Foto del docente

Riccardo Tesi

Professore associato confermato

Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/12 LINGUISTICA ITALIANA

Curriculum vitae

Scarica Curriculum Vitae (.docx 24KB )

Riccardo Tesi

Professore associato confermato

Dipartimento di Filologia classica e Italianistica

Settore disciplinare: L-Fil-Let/12 Linguistica italiana

Settore concorsuale: 10/F3 Linguistica e filologia italiana

riccardo.tesi@unibo.it

 

 

  1. Laureato in Lettere all’Università di Firenze col massimo dei voti e la lode (aprile 1987), tesi in Storia della lingua italiana (Ricerche sulla lingua delle “Operette morali” di G. Leopardi, relatore prof. G. Ghinassi). La sezione dedicata alla sintassi del periodo è stata pubblicata in quattro fascicoli di “Lingua nostra” (1989-1991).
  2. Premio di laurea “Aldo Palazzeschi” 1989, Facoltà di Lettere, Università di Firenze, per la migliore tesi di ambito italianistico.
  3. Dottore di ricerca in «Linguistica italiana: diacronia e sincronia», Università di Firenze (VII ciclo, 1995).
  4. Borsa post-dottorale biennale in Linguistica italiana, Università di Firenze-Accademia della Crusca (1995-1997).
  5. Vincitore del concorso per Ricercatore universitario dell’Università di Bologna, settore scientifico-disciplinare «Linguistica italiana» (dicembre 1997).
  6. Ricercatore universitario dal 1° aprile 1998, sede di Forlì (SSLiMIT), Dipartimento di Italianistica, Università di Bologna.
  7. Coordinatore del «Progetto Giovani Ricercatori» (MIUR, 2000), "Nuovi stili di scrittura nell'italiano contemporaneo", SSLiMIT, sede di Forlì.
  8. Affidamento del corso di Storia della lingua italiana, Facoltà di Lettere, Università di Bologna (1998-2004).
  9. Abilitato (idoneità) Professore di II fascia, Università di Bologna (novembre 2001).
  10. Professore associato di Linguistica italiana (settembre 2004, presa di servizio marzo 2005), Dip.to di Italianistica (ora FICLIT), Università di Bologna.
  11. Confermato Professore associato di Linguistica italiana (luglio 2008).
  12. Titolare dei corsi di Storia della lingua italiana (laurea triennale, LM) dall’a.a. 2004/2005 (secondo semestre) ad oggi (120 ore annuali di didattica frontale, suddivise in due semestri).
  13. Abilitato Professore di prima fascia nel settore concorsuale 10/F3,SSD L-FIL-LET/12, Linguistica italiana (ASN, Bando 2012, I tornata) il 16 gennaio 2014.

                                                               ***

  14. Membro dal 2000 al 2003 del collegio docenti del dottorato di ricerca in Linguistica e stilistica italiana (Università di Bologna, Università di Ferrara). Ha svolto funzioni di tutoraggio, membro di Commissione per l’accesso ai corsi, relatore di tesi.
  15. Membro dal 2005 al 2012 del collegio docenti del dottorato di ricerca in Italianistica, Dip.to di Italianistica (ora Dip.to di Filologia classica e Italianistica), Università di Bologna.
  16. Membro (gennaio 2015) della Commissione per l’assegnazione di un posto di ricercatore RTDa nel settore concorsuale 10/F3 Linguistica e filologia italiana, Dipartimento FICLIT, Università di Bologna (commissione: Paola Vecchi, Università di Bologna, presidente; Renzo Rabboni, Università di Udine; Riccardo Tesi, Università di Bologna, segretario).
  17. Presidente della Commissione dal 2012 al 2017 per la prova d’ingresso di lingua italiana riservata agli studenti stranieri extracomunitari, Facoltà del Polo umanistico dell’Università di Bologna.
  18. Membro del Direttivo dell’Associazione per la Storia della lingua italiana (ASLI) nel triennio 2002-2005, di cui è socio dal 1998.
  19. Membro dal 2018 dell’Osservatorio indipendente per i concorsi universitari (OICU).

                                                                ***

  20. Ha partecipato come relatore (esclusivamente su invito) a vari convegni internazionali di studio (relazioni pubblicate negli Atti):

    Lingua e stile di G. Leopardi, VIII convegno internazionale di studi leopardiani, Recanati 30 settembre-5 ottobre 1991;

    Gli italiani trasmessi. La radio, Incontri del Centro di studi di grammatica italiana, Firenze, Accademia della Crusca, 13-14 maggio 1994;

    Intorno al congiuntivo, Convegno internazionale di studi, SSLMIT, Università di Bologna, sede di Forlì, maggio 2000;

    SintAnt. La sintassi dell’italiano antico, convegno internazionale di studi, Università “RomaTre”, 18-21 settembre 2002;

    Bruno Migliorini, l’uomo e il linguista, Rovigo, Accademia dei Concordi, 11-12 aprile 2008.

