Smart City
Analisi della Smart City nella sua evoluzione storica, tecnologica, sociale e architettonica. Studio delle caratteristiche e delle politiche che rendono una città Intelligente. Studio delle tecnologie abilitanti (digitali e non). In particolare, si approfondiscono gli aspetti legati alle relazioni tra Città Smart, sostenibilità ambientale ed energetica, resilienza dei territori, compresi fenomeni come la povertà energetica e il riuso adattivo del patrimonio urbano storico.
Cambiamento Climatico e città
Approfondimento delle relazioni tra cambiamento climatico e sistemi urbani complessi, con particolare attenzione allo studio della resilienza e delle misure di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico a scala urbana. Studio di strumenti circolari di progetto e analisi per interventi di mitigazione, adattamento e resilienza alla scala di quartiere. Studio di indicatori di performance (KPI) per l'analisi speditiva e approfondita a livello di quartiere.
Rigenerazione urbana e tecnologia
Studio di pratiche (di successo e di fallimento) di rigenerazione urbana a livello Europeo, con particolare attenzione alle relazioni tra rigenerazione urbana e Smart City, nonché all'utilizzo delle tecnologie come strumenti abilitanti. Analisi di forme di rigenerazione nuove ("di seconda generazione") e di tipo circolare che partano dall'analisi dei contesti, in una logica site-specific, per arrivare alla proposta di Scenari di intervento alternativi.
Utilizzo di strumenti innovativi: tecnica degli Scenari applicata al progetto su quartieri urbani
Analisi di strumenti innovativi di supporto alla progettazione sostenibile, resiliente e smart su quartieri urbani esistenti. In particolare, studio e approfondimento della tecnica degli Scenari alternativi, supportata dalla selezione di indicatori di performance.
Riuso adattivo del patrimonio urbano culturale e relazioni con le tecnologie digitali
Analisi delle relazioni tra contesti urbani caratterizzati da una forte presenza di patrimonio culturale materiale ed immateriale (e.g. centri storici) e le pratiche di inclusione, partecipazione e rigenerazione. In particolare, studio delle potenzialità tra strumenti digitali nuovi (di misurazione e simulazione) nell'indirizzare la progettazione su questi contesti (per esempio analisi del comfort urbano con Envimet). Analisi di strumenti e raccomandazioni sul riuso adattivo dei contesti storici in relazione all'avvento e alla installazione di tecnologie di misurazione (sensori), architetture temporanee, usi temporanei e permanenti degli spazi pubblici esterni.
Etica della ricerca nella città e con i cittadini
Approfondimento delle tematiche di ricerca etica nello studio della città. In particolare, approfondimento delle regole e buone pratiche di trasformazione urbana temporanea e permanente con e per i cittadini.