.it
ISTRUZIONE
1996-2001: Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università
degli Studi di Bologna con 110/110 CUM LAUDE (data di laurea
23/07/2001)
2002: Abilitazione all'Università degli Studi di Bologna Prima
Sessione.
2001-2005: Iscrizione e frequenza per 4 anni alla Scuola di
Specializzazione in Anatomia Patologica presso l' Università degli
Studi di Bologna.
2005-2006: Trasferimento (ultimo anno di Specializzazione)
presso la Scuola di Specialità in Anatomia Patologica
dell'Università degli Studi di Torino, conseguendo la
Specializzazione in Anatomia Patologica con 70/70 CUM LAUDE (data
di Specializzazione 01/12/2006), Tesi di Specialità pubblicata su
Cancer.
2010-2011: Master di secondo livello in Dermatologia Pratica,
Università degli Studi di Torino con 30/30 (data di Tesi di Master
II secondo livello 28/11/2011).
Buon livello (scritto e orale) di conoscenza della lingua
Inglese (Upper Intermediate Certificate, First Certificate in
English – FCE 2010-2011, sede Torino).
FELLOWSHIP
Surgical Pathology, Istituto Nazionale dei Tumori, Milano,
Italia con il Professor Juan Rosai, MD.
Breast Pathology ,Università degli Studi di Bologna, Italia con
il Professor Vincenzo Eusebi, MD FRC Path.
Lung Pathology, Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia Arcispedale
S. Maria Nuova, Università di Modena-Reggio Emilia con il Dottor
Alberto Cavazza, MD.
Endocrine Pathology, Dipartimento di Scienze Biomediche e
Oncologia Umana, Università degli Studi di Torino, Italia con il
Professor Gianni Bussolati MD FRC Path.
VISITING CLINICIAN PROGRAM MAYO CLINIC, ROCHESTER,MN,
USA
Endocrine Pathology, Department of Laboratory Medicine and
Pathology, Mayo Clinic, Rochester, Minnesota, USA, con il Professor
Ricardo V Lloyd, MD PhD.
ATTUALE POSIZIONE PROFESSIONALE
Dal 1/11/2005-31/10/2013: Ricercatore Universitario
Confermato (MED/08) DIRIGENTE MEDICO DI PRIMO LIVELLO. Tempo pieno,
presso Alma Mater Studiorum - Università di Bologna; Dipartimento
di Scienze Biomediche e NeuroMotorie (DIBINEM)-Sezione
Anatomia Patologica-
Prof. ssa Maria Pia Foschini via Altura n° 3, 40126 Bologna
(Ospedale Bellaria).
PRECEDENTI POSIZIONI PROFESSIONALI
Dal 1/11/2005-31/10/2013: Ricercatore Universitario
Confermato (MED/08) DIRIGENTE MEDICO DI PRIMO LIVELLO. Tempo pieno,
presso Università degli Studi di Torino Dip. Scienze Mediche
(ex-Dip. Scienze Biomediche ed Oncologia Umana), Prof. ssa Anna
Sapino, via Santena n.7, 10126 Torino (Ospedale Molinette).
Alta professionalità in patologia neuro-endocrina ed
esofago-gastrica.
Regolarmente iscritta all'Ordine dei Medici e Chirurghi di
Forlì-Cesena dal 18/07/2002 al numero 04286.2
ATTIVITÀ CLINICO-ASSISTENZIALE
Dal 01/06/2006 al 29/11/2010: Conferimento Incarico Dirigenziale
di Assistenza in struttura complessa ANATOMIA PATOLOGICA 3U, fascia
PS, da parte dell'Azienda Sanitaria Ospedaliera S. Giovanni
Battista di Torino.
