Foto del docente

Riccardo Prandini

Professore ordinario

Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Settore scientifico disciplinare: SPS/08 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI

Pubblicazioni

riccardo prandini; Matteo Orlandini, Costruire e governare le partnership del SII. Una riflessione sui Social Outcome Contract, in: Finanza d'impatto sociale. Istituzioni, capacity building e governance per l'innovazione, Milano, FrancoAngeli, 2023, pp. 205 - 256 (VITE PARALLELE, IBRIDAZIONI E SOCIETÀ MUTAGENA) [capitolo di libro]

Giulia Ganugi; Riccardo Prandini, Fostering social cohesion at the neighbourhood scale: the role of two Social Streets in Ferrara and Verona, «SN SOCIAL SCIENCES», 2023, 3, Article number: 105, pp. 1 - 25 [articolo]

riccardo prandini, Il Social Impact Investing e le sue "ambiguità strategiche"; l'emergere, lo sviluppo e l'istituzionalizzazione di un nuovo "campo" sociale, in: Finanza d'impatto sociale. Istituzioni, capacity building e governance per l'innovazione, Milano, FrancoAngeli, 2023, pp. 17 - 59 (VITE PARALLELE, IBRIDAZIONI E SOCIETÀ MUTAGENA) [capitolo di libro]

Giulia Ganugi; Riccardo Prandini, Modelli strategici integrati: dalla policy nazionale alle governance territoriali, «AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI», 2023, 1, pp. 137 - 164 [articolo]

Riccardo Prandini, Sociologia del Social Impact Investment: codice, programmi, accoppiamenti strutturali, organizzazioni e dispositivi sociotecnici, in: Finanza d'impatto sociale. Istituzioni, capacity building e governance per l'innovazione, Milano, FrancoAngeli, 2023, pp. 81 - 123 (VITE PARALLELE, IBRIDAZIONI E SOCIETÀ MUTAGENA) [capitolo di libro]

Riccardo Prandini, l sistema sociale Famiglia e la società differenziata per funzioni: oltre la tesi moderna della “perdita di funzioni sociali, in: Niklas Luhmann, Famiglia ed educazione nella società moderna, Roma, Studiium edizioni, 2023, pp. 103 - 187 [capitolo di libro]

riccardo prandini; giulia ganugi, Citizens’ Networks and Civic Responsibility Chains for a Communitarian Response to the Post-pandemic Vulnerabilities, «STUDI DI SOCIOLOGIA», 2022, 1, pp. 51 - 63 [articolo]Open Access

Elena Macchioni; Riccardo Prandini, Elderly Care During the Pandemic and Its Future Transformation, «ITALIAN SOCIOLOGICAL REVIEW», 2022, 12, pp. 347 - 367 [articolo]Open Access

Riccardo prandini, I processi di impoverimento delle famiglie con figli minori e le risposte del sistema dei servizi: alcune ipotesi di lavoro emerse nel Laboratorio, in: Gli impoverimenti delle famiglie con minori durante la pandemia. Il laboratorio di Bologna, Milano, FrancoAngeli, 2022, pp. 210 - 236 (VITE PARALLELE, IBRIDAZIONI E SOCIETÀ MUTAGENA) [capitolo di libro]

Riccardo Prandini; Gunther Teubner, La (auto)soversione del diritto: ambiguità e paradossi del sistema immunitario della società, Milano, FrancoAngeli, 2022, pp. 376 (VITE PARALLELE, IBRIDAZIONI E SOCIETÀ MUTAGENA). [libro]

Giulia Ganugi; Riccardo Prandini, Problematizzare la coesione sociale urbana attraverso l’engagement collettivo e la responsabilità condivisa. I casi di due Social Street italiane, «SOCIOLOGIA URBANA E RURALE.», 2022, 127, pp. 137 - 153 [articolo]

riccardo prandini; andrea baldazzini, Vulnerabilità, fragilità e regressione sociale delle famiglie. Uno sguardo multidimensionale, in: Gli impoverimenti delle famiglie con minori durante la pandemia. Il laboratorio di Bologna, Milano, FrancoAngeli, 2022, pp. 140 - 172 (VITE PARALLELE, IBRIDAZIONI E SOCIETÀ MUTAGENA) [capitolo di libro]

Chris Fox; Sue Baines; Rob Wilson; Harri Jalonen; Inga Narbutaite Aflaki; Riccardo Prandini; Andrea Bassi; Giulia Ganugi; Heli Aramo-Immonen;, A New Agenda for Co-Creating Public Services, Turku, Turku University of Applied Sciences, 2021. [rapporto tecnico]

Chris Fox; Susan Baines; Rob Wilson; Harri Jalonen;Inga Narbutaite Aflaki; Riccardo Prandini; Andrea Bassi; Giulia Ganugi; Heli Arami-Immonen, A közszolgáltatások közös alkotásának új menetrendje (részletek), in: Co-creation a közszolgáltatások modernizációjában. Lokális szolgáltatásfejlesztési kísérletek a közös alkotás módszerével, Debrecen, Debrecen University Press, 2021, pp. 99 - 125 [capitolo di libro]

Martina Visentin; Landis Winona; Riccardo Prandini, All new, all different? I ‘meravigliosi’ paradossi di Kamala Khan, in: Teoria sociologica e industria culturale. Comics, serie tv, letteratura e cinema, Milano, FrancAngeli, 2021, pp. 63 - 74 [capitolo di libro]