Home > Avvisi > Seminario "Sexual Harassment, Sexual Abuse, and #MeToo: The United States and Italy" - Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
Seminario "Sexual Harassment, Sexual Abuse, and #MeToo: The United States and Italy" - Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
Il seminario si terrà il 24 novembre, ore 17-19, presso la Sala delle Armi di Palazzo Malvezzi - via Zamboni, 22, Bologna. L'evento si propone come un'occasione di riflessione comparata e interdisciplinare sul concetto di molestie sessuali e sulle traiettorie del movimento #Metoo negli Stati Uniti e in Italia.
La Prof.ssa Natalie Nenadic, docente di filosofia dell'Università del Kentucky, discuterà la nascita del termine e del concetto di “molestie sessuali” negli Stati Uniti negli anni '70 e le fonti storico-culturali di questo sviluppo. Descriverà come questo concetto abbia costituito la base per un'interpretazione creativa della legge sui diritti civili, che ha fatto sì che le molestie sessuali fossero riconosciute come una forma di discriminazione sessuale (MacKinnon, 1979), in un approccio che è stato affermato dalla Corte Suprema degli Stati Uniti nel 1985 (Strebeigh, 1991). Ci guiderà poi attraverso i successivi momenti storici chiave che negli Stati Uniti hanno facilitato una più ampia comprensione pubblica delle molestie sessuali, culminando nella denuncia di decenni di molestie e aggressioni sessuali da parte di Harvey Weinstein e innescando #MeToo. Ciò getta le basi per comprendere perché il #MeToo abbia guadagnato terreno negli Stati Uniti e sia stato accolto in modo relativamente positivo. La prof.ssa Nenadic discuterà anche di come l'attuale clima politico metta in pericolo questi sviluppi.
La Prof.ssa Silvia Moscatelli, docente di psicologia sociale dell'Università di Bologna, discuterà la ricezione del #MeToo in Italia, illustrando come l'Italia abbia iniziato un proprio movimento, con l'hashtag #quellavoltache, che ha preceduto il #MeToo di due giorni. Tuttavia, il successo del movimento italiano è stato rapidamente annullato poiché il #MeToo è stato diffamato dai media italiani e additato come un fenomeno americano, mentre le donne che avevano sporto denuncia hanno subito vittimizzazione secondaria. Nel tentativo di individuare le origini di questo attacco al #MeToo, la prof.ssa Moscatelli si concentrerà su decenni di intersezione tra politica, televisione e altri media nel normalizzare la sessualizzazione delle donne, che è stata interiorizzata anche dalle donne stesse. Cionostante, il #MeToo ha avuto impatto positivo anche in Italia, sia a livello culturale che normativo.
Introduce il prof. Carlo Tomasetto (Dipartimento di Psicologia); discute la prof.ssa Susanna Mancini (Dipartimento di Scienze Giuridiche), Università di Bologna.
Studenti, docenti, e popolazione generale sono invitati a partecipare.
Pubblicato il: 19 novembre 2025