Dal 30/11/2010 – 31/10/2013: Conferimento di Incarico
Dirigenziale di Gestione dell'attività diagnostica istopatologica
delle patologie del sistema endocrino e gastro-esofageo in
struttura complessa S.C. ANATOMIA PATOLOGICA 3U, fascia PA, da
parte dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Giovanni Battista
di Torino. Riconoscimento indennità di esclusività rapporto di
lavoro- 5 anni S.S.N.- presso l'Azienda Ospedaliero-Universitaria
San Giovanni Battista di Torino, SC Anatomia e Istologia Patologica
3 U.
2006-2009: Responsabile della sezione di Anatomia Patologica nel
Gruppo Interdisciplinare sul Trattamento del Cancro Polmonare (GIC)
dell'Azienda Ospedaliera Molinette, Torino.
2010-31/10/213: Responsabile della Patologia Endocrina,
Neuroendocrina, Gastroenterica e Polmonare del Dipartimento di
Scienze Mediche, Università di Torino-Ospedale Molinette
2012-31/10/213: Responsabile della sezione di Anatomia
Patologica nel Gruppo Interdisciplinare sul Trattamento del Cancro
della Tiroide e dei Tumori endocrini (GIC) dell'Azienda Ospedaliera
Molinette, Torino
2006-31/10/213: durante il quinquennio 2006-2010, i casi
esaminati macroscopicamente e i casi istologici e citologici
diagnosticati durante l'attività assistenziale svolta al 50% del
tempo lavorativo sono pari a 10.961 (media annua di 2193 casi).
Svolta regolare attività autoptica.
1/11/2013-presente: Conferimento di Incarico Dirigenziale di
Gestione dell'attività diagnostica istopatologica in struttura
complessa ANATOMIA PATOLOGICA, fascia PA, da parte dell'Azienda
Sanitaria Locale di Bologna.
Dal 26/04/2011 al 30/09/2011 Congedo obbligatorio per
maternità.
ATTIVITA' SCIENTIFICA E DIDATTICA
Posizione Accademica
1/11/2013- presente: Ricercatore Universitario Confermato
(MED/08) del Dipartimento di Scienze Mediche, Dipartimento di
Scienze Biomediche e NeuroMotorie (DIBINEM)-Sezione Anatomia
Patologica.
2005-31/10/213: Ricercatore Universitario Confermato (MED/08)
del Dipartimento di Scienze Mediche, Università degli Studi di
Torino:
1/11/2005: Nomina a Ricercatore Universitario per il settore
scientifico-disciplinare MED/08 presso la Facoltà di MEDICINA E
CHIRURGIA dell'Università di Torino.
9/11/2008 (data di maturazione del triennio utile per la
conferma in ruolo): Conferma nel ruolo di Ricercatore Universitario
per il settore scientifico disciplinare MED/08 presso la Facoltà di
MEDICINA E CHIRURGIA dell'Università di Torino.
2005-31/10/213: Docente del Corso di Anatomia Patologica, Laurea
specialistica in Medicina e Chirurgia - sede di Torino
2005-presente: Docente di Anatomia Patologica, Scuola di
Specialità in Anatomia Patologica, Università degli Studi di
Torino.
2007-31/10/213: Docente di Isto-citopatologia e ginecologia;
Citologia vaginale e Tecniche isto-citologiche nel Corso di laurea
triennale in Tecniche di Laboratorio Biomedico – Cuneo, Università
degli Studi di Torino.
2010-31/10/213: Tutor del Dottorato di ricerca in Medicina
Molecolare coordinato dalla Prof. ssa M. Giovarelli, Università
degli Studi di Torino.
2011-31/10/213: Docente di Anatomia Patologica, Scuola di
Specialità in Patologia Generale, Università degli Studi di
Torino.
1/11/2014 -presente: Tutor del Corso di Anatomia Patologica,
laura specialistica in Medicina e Chirurgia, sede Bologna.
1/11/2014 -presente: Tutor del Scuola di Specialità in Anatomia
Patologica, sede Bologna.
1/11/2014 -presente: Tutor del Corso di Laurea in Odontoiatria e
Protesi Dentaria, sede Bologna.
