Argomenti di tesi proposti dal docente.
Settembre 2018
INGEGNERIA BIOMEDICA LT
ANALISI DEL SEGNALE ELETTROMIOGRAFICO (EMG)
- TITOLO: Elaborazione del segnale EMG di soggetti sani durante il cammino sulla sabbia. OBIETTIVO: identificare e confrontare gli intervalli temporali di attivazione muscolare, durante il ciclo del passo, in differenti condizioni (superficie rigida, sabbia asciutta e sabbia bagnata).
- TITOLO: Elaborazione del segnale EMG di soggetti sani durante il cammino in mare. OBIETTIVO: identificare e confrontare gli intervalli temporali di attivazione muscolare, durante il ciclo del passo, in differenti livelli di immersione (ginocchio e pelvi).
- TITOLO: Elaborazione del segnale EMG di soggetti sani durante il cammino in acqua. OBIETTIVO: acquisire i dati di soggetti sani durante il cammino a secco e in acqua (piscina). Identificare e confrontare gli intervalli temporali di attivazione muscolare, durante il ciclo del passo, durante il cammino a secco e in acqua.
- TITOLO: Elaborazione del segnale EMG di soggetti parkinsoniani durante il cammino in acqua. OBIETTIVO: identificare e confrontare gli intervalli temporali di attivazione muscolare, durante il ciclo del passo, durante il cammino a secco e in acqua.
ANALISI DEL SEGNALE ELETTROENCEFALOGRAFICO (EEG)
- TITOLO: Elaborazione del segnale EEG di soggetti sani durante il movimento dell’arto superiore in acqua. OBIETTIVO: acquisire i dati di soggetti sani durante il movimento dell’arto superiore a secco e in acqua (piscina). Estrarre e confrontare features estratte dai segnali cerebrali (es. parametri spettrali, mappe di connettività) nelle condizioni a secco e in acqua.
- TITOLO: Elaborazione del segnale EEG di soggetti sani durante il movimento dell’arto inferiore in acqua. OBIETTIVO: acquisire i dati di soggetti sani durante il movimento dell’arto inferiore a secco e in acqua (piscina). Estrarre e confrontare features estratte dai segnali cerebrali (es. parametri spettrali, mappe di connettività) nelle condizioni a secco e in acqua.
ANALISI DEL PARAMETRI TEMPORALI DEL CAMMINO MEDIANTE SENSORI INERZIALI INDOSSABILI (IMU)
- TITOLO: Stima dei parametri temporali durante il cammino sulla sabbia di soggetti sani mediante IMU. OBIETTIVO: identificare e confrontare i parametri temporali (durata di: passo, semipasso, fase di appoggio e fase di volo) in differenti condizioni (superficie rigida, sabbia asciutta e sabbia bagnata).
- TITOLO: Stima dei parametri temporali durante il cammino in mare di soggetti sani mediante IMU. OBIETTIVO: identificare e confrontare i parametri temporali (durata di: passo, semipasso, fase di appoggio e fase di volo) in differenti livelli di immersione (ginocchio e pelvi).
- TITOLO: Stima dei parametri temporali durante il cammino in acqua di soggetti parkinsoniani. OBIETTIVO: identificare e confrontare i parametri temporali (durata di: passo, semipasso, fase di appoggio e fase di volo), durante il cammino a secco e in acqua.
INGEGNERIA BIOMEDICA LM
ANALISI DEL SEGNALE ELETTROMIOGRAFICO (EMG)
- TITOLO: Implementazione e confronto di algoritmi per la stima gli intervalli temporali di attivazione muscolare, durante il ciclo del passo. OBIETTIVO: effettuare una ricerca preliminare sui principali metodi di elaborazione del segnale EMG che identificano gli intervalli temporali di attivazione muscolare, durante il ciclo del passo. Selezionare ed implementare i metodi che, da letteratura, risultano essere più affidabili. Applicare i metodi su dati di soggetti sani e/o patologici e confrontarne le prestazioni.
ANALISI DEL SEGNALE PROVENIENTE DA SENSORI INERZIALI (IMU)
- TITOLO: Sensorizzazione di una bicicletta con sensori inerziali miniaturizzati. OBIETTIVO: Implementazione di algoritmi per stima dell’orientamento della pedivella durante la pedalata mediante algoritmi di sensor fusion basati su IMU. Testare gli algoritmi implementati preliminarmente nell’ambiente controllato di laboratorio e poi su pista.
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- Analisi cinematica del cammino in acqua tramite sensori inerziali indossabili
- Analisi cinematica di arto superiore durante movimenti di reaching
- Analisi delle sinergie muscolari nel tiro a canestro
- Esoscheletri e loro utilizzo nella riabilitazione di pazienti affetti da lesione del midollo spinale: una revisione della letteratura
- Interfacce Cervello-Computer: EEG ed ECoG
a confronto nel monitoraggio cerebrale
- Metodi di prevenzione degli infortuni nel calcio attraverso
il machine learning
- Progettazione di protesi intelligenti
- Studio del pacemaker a basso consumo energetico
- Validazione di strumenti markerless nell'analisi cinematica dello squat del powerlifting tramite confronto con stereofotogrammetria marker-based
Tesi di Laurea Magistrale
- analisi della rincorsa nella pallavolo:
correlazione fra posizione dei piedi al take-off
e velocità del centro di massa
- Calibration procedure optimization in inertial sensors-based Smart Clothing technology
- Cinematica del Ring Muscle-up: confronto tra atleti elite e intermediate secondo le categorie ufficiali dei Crossfit Games
- Development and validation of a novel approach for socket detection in running prostheses using an AI-based video analysis software.
- Development of a Convolutional Neural Network to estimate the Margin of Stability starting from IMU data
- Development of an Artificial Intelligence software for the recognition and kinematic analysis of sport prostheses on slow motion videos
- Estimation of ground reaction force features using inertial sensors data in running: accuracy assessment and analysis of robustness in relation to gait events identification of 11 algorithms
- Fabric movement artifact in smart clothing with direct integration of IMU technology: preliminary reliability analysis of upper limb and trunk kinematics
- Software Developement for Long Term Activity Monitoring of Athletes with Lower Limb Prosthesis
- Temporal analysis of running using wearable inertial sensors: performance comparison of 16 algorithms