Foto del docente

Roy Menarini

Professore ordinario

Dipartimento delle Arti

Settore scientifico disciplinare: PEMM-01/B Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali

Pubblicazioni

Menarini Roy, Le età di Sabrina Ferilli. La sessualizzazione ironica, in: Aging Girls. Identità femminile, sessualità e invecchiamento nella cultura mediale italiana, Milano, Meltemi, 2021, pp. 171 - 186 [capitolo di libro]

ROY MENARINI, Quel che accade all’Universo. Eredità e paradossi di 2001 nel cinema di fantascienza, in: Stanley Kubrick. 2001: Odissea nello spazio. Percorsi dentro, attorno e oltre il film, Parma, Diabasis, 2021, pp. 139 - 148 [capitolo di libro]

ROY MENARINI, Cinephilia and the Aestheticization of Film. Cultural Legitimacy Before and After, «ZONEMODA JOURNAL», 2020, 10, pp. 159 - 165 [articolo]Open Access

menarini roy, Confini simbolici e culturali nel cinema italiano contemporaneo, in: Confini - Traiettorie geografiche e simboliche tra cinema, architettura e altre discipline, Canterano (RM), Aracne, 2020, pp. 21 - 32 (AFTERIMAGE) [capitolo di libro]

ROY MENARINI, "Forrest Gump" di Robert Zemeckis, «FATA MORGANA», 2020, 40, pp. 103 - 109 [articolo]

Roy Menarini, Gli Stati Uniti fra continuità e discontinuità, in: Le storie del cinema, Roma, Carocci, 2020, pp. 368 - 389 (I MANUALI) [capitolo di libro]

Menarini, Roy, La disseminazione della cinefilia e i processi culturali dei festival cinematografici: la proiezione pubblica in piazza, in: La città globale. La condizione urbana come fenomeno pervasivo / The Global City. The urban condition as a pervasive phenomenon, TORINO, Aisu International, 2020, pp. 764 - 769 [capitolo di libro]Open Access

Roy Menarini, L’Apocalisse politica nel cinema italiano contemporaneo, «IMMAGINE», 2020, 21, pp. 143 - 152 [articolo]

ROY MENARINI, Storia eroicomica di Lo chiamavano Jeeg Robot. Ricezione, legittimazione, politicizzazione di un film, in: IL SISTEMA DELL’IMPEGNO NEL CINEMA ITALIANO CONTEMPORANEO, Milano, MIMESIS, 2020, pp. 107 - 116 (CINEMA) [capitolo di libro]

roy menarini, Brandizzazione e radicalismo estetico in Twin Peaks, in: David Lynch: Mondi intermediali, Milano, Franco Angeli, 2019, pp. 52 - 58 [capitolo di libro]

MENARINI, ROY, Troppo veloce, troppo rumoroso, troppo semplice. La critica e i blockbuster, in: Atti critici in luogo pubblico. Scrivere di cinema, tv e media dal dopoguerra al web, Parma, Diabasis, 2019, pp. 53 - 64 [capitolo di libro]

Menarini, Roy, Il discorso e lo sguardo. Forme della critica e pratiche della cinefilia, Parma, Diabasis, 2018, pp. 188 . [libro]

Menarini, Roy, Il latin lover come nostalgia: "Latin Lover" di Cristina Comencini e la commemorazione del grande cinema italiano, «L'AVVENTURA», 2018, 4, pp. 97 - 104 [articolo]

MENARINI, ROY, Il viandante malinconico. Personaggi del Polesine nel cinema italiano, in: Cinema! Storie, protagonisti, paesaggi, Milano, Silvana Editoriale, 2018, pp. 138 - 145 [capitolo di libro]

Antonella Mascio, Roy Menarini, Simona Segre Reinach, Ines Tolic, Introduzione, in: The Size Effect. A Journey into Design, Fashion and Media, Milano, Mimesis International, 2018, pp. 9 - 16 [introduzione]