Foto del docente

Serena Orlandi

Professoressa a contratto

Dipartimento di Architettura

Assegnista di ricerca

Dipartimento di Architettura

Curriculum vitae

Scarica Curriculum Vitae (.pdf 485KB )

SERENA ORLANDI

nata a Cesena FC (Italia) , il 23 novembre 1983

 

INTERESSI DI RICERCA

Composizione Architettonica e Urbana, Progetto urbano e del paesaggio, processi di trasformazione del territorio e dell'ambiente costruito, architettura moderna in Colombia, architettura moderna a Bogotá.

 

FORMAZIONE E TITOLI

>Dottorato di Ricerca, 30° ciclo

ICAR / 14 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA

tesi discussa il 19 aprile 2018; valutata eccellente con dignità di pubblicazione

"ARCHITETTURA MODERNA IN COLOMBIA E CONTRIBUTO EUROPEO: OPPORTUNITÀ' DI UN INCONTRO CULTURALE. Analisi critica dell'opera dell'architetto italiano Bruno Violi a Bogotá"

Dipartimento di Architettura, Università di Bologna con accordo di Cotutela con Facultad de Artes, Universidad Nacional , sede Bogotá.

Supervisors: Prof. Annalisa Trentin, Prof. Ricardo Daza

>Laurea specialistica a Ciclo Unico in Architettura

classe 4/s - Architettura e Ingegneria Edile

conseguita il 18 dicembre 2008 (sessione II° dell’A.A. 2007-2008) con voto 110/110

Tesi in Composizione Architettonica e Urbana I:

“Ex Sta.ve.co.: riscoperta della città proibita’ Un nuovo polo delle arti tra centro storico e collina”

Relatore: Prof.ssa Annalisa Trentin; Correlatore: Prof. Matteo Agnoletto

Università di Bologna, Dipartimento di Architettura, ex Facoltà di Architettura ‘Aldo Rossi’, Cesena

>Maturità Scientifica

conseguita il 15 luglio 2002

Liceo Scientifico ‘Augusto Righi’ – Cesena (FC)

 

ATTIVITÀ DI DIDATTICA E SUPPORTO ALLA DIDATTICA

A.A. 2020-2021

>Tutor Didattico

Corso di LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL'ARCHITETTURA I - (C.I.)

Docente di riferimento: Prof. Andrea Boeri

Università di Bologna, Scuola di Ingegneria e Architettura, Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura, Campus di Cesena

>Docente a contatto

Corso di ANALISI DELL'AMBIENTE COSTRUITO: Componente del corso integrato LABORATORIO DI DESIGN DEI SISTEMI B C.I.

Docente di riferimento: prof. Antonio Esposito

Università di Bologna, Dipartimento di Architettura, Corso di Laurea Magistrale in Advanced design

>Docente a contatto

Corso di MORFOLOGIA DEL PRODOTTO - 5 cfu: Componente del corso integrato LABORATORIO DI ADVANCED 3A C.I.

Università di Bologna, Dipartimento di Architettura, Corso di Laurea Magistrale in Advanced design

A.A. 2019-2020

>Tutor Didattico

Corso di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 1

"Previ-Lima: il progetto dell’unità abitativa minima” "

Docente di riferimento: Prof. Annalisa Trentin

Università di Bologna, Scuola di Ingegneria e Architettura, Corso di Laurea Magistrale in Architettura e Ingegneria Edile, Bologna

>Docente a contatto

Corso di ANALISI DELL'AMBIENTE COSTRUITO: Componente del corso integrato LABORATORIO DI DESIGN DEI SISTEMI B C.I.

“Il Sistema Museale di Ateneo”

Docente di riferimento: prof. Antonio Esposito

Università di Bologna, Dipartimento di Architettura, Corso di Laurea Magistrale in Advanced design

>Docente a contatto

Corso di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 1 (mod.B)

“Pavia: beni comuni urbani e progetto architettonico“

Docente di riferimento: Prof.Ioanni del Sante

Università degli Studi di Pavia, Scuola di Ingegneria e Architettura

 

A.A. 2018-2019

>Docente a contatto

Corso di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 1 (mod.B)

“Pavia: beni comuni urbani e progetto architettonico“

Docente di riferimento: Prof.Ioanni del Sante

Università degli Studi di Pavia, Scuola di Ingegneria e Architettura

>Tutor Didattico

Corso di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 1

"San Andres - Microcity Island. Archetipi di architettura e costruzione"

Docente di riferimento: Prof. Annalisa Trentin

Università di Bologna, Scuola di Ingegneria e Architettura, Corso di Laurea Magistrale in Architettura e Ingegneria Edile, Bologna

>Docente a contatto

Corso di ARCHITETURA DEL PAESAGGIO (4 CFU): Componente del corso integrato Laboratorio di Progettazione Architettonica IV - (C.I.)

