Foto del docente

Riccardo Campi

Professore associato

Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

Settore scientifico disciplinare: L-LIN/03 LETTERATURA FRANCESE

Pubblicazioni

vai alle Pubblicazioni

Pubblicazioni antecedenti il 2004

Bibliografia

Volumi:

Le conchiglie di Voltaire, Firenze, Alinea, 2001, pp. 306.

Citare la tradizione. Flaubert, Eliot, Beckett, Firenze, Alinea, 2003, pp. 164.

Favole per dialettici. Allegoria e modernità, Milano, Mimesis, 2005, pp. 128.

Invenzione e oblio. Indagini sulla tradizione letteraria, Milano, Medusa, 2005, pp. 142.

Voltaire. Lo scandalo dell'intelligenza, Napoli, Liguori, 2007, pp. 76.

Gustave Flaubert. Il borghese, il semidio, il saltimbanco, Napoli, Liguori, 2008, pp. 102.

Samuel Beckett. Nel buio che illumina la mente, Napoli, Liguori, 2009, pp. 96.

Saggi e articoli:

Felicità e storia. Osservazioni in margine all'utopia gnoseologica di Walter Benjamin, in AA. VV., Circolazioni del discontinuo, a cura di P. Bagni, Firenze, Alinea, 1992, pp. 189-283.

"Favole per dialettici": Adorno e Benjamin interpreti di Kafka, in Tra Benjamin e Kafka, a cura di G. Scaramuzza, numero monografico di "Pratica filosofica", 3 (1993), pp. 87-101 (ripreso in Favole per dialettici, cit., pp. 59-77).

Voltaire tra esprit e poesia (con traduzione di dodici poesie di Voltaire), in "Poesia", 72, 1994, pp. 18-27.

Ingenio ed esprit tra Gracián e Bouhours: una questione di metodo, in "Studi di estetica", 16, 1997, pp. 185-209 (ripreso in Le conchiglie di Voltaire, cit., pp. 17-39).

L'opera dell'estetica tra soggetto e storia. Ricognizioni intorno a Gérard Genette, in "Studi di estetica", 20, 1999, pp. 55-83 (ripreso in L'arte in opera. Itinerari di Gérard Genette, a cura di F. Bollino, Bologna, Clueb, 2006, pp. 75-104).

Digressioni su alcuni aspetti della poetica dell'epistolarità, in "Studi di estetica", 20, 1999, pp. 223-235.

Ezra Pound: la traduzione come maschera, in "Testo a fronte", 22, 2000, pp. 47-72 (ripreso col titolo Ezra Pound travestito da François-Marie Arouet de Voltaire, ovvero la traduzione come maschera, in Le conchiglie di Voltaire, cit., pp. 279-290).

La scrittura dell'oblio. Nota in margine a Le nom sur le bout de la langue di Pascal Quignard, in "Leitmotiv", 1, 2001, pp. 20-32 [http://www.ledonline.it/leitmotiv] (ripreso in Scrittura, tra memoria e oblio, a cura di P. Bagni, "Preprint", collana del Dipartimento di Filosofia, Università di Bologna, 25, 2003, pp. 15-25).

Citare la tradizione. Appunti per una discussione sul finale di The Waste Land di T. S. Eliot, in "Leitmotiv", 2, 2002, pp. 45-63 [http://www.ledonline.it/leitmotiv] (ripreso in Citare la tradizione, cit., pp. 21-43).

Origine e paradosso. Osservazioni sulla dialettica e il metodo tra Benjamin e Foucault, in AA. VV., Mimesis, origine, allegoria, Firenze, Alinea, 2002, pp. 31-120.

One loses one's classics. Samuel Beckett e la tradizione, in "Studi di estetica", 26, 2002, pp. 107-119 (ripreso in Invenzione e oblio, cit., pp. 81-94).

"Al confine del silenzio e della notte", in La notte. Invenzioni e studi sul nero, a cura di A. Marchetti, Bologna, Pendragon, 2004, pp. 15-41 (ripreso e ampliato in Favole per dialettici, cit., pp. 79-108).