SOCIETA' DI APPARTENENZA/RICONOSCIMENTI
Membro del Gruppo Multicenter Interest Group Merkel cell
Carcinoma (MMIG)
Membro della Società Italiana di Anatomia Patologica
(SIAPEC-IAP)
Membro dell' Adriatic Society of Pathology (ASP)
Membro dell' Endocrine Society of Pathology (ESP)
Membro del Gruppo di studio sul TUMORE DELLA TIROIDE (GST) del
Dipartimento interaziendale ed interregionale Rete Oncologica del
Piemonte e della Valle d'Aosta Azienda Ospedaliera Città della
Salute e della Scienza Presidio Molinette. 3
Ruolo di DOCENTE nel periodo 2005-2013 dei corsi:
1. 'Il laboratorio nella pratica quotidiana: macrosezioni,
allestimento tissue array e linfonodo sentinella', 1a edizione per
una durata di giorni 1 in data 24-3-07 Milano.
2. 'Il laboratorio nella pratica quotidiana: macrosezioni,
allestimento tissue array e linfonodo sentinella', 2a edizione per
una durata di giorni 1 in data 18-5-07 Torino.
3. 'Il laboratorio nella pratica quotidiana: macrosezioni,
allestimento tissue array e linfonodo sentinella', 3a edizione per
una durata di giorni 1 in data 12-10-07 Padova.
4. Tecniche isto/citologiche AA 2007/2008 per un totale di ore
28, Università degli Studi di Torino sede Cuneo.
5. Course of surgical pathology for resident, Torino, per una
durata di giorni 3 dal 7/01/2008 al 9/01/2008
6. Master universitario di primo livello in “Citopatologia
diagnostica degli screening di popolazione” anno 2008 Torino.
7. Course of surgical pathology for resident, Torino, per una
durata di giorni 3 dal 15/01/2009 al 17/01/2009.
8. Master universitario di primo livello in “Citopatologia
diagnostica degli screening di popolazione” anno 2009 Torino.
9. Corso teorico-pratico di aggiornamento su argomenti di
anatomia patologica di interesse interdisciplinare. Problematiche
innovative nella fase preanalitica dell'esame istologico.
Aggiornamenti sulla patologia della tiroide. Lecce, 28-29 novembre
2008 per un totale di 2 ore.
10. Tecniche isto/citologiche AA 2009/2010 per un totale di ore
28, Università degli Studi di Torino sede Cuneo
11. Master universitario di primo livello in “Citopatologia
diagnostica degli screening di popolazione” anno 2010 Torino.
12. Tecniche isto/citologiche AA 2010/2011 per un totale di ore
28, Università degli Studi di Torino sede Cuneo.
13. “Progetto Educazionale: Lettura ed interpretazione di Her2
nel carcinoma gastrico: approccio pratico su casi reali” della
durata di giorni 1 in data 1/10/2010 Torino.
14. “Management multidisciplinare nei tumori neuroendocrini:
dalla diagnosi al trattamento” della durata di giorni 1 in data
19/10/2010 IRST Meldola, Forlì-Cesena.
15. “Approccio multidisciplinare del carcinoma gastrico Her2+ “
della durata di 1 giorno in data 29 Novembre 2012, Torino.
CAMPI DI INTERESSE NELL'AMBITO DELLA RICERCA SCIENTIFICA
MEDICA
L' interesse scientifico primario è rivolto alla ricerca e alla
pato-fisiologia delle neoplasie solide. In particolare,
l'attenzione scientifica primaria si è rivolta alle neoplasie del
distretto testa-collo (biologia dei tumori tiroide, Neoplasie
Endocrine Multiple, sindromi cliniche e aspetti molecolari), alle
neoplasie neuro-endocrine, alle neoplasie della mammella; alle
neoplasie del distretto gastroenterico (in particolare biologia dei
tumori gastrici e esofagei, sindromi cliniche e aspetti molecolari)
e alle neoplasie polmonari.
Piena conoscenza e utilizzo delle tecniche di diagnostica
morfologica (quali ibridazione in situ a fluorescenza e
immunoistochimica) e molecolare (comparative genomic hybridization,
analisi di clonalità tramite analisi della regione D-Loop del DNA
mitocondriale e studio dei micro-RNA, Next Generation Sequensing),
nell' ambito della ricerca e della diagnostica in anatomia
patologica e citopatologia.
