Programma sostitutivo per studenti non frequentanti laurea triennale e corsi singoli
Storia della lingua italiana
Prof. Riccardo Tesi
LAUREA TRIENNALE e CORSI SINGOLI
Programma per studenti non frequentanti
Per qualsiasi informazione sul programma gli studenti non frequentanti o dei programi Erasmus e affini sono pregati di rivolgersi al docente: riccardo.tesi@unibo.it
I) (6 crediti):
Il programma d'esame prevede la lettura di R. Tesi, Storia dell’italiano. La formazione della lingua comune dalle fasi iniziali al Rinascimento, Bologna, Zanichelli, 2007, da integrare a partire dalla sessione di gennaio 2023 con la lettura di R. Tesi, La lingua della grazia. Indagini sul De vulgari eloquentia, Padova, Esedra, 2016.
II) (12 crediti)
Gli studenti che preparano l’esame completo (12 crediti) dovranno integrare R. Tesi, Storia dell’italiano. La formazione della lingua comune dalle fasi iniziali al Rinascimento, Bologna, Zanichelli, 2007 con R. Tesi, Storia dell’italiano. La lingua moderna e contemporanea, Bologna, Zanichelli, 2005 e con la lettura di un libro scelto tra i seguenti:
- R. Tesi, "Nè più mai toccherò le sacre sponde". Saggi sulla lingua poetica dell'Ottocento, Firenze, Cesati, 2021.
– R. Tesi, La lingua della grazia. Indagini sul "De vulgari eloquentia", Padova, Esedra, 2016.
- M. Tavoni, Latino, grammatica, volgare. Storia di una questione umanistica, Padova, Antenore, 1984.
- C. Giovanardi, La teoria cortigiana e il dibattito linguistico nel primo Cinquecento, Roma, Bulzoni, 1998.
- A. Afribo, Teoria e prassi della "gravitas" nel Cinquecento, Firenze, Cesati, 2001.
- G. Folena, L’italiano in Europa. Esperienze linguistiche del Settecento, nuova ediz., Firenze, Cesati, 2020.
- R. Tesi, Un'immensa molteplicità di lingue e stili. Studi sulla fine dell'italiano letterario della tradizione, Firenze, Cesati, 2009.