Il paradosso del bilinguismo beckettiano, in "Testo a fronte", 30, 2004, pp. 133-139.

Dante à Auschwitz, in Instaurer la mémoire, a cura di J. Bessière e Ph. Daros, Roma, Bulzoni, 2005, pp. 57-73 (ripreso, in versione italiana, in Invenzione e oblio, cit. pp. 31-46).

Continuity and Discontinuity in Tradition, in Time Refigured, ed. by M. Procházka and O. Pilny, Praga, Litteraria Pragensia, 2005, pp. 29-38 (ripreso, in versione italiana, con il titolo La crisi permanente, in Invenzione e oblio, cit., pp. 17-30).

Riscritture dantesche nell'ultimo Pasolini. Note su La Divina Mimesis, in Storia e memoria nelle riletture e riscritture letterarie, a cura di J. Bessière e F. Sinopoli, Roma, Bulzoni, 2005, pp. 69-87 (ripreso in Invenzione e oblio, cit., pp. 47-65; trad. francese: Réécritures de Dante chez le dernier Pasolini, in "Europe", 947, mars 2008, pp. 93-109).

Dialettica e critica del classico tra Hegel e Adorno, in Rivoluzioni dell'antico, a cura di D. Gallingani, Cl. Leroy, A. Magnan e B. Saint Girons, Bologna, Bononia University Press, 2006, pp. 87-96 (ripreso in Invenzione e oblio, cit., pp. 67-80).

Oblio e storia. Una questione di metodo, in Littérature, mémoire et oubli / Letteratura, memoria e oblio, a cura di J. Bessière, Roma, Bulzoni, 2006, pp. 13-25 (ripreso in Invenzione e oblio, cit., pp. 109-121).

"Seduzioni degli occhi" e cattivi pensieri. Note su un libello seicentesco, in "Ágalma", 12, settembre 2006, pp. 75-81.

Un dialogo interminabile: "la letteratura come ars memoriae", in P. Bagni, Linguaggi dell'estetica, Firenze, Alinea, 2006, pp. 203-208 (ripreso in "Bibliomanie", 8, gennaio-marzo 2007 [http://www.bibliomanie.it/ricordo_paolo_bagni_campi.htm]).

Il commento come forma. Prolegomeni alla lettura di Samuel Beckett, in "Studi di estetica", 35/36, 2007, pp. 133-154.

"Tout pour moi devient allégorie". Benjamin lettore di Baudelaire, in "Francofonia", 54, 2008, pp. 205-218.

Falsificare l'indicibile. False testimonianze e letteratura sulla Shoah, in Contrafactum. Copia, imitazione, falso, a cura di G. Peron e A. Andreose, Padova, Esedra, 2008, pp. 491-496.

Martin Rueff sur la corde raide, in "Critique", LXV, 744, mai 2009, pp. 376-381.

La saggezza del filosofo ignorante. Dieci paragrafi su Voltaire e la filosofia, in "Preprint", collana del Dipartimento di Filosofia, Università di Bologna, 29, 2009, pp. 175-196.

Al di là della mimesis. Auerbach lettore di Flaubert, in Mimesis. L'eredità di Auerbach, a cura di I. Paccagnella e E. Gregori, Padova, Esedra, 2009, pp. 387-397.

Verso un "romanzo della responsabilità". Ipotesi e prospettive, in "Bibliomanie", 19, ottobre/dicembre 2009 [http://www.bibliomanie.it/romanzo_ascari_maurizio_riccardo_campi.htm].

"Se conformer aux temps". Voltaire et l'actualité comme problème philosophique, in Lumières présentes, a cura di J.-P. Courtois e M. Rueff, numero monografico di "Raison présente", 172, 2009, pp. 23-46.

