Home > Useful contents > Tirocinio KIParla - Procedura di selezione e attivazione
Tirocinio KIParla - Procedura di selezione e attivazione
Il numero di tirocinanti che può essere inserito contemporaneamente all'interno del progetto KIParla non è alto, si consiglia quindi alle persone interessate di mandare tempestivamente una mail a Silvia Ballarè (silvia.ballare@unibo.it) e Caterina Mauri (caterina.mauri@unibo.it) per prendere accordi.
Si indica qui di seguito la procedura da seguire per l'attivazione del tirocinio all'interno del progetto KIParla:
- Prendere visione delle procedure descritte sui siti dei CdS (STUDIARE > TIROCINIO / STUDYING > INTERNSHIP), in particolare quelle relative al "Tirocinio interno all'Università di Bologna".
- Inviare una mail alle due docenti referenti (Silvia Ballarè, Caterina Mauri) indicando le motivazioni che stanno alla base della scelta di questo tirocinio, in modo da poter così fissare un colloquio e valutare insieme le attività da svolgere e le date di inizio/fine tirocinio.
- Dopo il colloquio, procedere con l'autocandidatura, accedendo autonomamente (senza contattare l'Ufficio Tirocini) all’applicativo Tirocini online con le credenziali istituzionali.
- La responsabile del tirocinio è la Prof.ssa Caterina Mauri, quindi per le questioni legate all’autocandidatura occorre indicare il suo nominativo. È necessario inserire nelle note anche il nominativo della dott.ssa Silvia Ballarè.
- Di seguito, si riportano alcune informazioni utili da inserire durante la compilazione della richiesta: Sede: Studio 89, via Cartoleria, 5 - Bologna e Laboratorio di linguistica sperimentale – via Carati 14/b - Bologna. Orari: 08:00-19:00. Modalità di svolgimento: mista. La durata, mediamente, è di circa 5/6 mesi.