“Forma urbis”

Docente di riferimento: prof. Matteo Agnoletto

Università di Bologna, Scuola di Ingegneria e Architettura, Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura, Campus di Cesena

 

A.A. 2016-2017

>Tutor PhD

Corso ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 1

"Bridging: la casa e il ponte"

Docente di riferimento: prof. Annalisa Trentin

Università di Bologna, Scuola di Ingegneria e Architettura, Corso di Laurea Magistrale in Architettura e Ingegneria Edile, Bologna

 

A.A. 2015-2016

>Tutor PhD

Corso ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 1

“Cellule, case, città: uno studio sulla città orizzontale”

Docenti di riferimento: prof. Annalisa Trentin, prof. Andrea Zamboni

Università di Bologna, Scuola di Ingegneria e Architettura, Corso di Laurea Magistrale in Architettura e Ingegneria Edile, Bologna

 

A.A. 2013-2014

>Tutor Didattico

corso LABORATORIO DI LAUREA

“Autopista Bogotà”

Docente di riferimento: prof. Annalisa Trentin

Università di Bologna, Scuola di Ingegneria e Architettura, Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura, Campus di Cesena

 

A.A. 2012-2013

>Tutor Didattico

corso LABORATORIO DI LAUREA

“Megalopoli Bogotà”

Docente di riferimento: prof. Annalisa Trentin

Università di Bologna, Scuola di Ingegneria e Architettura, Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura, Campus di Cesena

>Tutor Didattico

corso ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA III

Docente di riferimento: Visiting Professor Jose Paulo Dos Santos

Università di Bologna, Scuola di Ingegneria e Architettura, Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura, Campus di Cesena

 

A.A. 2010-2011

>Tutor Didattico

corso ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA I

“Andrea Palladio ”

Docenti di riferimento: prof. Annalisa Trentin, prof. Matteo Agnoletto

Università di Bologna, Scuola di Ingegneria e Architettura, Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura, Campus di Cesena

 

A.A. 2009-2010

>Tutor Didattico

corso ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA I

“L’architettura Bianca”

Docenti di riferimento: prof. Annalisa Trentin, prof. Matteo Agnoletto

Università di Bologna, Scuola di Ingegneria e Architettura, Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura, Campus di Cesena

 

 

PARTECIPAZIONE A CONVEGNI e CONFERENZE

>25 settembre, 1, 5 ottobre 2020

Made in Italy and the Transatlantic Transfer: Architecture, Design and Planning, 1955-1972

Simposio curato e organizzato da Transferlab del Dipartimento di Architettura e Studi IUrbani del Politecnico di Milano

tavolo tematico: Trajectories

Titolo del paper: “From Italy to Colombia: The Dialectic Transatlantic Transfer by Bruno Violi”

>18-19 ottobre 2019

“MIES van der rohe .THE ARCHITECTURE OF THE CITY , INTERNATIONAL CONFERENCE”

Politecnico di Milano, AUIC - School of Architecture Urban planning Construction engineering, ABC - Department of Architecture, Built environment and Construction engineering.

Titolo del paper: “The Mies “speech” in Colombia”, sessione 4 “ History and Typology”

>2-4 settembre 2019

Research symposyum “The city as a commons”

Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura, Università degli studi di Pavia

Titolo del paper : “A Critical Cartography to acknoledge spaces for (potential) commons and commoning practices. An experimental academic study for the city of Pavia”, con Ioanni Delsante

tavolo tematico: Mapping and Critical cartography

>22-25 gennaio 2019

Universidad de Granada - Escuela Tecnica de Arquitectura - Granada

II Congreso Internacional "Cultura y Ciudad. La casa: espacios domésticos, modos de habitar"

“Habitar el cerro: la casa del arquitecto Bruno Violi en Bogotà"

>September 13th, 2018

Facultad de Artes, Universidad Nacional de Colombia, Bogotá (Colombia)