TRIALS CLINICI
HER-EAGLE (MO23009) promosso da Roche. Dr. Giovanni Castegnaro,
Clinical Research Associate, MediData srl - Studi e Ricerche
www.medidata.it c/o Centro servizi Città Nova, Viale Virgilio 56/A,
41123 Modena, Italy Tel: +39 059 88.60.134, Fax: +39 059
84.83.05.
Arruolamento pazienti affetti da adenocarcinoma gastrico
avanzato Her2 positivi chiuso a febbraio 2012.
PROGETTI DI RICERCA FINANZIATI (Research Grants
2004-2012)
Responsabile di progetti di Ricerca finanziati dall'Università
di Torino (finanziamento ex-60% MIUR) e dalla Regione Piemonte
(Ricerca Sanitaria finalizzata Regione Piemonte) e collaboratrice
di numerosi progetti di Ricerca finanziati da Associazione Italiana
Ricerca sul cancro (AIRC), tali finanziamenti sono consultabili sui
siti www.airc.it, www.sitouniversitario.cineca.it e
http://www.ricerca-sanitaria-finalizzata.it :
1. Grant Proposal AIRC 2004 GENETIC RELATIONSHIP AMONG ATYPICAL
ADENOMATOUS HYPERPLASIA, BRONCHIOLOALVEOLAR CARCINOMA AND
ADENOCARCINOMA OF THE LUNG in collaborazione con la Dr. ssa
Stefania Damiani, Sezione di Anatomia Patologica, Ospedale “M.
Malpighi”, Università di Bologna, Ospedale Bellaria, Bologna,
Italia.
2. Grant Proposal AIRC 2005: GENETIC AND FUNCTIONAL
CHARACTERIZATION OF LOBULAR CARCINOMA OF THE BREAST FOR CLINICAL
MANAGEMENT, in collaborazione con Prof. Vincenzo Eusebi MD FRC
Path, Sezione di Anatomia Patologica, Ospedale “M. Malpighi”,
Università di Bologna, Ospedale Bellaria, Bologna, Italia.
3. Grant Proposal AIRC 2007: INNOVATIVE DIAGNOSTIC APPROACH AND
MOLECULAR DEFINITION OF POORLY DIFFERENTIATED THYROID CARCINOMAS,
in collaborazione con il Prof. Gianni Bussolati MD FRC Path,
Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana, Università di
Torino, Italia.
4. Responsabile del progetto di ricerca ex-60% MIUR finanziato
dall'Università di Torino (MIUR Università di Torino (ex-60%)
2007): NEO-ANGIOGENESIS AND TRANSGLUTAMINASE 2 EXPRESSION IN
PERI-IMPLANT SOFT TISSUES: PRELIMINARY EVIDENCE OF A RELATION WITH
IMPLANT FAILURE THROUGH AN AUTOMATED HISTOLOGICAL APPROACH USING
DIGITAL VIRTUAL MICROSCOPY (utilizzo del software Amira 4.0; TGS
Template Graphics Software (http://www.tgs.com))
5. Responsabile del progetto di Ricerca finanziato da Ricerca
Sanitaria Finalizzata-Regione Piemonte 2007: CARCINOMA POCO
DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE: NUOVI INDICATORI DELLA APPROPRIATEZZA
E SOBRIETA' DELLA CURA in collaborazione con il Prof. Gianni
Bussolati MD FRC Path, Dipartimento di Scienze Biomediche e
Oncologia Umana, Università di Torino, Italia.
6. Responsabile del progetto di Ricerca finanziato dalla
Fondazione CRT 2008 per il finaziamento del: CORSO DI AGGIORNAMENTO
IN ISTOPATOLOGIA SULLA PATOLOGIA ENDOCRINA: CLASSIFICAZIONE
DELL'ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELA SANITA' E NUOVI MARKERS NEI
TUMORI ENDOCRINI, in collaborazione con il Prof. Gianni Bussolati
MD FRC Path, Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana,
Università di Torino, Italia.
