Foto del docente

Sanna Maria Martin

Professoressa a contratto

Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

Pubblicazioni

Anna Zingaro, Sandro M. Moraldo, Luisa Bavieri, Paola Polselli, Teresa Quarta, Jurgen Ferner, Sanna Maria Martin, Marina Artese, Sandra Nauert, Digital Education and LSP Contents in Language Learning and Teaching, in: Implementation of Digital Language Learning Opportunities in Higher Education. Guidelines for Good Practice, Bragança, Instituto Politécnico de Bragança, 2023, pp. 73 - 86 [capitolo di libro]Open Access

Sanna Maria Martin; Giorgia Ferrari (trad.): Fiabe finlandesi, Milano, Iperborea, 2021, pp. 206
. Opera originale: Autore: Eero Salmelainen - Titolo: Suomen Kansan Satuja ja Tarinoita [libro (traduzione)]

Martin, Sanna; Prandoni, Marco, Ancora una volta... c'era una volta. Trasformazioni della fiaba nel contemporaneo, Bologna, I libri di Emil, 2020, pp. 144 . [curatela]

Sanna Maria Martin, Il labirinto dei racconti. La poesia transmediale di Saila Susiluoto, in: Letteratura e nuovi media. Un dialogo aperto, Città di Castello (PG), I libri di Emil di Odoya srl, 2020, pp. 13 - 26 (PER NUBES) [capitolo di libro]

Sanna Maria Martin, Immersi nel verde. Rappresentazioni della foresta nella letteratura finlandese, Città di Castello, I libri di Emil di Odoya srl, 2020, pp. 131 . [libro]

Martin, S.; Prandoni, M., Suomi! Nederlands! Pratiche partecipative di didattica delle lingue, Bologna, Pàtron Editore, 2020, pp. 108 . [curatela]

Sanna Martin, Troll del 2000: dalle foreste del passato alla prospettiva ecocritica, in: Ancora una volta... c'era una volta. Trasformazioni della fiaba nel contemporaneo, Città di Castello (PG), I libri di Emil, 2020, pp. 85 - 96 (PER NUBES) [capitolo di libro]

Sanna Maria Martin, The Little Heroine in Defense of Nature in Leena Krohn’s Children of the Sun, «NORDIQUES», 2019, 38, pp. 99 - 108 [articolo]

Sanna Maria Martin, La Finlandia in Italia: immagine di un paese attraverso la sua letteratura, «ATTI E MEMORIE - ACCADEMIA NAZIONALE VIRGILIANA DI SCIENZE LETTERE ED ARTI», 2018, LXXXV (2017), pp. 175 - 184 [articolo]

Sanna Maria Martin, Siberia, il paesaggio mitico nella letteratura finlandese contemporanea, in: L'est nell'ovest, Bologna, I libri di Emil, 2018, pp. 281 - 294 [capitolo di libro]

Martin, Sanna Maria, "Cose bizzarre, memorie e altro". Incrociarsi di vite, testi e generi nella scrittura di Mia Kankimäki, in: In-certi confini. Percorsi nelle letterature europee contemporanee, Bologna, I libri di Emil, 2017, pp. 75 - 85 [capitolo di libro]

Martin, Sanna, I racconti letterari dell'etnografo Samuli Paulaharju, in: Sciamani, letterati e artisti. Dalla Lapponia al cuore dell'Europa, Roma, Aracne editrice S.r.l., 2016, pp. 45 - 113 (CULTURE UGROFINNICHE) [capitolo di libro]

Martin, Sanna Maria, La letteratura finlandese in Italia dal Kalevala alla narrativa contemporanea, in: Editoria e Traduzione. Focus sulle lingue 'di minore diffusione', Roma, Lithos Editrice, 2016, pp. 253 - 264 (LABORATORIO EST/OVEST) [capitolo di libro]

Martin, Sanna Maria, L'eros e il femminile nella poesia popolare finlandese, in: Il dio Eros e l'uomo, Roma, Aracne editrice S.r.l., 2016, pp. 47 - 73 (CULTURE UGROFINNICHE) [capitolo di libro]

Ferrari, Giorgia; Martin, Sanna Maria, Sciamani, letterati e artisti. Dalla Lapponia al cuore dell'Europa., Roma, Aracne editrice int.le S.r.l., 2016, pp. 228 (CULTURE UGROFINNICHE). [curatela]