Leggere Voltaire tra critica stilistica e teoria estetica, in Leo Spitzer. Lo stile e il metodo, a cura di I. Paccagnella e E. Gregori, Padova, Esedra, 2010, pp. 449-462.

Infamie della scrittura. A proposito dei libelli di L.-F. Céline, in Il discorso polemico. Controversia, invettiva, pamphlet, a cura di G. Peron e A. Andreose, Padova, Esedra, 2010, pp. 391-400.

Note su scrittura saggistica e idea della critica, in "Studi di estetica", 37, 2008 [ma 2010], pp. 169-180.

Crisi della cultura e apologia della tradizione in Curtius , in Ernst Robert Curtius e l'identità culturale dell'Europa, a cura di I. Paccagnella e E. Gregori, Padova, Esedra, 2011, pp. 85-99.

Per un'introduzione alla lettura delle opere alfabetiche di Voltaire , in Studi di storia della cultura, a cura di D. Felice, Bologna, CLUEB, 2012,  pp. 277-332 (ripreso come Introduzione a Voltaire, Dizionario filosofico integrale, Milano, Bompiani, 2013, pp. LXXV-3082 (in collaborazione con D. Felice) .

Indagini sulle forme della rappresentazione letteraria di Parigi nel romanzo francese del XVIII secolo , in «Parol», 23, gennaio/giugno 2013, pp. 92-156 (si veda anche il sito del “Laboratorio sulla città. Istituto di Studi superiori, Università di Bologna” http://www.laboratoriocitta.unibo.it/NR/rdonlyres/C0C93125-A982-48CA-B871-33A079747899/0/Campiriccardodamodello.pdf)

Voltaire et l'obsédante idée du suicide: une tentation inavouable?, in «Cahiers Voltaire», 13, 2014, pp. 173-177.

Per un ritratto di Parigi: note sull'immagine letteraria della metropoli nel Settecento francese, in Contours of the City, a cura di F. Liberto, Imola, La Mandragora, 2014, pp. 49-57.

Per una poetica dell'infinito: Borges, l'Aleph e la “parola dell'universo”, in «Parol», 26, dicembre 2014, pp. 77-90.

Introduzioni:

a Voltaire, Candido, Roma, Newton Compton, 1994, pp. 7-16 (ripresa col titolo Digressione su Candide, in Le conchiglie di Voltaire, cit., pp. 237-246).

a Voltaire, Tutti i romanzi e racconti, Roma, Newton Compton, 1995, pp. 3-9.

alla ristampa anastatica di Voltaire, Maometto profeta (Venezia, 1796), Modena, Mucchi, 1995, pp. 7-39 (ripresa col titolo Tragedia, ironia e polemica filosofica. Per una lettura di Mahomet, in Le conchiglie di Voltaire, cit., pp. 263-278).

alla ristampa anastatica di A. Pope, Saggio sopra la critica (Venezia, 1758 e Firenze, 1759), Modena, Mucchi, 1995, pp. 7-33.

alla ristampa anastatica di B. de Fontenelle, Nuovi dialoghi de' morti (Venezia, 1685), Modena, Mucchi, 1996, pp. 7-37 (ripresa col titolo Fontenelle, ovvero lo spirito di un secolo, in Le conchiglie di Voltaire, cit., pp. 41-56).

Curatele (introduzione e traduzione):

M. Schwob, La stella di legno, Roma, Stampa Alternativa (Collana Millelire), 1993, pp. 32.

Voltaire, Il Tempio del Gusto, e altri scritti, Firenze, Alinea, 1994, pp. 238 (i §§ 8-9 dell'Introduzione sono stati parzialmente ripresi e sviluppati col titolo L'inutile ironia. Voltaire lettore di Julie, ou la Nouvelle Héloïse, in Le conchiglie di Voltaire, cit., pp. 247-261, mentre i §§ 2-5, 7 e 10 sono stati ripubblicati con il titolo divagazioni su temi voltairiani: gusto, stile, lusso, ironia in "Montesquieu.it" [http://www.montesquieu.it/biblioteca/Testi/Divagazioni_volt.pdf]).