7. Responsabile del progetto di ricerca ex-60% MIUR finanziato
dall'Università di Torino (MIUR Università di Torino (ex-60%) 2008:
SIGNIFICATO DELL'AMPLIFICAZIONE E DELL' IPERESPRESSIONE DI p63 NEL
CARCINOMA A CELLULE DI MERKEL DELLA CUTE, in collaborazione con il
Prof. Mario Pippione MD, Department of Dermatopathology, University
of Turin, Italy e con il Prof. Paul Nighiem, Department of
Medicine, University of Washington, Seattle, Washington 98109,
USA.
8. Responsabile del progetto di ricerca finanziato da Ricerca
Sanitaria finalizzata Regione Piemonte Anno 2008: PREDITTIVITÀ
PROGNOSTICO-TERAPEUTICA DELL'ESPRESSIONE DELLA P63 NEL CARCINOMA A
CELLULE DI MERKEL, in collaborazione con il Prof. Mario Pippione
MD, Dipartimento di Dermatopatologia, Università di Torino,Italia e
con il Prof. Paul Nighiem, Department of Medicine, University of
Washington, Seattle, Washington 98109, USA.5
9. Responsabile del progetto di ricerca finanziato da Ricerca
Sanitaria finalizzata Regione Piemonte- Bando per il finanziamento
di Progetti di ricerca sanitaria finalizzata Anno 2008 – BIS:
PREDITTIVITÀ DIAGNOSTICA E PROGNOSTICO-TERAPEUTICA DELLO STATUS
GENOMICO NEL MELANOMA MALIGNO DELLA CUTE, in collaborazione con il
Prof. Mario Pippione MD, Dermatopatologia, Università di Torino,
Italia e con la Prof. ssa Anna Sapino, Dipartimento di Scienze
Biomediche e Oncologia Umana, Università di Torino, Italia .
10. Responsabile del progetto di Ricerca World Wide Style (WWS)
2008-2009 finanziato dall'Università di Torino nell'ambito della
mobilità dei docenti Universitari: “INNOVATIVE DIAGNOSTIC APPROACH
AND MOLECULAR DEFINITION OF POORLY DIFFERENTIATED THYROID
CARCINOMAS”, in collaborazione con il Prof. Ricardo V. Lloyd,
Departments Laboratory Medicine and Pathology, MAYO Clinic,
Minnesota - Rochester USA.
11. Responsabile del progetto di ricerca ex-60% MIUR finanziato
dall'Università di Torino (MIUR Università di Torino (ex-60%) anno:
2009-2010.
12. Responsabile del progetto di ricerca ex-60% MIUR finanziato
dall'Università di Torino (MIUR Università di Torino (ex-60%) anno:
2011-2012.
I risultati sono stati illustrati durante Congressi di rilevanza
Nazionale e Internazionale e sono stati pubblicati su riviste
scientifiche internazionali con impact factor.
TOTALE PUBBLICAZIONI: 91 di cui 53 pubblicazioni e 38
abstracts/posters.
Svolge regolare attività di "referee" per riviste
internazionali: Clinical Cancer Research, Modern Pathology, Human
Pathology, Virchows Archives, Endocrine Pathology.
Contributi Personali ed Originali (elenco pubblicazioni
2002-2013)
PREMI
Paired Related Homeobox 1 (PRRX1) Is Associated with
Epithelial-Mesenchymal Transition (EMT) in Thyroid Tumors . Garcia
CM, Guo Z, Hardin H, Buehler D, Nose V, Asioli S, et al. was
selected in the Stowell-Orbison/Surgical Pathology/Autopsy Awards
Poster Session at United States & Canadian Academy of Pathology
(USCAP) Annual Meeting 2014, San Diego, CA, USA; Modern Pathology
2014 Feb.
PUBBLICAZIONI:
Autore di 71 pubblicazioni , dal 2002 , il " peer review giornali" , 4 capitoli di libri , e 44 abstracts pubblicati
peer review riviste.
