Saveria Olga Murielle Boulanger
Nata in Francia nel 1988, vive in Italia dall’età di 3 anni. Svolge attività di ricerca e di didattica prevalentemente presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna e ha rapporti costanti di ricerca con diverse organizzazioni di rilievo, nazionali e internazionali. I suoi temi di ricerca sono quelli propri della Tecnologia dell’Architettura ma in un chiave multidisciplinare e transdisciplinare. Si occupa, infatti, di studiare il rapporto tra edificio/energia e quartiere/ambiente, approfondendo gli aspetti di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico, resilienza, implementazione tecnologica innovativa. Negli ultimi anni si è specializzata in alcune declinazioni della disciplina. Il primo è la progettazione ambientale e bioclimatica, frequentata negli anni attraverso esperienze professionali e di ricerca. In particolare, in questo ambito approfondisce le relazioni tra edificio e natura ma anche tra distretto/quartiere e natura identificando strategie di costruzione e miglioramento passivo e attivo e sviluppando metodologie integrate di analisi, progettazione e calcolo supportato da software (microclima urbano, prestazioni energetiche). Ha collaborato con GBC Italia per la redazione di un modulo didattico di introduzione alla certificazione LEED Quartieri. Il secondo ambito di approfondimento è quello della evoluzione tecnologica e sostenibile delle città (smart city, green city, resilient city, just city) approfondita a partire dal dottorato di ricerca e che coinvolge strategie di implementazione tecnologica avanzata in edifici, unità abitative e quartieri (fino alla scala urbana e regionale), sviluppo e progettazione di servizi integrati e pratiche di innovazione sociale e partecipazione (anche in chiave di behavioural change e di just transition). Il tema viene ulteriormente approfondito in chiave di indicatori di impatto e di analisi di impatto avanzate. Su questi temi ha pubblicato la monografia, edita da Franco Angeli, Smarter and Greener. A Technological Path for Urban Complexity, Milano, 2020. Entrambi questi aspetti sono strettamente correlati al terzo tema di indagine relativo allo sviluppo delle comunità energetiche e, più in generale alla costituzione di relazioni cittadino-tecnologia con il sistema energetico. Questo aspetto, approfondito attraverso la partecipazione ad un progetto competitivo internazionale (progetto GRETA – H2020) le ha permesso di approfondire temi quali la comunicazione dei temi energetici alla cittadinanza, l’osservazione di fenomeni di emergenza dal basso di azioni per combattere il cambiamento climatico e le dinamiche di attivazione della partecipazione attiva delle comunità ai temi energetici.
Negli anni si è occupata di diversi progetti europei, approfondendone gli aspetti di ricerca ma anche quelli gestionali dalla scrittura di proposte competitive, alla rendicontazione e gestione dei budget.
Dal 4 Aprile 2024 è Ricercatrice a tempo determinato (tipo A) presso il Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna con un programma di ricerca dal titolo "Tecnologie integrate per la rigenerazione dei distretti urbani" e fortemente legato ad alcuni progetti di ricerca internazionale competitivi, tra cui il progetto Let's GOv e il progetto We Generate.
Nel 2020 ottiene l'Abilitazione Scientifica Nazionale allo svolgimento di attività didattica come professore di II fascia nel settore scientifico disciplinare ICAR/12 Tecnologia dell'Architettura, area 08/C1 con ottime valutazioni e all'unanimità.
Dal 2017 al 2024 è stata Assegnista di Ricerca post-doc presso il Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna, svolgendo il suo lavoro su diversi progetto di ricerca europei competitivi. Durante questi anni è stata rappresentante eletta degli assegnistidi ricerca del dipartimento per due mandati consecutivi.
Nell’Ottobre 2018 vince il premio Claudio Bonivento per la tesi di dottorato. Il premio, promosso dal Lyons Club di Bologna con l’Istituto di Studi Avanzati (ISA) dell’Università di Bologna, riguardava le tesi di dottorato nella Ricerca Tecnologica.
L’11 Luglio 2017 consegue il titolo di Climate KIC Certified Professional in Accelerating Transitions, Level I, con la seguente valutazione “The candidate is very strong in all competencies assessed. This applies both to her dossier and the interview. Saveria Boulanger has a solid background in these competencies required for managing Transitions thinking and projects”.
Il 7 Giugno 2017 consegue il titolo di Dottore di Ricerca, PhD, in Tecnologia dell’Architettura, presso l’Università degli Studi di Bologna, Scuola di Ingegneria e Architettura, con label di dottorato internazionale Climate KIC. La sua tesi, dal titolo “From Smart to Green Cities: a KPI-based model for the built environment regeneration”, sviluppa una ricerca sui temi della Smart City estendendone il concetto al tema più ampio della rigenerazione urbana sostenibile in quartieri esistenti. La valutazione della tesi è Ottima, con dignità di pubblicazione. Tutor: Prof. Andrea Boeri; co-tutor: Prof.ssa Danila Longo, Ing. Giovanni Fini.
Nel Luglio 2013 consegue l’Abilitazione alla pratica della professione di Architetto, tramite il superamento dell’Esame di Stato, Prima Sessione 2013 (presidente di commissione Prof. Pietromaria Davoli).
Nel Febbraio 2013 consegue la Laurea Specialistica a ciclo unico in Architettura, presso l’Università degli Studi di Ferrara, sessione straordinaria dell’anno accademico 2011/2012 (110/110 e lode), discutendo una tesi dal titolo “Artigianato e città. Strategie urbane e paesaggistiche per lo sviluppo di un territorio della pianura bolognese.” Advisors: Prof. Romeo Farinella, Prof. Giacomo Bizzarri.
Svolge e ha svolto attività di ricerca e formazione con Climate KIC a diversi livelli: dopo l’ottenimento del label per la tesi di dottorato, continua a partecipare agli eventi formativi come tutor di alcune Summer School e come organizzatore e rappresentante degli Alumni per il territorio italiano.
Vincitrice per la Summer School Urban Transition: Reshaping Urban Districts Amsterdam and Bologna from 16th to 29th July 2017 ( Bologna-Amsterdam) di un contratto di supporto alla organizzazione e alla didattica.
Vincitrice per gli anni accademici 2016/2017 e 2017/2018 del contratto di supporto alla didattica per il modulo di Progettazione Tecnologica, all’interno del corso di studi Laboratorio di Costruzione dell’Architettura I, sede di Cesena.
Vincitrice, negli anni accademici 2014-15 e 2015-16, del bando per l’assegnazione del Tutorato del Corso di Laurea Magistrale in Gestione dei Processi Edilizi, campus di Ravenna, Università degli Studi di Bologna. L’attività si è svolta attraverso la collaborazione con il coordinatore del corso di studi, il prof. Ernesto Antonini, per la gestione del corso di laurea stesso e per supportare gli studenti nelle fasi di iscrizione e frequenza alla laurea magistrale.
Vincitrice, nell’anno accademico 2010/2011, del bando per l’assegnazione di una borsa di tutorato didattico per il corso di Fisica Tecnica Ambientale 1, con il professor Giacomo Bizzarri. L’attività didattica svolta si è concretizzata in esercitazioni pratiche agli studenti, nella redazione di dispense formative e nella collaborazione alle dinamiche di esame intermedio e finale.