V. Larbaud, Un vizio impunito, la lettura, e altri scritti, Firenze, Alinea, 1999, pp. 134.

Voltaire, Il pirronismo della storia, Milano, Medusa, 2005, pp. 205 (l' Introduzione è stata ripresa col titolo La storia tra critica, propaganda e pessimismo: il caso di Voltaire, in Il diritto e il rovescio della storia, a cura di G. Greco e D. Monda, Napoli, Liguori, 2006, pp. 98-115).

J. Boileau, Sulle eccessive scollature delle donne, Milano, Medusa, 2005, pp. 112.

B. Le Bovier de Fontenelle, Storia degli oracoli, Milano, Medusa, 2006, pp. 158.

L. Clapiers de Vauvenargues, La conoscenza dello spirito umano, Milano, Medusa, 2006, pp. 158 (l'Introduzione è stata ripresa col titolo Un classico inattuale: osservazioni sull'etica del sentimento di Vauvenargues, in "Bibliomanie", 9, aprile-giugno 2007 [http://www.bibliomanie.it/etica_sentimento_vauvenargues_campi.htm]).

J. Offroy de La Mettrie, La voluttà, Milano, Medusa, 2007, pp. 104.

Voltaire, Lettere filosofiche, Siena, Barbera, 2007, pp. XXIX-162.

C. Pinot Duclos, Lo specchio del Settecento. Considerazioni sui costumi, Milano, Medusa, 2008, pp. 182.

L.-S. Mercier, Parigi fantasma, Milano, Medusa, 2008, pp. 64.

F.-A. Paradis de Moncrif, L'arte di piacere, Milano, Medusa, 2009, pp. 128.

Voltaire, Candido, Siena, Barbera, 2010, pp. XLIX-182.

Voltaire, Dizionario filosofico integrale, Milano, Bompiani, 2013, pp. LXXV-3082 (in collaborazione con D. Felice).

Mme de Lambert-Louis de Sacy, Sull'amicizia, Milano, Medusa, 2015, pp. 162.

Curatele (traduzione, commento, note):

R. Descartes, Discorso del metodo, Siena, Barbera, 2007, pp. 172.

C.-L. de Montesquieu, Saggio sul gusto, in "Montesquieu.it", 1, 2009, pp. 91-112 (http://www.montesquieu.it/biblioteca/Testi/Saggio_gusto.pdf)

Curatele (scelta e traduzione):

M. Loreau, Abitare la gola di dio, Milano, Medusa, 2006, pp. 144.

G. Leclerc de Buffon, Ritratti di animali, Milano, Medusa, 2008, pp. 140.

Traduzioni volumi:

Voltaire, Mala fede, Roma, Stampa Alternativa, 1996, pp. 60.

G. Genette, L'opera dell'arte II. La relazione estetica, Bologna, CLUEB, 1998, pp. 274.

G. Genette, L'opera dell'arte I. Immanenza e trascendenza, Bologna, CLUEB, 1999, pp. 288.

J. Paulhan, Esperienza del proverbio, Bologna, Il Capitello del Sole, 2000, pp. 52.

H. Meschonnic, Un colpo di Bibbia nella filosofia, Milano, Medusa, 2005, pp. 286.

H.-I. Marrou, Il silenzio e la storia. Trattato sulla musica secondo la concezione di Sant'Agostino, Milano, Medusa, 2007, pp. 164.

F. Hadjadj, Mistica della carne. La profondità dei sessi, Milano, Medusa, 2009, pp. 198.

A. Chastel, P. Francastel, H. Sedlmayr, Arte e demoniaco, Milano, Medusa, 2011, pp. 93.

H. Focillon, Il genio giapponese, Milano, Medusa, 2014, pp. 144.

Montesquieu, Lettere persiane, in Tutte le opere. 1721-1754, a cura di D. Felice, Milano, Bompiani, 2014, pp. 12-453.