CICLO DE CONFERENCIAS DE LAS ARTES

"Modern architecture in Colombia and European contribution: the work of Bruno Violi in Bogotá"

>1-2 dicembre 2016

Iuav, Università di Venezia, Venezia (Italia)

Convegno "La ricerca che cambia"

Presentazione di un paper "Architettura e Contesto. La Bogotá di Bruno Violi" per il tavolo tematico "Luoghi" - Atti del Convegno in Corso di Pubblicazione

 

 

WORKSHOP

>dicembre 2019

Tutor didattico

Workshop internazionale di co-progettazione (Bologna)

Titolo: “Obras Opportunities for Boosting urban capabilities. The Role of temporary Architectures and in-between Spaces for cities in transition”

Dipartimento di Architettura e CPCL Agency UNIBO, Facultad de Artes, Escuela de Arquitectura y Urbanismo, Universidad Nacional de Colombia, sede di Bogotá

>agosto – settembre 2019

Tutor didattico

Workshop di auto-costruzione (Bologna)

Titolo: “Le Cinque Piazze”, una manifestazione dedicata alla cura dello spazio pubblico, la rigenerazione urbana, la valorizzazione del patrimonio culturale e della sua accessibilità

Dipartimento di Architettura DA-UNIBO, Comune di Bologna, Università di Bologna, Fondazione Rusconi e Teatro Comunale, coordinato dalla Fondazione per l'Innovazione Urbana.

>maggio-giugno 2019

Tutor didattico

Workshop di co-progettazione (Bologna)

Titolo: “Transiti di Memoria. Un memoriale per lo stragismo politico nell’Italia del Secondo Novecento”

Dipartimento di Architettura DA-UNIBO, SPEME, Comune di Bologna, Fondazione Innovazione Urbana, MAMBO, Cineteca di Bologna, Fondazione Gramsci Bologna, Associazione Vittime della Strage di Bologna, Comunità̀ Ebraica di Bologna, Museo di Ustica – Associazione Parenti delle vittime della strage di Ustica

>25 – 29 giugno 2018 (Bologna) / 10 -14 settembre 2018 (Bogotá)

Tutor didattico

“BO2ND: progetti collaborativi BOlogna-BOgotà. Nuove forme di Diffusione della conoscenza” Università di Bologna e Universidad Nacional de Colombia, sede Bogotá.

Docente di riferimento: Annalisa Trentin

Organizzazione: Università di Bologna, Dipartimento di Architettura; Universidad Nacional de Colombia, Facultad de Artes, Bogotá

>gennaio 2018

Tutor didattico

“Utopia Concreta” per la progettazione di un giardino e padiglione temporaneo in Piazza Scaravilli, Bologna.

Docenti di riferimento: Prof. A. Trentin, prof. Danila Longo.

Organizzazione: Università di Bologna, Dipartimento di Architettura e Comune di Bologna (Attività legata al progetto “Rock”)

>luglio - ottobre 2016

Studente Phd

"Battiferro 2016: Studio ed evoluzione di una casa del Popolo Bolognese"

Docenti di riferimento: prof. F. Ceccarelli, prof. A. Esposito

Organizzazione: Università di Bologna, DA – Dipartimento di Architettura, Dottorato in Architettura, Bologna

>Giugno 2013

Tutor Didattico

Workshop internazionale di progettazione “Kultur-Fabrik Perugia” per progetto per la riqualificazione ex carcere a Perugia

Docente di riferimento: Prof. M. Agnoletto

Organizzazione: Fondazione Perugiassisi 2019, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Perugia

>02-07 maggio 2011

Tutor didattico

Workshop internazionale “Dopo l’esplosione urbana. una nuova alleanza tra città e campagna” per progetto per la riqualificazione di aree a nord di Bologna

Docente di riferimento: Prof. M. Agnoletto

Organizzazione: Università di Bologna e Provincia di Bologna

>22-27 aprile 2009

Tutor didattico

Workshop internazionale “Abitare la città” per la progettazione di abitazioni per diversi committenti sociali in un’area da riqualificare nella periferia della città di Torino

Docente di riferimento: Prof. M. Agnoletto

Organizzazione: Il workshop è inserito all’interno del progetto “Trasmettere la città sostenibile” in collaborazione con la Biennale Democrazia di Torino e OAT. Ordine Architetti di Torino

>01-15 settembre 2007

Partecipazione come Studente

Workshop internazionale di progettazione Premio Piranesi Yourcenar 2007, Idee per il progetto del grande museo di Villa Adriana e della valle dell’Aniene.