  21. Ha fatto parte del Comitato scientifico ed è stato responsabile per la sezione di Italianistica del Convegno internazionale di studi “L’inglese e le altre lingue europee” (Forlì, 21.9.2001), organizzato dal Centro linguistico interfacoltà dell’Università di Bologna (menzione negli Atti del convegno, Bologna, Clueb, 2002).
  22. Presso il Dipartimento di Italianistica ha organizzato delle presentazioni di opere ed edizioni di rilievo internazionale nel settore della storia linguistica dell’italiano:

    Tesoro della Lingua italiana delle Origini (TLIO), relatore Pietro G. Beltrami, Direttore OVI, CNR, Università di Pisa (21 aprile 2010, Biblioteca del Dip.to di Italianistica).

    Grammatica dell’italiano antico, Bologna, Il Mulino, relatori Lorenzo Renzi (Università di Padova), Giampaolo Salvi (Università di Budapest) (7 aprile 2011, Biblioteca del Dip.to di Italianistica).

    Edizione critica commentata del De vulgari eloquentia, Milano, Mondadori, 2011, a cura di Mirko Tavoni, Università di Pisa (13 maggio 2012, Biblioteca del Dip.to di Italianistica).

                                                              ***

  23. Ha svolto in maniera continua dal 1989 ricerche in settori centrali della storia linguistica dell’italiano, pubblicando i suoi contributi nelle maggiori riviste del settore disciplinare e settori affini, di cui è stato anche selezionatore anonimo (peer review): “Lingua nostra”, "Archivio glottologico italiano", “Studi linguistici italiani”, “Lingua e Stile”, “Studi e problemi di critica testuale”, “La lingua italiana”, “L’Alighieri”, “Critica del Testo”, “Storie e linguaggi”.
  24. Ha pubblicato dieci libri (tre come curatore) e oltre sessanta saggi, la maggior parte su riviste scientifiche «classe A» del settore disciplinare. Principali temi: a) aspetti linguistici e filologici della Commedia e del De vulgari eloquentia; b) aspetti di storia della lingua letteraria con particolare attenzione alla sintassi maggiore (frase complessa) e alle sue ripercussioni sul piano stilistico; c) formazione del lessico intellettuale europeo di derivazione greca e latina tra Rinascimento ed età moderna; d) storia del linguaggio politico contemporaneo dalla Resistenza agli Anni di piombo.
  25. In ambito dantesco ha fornito la prova linguistica di un archetipo non toscano né fiorentino della Commedia in Un fiorentinismo del linguaggio della moda nel canto XV del Paradiso (e un errore d’archetipo della Commedia), in «Studi e problemi di critica testuale», 94, 1, 2017, pp. 9-20.
  26. Si segnala l’analisi linguistico-filologica del carteggio di Aldo Moro durante i 55 giorni di sequestro (Linguistica del caso Moro, in «Studi linguistici italiani», xxxv, 2009, pp. 225-54), con analisi e interpretazione puntuale dell'alternanza del 'doppio inchiostro' (blu e nero), prova d'interpolazioni lessicali  presenti nelle lettere indirizzate alla dirigenza DC.
  27. È autore di una Storia dell’italiano in due volumi (La formazione della lingua comune dalle fasi iniziali al Rinascimento, Roma-Bari, Laterza, 2001; nuova ed. Bologna, Zanichelli, 20072; La lingua moderna e contemporanea, Bologna, Zanichelli, 2005) espressamente progettata per la didattica universitaria, che ridisegna l’arco cronologico della disciplina e l’interpretazione complessiva dei fenomeni-guida secondo le ricerche più recenti.
  28. È autore di alcune voci firmate nell’Enciclopedia dell’italiano, a cura di Raffaele Simone, Istituto dell’Enciclopedia italiana, 2010: Giacomo Leopardi (pensiero e prassi linguistica), lingua cortigiana, latinismi, grecismi, arcaismi, cultismi.
  29. Ha curato la revisione e le retrodatazioni della seconda edizione in volume unico del Dizionario etimologico della lingua italiana (DELI) di M. Cortelazzo e P. Zolli (Il nuovo etimologico, Bologna, Zanichelli, 1999), dalla voce perfetto alla voce signore (menzione della curatela nel retrofrontespizio).
  30. Ha curato la redazione e la revisione delle voci (con menzione nel retrofrontespizio) della prima edizione del Sabatini-Coletti, Dizionario della lingua italiana (Firenze, Giunti, 1997; Milano, Rizzoli Larousse, 20032).
  31. Ha curato la datazione del lemmario completo (oltre 80.000 datazioni) del Vocabolario della lingua italiana di N. Zingarelli, Bologna, Zanichelli, 2000 e successive edizioni (menzione nel retrofrontespizio).