Foto del docente

Silvio Peroni

Professore associato

Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Settore scientifico disciplinare: INFO-01/A Informatica

Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Digital humanities and digital knowledge

Curriculum vitae

Scarica Curriculum Vitae (.pdf 223KB )

Ho un dottorato in Informatica e sono un Professore Associato presso il Dipartimento di Filolofia Classica e Italianistica dell'Università di Bologna, dove insegno 'Informatica di Base', 'Computational Management of Data' e 'Open Science'.

Sono un esperto di markup di documenti e della descrizione di entità bibliografiche mediante l'uso di ontologie OWL. Sono direttore del Research Centre for Open Scholarly Metadata, uno dei principali sviluppatori delle SPAR (Semantic Publishing and Referencing) Ontologies, Direttore di OpenCitations, e tra i fondatori dell'Initiative for Open Citations (I4OC) e dell'Initiative for Open Abstract (I4OA).

Sono Principal Investigator dello Spoke 4 del progetto CHANGES: Cultural Heritage Active Innovation For Next-Gen Sustainable Society e Coordinatore di Unità Locale (UNIBO) dei progetti Horizon Europe Linked User-driven Multidisciplinary Exploration Network (LUMEN)Knowledge Graphs, AI Services and Next Generation Instrumentation for Research and Development in Social Sciences and Humanities (GRAPHIA), e GraspOS: next Generation Research Assessment to Promote Open Science. Inoltre, sono stato Project Coordinator del progetto H2020 SPICE – Social cohesion, Participation, and Inclusion through Cultural Engagement e Coordinatore di Unità Locale (UNIBO) del progetto H2020 OpenAIRE-Nexus Scholarly Communication Services for EOSC users.

Faccio parte del Comitato Editoriale delle riviste Journal of Documentation (Emerald)Data Science (IOS Press) e PeerJ Computer Science (PeerJ), Frontiers in Research Metrics & Analytics (Frontiers), e Research Ideas and Outcomes (Pensoft), sono membro del Digital Humanities Advanced Research Centre (/DH.arc), parte dell'Advisory Board di DBLP and Qeios, membro dell'Association for Computing Machinery (ACM) e dell'Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale (AIUCD).

Tra i miei interessi di ricerca ci sono le tecnologie del Web Semantico, i liguaggi di marcatura per documenti complessi, design pattern per documenti digitali e modellazione di ontologie, e processi automatici di analisi e segmentazione di documenti. In particolare, i miei recenti contributi hanno riguardato studi teorici e implementazioni tecniche di strumenti per favorire l'interoperabilità semantica di servizi e infrastrutture dedicate alla Scienza Aperta, l'analisi empirica della natura delle citazioni accademiche, studi di bibliometricsscientometrics, lo studio di interfacce di visualizzazione e navigazione per dati semantici, e lo sviluppo di ontologie per gestire, integrare e interrogare informazioni bibliografiche e dati del patrimonio culturale.

Sono referente UNIBO per la Barcelona Declaration on Open Research Information (DORI) e membro di diversi working group internazionali che includono il CoARA Working Group Towards Open Infrastructures for Responsible Research Assessment (OI4RRA) e l'RDA Working Group Scientific Knowledge Graphs Interoperability Framework (SKG-IF).