Progetto vincitore del premio Architectural Award

Docente di riferimento: prof. S. Pittini

Organizzazione: Accademia Adrianea di Architettura e Archeologia Onlus

>13-24 gennaio 2007

Partecipazione come Studente

Workshop internazionale di progettazione “Habitat design in the urban context” per progettazione nei paesi in via di sviluppo

Docente di riferimento: prof. S. Rossl

Organizzazione: Dipartimenti di Architettura, Università di Bologna, sede di Cesena con Vastu Shilpa foundation – Ahmedabad– Gujarat - India

>05 – 11 gennaio 2007

Partecipazione come Studente

Workshop internazionale di progettazione “Food and spatial Development” per l’Analisi territoriale, urbanistica e logistica agro-alimentare, trasformazione e riconversione di aree produttive dismesse

Docente di riferimento: prof. P. Secondini

Organizzazione: Dipartimento di Architettura – Università di Bologna – sede di Cesena, in collaborazione con School of City and Regional planning– University of Cardiff e la Fakultat Raumplanung – Universitad Dortmund

 

COLLABORAZIONI CON IL DA - DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA, UNIVERSITÀ’ DI BOLOGNA

>settembre 2017 – in corso

Progetto “BO2ND: progetti collaborativi BOlogna-BOgotà. Nuove forme di Diffusione della conoscenza”

Collaborazione e partecipazione al progetto

Docente di riferimento: prof. Annalisa Trentin

Università di Bologna e Universidad Nacional de Colombia, sede Bogotá.

dicembre 2012-maggio 2013

STAVECO-ALMACITY - Studio di fattibilità per area ex - militare dismessa a Bologna FC

Attività di coordinamento insieme a Prof. Matteo Agnoletto

>febbraio – ottobre 2010

“Spazi della città e forme dell’abitare. 1910-2010: scenari sociali nella storia dell’edilizia popolare di Forlì-Cesena”

Ricerca in archivio, collaborazione e redazione di un saggio per la pubblicazione

Dipartimento di Architettura, Università di Bologna, sede di Cesena per ACER Forlì- Cesena

>luglio 2009

Convenzione per Progettazione di abitazioni temporanee per l’Aquila

Progettazione di abitazioni a basso costo che sfruttano un sistema modulare di pannelli prefabbricati

Docenti di riferimento: Prof. Matteo Agnoletto, Prof. Tomaso Trombetti

in collaborazione con: Arch. Federica Firinu, Arch. Fabrizio Fiscaletti, Arch. Davide Agostini

 

 

ALTRE ESPERIENZE PROFESSIONALI

>Ottobre 2009 – in corso

Titolare di PIVA

>01/10/2019 – 29/02/2020

Contratto a Tempo determinato part time 50% come Funzionario Tecnico

presso il settore Edilizia Pubblica

Comune di Cesena (FC) – Settore Lavori Pubblici

>01/02/2019 – 30/09/2019

Contratto a Tempo determinato part time 50% come Funzionario Tecnico

presso il settore Riqualificazione Urbana –

del Comune di Forlì per l'attuazione del progetto europeo SOS4LIFE 15 ENV/IT/000225

Comune di Forlì (FC) - settore Urbanistica ed Edilizia Privata

>dicembre 2018

Incarico per lo sviluppo e la redazione del progetto di narrazione, mappature grafiche interattive, schedatura dei casi studio, relativamente ai progetti di lavori pubblici realizzati, in corso in realizzazione sul territorio comunale.

“Costruire lo spazio comune. Savignano sul Rubicone 2014-2019”

Comune di Savignano sul Rubicone (FC) – Settore Lavori Pubblici

>ottobre 2009 – novembre 2014

Collaboratrice con partita iva presso studio di architettura

Progettazione, pratiche edilizie, disegno tecnico, cantiere, disegno esecutivo, concorsi, etc.

Studio associato di progettazione A++ Architettura, Cesena FC

>2008 - in corso

Partecipazione a diversi concorsi di architettura

>01/02/2010

Iscrizione n.1178 all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Forlì-Cesena

>settembre - dicembre 2007

Tirocinio formativo

“ACZ Studio di Architettura”

Arch. Matteo Agnoletto – arch. Andrea Cavani – Arch. Andrea Zamboni

Modena (Italy)

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.