1) Linguistica dantesca: interpretazione puntuale di luoghi cruciali del De vulgari eloquentia e della Commedia alla luce delle teorie linguistiche dell'autore inserite nel quadro della riflessione enciclopedica medievale sul linguaggio.
2) Sintassi e semantica dell'italiano letterario: analisi di testi letterari dei secoli passati con particolare riguardo alle strutture sintattiche e all'evoluzione di quelle lessico-semantiche
3) Formazione e storia del linguaggio eufemistico: analisi di fenomeni di mitigazione e attenuazione eufemistica dal Decameron alla narrativa del Novecento (Brancati, Moravia, Pasolini).
4) Storia del linguaggio politico dalla Resistenza agli Anni di piombo: studio del vocabolario nelle pubblicazioni clandestine e nei carteggi del periodo 1943-45 e del periodo 1971-78.