Foto del docente

Simona Tondelli

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Architettura

Settore scientifico disciplinare: CEAR-12/A Tecnica e pianificazione urbanistica

Prorettrice Vicaria

Curriculum vitae

Professoressa ordinaria all'Università di Bologna, svolge le sue ricerche nell'ambito della pianificazione urbanistica e territoriale presso il Dipartimento di Architettura dell'Alma Mater Studiorum-Università di Bologna.

Attualmente è Prorettrice Vicaria dell'Alma mater Studiorum - Università di Bologna.

Formazione

Laureata con lode in Ingegneria per l'Ambiente ed il Territorio nel marzo 1998, ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Edilizia e Territoriale, curriculum Pianificazione dei sistemi urbani e territoriali, presso il Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale (DAPT) dell'Università di Bologna nel 2002. Nel 1999 ha svolto un periodo di ricerca presso l'Institut für Landesplanung und Raumforschung della Leibniz Universitaet di Hannover, dove ha partecipato al progetto di ricerca di cooperazione tedesco-turca “Qualità dell'aria e sviluppo urbano ad Izmir”. Dal 2003 al 2005 è stata titolare di una borsa di studio di post dottorato in Scienze Ingegneristiche, Settore Ingegneria civile e Architettura.

Carriera accademica

Dopo alcuni anni di docenza a contratto (2002-2005), nell'aprile 2005 diviene ricercatrice del SSD ICAR/20 - Tecnica e Pianificazione Urbanistica, presso il Dipartimento di Architettura dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. A settembre 2014, diventa Professoressa Associata  di Tecnica e Pianificazione Urbanistica presso lo stesso Dipartimento. Dal settembre 2020, è Professoressa Ordinaria nello stesso settore scientifico disciplinare.

Attività didattica

Dal 2005 svolge con continuità attività di docenza come titolare di vari insegnamenti nel settore scientifico disciplinare della Tecnica e Pianificazione Urbanistica per Corsi di Laurea e Laurea Magistrale.

Ha diretto per vari anni il Master in Architettura Sostenibile e successivamente il Master in Rigenerazione urbana sostenibile.

Attualmente, è docente di "Tecnica Urbanistica con laboratorio M" per il Corso di Studio magistrale in Ingegneria Edile-Architettura.

 

Attività scientifica  

E' responsabile scientifico del gruppo di ricerca Planning&regeneration che si occupa di rigenerazione urbana e rurale con un approccio volto a affrontare crisi ambientali ed economiche, disgregazione sociale e impatti legati al cambiamento climatico, immaginando nuovi approcci partecipativi alla pianificazione e alla progettazione all'incrocio tra innovazioni sociali, culturali, digitali e basate sulla natura, con l'obiettivo di migliorare la salute e il benessere dei cittadini e la resilienza delle comunità.

Coordinatrice di diversi progetti europei:

  • HE RURACTIVE: Activating rural communities to act for change 
  • H2020 ENLIGHTENme: Innovative policies for improving citizens’ health and wellbeing addressing indoor and outdoor lighting;
  • Interreg Adrion ADRISEISMIC: New approaches for seismic improvement and renovation of Adriatic and Ionian historic urban centers;
  • H2020 RURITAGE: Rural regeneration through systemic heritage-led strategies.
  • Interreg Europe MATCH-UP: The role of modal interchange to foster a low-carbon urban mobility

Ha partecipato, in qualità di responsabile scientifico per l'Università di Bologna, a numerosi progetti europei, tra cui: H2020 TExTOUR - Social Innovation and TEchnologies for sustainable growth through participative cultural TOURism; Horizon 2020 SHELTER - Sustainable Historic environments hoListic Reconstruction through Technological Enhancement and community based Resilience; Horizon 2020 SeeRRI – Building self-sustaining research and innovation ecosystems in Europe through responsible research and innovation; Horizon 2020 TExTOUR Social Innovation and TEchnologies for sustainable growth through participative cultural TOURism; Erasmus + VET ICARO – Innovative qualification for technological and organizational innovation in building sector, Eramus + Strategic partnership UNINET-CH – University network for Cultural Heritage – Integrated protection, Management and Use; ERA-NET-H2020 SMART PEDESTRIAN NET, H2020 Climate-KIC ACT NBS.

Partecipa inoltre ai gruppi di ricerca in numerosi altri progetti.

Attività istituzionali ed incarichi accademici

Dal 1 novembre 2021 è Prorettrice vicaria dell'università di Bologna.

Dal 2021 al 2024 è stata Presidente del Centro di Ateneo per la promozione della salute e della sicurezza. 

Dal 2019 al 2021 ha coordinato il corso di laurea in Architettura-Ingegneria, il corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile-Architettura e il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura.

Dal 2016 è stata vice direttrice del Centro Interdipartimentale per la ricerca Industriale Edilizia e Costruzioni CIRI-EC, dove ricopre anche il ruolo di responsabile dell’Unità operativa Tecnologie innovative applicate al restauro, recupero e riqualificazione del patrimonio costruito - Formazione e restauro dei materiali.

Dal 2018 al 2021 è stata responsabile dell’Unità Organizzativa della sede di Bologna del Dipartimento di Architettura.

Dal 2015 al 2021 è stata membro della giunta del Dipartimento di Architettura.

Dal 2012 al 2014 è stata membro del “Panel 08” (settori Ingegneria civile ed Architettura) dell’Osservatorio della Ricerca dell’Università di Bologna

Dal 2011 al 2012 è stata membro (eletto) della Commissione Didattica della Facoltà di Ingegneria.

Altre attività

Dal 2002 è socio dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, dal 2009 come Membro Effettivo. Dal giugno 2006 al marzo 2014 è stata Segretario della Sezione INU dell'Emilia-Romagna, dove attualmente ha ricoperto la carica di Vice-Presidente e secondo rappresentante a Roma fino al 2021. E' stata membro della Giunta INU con funzione di Tesoriere nazionale dal 2017 al 2021.

Dal 2018 è membro del Consiglio direttivo del CeNSU Centro Nazionale Studi Urbanistici.

Dal 2014 al 2020 è stata membro del Consiglio dei Rappresentanti della SIU in rappresentanza del Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna.

Dal dicembre 2016 al settembre 2017 è stata Presidente dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna, di cui è Consigliere dal 2009. Dal settembre 2013 al Dicembre 2016 ha assolto le funzioni di Consigliere Segretario. E' stata responsabile del Gruppo di Lavoro Assetto Territorio (2009-17) e per la Formazione continua (2014-17).

E' stata membro della Commissione per la Qualità Architettonica ed il Paesaggio del Comune di Bologna dal settembre 2005 al dicembre 2011.

 



 

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.