Argomenti di tesi proposti dal docente.
Gli studenti che intendono chiedere la tesi in uno degli insegnamenti (mafie e processi di vittimizzazione, teoria dei processi di vittimizzazione, sociologia della devianza) sono pregati di recarsi a colloquio durante l’orario di ricevimento, unico modo per formalizzare l’assegnazione dell’elaborato finale, non meno di 5 mesi prima per le lauree triennali, 10 mesi prima per le magistrali. L’ammissione formale al lavoro di tesi è condizionata alla presentazione di un abstract e di un indice iniziale corredato da una bibliografia essenziale sul tema proposto dallo studente.
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- Il potere relazionale del cavallo: gli Interventi Assistiti con gli Animali nei contesti penitenziari
- Il progresso della vergogna: la donna deviante e l'emancipazione femminile in Sicilia.
- Il suicidio. Il caso delle vittime virtuali.
- La violenza domestica fra media e opinione pubblica: il caso Depp contro Heard
- L'abuso sessuale nell'infanzia: processi di vittimizzazione, conseguenze nel percorso di vita e pratiche di intervento
- Narrazioni distorte: la spettacolarizzazione del carnefice e la marginalizzazione della vittima
- Nel nome della libertà: Maria Concetta Cacciola contro la
'ndrangheta
Tesi di Laurea Magistrale
- Comunicare la Mafia: L’Evoluzione Simbolica del Crimine Organizzato
Dal silenzio rituale alla retorica digitale tra giornalismo, violenza e social network
- Dall’origine della violenza psicologica alla sua percezione: una ricerca sul campo
- I social media: un’arma a doppio taglio - la violenza di genere onlife e il continuum della violenza
- Il danno ambientale come danno sociale: nuove strategie di riconoscimento e riparazione per le vittime.
Una proposta vittimologica per i casi di green corporate harms.
- La mafia albanese
- La quarta mafia. Dalla nascita al declino della sacra corona unita
- La tratta di esseri umani tra criminalità organizzata e sfruttamento: un approfondimento sulla tratta di donne nigeriane. Analisi del ruolo degli operatori anti-tratta nel contrasto al fenomeno
- Lavorare sulla strada non è un gioco (o forse sì?)
- Le organizzazioni criminali straniere che operano in italia
- Le radici culturali della violenza di genere: un'analisi socio-criminologica con caso studio
- Liberarsi dalla mafia: il coraggio delle donne nel percorso di rinascita attraverso il progetto "Liberi di Scegliere"
- Maltrattamento “invertito” dei figli nei confronti dei genitori: casistica e riflessione socio-criminologica
- Memorie del Circeo e riflessi attuali: uno studio sulla percezione delle vittime di violenza sessuale
- Razzismo istituzionale: indagine vittimologica sulla profilazione razziale a Forlì
- Smitizzare la mafia:
La decostruzione dei miti che alimentano la figura del mafioso come uomo d’onore.
- Terra dei fuochi:governace criminale e strategie risolutive
- Un'indagine di green victimology sull'alluvione del 16 maggio 2023.
Prospettive ed esperienze dal territorio di Forlì
- Victim blaming e slut shaming: le opinioni dei giovani in Italia e in Islanda
- Violenza filio-parentale nelle relazioni familiari: analisi delle caratteristiche individuali, sociali e dei modelli di intervento.
- White Collar Crimes: studio dell’evoluzione del rapporto tra politica e criminalità economica in Italia. Il cambiamento da Tangentopoli a Mafia Capitale.