Gli attuali dati bibliometrici sono:
Gli articoli pubblicati su riviste con impact factor : 71/71;
Impact Factor delle carte totali giornale: 206,428
Impact Factor medio per l'articolo in una rivista : 3.88
Numero di citazioni : 1145 (Scopus), 912 (ISI Web of Science), 1543 (Google Scholar) h-index:20 (Scopus) 18 (ISI Web of Science), 23 (Google Scholar).
Per elenco delle pubblicazioni vedi sezione pubblicazioni sul sito docente.
Partecipazione a corsi, convegni e seminari in qualità di
Relatore
1. Corso “Il carcinoma della mammella: nuove acquisizioni” della
durata di giorni 1 in data 01/12/2001, Bologna.
2. Convegno “XIII Riunione Scientifica Annuale del GSIPC“ della
durata di giorni 2 dal 21/09/2002 al 22/09/2002, Bologna.
3. Corso “Ground Round: Carcinoma mucoepidermoide del bronco”,
della durata di giorni 1 in data 25/09/2002, Bologna.
4. Convegno “17th International meeting of Adriatic society
pathology” della durata di giorni 3 dal 27/06/2003 al 29/06/2003,
Opicina.
5. Corso “XIV Riunione scientifica Annuale GSIPC, Patologia
dell'aorta toracica: riflessioni sui sistemi di gradazione
istopatologica” della durata di giorni 2 dal 31/05/2003 al
01/06/2003 Trieste.
6. Corso “ Ground round: Linfoma della zona marginale nodale
associato a malattia da deposito di immunoglobuline” della durata
di giorni 1 in data 26/11/2003, Bologna.
7. Convegno “18th International meeting of Adriatic society
pathology” della durata di giorni 1 in data 26/06/2004,
Opicina.
8. Convegno “Terzo Congresso Nazionale SIAPEC-IAP “ della durata
di giorni 5 dal 26/09/2004 al 30/09/2004, Firenze.
9. Corso “XII SLIDE SEMINAR sul controllo di qualità in
patologia mammaria da screening“ della durata di giorni 1 in data
19/11/2004, Bologna.
10. Corso “Fourth Biennial Symposium Pulmonary Pathology society
(Mayo Clinic)“ della durata di giorni 3 dal 15/06/2005 al 17/06/
2005. Platform presentation, non neoplastic lung disease section,
Annecy.
11. Corso “Fourth Biennial Symposium Pulmonary Pathology society
(Mayo Clinic)“ della durata di giorni 3 dal 15/06/2005 al 17/06/
2005. Brief case presentations, Annecy.
12. Congresso “19th International meeting of Adriatic Society
Pathology” della durata di giorni 2 dal 24/06/2005 al 25/06/2005,
Strunjia, Slovenia.
13. Convegno “20th European Congresso of Pathology” della durata
di giorni 6 dal 3/09/2005 al 8/09/2005, Parigi.
14. Convegno di “Congresso Nazionale SIAPEC IAP” della durata di
giorni 3 dal 22/09/2005 al 24/09/2005
15. Corso “Ground Round, Premio Lattes : Papillomatosi polmonare
invasiva” della durata di giorni 1 in data 27/09/2005, Bologna.
16. Corso “III0 Incontro del gruppo Italiano Patologi Polmonari
(GIPP)” della durata di giorni 1 in data 19/10/2005, Bologna.
17. Corso “La morfologia nella diagnosi del carcinoma della
tiroide” della durata di giorni 1 in data 08/11/2005, Torino.
18. Corso “L'immunoistochimica nella routine anatomopatologica”
della durata di gironi 1 in data 05/04/2006, Torino.
19. Corso di “Corso di aggiornamento in patologia diagnostica-
SIAPEC” della durata di giorni 2 dal 11/05/2006 al 12/05/2006,
Torino.
20. Convegno di “21st International meeting of Adriatic society
pathology” della durata di giorni 2 dal 24/06/2006 al 25/06/2006,
Trieste.
21. Convegno di “XXXII incontro di istopatologia dermatologica”
della durata di giorni 2 dal 29/03/2007 al 30/03/2007, Torino.
