I principali ambiti di ricerca sono: politiche pubbliche e policy
making; gruppi d'interesse, lobbying; studi politici europei, istituzioni dell'UE, teorie
dell'integrazione, studi sulla governance. Gli attori
rilevanti e i gruppi d'interesse nel processo legislativo italiano.
Partecipazione a progetti di ricerca sulla governance europea, sui
gruppi d'interesse, su politiche pubbliche per lo sviluppo locale.
Nella letteratura teorico-analitica sull'UE, gli approcci
neo-istituzionalisti, della governance e gli studi di policy hanno
consentito di indagare e conoscere caratteristiche specifiche del
sistema europeo, ma anche di confrontare dinamiche
politico-decisionali, ruolo di attori e gruppi che ritroviamo
tipicamente nei sistemi politici domestici. Gli studi
sull'europeizzazione focalizzano l'attenzione sulle fasi ascendente
e discendente del policy making evidenziando gli intrecci fra arene
domestiche (assetti istituzionali e attori) e arena europea.
L'analisi degli attori rilevanti del processo legislativo in alcuni
ambiti di policy risponde all'esigenza di indagare e approfondire
alcune dinamiche di cambiamento nella politica italiana. L'analisi
dei processi formulativi e decisionali evidenzia la presenza di
nuovi attori e di nuove modalità di elaborazione ed
attuazione di politiche pubbliche che legano la dimensione locale,
nazionale e sovranazionale. Anche lo studio dei gruppi d'interesse
in Italia e nei paesi occidentali, il ruolo di questi attori non
istituzionali nell'ambito delle politiche e del policy making si
basa sull'approccio degli studi di policy, prendendo ispirazione e
spunto dalla vasta letteratura statunitense sull'argomento (in
particolare i lavori di Baumgartner e Jones su Agenda, Policy
Change, Lobbying, Interest Groups).