Serena Vantin, La filosofia nella filosofia del diritto, «DIACRONÌA», 2022, 2, pp. 183 - 193 [Scientific article]
Serena Vantin, Olympe de Gouges tra legge e Rivoluzione. Considerazioni di storia della filosofia del diritto, «DIANOIA», 2022, 27, pp. 99 - 111 [Scientific article]Open Access
Serena Vantin, Review of: Recensione a Thomas Casadei, Gianfrancesco Zanetti, Manuale di filosofia del diritto. Figure, categorie, contesti, Giappichelli, Torino 2019 (edizione rivista e
aggiornata 2020)., «RIFD. RIVISTA INTERNAZIONALE DI FILOSOFIA DEL DIRITTO», 2022, 3, pp. 599 - 601 [Review]
Serena Vantin, Schiavitù e oppressione, in: La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi, Modena, Mucchi, 2022, pp. 89 - 92 [Chapter or essay]
Serena Vantin, Review of: T. Greco, La legge della fiducia. Alle radici del diritto, «JURISPRUDENCE», 2022, 14, pp. 1 - 6 [Review]
Serena Vantin, Un “Classico” al femminile. Mary Wollstonecraft in Francia, «GENIUS», 2022, 1, pp. 151 - 161 [Scientific article]Open Access
Serena Vantin, 1805. “Domenico Antonio Filippi’s Italian translations from A Vindication of the Rights of Woman and Godwin’s Memoirs (Vienna), in: Portraits of Wollstonecraft, London, Bloomsbury, 2021, pp. 212 - 219 [Chapter or essay]
Serena Vantin, 1974. “Gionata’s Italian translation of A Vindication of the Rights of Woman for the Anarchist Journal Volontà (Milan), in: Portraits of Wollstonecraft, London, Bloomsbury, 2021, pp. 608 - 611 [Chapter or essay]
Serena Vantin, Digital divide. Discriminazioni e vulnerabilità nell'epoca della rete globale, in: Diritto e tecnologie informatiche. Questioni di informatica giuridica, prospettive istituzionali e sfide sociali, Milano, Wolters Kluwer CEDAM, 2021, pp. 233 - 245 (COMP.LEX) [Chapter or essay]
Serena Vantin (a cura di): Simone Scagliarini, Gianluigi Fioriglio, Serena Vantin, Giulia Migneco, Giorgia Pifferi, Isabella Morlini, Pamela Bussetti, Marzio Govoni, Andrea Ligabue, I pericoli del gioco d’azzardo nell’era digitale. Strategie di prevenzione e azioni di contrasto, Torino, Giappichelli, 2021, pp. 112 (DIRITTO E VULNERABILITÀ). [Editorship]
Serena Vantin, Il diritto antidiscriminatorio nell’era digitale. Potenzialità e rischi per le persone, la Pubblica Amministrazione, le imprese, Milano, Wolters Kluwer CEDAM, 2021, pp. 147 (COMP.LEX). [Research monograph]
Serena Vantin, Il gioco d’azzardo patologico e le insidie della rete. Tra tutele giuridiche e nuove vulnerabilità, in: I pericoli del gioco d’azzardo nell’era digitale. Strategie di prevenzione e azioni di contrasto, Torino, Giappichelli, 2021, pp. 39 - 48 (DIRITTO E VULNERABILITÀ) [Chapter or essay]
Serena Vantin, Inteligencia artificial y derecho antidiscriminatorio, in: Inteligencia artificial y derecho. Los retos del jurista en la era digital, Cizur Menor (Navarra), Thomson Reuters Aranzadi, 2021, pp. 367 - 384 [Chapter or essay]
Serena Vantin, Internet delle cose e diritto delle persone. Verso un nuovo diritto antidiscriminatorio?, «I-LEX», 2021, 14, pp. 1 - 26 [Scientific article]Open Access
Serena Vantin, La Rivoluzione e il diritto. Olympe de Gouges e Mary Wollstonecraft, in: Un dialogo su Olympe de Gouges. Donne, schiavitù, cittadinanza, Pisa, ETS, 2021, pp. 145 - 165 (RIFRAZIONI. STUDI CRITICI DI STORIA DELLA FILOSOFIA DEL DIRITTO - DIALOGHI SUI CLASSICI) [Chapter or essay]