22. Convegno “ III0 Congresso della Patologia del cavo orale”
della durata di giorni 2 dal15/06/2007 al 16/06/2007, L'Aquila.
23. Convegno “IV Congresso Nazionale SIAPEC-IAP” della durata di
giorni 1 in data 8/10/2007, Milano.
24. Corso “XXII International meeting of Adriatic Society
Pathology” della durata di giorni 3 dal 22/06/2007 al 24/06/2007,
Grottammare.
25. Convegno “3rd Intercontinental congress of pathology 2008”
della durata di giorni 6 dal 17/05/2008 al 22/05/2008,
Barcelona.
26. Convegno “98th annual meeting of The United States and
Canadian Academy of Pathology (USCAP)” della durata di giorni 7 dal
7/3/2009 al 13/3/2009, Boston, Massachusetts, USA.
27. Convegno “Highlights of Thyroid Cancer Pathology and
Molecular Biology” della durata di giorni 1 in data 13/02/2009,
Torino.
28. Corso “Mayo Clinic Visiting Clinician Lecture” della durata
di giorni 1 in data 25/08/ 2009, Mayo Clinic, Rochester, Minnesota,
USA.
29. Convegno “Le nuove frontiere nel management del NSCLC:
l'importanza della diagnosi nella pianificazione del trattamento. I
sessione: Diagnosi cito-istologica” della durata di giorni 1 in
data 9/10/2009, Torino.
30. Corso di “La microinclusione in citologia tiroidea. 5°
simposio nazionale di citopatologia” della durata di giorni 3 dal
8/11/2009 al 10/11/ 2009, Torino.
31. Convegno “Workshop interattivo La corretta determinazione
dello stato di HER2 nel carcinoma gastrico” della durata di giorni
1 in data 27/02/2010, Torino.
32. Convegno di “99th annual meeting of The United States and
Canadian Academy of Pathology (USCAP) Washington, DC, USA” della
durata di giorni 7 dal 20/3/2010 al 26/3/2010.
33. Congresso di “5° congresso triennale della Società Italiana
di Anatomia Patologica e Citopatologia, Bologna” della durata di
giorni 5 giorni dal 21/09/2010 al 25/09/2010.
34. Congresso “2° Congresso del gruppo tumori neuroendocrini
della Romagna (NetteR): Management multidisciplinare nei tumori
neuroendocrini: dalla diagnosi al trattamento” della durata di
giorni 1 in data 19/10/2010 IRST Meldola, Forlì-Cesena.
35. Corso “La diagnosi istopatologica nelle malattie non
neoplastiche dell'esofago e dello stomaco” della durata di giorni 2
dal 11/11/2010 al 12/11/2010, Torino.
36.Convegno “100th annual meeting of The United States and
Canadian Academy of Pathology (USCAP), San Antonio, USA” della
durata di giorni 7, dal 26/2/2011 al 4/3/2011.
37. Convegno “101st Annual Meeting of The United States
and Canadian Academy of Pathology (USCAP), Vancouver, BC, Canada“
della durata di giorni 7, dal 17/3/2013 al 23/3/2012.
38. Convegno “102nd Annual Meeting of The United States and
Canadian Academy of Pathology (USCAP), Baltimore Convention Center,
Baltimore, MD, USA “ della durata di giorni 7, dal 2/3/2013 al
8/3/2013.
39. Congresso “XXX Congresso nazionale società italiana di
endocrinochirurgia” della durata di giorni 3 dal 7/3/2013 al
9/3/2013.
40. Convegno “103sd annual meeting of The United States
and Canadian Academy of Pathology (USCAP), San Diego, USA” della
durata di giorni 7, dal 01/03/2014 al 08/03/2014.
La sottoscritta Sofia Asioli, consapevole delle conseguenze
penali in caso di dichiarazioni mendaci, sotto la propria personale
responsabilità dichiara che quanto indicato nel curriculum
formativo e professionale
corrisponde a verità.
Ai sensi del D.L. 196/03 autorizzo al trattamento dei miei dati
personali.